“Presentati due emendamenti Pd per sanare le gravi dimenticanze del governo”
“Ultima chiamata per finanziare la Zls del Polesine e tutte le Zls attivate o in via di attivazione e per sostenere, attraverso il rifinanziamento della legge, la lotta che quotidianamente i Consorzi di Bonifica del Bassopolesine, del Delta Ferrarese e del Ravennate combattono contro la subsidenza, ossia l’abbassamento del terreno e della costa a seguito delle estrazioni di gas naturale dei decenni scorsi. Ed è l’ultima chiamata anche per gli esponenti della maggioranza, soprattutto della Lega, che sul territorio a parole promettono battaglie, ma che poi nei fatti non producono nessun risultato. Ieri grazie al lavoro svolto in sinergia con il senatore e segretario regionale Andrea Martella, sono stati inseriti due emendamenti al decreto cosiddetto Milleproroghe per sanare le gravi dimenticanze del governo, più volte segnalate sia con emendamenti alla legge Finanziaria che con ordini del giorno. E’, questa, l’ultima possibilità per stanziare fondi fondamentali per i territori.
Nel dettaglio, l’emendamento destinato alla lotta alla subsidenza propone di individuare, come dotazioni da destinare a questo scopo, 4 milioni all’anno, dal 2025 al 2027. Una esigenza che nasce dal fatto che il governo, per la prima volta in decenni, ha lasciato i Consorzi di bonifica senza alcun finanziamento, a fronte di costi energetici continui ed elevatissimi, in primo luogo per mantenere in funzione le idrovore, che garantiscono la sicurezza idraulica del territorio. Il secondo emendamento, invece, individua uno stanziamento di 250 milioni all’anno, sempre nel triennio 2025 – 2027, per le Zls, compresa quella che interessa il Polesine e il Veneziano. Lo scopo è quello di rifinanziare il meccanismo del credito d’imposta, che costituisce l’attrattiva maggiore, in termini di sgravi fiscali, per le aziende che lo strumento della Zls dovrebbe attrarre sul territorio, portando investimenti e lavoro. Anche in questo caso, da tempo anche le associazioni di categoria avevano segnalato al governo come l’attuale finanziamento fosse assolutamente insufficiente, ma sia queste segnalazioni sia gli emendamenti e ordini del giorno presentati non hanno sortito effetto”.
"Chiediamo al Governo e alla maggioranza di centrodestra di passare dalle parole ai fatti sulle risorse per l'abbattimento delle liste di attesa in sanità. Nonostante gli annunci, nel decreto Milleproroghe è sparito l'aumento fino allo 0,7% del fondo sanitario da destinare all'abbattimento delle liste di attesa. Non si tratta certo di un aumento di risorse, ma di dare maggiore flessibilità alle Regioni per poter destinare più risorse all'abbattimento delle liste di attesa. Ecco perché abbiamo presentato un emendamento per inserire nel decreto Milleproroghe la disposizione annunciata dal sottosegretario Gemmato e riportata sul sito della presidenza del consiglio ma di fatto sparita dal provvedimento. In questi mesi dalla maggioranza sono arrivati ripetuti annunci per l’abbattimento delle liste di attesa che sono tutti caduti nel vuoto. È stato anche approvato un decreto legge ad hoc che però non ha visto stanziare i fondi necessari. Serve un salto di responsabilità per assicurare le prestazioni della sanità pubblica". Lo dichiarano in una nota congiunta i parlamentari Pd eletti in Toscana Emiliano Fossi, Marco Simiani, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Federico Gianassi, Artuto Scotto, Christian Di Sanzo e Marco Furfaro, Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.
"E' necessario posticipare la scadenza delle richieste dei contributi per garantire anche alle imprese della Toscana, che ricadono nella Zls, di poter beneficiare delle risorse già stanziate. Il Dpcm di istituzione, in ritardo di anni rispetto alla richiesta della Regione Toscana, è troppo ravvicinato rispetto alla scadenza del 30 gennaio per garantire una equa ripartizione dei finanziamenti. Il Partito Democratico presenterà un emendamento al Decreto Milleproroghe attualmente in discussione in Parlamento. Ci auguriamo che la destra, che oggi rivendica questo disastro, sostenga la nostra proposta": così in una nota congiunta i parlamentari Pd eletti in Toscana Emiliano Fossi, Marco Simiani, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Federico Gianassi, Artuto Scotto, Christian Di Sanzo e Marco Furfaro, Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.
"Il Governo ha cancellato, per la seconda volta, il fondo contro i disturbi alimentari. Già nella scorsa legge di bilancio, Giorgia Meloni lo aveva spazzato via, salvo poi fare marcia indietro dopo la battaglia dell'opposizione e le denunce di associazioni e cittadini. Adesso, la storia si è ripetuta: la maggioranza ha bocciato il mio emendamento per rifinanziare in legge di bilancio, con 20 milioni di euro, il fondo contro i DCA. Giorgia Meloni trova miliardi e miliardi di euro per un canile in Albania, per i rimborsi spese dei ministri, per il Ponte sullo Stretto, per costruire campi da golf, per marchette agli amici, ma non 20 milioni di euro per la salute di di 4 milioni di persone affette da anoressia, bulimia e da patologie legate alla psiche e al corpo. Un insulto ai 4000 morti, oltre 10 al giorno.
E morti non perché affetti da una malattia terminale, ma per mancanza di cure, di fondi e di leggi non applicate. Continueremo a batterci, a partire dal decreto Milleproroghe, per costringere il Governo a fare, ancora una volta, marcia indietro. Il diritto alla salute delle persone, presidente Meloni, viene prima dei costi della sua propaganda". Lo denuncia sui social Marco Furfaro, capogruppo in commissione Affari Sociali e membro della segreteria nazionale del Partito Democratico.
“Abbiamo chiesto al Governo di rivedere la norma al Milleproroghe che prevede l’abrogazione delle sanzioni per quelle categorie di persone che erano obbligate per legge a vaccinarsi e che non avendo rispettato i termini di legge non essendosi vaccinate, sono state sanzionate. Parliamo di una somma cospicua, che si aggira intorno ai 150/170 milioni di euro. Abbiamo chiesto di rivedere questa abrogazione principalmente per due ordini di motivi: il primo riguarda il rispetto delle regole; il secondo riguarda il fatto che questa maggioranza e questo governo tentano in tutti i modi di mettere in discussione la validità scientifica di una scelta difficile che ha salvato milioni di vite e che non può essere messa in discussione in alcun modo o banalizzata attraverso questo strumento. Oltretutto questa scelta va nella direzione di creare dei dubbi nei cittadini circa la validità dei vaccini, quando tutta la comunità internazionale ne riconosce il merito. Inoltre sarebbe un grave sfregio a tutto il personale sanitario, le forze dell’ordine, gli over 50 e altre professioni che hanno rapporti diretti con il pubblico che in questi anni si sono vaccinati, oltre al fatto che è anche un affronto alle famiglie delle persone morte a causa del Covid”. Lo ha detto in Aula Gian Antonio Girelli, deputato Pd, presentando una interrogazione al Ministro Schillaci.
“Dalla stampa si apprende che il Consiglio dei Ministri avrebbe approvato il 'Decreto milleproroghe' dove avrebbe previsto l’annullamento delle sanzioni che erano state inflitte contro coloro che non avevano rispettato l’obbligo vaccinale contro il Covid-19. Una decisione molto grave e scientificamente pericolosa perché significherebbe teorizzare che i vaccini non sono utili e sono addirittura dannosi. Il vaccino contro il Covid si è confermato essere il farmaco più sicuro esistente sulla Terra con effetti collaterali rarissimi e lievi”. Così si legge nell'interrogazione presentata dai deputati Pd al ministro della Salute Orazio Schillaci.
“È un’offesa a chi ha vissuto e sofferto in prima linea quei momenti, è un'offesa per i morti di Covid! È l’ennesima ricerca di consenso dei soliti furbi. È tempo di una reazione indignata verso chi confuta la scienza e favorisce la disonestà”. L'interrogazione è stata presentata dalla capogruppo Pd Chiara Braga, Gian Antonio Girelli, Marco Furfaro, Paolo Ciani, Ilenia Malavasi, Nico Stumpo, Antonella Forattini, Sara Ferrari e Valentina Ghio
“La Cassa integrazione straordinaria per il settore della moda sarà estesa anche per il tutto il mese di gennaio 2025. Questo risultato è stato ottenuto grazie al lavoro delle opposizioni e del Partito Democratico. Il governo infatti, nonostante gli accordi presi in sede di discussione in commissione, voleva approvare il decreto senza alcuna proroga. Siamo perfettamente consapevoli che l’estensione a questo periodo è ancora insufficiente per un comparto in gravissima crisi. Il nostro obiettivo sarà adesso quello di ottenere un ulteriore rinnovo degli ammortizzatori sociali, almeno per tutto il nuovo anno con la Legge di Bilancio e il Decreto Milleproroghe”: è quanto riporta una nota congiunta dei parlamentari Pd eletti in Toscana Simona Bonafè, Arturo Scotto, Emiliano Fossi, Marco Simiani, Federico Gianassi, Marco Furfaro, Laura Boldrini, Christian Di Sanzo, Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli, sull’emendamento al Decreto Pnrr approvato oggi, mercoledì 11 dicembre, dall’Aula di Montecitorio.
“La decisione del governo di prorogare fino al 30 aprile 2025 le disposizioni in materia di responsabilità erariale che limitano la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica ai casi in cui la produzione del danno è ‘dolosamente voluta’ dal soggetto, contenuta nel Dl Milleproroghe approvato ieri dal Consiglio dei ministri, è un fatto molto grave”. Così il deputato dem Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze.
“Evidentemente – conclude Merola – o il governo Meloni non si fida di chi lavora e prende decisioni all’interno della PA, soprattutto in merito alla gestione del Pnrr, oppure non vuole, e sarebbe grave, sottoporre l’operato della PA alla giurisdizione della Corte dei Conti. Questa proroga, non motivata dal governo, è l’ennesimo atto, dopo condoni su condoni e concordati a favore degli evasori fiscali, che mina sempre di più quel rapporto fiduciario che esiste tra cittadini e istituzioni sulla gestione della cosa pubblica”.
Un nuovo condono: sospese le multe ai no vax, quelli che mettevano in pericolo la propria vita e quella degli altri, anziani, malati, persone fragili. Intanto non c’è un euro in più per la sanità. Non sarà assunto un medico o un infermiere. Un governo di cinici e irresponsabili.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
“La presenza, nella bozza del decreto Milleproroghe, di un articolo relativo all’istruttoria sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), pur ancora privo di testo, dimostra che il governo o non ha compreso la portata della sentenza della Consulta che ha messo una pietro tombale sullo ‘spacca Italia’ oppure sceglie deliberatamente di ignorarla. La pronuncia della Corte Costituzionale è chiara, e il governo farebbe bene a fermarsi, evitando di sottoporre il Parlamento a discussioni su provvedimenti destinati a rivelarsi inutili e in aperto contrasto con i principi costituzionali”. È secco il commento del deputato democratico, responsabile nazionale mezzogiorno del Pd, Marco Sarracino.
“Il parere negativo del Plenum del CSM conferma i gravi rischi derivanti dalle scelte del governo: l’allungamento dei tempi nelle Corti d’Appello, il mancato raggiungimento degli obiettivi del PNRR e l’assegnazione dei procedimenti sui migranti a magistrati non specializzati. Riteniamo queste decisioni profondamente sbagliate. È necessario fermarsi e porre fine ai continui scontri con la Magistratura, che non giovano al Paese. Per evitare danni irreparabili, presenteremo un emendamento al decreto Milleproroghe per rinviare di un anno l’entrata in vigore della norma. Questa proroga darà al governo e alla maggioranza il tempo di rivedere una scelta che rischia di compromettere il sistema giudiziario e il PNRR.”
Così la capogruppo democratica nella commissione Affari costituzionali della Camera, Simona Bonafè.
“Una legge che dà risposte concrete a un problema reale. Non una bandierina di una parte politica, come conferma l’unanimità raggiunta oggi alla Camera, ma un intervento, che una volta approvato anche dal Senato, consentirà l’abbattimento delle liste d’attesa per l’ottenimento del passaporto all’estero ” così il deputato democratico, vicepresidente del Pd alla Camera, Toni Ricciardi, promotore della legge approvata oggi dall’aula di Montecitorio o con l’ok di tutti i gruppi parlamentari. “Questa legge migliora le modalità di rilascio dei passaporti all’estero introducendo un criterio di produttività nella pubblica amministrazione che destina una quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti direttamente alle sedi consolari. Questa legge – sottolinea Ricciardi - riguarda la 21esime regione d’Italia: gli oltre 7 milioni di italiani residenti all’estero che oggi, grazie a questo forte messaggio di unità che proviene dalla Camera, si sentono ancora più integrati nella comunità nazionale. Non era mai accaduto che un provvedimento che riguarda i residenti all’estero seguisse un iter ordinario e non fosse inserito in una legge di bilancio o in un decreto milleproroghe.
Abbiamo lavorato per un diritto di cittadinanza, dando una risposta concreta a tante italiane e italiani che troppo spesso vengono tirate per la giacchetta. Ringrazio tutti i gruppi parlamentari che hanno lavorato senza pregiudizio su una legge del Pd che, in Italia come all’estero, lavora per una pubblica amministrazione più efficiente e orientata ai bisogni dei cittadini” ha concluso Ricciardi.
Dichiarazione di Silvio Lai, deputato Pd
Una lunga e costante processione di ministri accompagna la campagna del centrodestra necessaria per nascondere i disastri di Solinas ma anche per evitare che Truzzu si esponga troppo. Oggi è la volta di Valditara e di Tajani , con quest’ultimo che incontra gli agricoltori in protesta sui trattori ai quali sarà costretto a dire, se prevarrà come speriamo l’onestà intellettuale, che grazie alla loro protesta e alla determinazione del Pd in Parlamento sono stati costretti a reintrodurre gli sgravi fiscali che Lollobrigida e Meloni avevano in maniera improvvida cassato.
Di contro, il ministro Valditara arriva sull’isola sapendo del suo fallimento sul caro affitti per gli studenti non avendo attivato quel tavolo istituzionale, più volte chiesto, per concertare azioni e misure che avrebbero consentito di abbassare i costi degli affitti, aumentare le disponibilità, garantire i necessari controlli per evitare le ricorrenti speculazioni.
D’altronde, Valditara si trova in buona compagnia visto che la Giunta regionale si è dimenticata della scuola in Sardegna. Sono peggiorati i risultati dei test degli studenti, hanno lasciato per 7 mesi senza borsa di studio migliaia di universitari idonei perché non si mettevano d’accordo sul Cda dell’Ersu (diritto allo studio) e molti si sono dovuti ritirare. Peraltro hanno perso decine di milioni di euro sulla formazione e la Sardegna è stata l’ultima per le attività di politiche attive del lavoro per i giovani. Un fallimento totale per il sistema scolastico regionale.
In più hanno cancellato decine di autonomie scolastiche e il centrodestra nazionale ha bocciato il mio emendamento al milleproroghe che poteva salvarle.
Lo dichiara il deputato del Pd Silvio Lai
“La destra in Parlamento ha purtroppo certificato che il pedaggio tra San Piero Palazzi e Rosignano, in provincia di Livorno, nonostante sia una inutile tassa per gli automobilisti non verrà tolto. L’Aula di Montecitorio ha infatti respinto un ordine del giorno del Pd al Milleproroghe che voleva rimuovere il casello. Alla collega di Forza Italia Chiara Tenerini, che si è vantata di aver sollevato il tema con un Question Time a Montecitorio in cui il Ministro Salvini, in diretta Rai, ha addirittura fatto credere di aver tolto il pedaggio per i residenti quando l’esenzione era stata introdotta da oltre dieci anni dico di stare tranquilla: si occupi di altro perché con questa maggioranza la Tirrenica resterà un miraggio”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera.
“Dopo aver bocciato tutti gli emendamenti che avevamo presentato nel milleproroghe il Governo Meloni esprime parere contrario anche all’’odg per chiedere la proroga di tutte le graduatorie concorsuali per il settore educativo e scolastico in scadenza entro l'anno in corso, indispensabile per garantire il corretto funzionamento di nidi, scuole dell'infanzia, e rispondere alle esigenze delle famiglie ed evitare la possibile ed inaccettabile mancanza di insegnanti in un settore cruciale per il nostro Paese.
Solo per Roma Capitale significa dover rinunciare alla possibilità di potenziare e rafforzare i servizi grazie a 6000 candidate idonee che hanno già espletato procedure concorsuali per profili professionali rispettivamente dedicate ai nidi (educatore) e alle scuole per l'infanzia (insegnante). Nidi e scuole delle infanzia sono le prime vittime dell’assurda crociata contro gli idonei del Governo Meloni”. Così i deputati democratici Andrea Casu e Marianna Madia.