16/03/2023 - 13:09

"L’Africa è un continente che soffre per la nostra indifferenza. Ce lo ha ricordato in questi giorni il Presidente Mattarella. La lotta al cambiamento climatico deve diventare una priorità per l’Europa e per l’Italia perché il prezzo più alto lo pagano al di là del Mediterraneo. In Africa, negli ultimi 25 anni, sono aumentate catastrofi, siccità e inondazioni, che oltre ad alterare l’ecosistema, spingono milioni di persone a emigrare per sopravvivere. Occorre agire subito intanto seguendo le direttive europee per ridurre emissioni e limitare sprechi. Il governo si decida a destinare alla lotta ai cambiamenti climatici e alla cura del territorio le risorse necessarie, evitando di indirizzarle a investimenti inutili o peggio dannosi di cui anche in questi giorni si torna a parlare con inspiegabile enfasi".

Così la deputata dem Chiara Braga, segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

15/03/2023 - 16:50

“La destra fa solo allarmismo e continua a negare l’urgenza di affrontare la crisi climatica. La direttiva europea per le ‘case green’ non è un inutile e costoso orpello a danno di inquilini e proprietari, ma il contributo necessario e doveroso di tutti i cittadini per difendere l’ambiente, ridurre le bollette e gli sprechi energetici. Un obiettivo sacrosanto, tanto più in un Paese come il nostro che conta 6 milioni di poveri energetici e che ha il patrimonio edilizio più energivoro d’Europa. La proposta approvata ieri dal Parlamento Ue aumenta i requisiti ambientali per gli edifici da ristrutturare e insieme contempla tutta una serie di esenzioni in risposta alle preoccupazioni e alle perplessità arrivate da più fronti. Ci sono esclusioni ottenute grazie al lavoro degli europarlamentari Pd per edifici storici e di pregio architettonico, seconde case utilizzate per brevi periodi e edilizia popolare, insieme la richiesta di prevedere in sede europea strumenti finanziari adeguati a sostenere gli sforzi di ristrutturazione degli edifici. Il Governo italiano ha deciso di schierarsi in Europa, su questo e altri provvedimenti, dalla parte sbagliata della storia. Scegliere di ignorare la crisi climatica o addirittura frenare in Europa le misure che permettono di fronteggiarla con più strumenti e risorse è una scelta non solo miope ma anche dannosa per le famiglie più fragili e le tante imprese che da tempo hanno capito l’importanza di investire nella transizione ecologica”.

Così Chiara Braga, deputata Pd, Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

14/03/2023 - 12:39

“Grazie al Presidente Mattarella per le parole nette e chiare sull’urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico. Siccità e riscaldamento globale mettono a rischio la stabilità e la possibilità di un futuro di sviluppo e di benessere per tutti”. Lo ha scritto su twitter Chiara Braga, deputata Pd, Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

03/03/2023 - 12:49

“La nostra rabbia è energia rinnovabile”. In piazza oggi i giovani di “Fridays For Future” ci ricordano l’urgenza e l’importanza di unire le lotte per una società migliore: giustizia climatica e sociale, eco transfemminismo, antifascismo e impegno per la pace. Non c’è più tempo, il momento è adesso”.
Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, deputata Pd e Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

23/02/2023 - 19:00

Mentre nel mondo si moltiplicano segnali di allarme per la crisi climatica l’Italia decide di rinunciare all’”Inviato speciale per il Cambiamento climatico”. L’Ambasciatore Alessandro Modiano, nominato lo scorso anno dal Governo Draghi per favorire la diplomazia climatica, ormai componente fondamentale della politica estera dell’Italia e dell’Unione Europea, e curare le relazioni tra i Ministeri competenti, ha deciso di dimettersi al mancato rinnovo dell’incarico.

Per questo, insieme alla collega Elly Schlein abbiamo deciso di presentare un’interrogazione al Governo per capire che intenzioni ha riguardo a un ruolo così strategico e delicato. Non vorremmo che i conservatori più ecologisti del mondo abbiano scambiato una vicenda epocale per l’ennesimo affare di poltrone.

Così Chiara Braga, Deputata e responsabile Transizione ecologica del Pd.

21/02/2023 - 20:18
Dichiarazione dei deputati Pd in Commissione Ambiente Marco Simiani, Chiara Braga, Sarà Ferrari, Augusto Curti e Christian Di Sanzo

Il  nuovo codice appalti  votato oggi dalla maggioranza in commissione ambiente non  convince né nel merito e nè nel metodo. Perché riteniamo davvero  grave l’atteggiamento della maggioranza che ha voluto comprimere i tempi per l’approvazione di un testo che costituisce uno degli obiettivi centrali del Pnrr.  In un contesto legittimo di semplificazione, il testo votato dalla maggioranza contiene evidenti criticità, a partire dalla riduzione dei compiti dell’Anac, per passare all’indebolimento delle disposizioni di contrasto alle frodi, alla corruzione, al conflitto d’interessi nello svolgimento delle procedure e a presidio della concorrenza, della tutela del lavoro e della parità di trattamento tra operatori. In sostanza, qui si vuol far passare la semplificazione per una deregulation a discapito però della qualità delle opere e della tutela del lavoro e della sicurezza. Perché la sicurezza è un tema per noi rilevante e nel nuovo testo  non vengono introdotte misure finalizzate alla valorizzazione della qualità della progettazione e viene, viceversa, cancellato uno degli obiettivi fondamentali come la compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica. Non si prevede inoltre l’introduzione di pratiche di valutazione d’impatto ex post delle opere pubbliche e in tema più stringente di tutela e sicurezza sul lavoro emergono preoccupanti carenze con riferimento alla manodopera necessaria alla realizzazione dei lavori, dei servizi e delle forniture, a partire dalle disposizioni sull’appalto a cascata, per passare alle infrazioni contributive e retributive che non sono più causa di esclusione automatica di un operatore  dalla partecipazione a una procedura d’appalto. Si tratta, in sostanza, di un testo che fa fare passi indietro nei rapporti tra Pa ed Enti del Terzo settore e al principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali. E poi siamo fortemente preoccupati per  la mancata inclusione del principio della parità di genere, inserito soltanto nell’ambito dei soggetti con disabilità: un arretramento preoccupante e pericoloso rispetto alle vecchie norme come se l’occupazione femminile e l’equità di genere non fossero una priorità del nostro Paese.”

21/02/2023 - 19:22

Dichiarazione dei deputati Pd in Commissione Ambiente Marco Simiani, Chiara Braga, Sarà Ferrari, Augusto Curti e Christian Di Sanzo

Il  nuovo codice appalti  votato oggi dalla maggioranza in commissione ambiente non  convince né nel merito e nè nel metodo. Perché riteniamo davvero  grave l’atteggiamento della maggioranza che ha voluto comprimere i tempi per l’approvazione di un testo che costituisce uno degli obiettivi centrali del Pnrr.  In un contesto legittimo di semplificazione, il testo votato dalla maggioranza contiene evidenti criticità, a partire dalla riduzione dei compiti dell’Anac, per passare all’indebolimento delle disposizioni di contrasto alle frodi, alla corruzione, al conflitto d’interessi nello svolgimento delle procedure e a presidio della concorrenza, della tutela del lavoro e della parità di trattamento tra operatori. In sostanza, qui si vuol far passare la semplificazione per una deregulation a discapito però della qualità delle opere e della tutela del lavoro e della sicurezza. Perché la sicurezza è un tema per noi rilevante e nel nuovo testo  non vengono introdotte misure finalizzate alla valorizzazione della qualità della progettazione e viene, viceversa, cancellato uno degli obiettivi fondamentali come la compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica. Non si prevede inoltre l’introduzione di pratiche di valutazione d’impatto ex post delle opere pubbliche e in tema più stringente di tutela e sicurezza sul lavoro emergono preoccupanti carenze con riferimento alla manodopera necessaria alla realizzazione dei lavori, dei servizi e delle forniture, a partire dalle disposizioni sull’appalto a cascata, per passare alle infrazioni contributive e retributive che non sono più causa di esclusione automatica di un operatore  dalla partecipazione a una procedura d’appalto. Si tratta, in sostanza, di un testo che fa fare passi indietro nei rapporti tra Pa ed Enti del Terzo settore e al principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali. E poi siamo fortemente preoccupati per  la mancata inclusione del principio della parità di genere, inserito soltanto nell’ambito dei soggetti con disabilità: un arretramento preoccupante e pericoloso rispetto alle vecchie norme come se l’occupazione femminile e l’equità di genere non fossero una priorità del nostro Paese.”

18/02/2023 - 19:53

“Il Governo Meloni ancora una volta si accanisce sulle fasce più deboli, quelle che hanno bisogno della cessione dei crediti per accedere ai bonus edilizi. Senza risolvere la vera emergenza dei crediti incagliati, che danneggia migliaia di famiglie e imprese. Hanno tradito l’ennesima promessa elettorale - il superbonus non si tocca - la cifra a cui ci sta abituando questo esecutivo”.

Così Chiara Braga, deputata Pd e Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

10/02/2023 - 18:43

“La Lombardia può cambiare. Abbiamo una grande occasione domenica e lunedì votando Pierfrancesco Majorino Presidente. La partita è aperta grazie ad un programma che mette al centro i cittadini e le cittadine lombarde. Vogliamo cambiare la sanità lombarda per dare a tutti il diritto di curarsi gratuitamente e senza tempi di attesa inaccettabili. Vogliamo far diventare la Lombardia il motore di uno sviluppo capace di ridurre le disuguaglianze tra territori e fasce della popolazione puntando sulla sostenibilità ambientale, sul lavoro di qualità e sicuro e sulle competenze che servono a non lasciare nessuno indietro. E infine vogliamo fermare il tentativo di dividere il Paese con un’idea di autonomia che privatizza i servizi e moltiplica disuguaglianze. Per tutto questo saremo in tanti oggi a Milano al Teatro del Buratto con i candidati alla segreteria del Pd. Perché solo un partito Democratico unito e forte può far vincere una Lombardia più giusta, solidale, democratica”.

Così Chiara Braga, deputata del Pd e segretaria di Presidenza della Camera dei deputati.

09/02/2023 - 19:00

Nessuna lezione da chi ha denigrato il Sud d’Italia per anni. Nessuna lezione da chi ancora oggi vuole dividere il paese tra ricchi e poveri. Per Salvini la Lombardia era il fortino da difendere, chiudere. Noi vogliamo una moderna regione europea. Con Majorino possiamo farlo.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, deputata Pd e Segreteria di Presidenza della Camera dei Deputati.

03/02/2023 - 17:09

“Deputati di Fratelli d’Italia hanno divulgato informazioni riservate e violato ruoli istituzionali. Ma ancor peggio hanno offeso con la peggiore infamia un avversario politico. Ne risponderanno in tribunale, ma la Meloni deve prendere provvedimenti, non può tacere”.

Così Chiara Braga, deputata Pd e segretaria di Presidenza della Camera dei deputati, su Twitter.

01/02/2023 - 14:03

"La Commissione di inchiesta che con questa legge andiamo a ricostituire ha rappresentato nel tempo un importante punto di osservazione e di controllo parlamentare, restituendo l'immagine di un Paese che chiede alle istituzioni non solo interventi riparatori di danni ormai subiti, ma anche e soprattutto la capacità di scrivere oggi una pagina nuova, che tenga insieme sostenibilità economica, ambientale e sociale, nell’impresa e nel lavoro.

Le organizzazioni criminali continuano ad affondare le loro radici nell’ambiente, spinte da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più criminalità ambientale e interessi economici. Per questa ragione è fondamentale tenere alta la guardia, tanto più in una fase in cui la mole di risorse pubbliche che stano arrivando nei territori grazie al PNRR, proprio nel settore della transizione ecologica, rischia di attrarre gli appetiti delle organizzazioni criminali e di inquinare, oltre all’ambiente, il tessuto economico sano del Paese.

Abbiamo assistito in questi primi mesi di operato del Governo e della maggioranza all’oscuramento dei temi ambientali.
Il rischio è che anche sul fronte del contrasto all’illegalità ambientale ci sia un pericoloso abbassamento del livello di guardia.
Non possiamo permettercelo, sarebbe un errore imperdonabile.

Le attività di inchiesta della Commissione ecomafie in questi anni hanno posto le basi per approfondimenti e sviluppi da affidare al legislatore e al Governo. In particolare, voglio ricordare la quantità e la qualità del lavoro svolto dalla Commissione d'inchiesta nella scorsa Legislatura. Lo testimoniano le venti Relazioni approvate, oltre alla Relazione conclusiva, tutte con il voto unanime dei parlamentari della Commissione e trasmesse al Parlamento. L’auspicio è che il lavoro svolto in passato possa proseguire con lo stesso approccio costruttivo e che questa Commissione continui ad essere un riferimento per orientare le scelte del Governo e, più nello specifico, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica". Lo ha detto in Aula Chiara Braga, deputata e responsabile Transizione Ecologica del Pd, dichiarando il voto favorevole del Pd alla legge che istituisce la commissione d'inchiesta sulle Ecomafie.

23/01/2023 - 13:18

“Oggi il Senatore Lucio Malan di Fratelli d’Italia, fa un po’ Trump e commentando il mal tempo e le nevicate che in questi giorni hanno colpito il Sud d’Italia gioca con il riscaldamento ambientale. Un tweet di un vero negazionista climatico. L’ignoranza di chi non capisce che eventi estremi sono la prova dell’emergenza. Ora, visto che Lucio Malan è il Presidente dei senatori di FdI, principale partito al governo, vorremmo sapere se è la stessa cosa che pensa Giorgia Meloni”.

Così la deputata dem Chiara Braga, Responsabile Transizione ecologica del Pd.

21/01/2023 - 17:32

O la questione climatica sarà centrale per il Partito Democratico o non potremo dirci di sinistra. La transizione non è neutra, guarda alle nuove generazioni, combatte le disuguaglianze, sostiene uno sviluppo giusto per lavoratori e imprese.

Lo ha scritto su Twitter la deputata Chiara Braga per rilanciare l’intervento all’Assemblea del Pd.

18/01/2023 - 19:45

In Lombardia si corre per vincere e per scrivere finalmente una pagina nuova su sanità, sviluppo sostenibile, lavoro. Lo confermano i sondaggi di oggi: con Majorino il cambiamento che i cittadini lombardi vogliono è davvero a portata di mano.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, deputata Pd e Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati

Pagine