01/04/2023 - 13:24

“In piazza a Torino con i sindacati edili di Cgil e Uil per la dignità e la sicurezza del lavoro, contro le scelte pericolose e sbagliate del Governo Meloni su appalti e superbonus”. Così Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, su Twitter a commento delle foto della manifestazione di oggi a Torino.

01/04/2023 - 11:54

“Oggi sono anche io in piazza con i lavoratori edili a Roma, alla mobilitazione lanciata da Fillea Cgil e Feneal UIL per chiedere un cambio di passo al governo Meloni. La sospensione improvvisa del superbonus mette a rischio decine di migliaia di posti di lavoro e l'intervento del governo sul codice degli appalti avrà conseguenze gravi. Consentendo di subappaltare all'infinito si mette a rischio la qualità del lavoro, in un vortice di concorrenza sleale e al ribasso, dove le prime cose su cui si risparmia sono i diritti e la dignità dei lavoratori. Meno controlli poi non semplificano nulla, ma daranno semplicemente un assist alle mafie e alla possibilità di infiltrarsi.
Scendo in piazza accanto a lavoratori, studenti, al segretario Genovesi per chiedere quindi: lo sblocco dei crediti, il divieto dei subappalti a cascata, rispetto per i contratti collettivi e per la sicurezza sul lavoro, una legge quadro sulla rigenerazione urbana, sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale. Il governo smetta di giocare a fad politica e ascolti la piazza!”. Lo dichiara la deputata del Pd, Rachele Scarpa.

31/03/2023 - 11:00

Senza alternative non si può cancellare il superbonus. Migliaia di posti di lavoro sono a rischio, mentre si favorisce lavoro precario e diminuisce la trasparenza e la sicurezza con l’autorizzazione dei subappalti a cascata. Per questo domani sabato 1 aprile una delegazione dei deputati del Partito Democratico tra cui la Capogruppo Chiara Braga e la deputata Chiara Gribaudo, vice presidente del Pd, sarà a Torino alla manifestazione indetta dalla Fillea Cgil e Feneal Uil per chiedere al Governo più tutele per il settore edile. L’appuntamento è dalle ore 10 in Piazza Astengo nel quartiere Falchera.

30/03/2023 - 18:44

Se c'è un'urgenza, a proposito del Superbonus è quella di risolvere con certezza il tema dei crediti incagliati. Dopo giorni e giorni passati dal ministro Giorgetti a dire che si stava lavorando alla soluzione, con dichiarazioni di esponenti della destra sullo strumento degli F24, dopo tante rassicurazioni, il decreto non contiene nulla sui crediti incagliati. Si affida il tema a una soluzione extraparlamentare. Quindi il governo Meloni ha creato aspettative, ha infranto la fiducia dei cittadini che si erano fidati di una legge vigente, l'ha bloccata senza risolvere l'urgenza dell'urgenza, rinviandola a una cosiddetta “piattaforma” privatistica che non richiederebbe un intervento legislativo, per la quale ci vorranno molti mesi perché sia operativa. Noi diciamo oggi qui con chiarezza che non accetteremo la pratica dei debiti fuori bilancio.

In verità questo decreto inadeguato e iniquo non nasce per la paura di un buco di bilancio che non c'è e che non è dimostrabile, ma per la necessità del governo di avere margini nel 2023 per le proprie politiche, scelta legittima, ma che andrebbe dichiarata.  L'urgenza del blocco sancita dal decreto non è dunque la salvaguardia dei conti pubblici. Se non fosse così, come sarebbe credibile che un governo che a fine dicembre approva una legge di bilancio, a febbraio scopra un'emergenza pochi giorni dopo le elezioni regionali? Noi abbiamo detto e ribadiamo che anche nella prospettiva di attuare la direttiva europea sulle case Green va riorganizzato, riformato e razionalizzato il sistema degli incentivi in edilizia per renderlo sostenibile dal punto di vista economico, perché non bastano incentivi per le detrazioni, ma occorre un fondo nazionale ed europeo mirato all’efficientamento energetico e antisismico. Bisogna avere fiducia nell'Ue per risolvere i nostri problemi anche sul tema della casa, ma il governo Meloni è incagliato in una direzione contraria all’Europa e perciò ai nostri interessi nazionali.

Così il capogruppo Pd in commissione Finanze Virginio Merola, intervenendo in Aula per la dichiarazione di voto sulla fiducia.

30/03/2023 - 13:35

"Dopo l’informazione Rai, la giustizia, gli artisti di Sanremo e la Guardia Costiera, ora la destra vorrebbe tentare di mettere il bavaglio anche all’Anac, considerata colpevole di aver espresso critiche, attraverso il presidente Giuseppe Busia, al codice degli appalti del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Anac che ha quale missione principale quella di prevenire la corruzione, promuovere la trasparenza e la cultura della legalità. Di tutto questo ha timore la destra? Dietro il paravento della velocizzazione ci sono altri interessi da tutelare? Perché si vuole rendere il sistema degli appalti pubblici più vulnerabile? I primi atti di questo governo confermano che la strada scelta è ben altra rispetto al rigore e al rispetto delle norme, per buona pace degli appetiti della criminalità organizzata. Per questo abbiamo aderito alla manifestazione del primo aprile promossa dalla Cgil decidendo di stare al fianco delle parti sociali e dei sindacati per chiedere che sul codice degli appalti, come sul Superbonus, questo governo risolva i problemi che ha creato". Lo afferma in una nota il deputato dem Silvio Lai, della commissione Bilancio.

29/03/2023 - 18:09

Dichiarazione on. Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione bilancio

A confermare le perplessità che abbiamo espresso in Commissione Bilancio nelle ultime settimane sulla conversione dei crediti in titoli di stato arrivano i rilievi della Ragioneria Generale . Secondo la nuova norma partorita dalla maggioranza, come ribadisce appunto la RGS, i crediti fiscali convertiti si trasformeranno in minore capacità di spesa per il bilancio dello Stato. Con le modifiche apportate da questo Governo, però, non solo si continua a puntare su uno strumento inutilizzabile,  perché poco conveniente, ma si vuole addirittura ipotecare le scelte di politica economica della prossima legislatura, visto che furbamente il nuovo meccanismo ha decorrenza a partire dal 2028. Insomma, con una sola mossa si compiono tre errori: non si fa nulla per risolvere il problema dei crediti incagliati dei bonus edilizi, ci si incaponisce su una soluzione assolutamente inefficace e adesso ci si arroga anche il diritto di mettere la camicia di forza al prossimo Parlamento eletto e al Governo che ne risulterà. Che dire?   che ci troviamo davanti alla dimostrazione plastica della totale impreparazione della destra”

29/03/2023 - 17:27

“Annunci roboanti ma poi sul Superbonus il governo si limita ad una Supercazzola. Altro non è la previsione che banche, intermediari finanziari e assicurazioni che hanno esaurito la propria capienza fiscale potranno utilizzare i crediti per sottoscrivere emissioni di Btp poliennali. La buona intenzione si trasforma in farsa poiché la misura vale per gli interventi effettuati fino al 2022, ma il primo utilizzo potrà essere effettuato solo dal primo gennaio 2028. Se lo strumento fosse efficace, il governo starebbe impegnando le risorse del bilancio della prossima legislatura e questo sarebbe immorale. Ma che lo strumento sarà inefficace lo dirà certamente il mercato, perché nessuno strumento finanziario può essere credibile se congela risorse finanziarie per cinque anni”.

Lo dichiara Silvio Lai, deputato Pd della commissione Bilancio della Camera.

29/03/2023 - 13:59

Dichiarazione di Virginio Merola Capogruppo Pd commissione Finanze

Il decreto che doveva contenere misure urgenti in materia di cessione del credito non si occuperà dei crediti incagliati, i 19 miliardi che bloccano le aspettative di imprese e famiglie coinvolte. Le nostre proposte di utilizzo degli f24 sono state bocciate. Quindi il governo ha creato problemi alle aspettative legittime delle persone coinvolte e non risolverà la questione principale dei crediti incagliati. Avvisiamo a futura memoria che La cosiddetta soluzione privatistica , non normata dal provvedimento in aula, per la quale comunque ci vorranno mesi per dare vita a una ‘specie di piattaforma , come l’ha definita il ministro Giorgetti, non può diventare un debito fuori bilancio, un aggiramento della corretta amministrazione.

 

27/03/2023 - 17:56

“Auspichiamo che governo e maggioranza diano seguito alle promesse del ministro Giorgetti e raccolgano le indicazioni del Pd per modificare il Decreto in discussione alla Camera: per sbloccare soprattutto i crediti incagliati dei bonus edilizi”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, a margine dell'iniziativa sul Bonus 110 con le categorie economiche, sociali e con gli ordini professionali promossa dal Partito Democratico locale e che si è svolta oggi a Prato.

“Va risolta immediatamente - ha aggiunto - una situazione critica che penalizza imprese e cittadini. Successivamente vanno individuate politiche concrete per incentivare la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici, e in questa direzione l’indagine conoscitiva sul settore, proposta dal Pd, rappresenta un punto di partenza propedeutico per programmare un piano di interventi efficace. Dialogare con l’Ue per declinare la Direttiva Case green rispetto alle necessità italiane è fondamentale. Andare allo scontro - ha concluso - come ha fatto il governo Meloni sulla Direttiva Auto elettriche causa purtroppo soltanto fallimenti e disastri”.

27/03/2023 - 17:55

Dichiarazione di Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze

Le rassicurazioni del governo sull’uso degli F24 per i crediti incagliati improvvisamente cedono il passo a un comunicato di Enel X su un nuovo veicolo privato adatto a risolvere il tema . Ancora un “vedremo” e “faremo”, mentre cresce la preoccupazione di imprese e famiglie. Ci piacerebbe sapere se è vero che ABI non sia più disponibile, mentre attendiamo da venerdì i testi degli emendamenti complessivi . E oggi apprendiamo che il tema incagliati non avrebbe bisogno di un intervento del Parlamento secondo  il Presidente della commissione Finanze, Osnato. A questo punto riteniamo doveroso che il Ministro Giorgetti riferisca in Commissione.

23/03/2023 - 18:08

“La destra al governo ha prima creato una situazione di allarme bloccando i superbonus, poi ha parlato di buco di bilancio che non c’era, adesso con Giorgetti motiva con il debito pubblico il proprio operato. In realtà il governo ha imposto un blocco per guadagnare risorse da spendere per le proprie scelte. Invece che discutere di un nuovo sistema di incentivi per l’edilizia, come propone l’Europa. Adesso si tratta di rimediare alle difficoltà create a imprese, lavoratori e famiglie. Abbiamo approvato pochi emendamenti finora e all’unanimità, perché è troppo evidente il guasto compiuto con il decreto. Ma siamo in attesa di sapere su tante parti del decreto cosa propone la maggioranza, a cominciare dai crediti incagliati. Senza testi chiari, con soluzioni che come Pd abbiamo proposto in accordo con tutte le parti sociali coinvolte, a nulla varranno le parole accomodanti odierne di Giorgetti”.

Lo dichiarano i deputati democratici Ubaldo Pagano, capogruppo in commissione Bilancio,  Virginio Merola, capogruppo in commissione Finanze, e Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente.

22/03/2023 - 11:47

“Un intoppo tecnico rischia di impedire agli italiani di ottenere i benefici del superbonus per le spese sostenute nell’arco del 2022. Purtroppo il portale dell’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è intasato dalle migliaia di richieste in coda e non rilascia i codici necessari per compilare l’istanza da depositare, entro il 31 marzo, all’Agenzia delle entrate per ottenere i benefici fiscali”. Lo dichiara Anthony Barbagallo, capogruppo PD in commissione Trasposti della Camera e segretario regionale del PD Sicilia. Prendiamo atto di un disservizio di tipo tecnico che di fatto ha impallato il portale Enea – afferma Barbagallo – ma al contempo ci auguriamo che lo faccia anche il Governo intervenendo con celerità ma anche, con urgenza, rinviando il termine del 31 marzo, ormai alle porte”.

16/03/2023 - 16:43

“Chissà se il governo Meloni, anche di fronte alle evidenze, continuerà a dare del Superbonus una valutazione che si discosta totalmente dalla realtà. Quanto è emerso stamani alla Camera con l’audizione dall'Ufficio parlamentare di bilancio attesta che le agevolazioni edilizie hanno rappresentato una importante occasione di sviluppo per il Paese, con particolare riferimento al Sud, oltre che l'occasione di rigenerazione degli immobili rendendoli finalmente sostenibili ed efficienti sul versante energetico. In particolare il Superbonus ha avuto positivo riscontro per tutti i cittadini e non solo per quelli più ricchi, quando sono state introdotte lo sconto in fattura e la cessione del credito, ha riattivato tutto il sistema delle piccole e medie imprese artigiane in edilizia, ha permesso di raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico previsti dal Pnrr. La maggiore spesa che lo Stato dovrà affrontare, che pure esiste, è stata già coperta dal governo Draghi e non ha prodotto alcun buco di bilancio. Il governo non può pensare che i cittadini abbocchino ai ‘raccontini del buco di bilancio da 120 miliardi’ chiudendo di colpo una misura che comunque raddoppia gli investimenti fatti. Con quali altre spese vuole sostituire il bonus edilizio il governo?”.

Così Silvio Lai, deputato dem della Commissione Bilancio.

“Quali sono - aggiunge - gli investimenti a cui l’esecutivo guarda con lo stesso moltiplicatore e con gli stessi risultati in termini di lavoro e di risparmio energetico? A quale altro sistema, oltre le squadre di calcio di serie A, deve fare qualche ‘favore’ il governo per chiudere la misura in questo modo, con il rischio di produrre contenziosi, fallimenti di imprese e crisi nei diversi settori produttivi delle costruzioni? Nel frattempo, per capire la direzione del vento di questo Governo, dal Senato arrivano notizie di maggioranza di una possibile proroga del Superbonus per le case unifamiliari e non certo per gli immobili popolari. Il ministro Giorgetti - conclude - venga in Aula a riferire delle favole raccontate e delle omissioni su questo tema’.

16/03/2023 - 12:52

“L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha oggi chiarito in maniera definitiva che il Superbonus, rispetto a tutti gli altri bonus, ha avuto gli effetti meno regressivi. Si è infatti indirizzato verso le categorie con redditi più bassi e verso le zone geografiche del Paese più in difficoltà, quali le aree interne e il Mezzogiorno. La sua novità maggiore è stata soprattutto nella cedibilità del credito e nell’entità della misura. Sempre secondo l’Upb non esiste alcun buco di bilancio, come aveva annunciato il ministro Giorgetti che, per aver detto il falso, deve subito venire a riferire in Parlamento. Nell’ultima Nadef si erano ipotizzati costi per 110 miliardi, male che vada si arriverà a spese per 120 miliardi, dunque in linea con una progressione che potrebbe essere recepita nel prossimo Def. La scelta del governo di non investire nel Superbonus è dunque una decisione politica. Nel peggiore degli scenari ipotizzati dall’Upb, ancora da verificare, a fronte di una spesa di 70 miliardi, il Superbonus avrebbe prodotto rientri per circa 30 miliardi. Poiché il governo con le misure previste il Legge di Bilancio calcolava di poter avere un rientro in crescita del Paese pari a 1/3 per ogni euro investito, è evidente che il Superbonus sia ampiamente l’intervento più conveniente che abbiamo oggi a disposizione. Quando le imprese dichiareranno fallimento e licenzieranno i lavoratori e lo Stato dovrà pagare le casse integrazione, quando gli artigiani non riusciranno ad andare avanti, questi costi chi li pagherà”.

Così i capigruppo alla Camera del Pd in commissione Bilancio, Ubaldo Pagano, in commissione Finanze, Virginio Merola, e in commissione Ambiente, Marco Simiani.

15/03/2023 - 18:46

L'Istat chiarisce che Superbonus e cessione del credito non hanno creato un buco aggiuntivo nei conti pubblici. L'Istituto di statistica ha infatti certificato quello che dicevamo da tempo. Se gli italiani non potranno beneficiare di incentivi per avere case sicure, antisismiche ed efficienti dal punto di vista energetico sarà a causa di precise scelte politiche del governo. La destra si prenda, almeno una volta, le proprie responsabilità senza addossare come sempre ad altri i propri fallimenti": è quanto dichiara una nota congiunta dei Deputati Pd Marco Simiani, capogruppo in Commissione Ambiente; Ubaldo Pagano, capogruppo in Commissione Bilancio e Virginio Merola, capogruppo in Commissione Finanze.

Pagine