“È urgente che il ministro dell’Economia riferisca in Parlamento sulle scelte che stanno segnando, in modo grave e senza precedenti, il sistema bancario italiano”. Lo dichiara il deputato del Gruppo Pd-Idp e presidente di Centro Democratico, Bruno Tabacci, intervenendo in Aula associandosi alla richiesta avanzata dal collega Benedetto Della Vedova.
“L’utilizzo del golden power nella vicenda UniCredit-BPM – sottolinea l’esponente Pd-Idp - appare talmente disinvolto e strumentale da porre il governo in una condizione di pieno conflitto di interessi. Lo stesso accade per il Monte dei Paschi di Siena, dove l’esecutivo è azionista di riferimento, controllore del CdA e al contempo regista di operazioni che nulla hanno a che vedere con l’interesse generale. Nn siamo più davanti al tentativo di influenzare una singola banca, ma a un disegno per condizionare l’intero sistema finanziario italiano. Un’operazione sistemica, dove il governo anziché fare da arbitro si comporta da regista, a favore di pochi industriali privi perfino dei requisiti per operare nel settore, che usano MPS come cavallo di Troia”.
MMai un Governo – ha concluso Tabacci – era intervenuto in modo così plateale nel mercato bancario. In questo contesto, anche l’informazione fatica a tenere il passo, come dimostra l’analisi lucida e preoccupata di Ferruccio de Bortoli. E mentre Salvini invita l’Europa a non interferire, il governo prepara il terreno a colpi di dazi, solidarizzando con Trump. Ma dov’è l’interesse nazionale in tutto questo? Di certo, se a interpretarlo sono Salvini o Meloni, finisce in fondo agli stivali”.
“La Commissione Europea sta esaminando con attenzione la controversa vendita del pacchetto azionario del Monte dei Paschi di Siena effettuata dal governo italiano. Secondo quanto riportato dal Financial Times, diversi grandi investitori istituzionali sarebbero stati esclusi dalla procedura, in netto contrasto con quanto avvenuto nelle precedenti due operazioni condotte dal Tesoro. La cessione del 15 per cento del capitale, effettuata lo scorso 13 novembre, è stata chiusa in pochi istanti, con la partecipazione di soli quattro soggetti. Le precedenti aste, legate allo stesso percorso di dismissione per scendere sotto il 20 per cento, come richiesto dall’Unione Europea, avevano visto il coinvolgimento di decine di investitori istituzionali. La rapidità dell’operazione e la limitata partecipazione sollevano interrogativi seri: perché questa volta le modalità sono state così diverse? Per questo abbiamo chiesto che il ministro Giorgetti venga a riferire in Parlamento”. Lo dichiara Bruno Tabacci, deputato del Gruppo Pd-Idp e presidente di Centro Democratico.
“Chi erano questi quattro soggetti? Due nomi noti: Caltagirone e Delfin. Se questi attori agiscono in concerto – prosegue il presidente di Centro Democratico - devono dichiararlo formalmente, anche per rispetto del principio di trasparenza verso il mercato. Non farlo significa fornire informazioni distorte, alterando la reale composizione dell’azionariato e violando le regole di una società quotata. La Consob deve pronunciarsi e fare piena chiarezza. Secondo quanto emerso, questa operazione, oggi al vaglio della Procura di Milano, potrebbe configurarsi come una forma di patto occulto, o peggio ancora come un tentativo di aggirare la legge. Se si supera una certa soglia di partecipazione, bisogna dichiarare se si detiene o meno il controllo: regole basilari per la tutela del mercato e degli investitori”.
“Siamo di fronte – conclude Tabacci - a un caso gravissimo, che ha già attirato l’attenzione della BCE. È la prima volta che assistiamo a una gestione tanto opaca di una dismissione di titoli bancari da parte del Tesoro. Il governo Meloni sembra considerarsi al di sopra della legge. E questo, in un Paese democratico, è motivo di grande preoccupazione”.
“La recente cessione del 15% del capitale di MPS da parte del MEF solleva forti perplessità sul piano della trasparenza e dell’equità. La concentrazione delle quote in mano a un numero ristretto di soggetti e il coinvolgimento come intermediario di una banca collegata a uno degli acquirenti rappresentano elementi critici che non possono essere ignorati”. Lo dichiarano in una nota congiunta Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Partito Democratico, e Virginio Merola, capogruppo PD in Commissione Finanze della Camera. “Non siamo di fronte a un’operazione ordinaria di mercato. Il Governo, e in particolare il ministro Giorgetti, ha il dovere politico e istituzionale di chiarire ogni passaggio dell’operazione: i criteri adottati, i soggetti coinvolti, il ruolo dell’intermediario unico e le motivazioni che hanno portato all’attuale configurazione dell’operazione. Non possono esserci zone d’ombra quando è in gioco l’integrità del mercato e la tutela dell’interesse pubblico” concludono Serracchiani e Merola.
Necessaria chiarezza sul ruolo del governo.
Nel corso della seduta odierna della commissione Finanze della Camera, il deputato del Gruppo del Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, Bruno Tabacci, è intervenuto in replica alla risposta fornita dal sottosegretario Freni in merito all'interrogazione a risposta immediata presentata dai deputati dem Serracchiani, Merola, Pagano, Stefanazzi e lo stesso Tabacci, primo firmatario, sulla cessione del 15 per cento di Monte dei Paschi di Siena da parte del MEF, avvenuta nel novembre 2024 tramite procedura accelerata (ABB). Tabacci ha espresso apprezzamento per la disponibilità del rappresentante del governo, ma ha evidenziato gravi perplessità sulle modalità e sugli effetti dell’operazione: “Questa cessione si discosta in maniera evidente dalle precedenti, portando a una concentrazione della quota venduta in mano a soli quattro soggetti – tra cui Caltagirone, Delfin e Banco BPM – con elementi che suggeriscono un’azione concertata. Tali azioni andrebbero dichiarate, pena un rischio di manipolazione del mercato”.
L’esponente Pd-Idp ha quindi sollevato interrogativi sul possibile conflitto di interessi nella scelta di Banca Akros – controllata da Banco BPM – come intermediario unico italiano, incaricato dal MEF per il collocamento: “L’incarico è avvenuto nel rispetto della direttiva del 2020, ma l’intreccio tra ruoli pubblici e soggetti acquirenti, unito all’esclusione di altri operatori interessati come Unicredit, impone una riflessione seria sulla trasparenza e sull'equità della procedura”, e ha poi ricordato come la Commissione Europea e la Procura della Repubblica di Milano stiano già esaminando l'operazione, sottolineando la delicatezza istituzionale e politica della vicenda: “Siamo di fronte a una questione che non può essere ridotta a un’ordinaria operazione di mercato. La concentrazione delle quote e i tempi dell’operazione evocano scenari che ci riportano a stagioni buie della finanza italiana, come quella dei ‘furbetti del quartierino’”.
Tabacci ha infine richiamato il governo al rispetto delle regole del mercato e dell’autonomia delle autorità di vigilanza: “Se il mercato diventa succube dell’esecutivo, la democrazia rischia un danno irreparabile. Serve vigilanza, serve indipendenza, serve trasparenza”.
“Intervengo per richiedere un'informativa urgente della presidente Meloni e del ministro dell'Economia Giorgetti a proposito del cosiddetto ‘risiko bancario’ sul quale Report ha riacceso riflettori. Assistiamo, senza il coinvolgimento del Parlamento, a un intreccio di relazioni e interessi politici poco trasparenti, che si accompagnano a una visione del governo strumentale: più che arbitro appare giocatore avventuroso, di corto respiro, e il ricorso solo in alcuni casi alla Golden Power solleva molti dubbi. Vediamo il governo protagonista nel mettere le mani su Assicurazioni Generali assecondando l'iniziativa di due grandi investitori privati, il gruppo Caltagirone ed il gruppo Delfin, entrambi azionisti sia di Mps che di Mediobanca e Generali. L'inchiesta ha evidenziato, tra l'altro, che il dottor Gaetano Caputi, capo di gabinetto della Meloni, ha detenuto o detiene quote in società che operano nel settore bancario, senza aver dichiarato queste partecipazioni come richiede la legge. Quando si hanno responsabilità istituzionali è doveroso star lontano da potenziali conflitti di interessi”.
Così il deputato della commissione Finanze del Gruppo del Pd, Bruno Tabacci, intervenendo in Aula.
"Le borse mondiali stanno bruciando centinaia di miliardi di euro a causa dei dazi di Trump. L'Italia sta già registrando perdite consistenti che non riguardano soltanto le imprese ma anche le casse dello Stato; le partecipare stanno infatti crollando: Leonardo meno 16 per cento, Eni ed Enel meno 7 per cento, Mps meno 11 per cento per fare qualche esempio. In questo quadro Giorgia Meloni minimizza, il vicepremier Salvini, quello che considera i dazi una opportunità, pensa soltanto alla poltrona del Viminale e Forza Italia minaccia la crisi. Il governo è platealmente allo sbando": è quanto dichiara Il deputato Dem e segretario PD della Toscana Emiliano Fossi
“Quello che sta succedendo a Siena ha dell’incredibile. Il governo Meloni, con la colpevole complicità di una giunta di destra incapace e silente, sta mortificando una comunità intera: la svendita di ulteriori quote di Mps in netta ripresa e soltanto per fare cassa, le briciole delle risorse dei Fondi di Sviluppo e coesione destinati alla provincia (4 milioni sui 683 arrivati in Toscana) ed il taglio finanziamenti al Biotecnopolo sono gli ultimi atti di una maggioranza che mortifica le professionalità, la vivacità e le ricchezze di un territorio che non merita queste umiliazioni. Ci batteremo in Parlamento con gli strumenti disponibili per cercare di contrastare questa vergogna”. Lo dichiarano in una nota congiunta i parlamentari dem Emiliano Fossi, Silvio Franceschelli, Marco Simiani, Marco Sarracino, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Arturo Scotto, Federico Gianassi, Marco Furfaro, Christian Di Sanzo, Ylenia Zambito e Dario Parrini.
Dichiarazione di Silvio Lai, deputato Pd della Commissione Bilancio della Camera
"Secondo Meloni, Doveva essere il Governo che non ostacolava chi produce, invece con la manovra di bilancio 2024 arriva il primo conto salato per le imprese che secondo l'ISTAT vale un effetto di cassa negativo del 10,5% nel 2024 ." lo scrive sui social il deputato Dem Silvio Lai, della commissione bilancio. "L'abolizione dell'ACE, l'agevolazione fiscale che premiava chi reinveste gli utili in azienda, consentendo di pagare meno imposte e rendere conveniente investire risorse proprie e che favoriva la crescita del dimensionamento delle imprese, ha consentito al Governo di recuperare 4,6 miliardi nel 2024 ma comporta un aggravio di imposta che non sarà compensato dalla deduzione IRES sul costo del lavoro dei nuovi assunti che "costa" solo 1,8 miliardi. Sempre secondo ISTAT sarà una impresa su 4 ad essere colpita da questo aggravio delle imposte casuato dall'imprevista cancellazione dell'ACE. “Non solo, Per Lai, “le imprese che avranno bisogno di risorse dovranno chiederle al sistema bancario con interessi impossibili, solo parzialmente e limitatamente compensati dalla nuova Sabatini, finanziata per solo 100 milioni di euro. Tra taglio dell'ACE, nuove deduzioni e nuova Sabatini, il conto delle imprese ammonta a 2,7miliardi in meno di risorse, cui si aggiungono lo stop di industria 4.0 e la nebulosa del sostegno alle imprese del mezzogiorno con la nuova ZES che doveva sostituire il credito d'imposta Sud ma di cui non si vedrà nulla sino a Giugno 2024 quando dovrà essere definito il piano di sviluppo da una delle tante task force del ministro Fitto. A questo si aggiungono i ridimensionamenti dei bonus assunzioni e le crisi che arriveranno sulle imprese edilizie per i tagli al PNRR sui finanziamenti ai comuni e il blocco del bonus 110%. Insomma, alla fine per le imprese non sarà un gioco a somma zero ma a perdere, al nord come al Sud: da un Governo che prometteva solo deregulation emerge l'assenza di una politica industriale, per le piccole come per grandi imprese, come dimostrano le situazioni di crisi dell'ILVA, di ITA, e gli effetti su TIM e su MPS a seguito delle decisioni del Governo.
Lo dichiara Silvio Lai, deputato PD della Commissione Bilancio della Camera
Il governo non utilizza un provvedimento specifico: scelta incomprensibile che contraddice le dichiarazioni di un percorso condiviso sulla portualità.
“Da quanto si legge a mezzo stampa, pare che il governo abbia deciso di affrontate la riforma dei porti, anziché con un provvedimento specifico, di ampia discussione e condivisione parlamentare, inserendo in fretta e furia un emendamento nella legge degli interporti che dovrebbe arrivare in commissione la prossima settimana. Una forzatura inaccettabile, perché, per quanto la legge degli interporti abbia attinenze al tema è un’altra cosa e, dopo il lavoro in commissione di questi mesi e le dichiarazioni di ampia condivisione, ci aspettavamo un provvedimento specifico su cui discutere in modo approfondito. In questo modo il governo dimostra di non avere le idee chiare nell’affrontare questo percorso e di sottrarre spazi importanti alla discussione, rischiando di penalizzare temi cruciali per il rilancio dei Porti”. Così la deputata dem Valentina Ghio vicecapogruppo Pd e componente della commissione Trasporti.
“Crediamo – prosegue l’esponente Pd - che le riforme siano efficaci solo se sono realmente condivise e se c’è la volontà di condividerle con il Parlamento e con tutti gli stakeholder. Dalla discussione delle risoluzioni in commissione non ci sono state risposte su temi cruciali, come la natura giuridica dei Porti, la tutela del lavoro, la piena operatività delle Autorità di sistema portuale con il superamento dei commissariamenti in atto e temi di sostegno al lavoro delle imprese portuali, come chiesto a gran voce dagli auditi, a partire dalla proroga delle risorse dell'articolo 199, chiesto anche con un emendamento a mia firma sul decreto, e non accolto dal governo in questi giorni. Ci chiediamo quale sia la volontà che porta a questa forzatura, che vuole avviare una riforma a colpi di emendamenti su altri provvedimenti”.“Rimane poi l’incognita – ha concluso Ghio - delle privatizzazioni. Il governo ha messo nero su bianco che privatizzeranno asset pubblici per 20 miliardi di euro, l’equivalente dell’1% del Pil, ma non ha mai chiarito dove saranno queste privatizzazioni: vogliono privatizzare le ferrovie, correndo il rischio di danneggiare una delle poche aziende sane e in utile del Paese, la cui natura statale è il modo migliore per garantirne il controllo rispetto alle tratte sociali, ai collegamenti con le aree interne, alla sfida della sostenibilità? Vogliono privatizzare Mps? Ci sono anche asset pubblici inerenti la portualità in questi 20 mld di privatizzazioni? Anche su questo il governo deve fare chiarezza”.