04/11/2024 - 17:07

Oggi in audizione alla Camera la Fondazione Gimbe ha tracciato, numeri alla mano, il quadro gravissimo dei tagli alla sanità pubblica italiana: mancano 19 miliardi solo per coprire gli interventi previsti, con i tagli che porteranno nel 2027 il finanziamento pubblico al 5,9 per cento sul Pil, il record negativo degli ultimi 15 anni. Servono maggiori risorse  per assicurare il funzionamento delle rete di assistenza sanitaria territoriale e per aumentare il personale medico-sanitario, ma il Governo non vuole ascoltare né le opposizioni né gli operatori sanitari. Se non ci sarà confronto su questo si rischia di affossare definitivamente il Servizio sanitario nazionale”. Lo afferma la deputata Pd Michela Di Biase.

04/11/2024 - 15:08

Così come già richiesto nella scorsa settimana dal Pd e dalle altre opposizioni, ribadiamo l’urgenza di convocare entro questa settimana l’ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai per procedere ad una nuova votazione per il parere sul presidente della Rai. Siamo preoccupati per la totale mancanza di responsabilità dimostrata da questa maggioranza e dal governo che sono in totale confusione e bloccano di fatto il servizio pubblico. A questo punto si convochi con urgenza l’ufficio di presidenza oppure dichiarino l’impossibilità di procedere.
Così la deputata Ouidad Bakkali, componente del Partito Democratico in Commissione di Vigilanza Rai.

31/10/2024 - 18:29

Un altro clamoroso insuccesso targato Telemeloni

"Governo e maggioranza battano un colpo e la smettano di far finta di ignorare la perdita di credibilità e il drammatico calo degli ascolti del servizio pubblico. La chiusura anticipata del programma Se mi lasci non vale, condotto da Luca Barbareschi, è l’ennesimo flop di Telemeloni. In sede di vigilanza chiederemo conto di quanto è costato questo altro clamoroso insuccesso. Tra costi e penali legati alle chiusure, la Rai sta erodendo irresponsabilmente il canone pagato dai cittadini," dichiarano i parlamentari del Partito Democratico della commissione di vigilanza Rai.

30/10/2024 - 11:44

Pd chiede convocazione urgente vigilanza per completare iter nomina

"Maggioranza ancora in confusione sulla Rai: nessun passo avanti sulla procedura di nomina della Presidenza. È inaccettabile che il servizio pubblico sia, nei fatti, bloccato,” dichiara Stefano Graziano, capogruppo del Partito Democratico in Commissione di Vigilanza Rai, che, questa mattina, ha formalmente richiesto alla Presidente Floridia di “convocare con urgenza l'ufficio di presidenza della vigilanza per includere nell'ordine del giorno il completamento dell'iter istituzionale di nomina della governance Rai”." Non era mai accaduto, che a un mese dall’insediamento del nuovo CdA, non fosse ancora stato votato il Presidente di garanzia. Siamo davanti a un atteggiamento irresponsabile e di totale disprezzo verso le regole e verso i cittadini che pagano il canone e che hanno diritto a un servizio pubblico indipendente e trasparente," conclude Graziano.

25/10/2024 - 10:43

Non bastava la rivendicazione del militante di Fratelli d’Italia Corsini ad Atreju.
Si è aggiunto pure l’epiteto da camerata “infame” riservato a un giornalista libero come Corrado Formigli a cui va la nostra totale solidarietà.
Ha disonorato più volte l’immagine della Rai e coi suoi programmi di approfondimento sta inanellando una serie di fallimenti clamorosi.
Siamo ogni oltre limite accettabile, un dirigente del servizio pubblico non può comportarsi così.
La Rai sollevi dal suo incarico Corsini e si scusi con Formigli e la redazione di Piazza Pulita.

Così in una nota i componenti Pd della Commissione Vigilanza Rai

24/10/2024 - 16:58

 "Le 'apprensioni' del cda Rai sugli effetti della manovra sono lacrime di coccodrillo. La verità è che sono talmente appiattiti sulla maggioranza da non avere avuto il coraggio e la forza di far sentire la propria voce quando il governo stava costruendo una manovra che non investe nel futuro del servizio pubblico, che rende vane le tante promesse di assunzioni e stabilizzazioni e che, con lo stop al canone, graverà sui conti delle famiglie italiane", afferma in una nota il capogruppo democratico nella commissione di vigilanza Rai, Stefano Graziano che sottolinea: "è da più di un anno che denunciamo come l’assenza di certezza sulle risorse, il mancato investimento in programmi di qualità e una politicizzazione mai vista stiano avendo gravi effetti in termini di ascolti. Ci auguriamo che, invece di definirci delle cassandre, l’azienda prenda atto del fatto che il governo, con Telemeloni, sta affossando il servizio pubblico televisivo".

23/10/2024 - 13:38

"I dati riportati oggi dal Sole24 confermano il declino della Rai sotto il governo Meloni: mentre la televisione italiana registra in generale un aumento di ascolti, i telegiornali Rai, in particolare il TG1 e il TG2, sono in caduta libera. Dati che certificano in maniera inequivocabile il fallimento di TeleMeloni". A dirlo in una nota i componenti democratici della commissione di vigilanza Rai. "I dati auditel relativi all'inizio della stagione 2024-25 mettono in risalto come i due telegiornali della televisione pubblica siano in forte calo, con perdite rispettivamente del 5% e del 9%. Mentre la TV italiana in generale cresce, la Rai perde terreno a favore di altri canali, come La7, che registra un aumento del 15%".

"La Rai, sotto la guida del governo Meloni, non riesce a rispondere alle esigenze informative dei cittadini, fallendo il suo ruolo di servizio pubblico. Nei contenuti in primis, con evidenti conseguenze sugli ascolti".

18/10/2024 - 11:30

"TeleMeloni è un disastro culturale, sociale ed economico per il Paese". Così i componenti democratici della commissione bicamerale di vigilanza Rai commentano il risultato disastroso del programma "L'Altra Italia", condotto da Antonino Monteleone, che ha registrato “ascolti mai visti prima nella storia della Rai. Con uno share dello 0,99% e appena 169.000 telespettatori in prima serata su Rai 2, il programma ha segnato il punto più basso mai toccato dalla rete, nonostante il conduttore sia legato a un contratto da oltre 300.000 euro”. Sottolineano i democratici che stigmatizzano  “lo stallo in cui la maggioranza ha gettato la Rai” e come “l’incapacità anche di chiudere la procedura di nomina della presidenza sia la conferma dell’uso tutto politico di quello che era il servizio pubblico televisivo".

17/10/2024 - 09:03

“ Oggi in aula per commemorare Francesco Merloni che è stato un pioniere nel mondo dell’impresa e un influente protagonista della politica italiana. La sua carriera è stata caratterizzata da una visione audace e innovativa, che ha portato la sua azienda a diventare un punto di riferimento nel settore elettrodomestico. Con una leadership esemplare, Francesco ha saputo coniugare spirito imprenditoriale e responsabilità sociale, promuovendo pratiche sostenibili e investendo nel capitale umano. La sua capacità di anticipare le tendenze di mercato e di adattarsi ai cambiamenti ha garantito non solo il successo della sua impresa, ma anche la creazione di numerosi posti di lavoro. In parallelo alla sua carriera imprenditoriale, Francesco ha avuto un ruolo attivo in politica, portando la sua esperienza e la sua passione nel servizio pubblico. Ha lavorato instancabilmente per promuovere politiche che favorissero lo sviluppo economico e l’innovazione, sostenendo iniziative che miravano a rafforzare il tessuto imprenditoriale del paese. La sua voce è sempre stata un faro per chi crede nell’importanza di un dialogo costruttivo tra il mondo degli affari e le istituzioni.” Cosi’ Nicola Carè Deputato del pd commemorando è stato Francesco Merloni, imprenditore e politico italiano, Ministro dei lavori pubblici dal 28 giugno 1992 all'11 maggio 1994 nei governi Amato I e Ciampi.

16/10/2024 - 09:16

"La maggioranza continua a sabotare la Commissione di Vigilanza Rai disertando le sedute e bloccando l’iter istituzionale di nomina del presidente del CdA. È un atto irresponsabile e di totale disprezzo verso le regole e verso i cittadini che pagano il canone, ai quali la Rai dovrebbe garantire un servizio pubblico indipendente e trasparente", così in una nota Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Vigilanza che ha chiesto agli uffici della commissione di convocare subito un ufficio di presidenza per prendere atto che non ci sono le condizioni per completare la votazione sulla Presidenza Rai prevista per legge.

"È inaccettabile – prosegue il deputato dem – che, pur di sfuggire al confronto, la maggioranza scelga di paralizzare una delle principali istituzioni di controllo del nostro sistema radiotelevisivo. E senza il parere favorevole della commissione a maggioranza qualificata, previsto per legge, qualsiasi nomina resta inefficace. Ma anziché rispettare le regole, preferiscono bloccare tutto e compromettere il ruolo della Vigilanza".

"Questo atteggiamento irresponsabile – conclude – non solo mina la trasparenza e l’efficacia del servizio pubblico, ma rappresenta un attacco alla democrazia parlamentare. Non permetteremo che la Commissione diventi il campo di battaglia per giochi di potere e mercanteggiamenti: la Vigilanza è e deve restare indipendente, a tutela delle istituzioni e dei cittadini".

04/10/2024 - 17:13

"Governo e maggioranza attenti solo alle poltrone, non vedono la perdita eclatante di credibilità e di pubblico dei programmi del servizio pubblico. La trasmissione andata in onda ieri sera su Rai 2, condotta da Antonino Monteleone, ha subito un vero e proprio crollo: nasconderlo è impossibile". Così i componenti del Partito Democratico nella Commissione di vigilanza Rai.

"In vigilanza chiederemo quanto è stato il costo di questo programma che si è classificato ultimo tra quelli in prima serata sulle principali reti televisive. Siamo davanti a un altro flop di Telemeloni”.

02/10/2024 - 17:00

"Come è stato possibile mandare in onda una puntata chiaramente registrata in un momento così delicato dal punto di vista del contenuto trattato dal format? E se non intenda, altresì, accertarne le responsabilità, avendo esposto il servizio pubblico radiotelevisivo a una pessima figura e dimostrando una scarsa attenzione alla qualità dell'informazione, come contestato dal CDR." Così i componenti democratici della commissione bicamerale di vigilanza Rai, in un’interrogazione depositata oggi, chiedono al nuovo amministratore delegato della Rai, Gianpaolo Rossi, di chiarire le ragioni per cui la trasmissione condotta da Annalisa Chirico, registrata il 2 ottobre, sia stata mandata in onda nel pieno della guerra in Medio Oriente, al culmine dell'escalation tra Israele e Iran. “La messa in onda – sottolineano - ha creato confusione tra gli ascoltatori, poiché il dialogo tra la conduttrice e gli ospiti è risultato completamente decontestualizzato rispetto agli eventi attuali, disorientando coloro che avevano ascoltato le notizie del GR e gli aggiornamenti durante la trasmissione “Radio Anch’io”. Si tratta di una brutta pagina che ha giustamente suscitato proteste, non solo da parte del CDR, ma anche da ascoltatori che hanno segnalato l’accaduto".

24/09/2024 - 13:24

La deputata Rachele Scarpa si è dichiarata insoddisfatta, questa mattina, della risposta ricevuta dal Viceministro della Giustizia Sisto rispetto a un’interrogazione presentata a luglio sul cambio di appalto dei servizi di digitalizzazione dei processi.
La questione nasce da una gara d'appalto indetta dal Ministero della Giustizia. Suddivisa in cinque lotti, la gara mira a modernizzare i servizi digitali di procure, tribunali e corti d'appello. Ma c'è un problema: i sindacati denunciano la scelta del massimo ribasso per il quinto lotto, assegnato a un'azienda diversa dalle prime quattro. La Cgil Roma e Lazio, Fiom Cgil, Fp Cgil e Nidil Cgil hanno lanciato l'allarme.
Scarpa, nella risposta al Viceministro, ribadisce la denuncia fatta dalle organizzazioni sindacali: in questo momento i lavoratori che hanno operato negli ultimi 25 anni nei servizi affrontano la prospettiva del licenziamento collettivo, mentre l'azienda vincitrice della gara offre ai nuovi assunti condizioni contrattuali peggiorative: un inquadramento contrattuale inferiore, compensi ridotti e contratti a tempo determinato. Il tutto senza che nel bando di gara indetto dal Ministero fossero presenti la clausola sociale, o riferimenti specifici ai contratti collettivi da applicare, e trascurando una clausola di anzianità presente nel contratto di appalto per la quale i lavoratori impiegati avrebbero dovuto avere almeno un anno di esperienza.
Il licenziamento del vecchio personale e la precarietà di quello nuovo mina la sicurezza e l’efficacia delle operazioni di digitalizzazione dei processi: per mesi i servizi sono stati bloccati, causando un grande accumulo di fascicoli, ed è evidente come una successione di lavoratori precari renda molto vulnerabile il sistema di garanzia della segretezza degli atti che vengono giornalmente lavorati in quelle attività estremamente delicate e con accesso ad informazioni estremamente sensibili.
Ci troviamo di fronte a una situazione grave ed emblematica, per cui un ente pubblico ha portato avanti una procedura di cambio appalto lasciando completamente inapplicato il codice degli appalti voluto fortemente dalla stessa maggioranza, e violando le clausole di cambio appalto previste dai contratti collettivi nazionali. A rimetterci lavoratori e lavoratrici che rappresentano a tutti gli effetti un pezzo di storia del Ministero, in quanto per più di 20 anni hanno dedicato esperienza, professionalità e attenzione a un servizio fondamentale. Alla luce dei suddetti fatti e della risposta del Viceministro, che ha aggirato nella sua risposta la vera questione dell’interrogazione, ovvero la sorte di quei lavoratori e le modalità adottate dal Ministero nella procedura di cambio appalto, chiediamo un immediato intervento e un’inversione di passo: che si apra subito un tavoli di trattativa sul cambio appalto, escludendo il massimo ribasso e con la previsione di reintegro di tutti i lavoratori già in forza nel lotto interessato.

18/09/2024 - 11:07

Da governo aspettiamo che alle parole seguano i fatti

 

“Il partito democratico insieme a tutte le opposizioni ha firmato un documento dove chiede con chiarezza di attuare prima la riforma del Freedom  Act e poi eleggere il nuovo cda. Nel caso in cui non si andasse in quella direzione è evidente che c’è la volontà del governo di portare l’Italia in infrazione il che significa un’ulteriore multa a carico degli italiani perché entro agosto 2025 bisogna attuare la nuova riforma e questo significherebbe che oltre al canone gli italiani dovrebbero pagare un’altra tassa.

Poi c’è il tema che riguarda più in generale il servizio pubblico. Il servizio pubblico deve essere un servizio indipendente, autonomo, e la libertà dell’informazione deve essere un tema indiscusso.

Il fatto che abbiano riconosciuto che bisogna cambiare la legge è sicuramente una vittoria delle opposizioni e ora aspettiamo che alle parole seguano i fatti”. Lo ha detto Stefano Graziano capogruppo pd in commissione di vigilanza sulla Rai in una intervista al Quotidiano del sud.

18/09/2024 - 10:15

“L’annuncio del Dpcm sulla privatizzazione di Poste Italiane segna una marcia indietro del governo e una prima vittoria delle forze politiche, sindacali e sociali che si sono opposte fin dall'inizio alla svendita di un asset strategico dello stato. Attendiamo di vedere il testo per giudicarlo ma già possiamo dire che la linea che Giorgetti che voleva una drastica riduzione della partecipazione statale è stata ufficialmente sconfessata, resta adesso da vedere come il governo intende andare avanti e con quale piano: vendere partecipazioni di Poste Italiane per fare cassa rimane un errore strategico viste le ingenti entrate che le quote in mano pubblica già garantiscono. Poste Italiane rappresenta la storia e il futuro del Paese e non può essere svenduta e considerata come una mera fonte di liquidità. In parlamento continueremo a vigilare affinché alle dichiarazioni seguano atti conseguenti e il processo di privatizzazione non comprometta in alcun modo il controllo pubblico e l'efficienza del servizio offerto ai cittadini”. Così in una nota il deputato democratico, vicepresidente della commissione trasporti, poste e telecomunicazioni della camera, Andrea Casu.

Pagine