30/04/2025 - 15:09

"Meloni tenta in modo goffo e maldestro di nascondere una verità ormai sotto gli occhi di tutti: l'Italia è in emergenza salariale. Ma gli italiani non sono ingenui: ogni giorno fanno i conti con la progressiva erosione del loro potere d’acquisto. Lo confermano i dati dell’Istat, che oggi il governo cerca di silenziare e mettere a tacere con modalità degne dei peggiori regimi illiberali. La manipolazione dell’informazione e dei dati ufficiali è un fatto gravissimo. Nel nostro Paese è in corso una vera e propria emergenza salariale, ma l’esecutivo continua a ignorare i segnali d’allarme che si moltiplicano. È inaccettabile. Non si può più perdere tempo: serve una politica dei redditi seria ed efficace, a partire dall’introduzione immediata del salario minimo legale. Ogni giorno di ritardo è un affronto a chi lavora e fatica a vivere con stipendi insufficienti” dichiara il capogruppo democratico in commissione bilancio della camera, Ubaldo Pagano.

30/04/2025 - 14:47

“Doveva fare un decreto sui salari e non l’ha fatto. Si è limitata a convocare una riunione sulla sicurezza sul lavoro con le parti sociali. Meglio di niente visto che da due anni quel tavolo era fermo. Tuttavia sconcerta la dichiarazione della Presidente Meloni sui salari reali. Per lei addirittura crescono. Eppure ieri proprio l’Istat certifica che dal 2021 i redditi non hanno recuperato almeno l’8% del potere d’acquisto mangiato dall’inflazione. Significa che tutte le misure messe in campo finora sono state insufficienti. E che il no al salario minimo è figlio di un’impostazione ideologica. Insomma una sceneggiata per fare uno spot alla vigilia del Primo Maggio: un modo per strumentalizzare una giornata di lotta per i lavoratori italiani. Insomma, o Giorgia Meloni non sa leggere i dati oppure non sa di cosa parlano tutti i giorni gli italiani al mercato. Nella migliore delle ipotesi stiamo su scherzi a parte, nella peggiore in un cinegiornale dell’Istituto Luce” così il capogruppo democratico nella commissione lavoro della camera, Arturo Scotto.

30/04/2025 - 14:38

"È grave che la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, continui a mentire agli italiani e faccia propaganda dalle sedi istituzionali, cercando di descrivere una realtà che non corrisponde minimamente a quella vissuta ogni giorno da milioni di cittadini." Così il deputato democratico Stefano Graziano commenta le dichiarazioni della presidente del consiglio, Giorgia Meloni, sui salari reali.
"Meloni è in evidente difficoltà. Solo ieri l’Istat ha certificato l’esatto contrario di quanto oggi sostiene: le retribuzioni reali in Italia stanno diminuendo, il potere d’acquisto delle famiglie è stato progressivamente eroso nel corso del suo governo e, in assenza di interventi strutturali, siamo di fronte a una vera e propria emergenza salariale."
"I dati, purtroppo, parlano chiaro. Ed è preoccupante che di fronte a una fotografia tanto chiara della crisi, il Governo preferisca negare l’evidenza. Ci auguriamo che l’attacco odierno non sia anche un tentativo di mettere sotto pressione l’Istat o limitarne l’indipendenza nelle future comunicazioni."
"La verità – conclude Graziano – è che il Paese ha bisogno di politiche salariali serie, di un salario minimo legale e di misure concrete per tutelare il potere d’acquisto. Meno propaganda, più responsabilità."

 

30/04/2025 - 12:18

“Fa rabbia che la destra da mesi, nonostante le ripetute richieste dell’opposizione, si rifiuti di calendarizzare in aula la proposta di salario minimo. Oltre centomila cittadini hanno firmato la legge di iniziativa popolare, ma non si riesce a farla discutere nemmeno in commissione Lavoro. Chiediamo che in Parlamento riparta subito il dibattito sulla nostra proposta. La legge di iniziativa popolare sulla partecipazione della Cisl - come era giusto che fosse - appena consegnate le firme, è stata adottata come testo base in Commissione e poi votata in Parlamento. Va fatto lo stesso con la Lip sul salario minimo. E’ una questione di rispetto nei confronti di chi ha firmato e dei volontari di partiti e associazioni che hanno raccolto le sottoscrizioni”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

 

30/04/2025 - 11:45

Il lavoro è coesione e dignità. Per onorare la Festa dei lavoratori non servono spot o annunci. Il Governo approvi la legge sul salario minimo perché un lavoro mal pagato rende insicuri, fa crescere povertà e disuguaglianze e rende tutto il paese più debole.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

 

29/04/2025 - 16:04

“Ogni giorno assistiamo al fallimento di un governo che rimane inerme davanti alle difficoltà delle persone. I dati Istat confermano una fase di stagnazione economica, con salari talmente bassi da non consentire alle famiglie di affrontare l'aumento del costo della vita. La soluzione è da mesi sul tavolo del governo che si ostina a non volerla leggere. La soluzione si chiama salario minimo ed è la sola risposta per ridare respiro all'Italia in grande difficoltà”. Così il deputato dem Mauro Laus commentando i dati Istat sulle retribuzioni di marzo 2025.
“Nella guerra dei numeri – continua l'esponente PD - il governo Meloni mente spudoratamente quando racconta di avere un'alternativa al salario minimo. Anzi ora ci verrà a dire che l'aumento tendenziale dei salari è pari al 4%, omettendo dal dire che i salari reali sono inferiori dell'8% rispetto al 2021. L'ideologia dell'esecutivo fa male al Paese e non servirà a nulla se non ad evitare i fischi degli italiani per le manifestazioni del 1 maggio”, conclude Laus.

29/04/2025 - 15:14

"I dati Istat pubblicati oggi certificano una realtà che milioni di lavoratori conoscono già sulla propria pelle: i salari reali continuano a perdere terreno, mentre i prezzi salgono e il potere d’acquisto si sgretola. Dal 2021 ad oggi si è perso l’8% in termini reali. Ma la vera questione che il governo continua a ignorare è il drammatico differenziale salariale con il resto d’Europa. Un lavoratore italiano guadagna in media molto meno di un collega tedesco, francese o olandese, a parità di mansione. Questo squilibrio non è più sostenibile", si legge in una nota del vicepresidente del gruppo del Pd della Camera, Toni Ricciardi.

"A ciò si aggiunge il dato allarmante sugli espatri: nel 2024 si è toccato il picco massimo degli ultimi decenni, con 190 mila partenze certificate – e si stima che i numeri reali siano quasi il doppio. Come negli anni Sessanta, a spingere i giovani all’estero non è solo l’ambizione, ma il bisogno: il divario retributivo è tornato a essere il principale fattore di emigrazione. Stiamo formando intere generazioni che poi trovano lavoro e dignità fuori dai confini italiani con costi enormi per le casse dello stato. Il decreto primo maggio annunciato dal governo è l’ennesimo spot vuoto incapace di affrontare le radici del problema. Senza un intervento strutturale sui salari – a partire dall’introduzione di un salario minimo legale – non c’è futuro per il lavoro in Italia. Continuare a ignorare questa emergenza vuol dire condannare il Paese alla stagnazione e alla fuga dei talenti” conclude Ricciardi.

 

29/04/2025 - 14:01

“Le parole di Sergio Mattarella vanno ascoltate fino in fondo. Hanno il pregio di raccontare le cose cosi come sono, senza troppi giri di parole. E di richiamare tutti a fare la propria parte. Salari e stipendi così bassi minano la tenuta sociale e generano la fuga di migliaia di giovani dal paese. Svuotandolo di futuro e di speranza. Occorre agire subito: sono due anni e mezzo che chiediamo con tutte le opposizioni in Parlamento con atti di indirizzo e proposte legislative l’istituzione di un salario minimo legale in attuazione piena del dettato costituzionale. Dal Governo sono arrivati solo no  ideologici. Accompagnati peraltro da un immobilismo senza precedenti - tant’è che è arenata da più di un anno la delega sui salari in senato. Oggi l’Istat certifica che dal 2021 i salari reali hanno perso l’8 per cento del potere d’acquisto: significa che ci sono milioni di persone che devono decidere se mangiare o mandare i figli a scuola. Basta chiacchiere: siamo pronti a confrontarci in qualsiasi momento per lavorare ad alzare le retribuzioni sia attraverso la forza della norma sia sostenendo i rinnovi contrattuali di più di cinque milioni di lavoratori. Serve un nuovo patto per la qualità del lavoro e della produzione. Con meno di questo il declino è inevitabile”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro, Arturo Scotto.

 

29/04/2025 - 13:45

“Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non possono cadere nel vuoto. Quando il Capo dello Stato afferma che ‘le famiglie non reggono il costo della vita’, è un dovere della politica ascoltare e agire di conseguenza. Il Governo smetta di voltarsi dall’altra parte e approvi subito la nostra proposta sul salario minimo.”

Lo dichiara Chiara Gribaudo, vicepresidente nazionale del Partito Democratico, tornando a sollecitare l’esecutivo Meloni su una misura che da troppo tempo attende una risposta.

“La nostra proposta – continua Gribaudo – è chiara, concreta, urgente, sostenuta da milioni di lavoratori e lavoratrici poveri e da tutte le opposizioni.“

“Il Governo – conclude – ha scelto finora di affossare questa misura, accampando scuse e promesse mai mantenute. Ma il tempo è finito. Se davvero si vuole contrastare la povertà lavorativa e sostenere chi fatica di più, si cominci dal salario minimo. Le parole del Presidente Mattarella siano un monito per tutti.”

 

27/04/2025 - 15:06

"L’Eurostat conferma un dato già abbondantemente noto: il 10 per cento dei lavoratori a tempo pieno in Italia sono poveri. In alcuni casi poverissimi. Rispetto a Francia e Germania, dove le percentuali di povertà lavorativa sono nettamente inferiori, c’è un tabù che il governo Meloni non vuole rompere: si chiama salario minimo. Dopo due anni e mezzo di sabotaggio della proposta delle opposizioni chiediamo un ripensamento. Il no ideologico della destra a questa misura non solo non ha rilanciato una stagione di rinnovi contrattuali - sono quasi sette i milioni di lavoratori in attesa di rinnovo - ma ha allargato ulteriormente la fascia di occupati il cui potere d’acquisto è totalmente falcidiato. Chiediamo che il salario minimo torni di nuovo nell’agenda dibattito parlamentare: abbiamo raccolto oltre centomila firme come opposizioni per una legge di iniziativa parlamentare. E’ una vergogna che non sia stata ancora calendarizzata. Di cosa ha paura Giorgia Meloni?" Così in una nota il deputato dem Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione Lavoro, commentando i dati dell'Eurostat sulla povertà in Italia.

24/04/2025 - 11:51

“Persino il Cnel è costretto ad ammettere nel suo rapporto annuale che l’emergenza italiana è il lavoro giovanile e femminile. Che ci colloca in coda alla classifica di tutta Europa. Chiediamo al governo meno trionfalismi e più fatti. Servono risposte su salari, a partire dal salario minimo, e l’eliminazione delle leggi sulla precarietà del lavoro. Anche per questo l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno è decisivo: si può invertire finalmente la rotta. Il lavoro povero non può essere la condanna di intere generazioni”.

 

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

 

16/04/2025 - 14:58

"Il governo Meloni continua a ripetere che sul tema dei salari è stato fatto molto. Peccato che i dati ci dicano tutt’altro: tra i Paesi del G20, l’Italia è tra quelli con la più bassa crescita salariale nel lungo periodo. E intanto, sette milioni di lavoratori e lavoratrici aspettano ancora il rinnovo del contratto. Il Partito Democratico chiede al governo di assumersi finalmente le proprie responsabilità. E’ ora di rinnovare subito quei contratti”. Lo dichiara Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro, sui social dei deputati dem.

"Un caso emblematico – prosegue l’esponente Pd - è quello del contratto dei metalmeccanici. Il governo non ha mosso un dito per riportare Federmeccanica al tavolo della trattativa, ignorando le richieste di adeguamento salariale che servirebbero a proteggere i lavoratori dall'inflazione.

Parliamo di un governo che ha negato il salario minimo a 3,5 milioni di lavoratori poveri, lo stesso governo che programma una riduzione del potere d’acquisto per 3 milioni di dipendenti pubblici, negando il recupero del 15% di inflazione nei rinnovi contrattuali. Così si manda un messaggio chiaro e gravissimo a migliaia di giovani: il lavoro pubblico non è per loro. Non stupisce che mezzo milione di laureati, in dieci anni, abbia lasciato l’Italia".

"E il problema – conclude Scotto - è ancora più drammatico per le donne e i giovani, le cui condizioni occupazionali restano indietro. Aumentano i contratti precari, intermittenti, a termine. Aumenta il lavoro povero, e diminuiscono le ore lavorate. Tutto questo è il frutto di leggi sbagliate che incentivano la precarietà. Per questo serve una svolta vera. Il Partito Democratico sostiene l’abrogazione, anche tramite referendum, di quelle norme che alimentano la precarizzazione del lavoro e comprimono i salari. Serve un mercato del lavoro più giusto, stabile, che restituisca dignità e prospettive alle nuove generazioni e a chi oggi fatica ogni giorno senza vedere riconosciuto il proprio valore".

 

 

05/04/2025 - 13:33

“Per Meloni i dazi sono sbagliati, ma non una catastrofe. L’opposto di quanto dicono imprese e sindacati. Che chiedono protezione immediata. A partire dalla tutela del potere d’acquisto. Finora la destra ha detto no al salario minimo. Oggi è più chiaro perché è urgente introdurlo”. Lo scrive su X Arturo Scotto capogruppo PD in commissione lavoro di Montecitorio.

03/04/2025 - 11:25

“Trump ha lanciato una sfida esistenziale all’Ue. L’America sceglie la strada isolazionista con i dazi: quando gli imperi declinano diventano pericolosi per sè e per gli altri. La reazione unitaria dell’Ue è necessaria e urgente. Occorre evitare che a pagare il prezzo siano i lavoratori e le imprese. Bisogna rilanciare la domanda interna a partire da una politica salariale in controtendenza rispetto agli ultimi decenni, un nuovo next Generation Eu per investimenti pubblici di qualità e misure a protezione della nostra manifattura per evitare che si moltiplichino le delocalizzazioni. Il governo Meloni non ha mosso un dito per evitare la fuga di giovani cervelli dal nostro Paese, laureati in particolare, continuando a negare misure di contrasto alla precarietà e il salario minimo. Non si può reagire all’aggressività dell’Amministrazione repubblicana con le politiche economiche di sempre. Occorre una svolta. Servono statisti, non zerbini di Trump”. Cosí il deputato Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro.

26/03/2025 - 17:26

“Pochi minuti fa è arrivata la risposta ufficiale del Ministero dell'Università che conferma come, al momento del conseguimento della laurea triennale della Calderone, l'Università Link non era riconosciuta in Italia e quindi i titoli della ministra non risultano nell'anagrafe degli studenti del Ministero dell'istruzione: Calderone non ha dunque conseguito nessun diploma triennale valido. Per il PD, Marina Elvira Calderone non passerà alla storia per essere la prima ministra laureata la domenica, bensì per essere la ministra della precarietà. In pochi mesi è riuscita a liberalizzare i contratti a termine, ad allargare i voucher, ad eliminare il tetto del lavoro somministrato e soprattutto a negare il salario minimo legale. La ministra non risponde alle domande che le poniamo, non ci spiega come si sia laureata all'Università Link, né delle le tasse pagate, né sulla validità del titolo di studio triennale. Preferisce fare quello che le p più comodo: la vittima”. Così il deputato dem Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione Lavoro, in replica alla ministra Calderone durante il question time alla Camera sulla sua laurea all'Università Link.

“Se Ruby è la moglie di Mubarak allora ha ragione la ministra Calderone: il suo percorso universitario è ordinario. Paragonarsi ad un normale studente lavoratore è quantomeno ardito: la ministra non portava pizze con la bicicletta per pagarsi gli studi ma era il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro e nel board di Finmeccanica. Perché quindi non risponde nel merito a semplici domande?”, conclude Scotto.

 

Pagine