• 22/07/2015

Venerdì 24 luglio a Carbonia, alle ore 19 presso il Museo del Carbone, Grande Miniera di Serbariu, i deputati democratici del territorio promuovono  la presentazione e la discussione pubblica del “Progetto Aria”, promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dalla Regione Sardegna nelle profondità dei pozzi carboniferi della miniera di Seruci (Gonnesa).

Il progetto Aria si propone di scindere l'aria nei suoi componenti fondamentali per ottenerne argon purissimo, ossigeno e azoto in qualità rare, materiali pregiati per la ricerca della materia oscura condotta dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso i laboratori nazionali del Gran Sasso. Una macchina lunga 350 metri verrà collocata nella verticale di un pozzo profondo 500 metri.

Per il Sulcis e la Sardegna una scommessa per riconnettere ricerca scientifica e sviluppo locale, valorizzare gli importanti investimenti degli anni passati nelle infrastrutture minerarie del sottosuolo ed il lavoro delle maestranze Carbosulcis.

Parteciperanno all'iniziativa il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, il presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni, il coordinatore del progetto professor Cristian Galbiati, i sindaci di Carbonia e Gonnesa Giuseppe Casti e Pietro Cocco, il presidente della Carbosulcis Antonio Martini, i deputati Francesco Sanna ed Emanuele Cani.

"Penso che non si tratti solo di una sfida scientifica che proietta il Sulcis sulla frontiera che vede in competizione pochi laboratori in tutto il mondo", afferma Francesco Sanna. "Avevamo immaginato la chiusura delle miniere di carbone come un tema di sicurezza e bonifiche, o al massimo di archeologia industriale, e di ricollocazione del personale. Oggi abbiamo davanti una iniziativa che valorizza le competenze minerarie necessarie alla realizzazione della ricerca industriale precompetitiva e l'unicità delle infrastrutture nel sottosuolo.

Se l'esperimento dimostrerà gli obiettivi che si prefigge, il sottosuolo sardo – continua Sanna- potrebbe ospitare un impianto di produzione dei gas rari e potremo immaginare di promuovere anche nuove localizzazioni foriere di investimenti e lavoro qualificato.

I gas preziosi ricavati dalla macchina sperimentale che verrà installata a Seruci sono utilizzati nelle più avanzate tecnologie della ricerca medica, ed anche questo è un valore aggiunto del progetto, sia per le possibili interazioni con altri filoni industriali che potrebbero rivelarsi possibili, sia per la componente etica di un'attività che potrebbe dare un contributo concreto alla tutela della salute umana e alla cura del cancro", conclude il deputato democratico.