08/03/2023 - 15:22

“Gli italiani hanno diritto ad abitazioni sicure ed energicamente efficienti, ma la destra si occupa di casa soltanto quando si tratta di fare cassa con i condoni, per poi piangere lacrime di coccodrillo dopo i disastri annunciati, causati dal dissesto idrogeologico. La direttiva europea sulle case green dovrà essere accompagnata da un fondo comunitario affinché i costi degli interventi di riqualificazione non ricadano sulle famiglie, in particolare modo sulle fasce economicamente più deboli e sulle imprese. Il Partito Democratico, sia in Italia che in Europa, si sta muovendo in questa direzione, mentre la maggioranza e l’esecutivo Meloni fanno soltanto terrorismo psicologico sui cittadini. Con quale coraggio accusano le istituzioni europee di penalizzare i beni immobiliari, proprio loro che in pochi mesi di governo hanno annullato Superbonus, cessione del credito e depotenziato gli incentivi fiscali edilizi anche per le zone terremotate?”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera, intervenendo oggi in Aula durante le dichiarazioni di voto sulle mozioni relative alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell'edilizia.

 

01/03/2023 - 19:05

“Il settore delle costruzioni è da sempre fondamentale per l’economia nazionale, per il Pil e l’occupazione: era chiaro che demonizzare gli incentivi fiscali edilizi sarebbe stato un boomerang per il governo”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, sui dati Istat resi noti oggi, mercoledì 1 marzo.

“Il superbonus va ricalibrato, non annullato. Il Partito Democratico sta lavorando ad un pacchetto di proposte, per correggere il decreto sulla cessione del credito, che tenga insieme la tenuta della finanza pubblica con la continuità delle imprese e dei cantieri. L’indagine conoscitiva sugli incentivi edilizi, che abbiamo chiesto ed ottenuto a Montecitorio, sarà poi il punto di partenza di una riforma organica e sostenibile delle agevolazioni fiscali”: conclude Marco Simiani.

 

01/03/2023 - 15:42

“Le bugie raccontate dal governo Meloni in sede di adozione del decreto Crediti fiscali sono state smentite dai dati diffusi dall’Istat. Sono stati rivisti, infatti, i deficit degli anni 2020, 2021 e 2022. Il Pil del 2021, ad esempio, è cresciuto del 7%, con un debito pubblico che diminuisce anche più velocemente di quanto previsto. Alla luce di questo chiarimento del quadro economico, il governo ha l’obbligo di intervenire al più presto e in maniera determinata. Anche perché l’Istat ci dice in buona sostanza che riguardo il Superbonus i crediti d’imposta sono pagabili e sono già stati contabilizzati e che, quindi, non dovrebbe esserci problema alcuno per l’utilizzo degli F24 per estendere il perimetro della compensazione delle banche. Ora basta ammuina e diamo le risposte attese dalle imprese e dai cittadini italiani”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Bilancio della Camera, Ubaldo Pagano.

28/02/2023 - 12:48

Le criticità connesse alla decisione del governo sul Superbonus sono state al centro di un incontro tenutosi oggi presso la Sala Berlinguer del Gruppo del Partito Democratico alla Camera tra una delegazione dei deputati dem guidata dalla presidente, Debora Serracchiani, e una della Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa, guidata dal segretario generale, Otello Gregorini.

Al centro della riunione le proposte per risolvere l’emergenza sui crediti incagliati e la reintroduzione della possibilità di cessione del credito e sconto in fattura, e il tema del mantenimento con decalage dei bonus edilizi. Renderli strutturali significherebbe dare certezze alle imprese e sostegno economico all’iniziativa green delle famiglie, in sintonia con la direttiva Ue.

23/02/2023 - 17:50

Con l’ordine del giorno presentato oggi alla Camera insieme a Irene Manzi, abbiamo impegnato formalmente il governo al ripristino della piena operatività del superbonus 110% nelle aree del cratere sismico. Le misure dello sconto in fattura e della cessione del credito sono infatti vitali per migliaia di cittadini che, purtroppo, non possono sostenere l’accollo delle spese eccedenti il contributo di ricostruzione. Riattivare questo strumento significa garantire un futuro per le moltissime famiglie coinvolte e, allo stesso tempo, fornire un segnale chiaro che le istituzioni sono ancora al fianco delle comunità colpite.

Così Augusto Curti, deputato del Pd in commissione Ambiente.

23/02/2023 - 12:27

“Solo lo 0,3 per cento delle truffe in edilizia ha riguardato il Superbonus 110 per cento. Quindi 166 milioni dei 3,7 miliardi di sequestri effettuati. Il dato fornito dalla Guardia di Finanza sgombra il campo da un’argomentazione utilizzata con insistenza per colpire questo strumento e dimostra come le regole introdotte per accedervi evitando truffe abbiano funzionato. Ora sarebbe opportuno, anche alla luce di queste informazioni, rivedere il modo sbagliato e maldestro con cui il governo è intervenuto con l’ultimo decreto ed evitare di mettere in ginocchio un settore che anche grazie al superbonus è uscito da una crisi profonda e contribuito alla crescita del Pil del nostro Paese”.

Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Bilancio Ubaldo Pagano

22/02/2023 - 18:05

I problemi legati alle decisioni del governo sul Superbonus sono stati al centro di un incontro tenutosi oggi presso la Sala Berlinguer del Gruppo del Partito Democratico alla Camera tra una delegazione dei deputati dem guidata dalla presidente, Debora Serracchiani, e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, rappresentata dal vicepresidente Stefano Betti.

Nella riunione sono emerse tutte le criticità del provvedimento voluto dall’esecutivo, che anziché risolvere i problemi li acuisce, con rilevanti effetti distorsivi per le aziende e le famiglie meno abbienti. Al centro del confronto soprattutto la questione del come risolvere l’emergenza sui crediti incagliati e la reintroduzione della possibilità di cessione del credito e sconto in fattura, lavorando su due piani: affrontando con determinazione un’urgenza che rischia di provocare pesanti ricadute su lavoro ed economia; e predisponendo per il futuro chiare direttive legislative attraverso un piano pluriennale predisposto grazie ai dati emersi dalle indagini conoscitive richieste dal Pd in commissione Bilancio e Ambiente e dalla predisposizione di un codice, un testo unico, degli incentivi fiscali edilizi, capace di dare certezze alle imprese e sostegno economico all’iniziativa green delle famiglie.

22/02/2023 - 16:46

“Chiediamo al ministro Salvini quali siano le intenzioni del governo in relazione al piano industriale e alla valorizzazione di Ita e degli aeroporti strategici con riferimento alle rotte nazionali e internazionali e al numero di tratte effettuate”. Così Valentina Ghio, della presidenza del Gruppo Pd, intervenendo in Aula durante il question time per illustrare l’interrogazione del PD.
Nella replica il capogruppo Pd in commissione Trasporti Anthony Barbagallo ha sottolineato che “sulla vicenda Ita-Lufthansa il governo Meloni ha cambiato completamente idea rispetto alle promesse della campagna elettorale, come è già avvenuto per il superbonus e per il taglio delle accise. Da leader dell'opposizione infatti Meloni si opponeva strenuamente ad ogni ipotesi di vendita, anzi rimproverava al premier Draghi ‘di liquidare un pezzo della nostra identità’. Nel merito della risposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla nostra interrogazione, non siamo per nulla soddisfatti e saremo vigili sull'operato del governo anche nei prossimi mesi con specifici atti ispettivi. Seguiremo con particolare attenzione le dinamiche dell'acquisizione e delle eventuali opzioni anche per la maggioranza della società. Verificheremo se le garanzie occupazionali verranno rispettate o meno, con particolare riferimento ai dipendenti di Alitalia che chiedono di essere riassunti in Ita, agli adeguamenti salariali, alle 1200 assunzioni già annunciate dalla società. Speriamo che alle affermazioni seguano i fatti, in particolare riguardo al miglioramento della flotta con l'acquisto di 39 nuovi velivoli e all’incremento delle rotte nazionali ed internazionali non solo per la qualità del servizio, ma anche perché il numero delle tratte incide direttamente su un tema di grande attualità come quello del caro voli verso le destinazioni del Mezzogiorno”.

21/02/2023 - 14:37

“Il Decreto sul Superbonus è l’ennesimo pasticcio ed errore del governo, l’ennesimo passo indietro rispetto alle promesse elettorali. L’interruzione improvvisa della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura danneggia tantissime famiglie e imprese e mette a rischio oltre 100mila posti di lavoro. Questo decreto va cambiato subito e in modo radicale”.

 

Così Piero De Luca, vice capogruppo del Partito democratico alla Camera, ai microfoni dei Tg.

20/02/2023 - 15:14

“Rixi e la Lega scoprono solo oggi carte che sono sul tavolo da mesi. Sui crediti incagliati portiamo avanti proposte dalla fine della scorsa legislatura che purtroppo restano lettera morta. Se solo la maggioranza avesse prestato un po’ di attenzione ai nostri emendamenti sulla legge di bilancio, oggi probabilmente avremmo già visto i benefici di un intervento di CdP. Invece il Governo Meloni preferisce utilizzare un altro metodo: promettere in campagna elettorale e tradire 3 mesi dopo le aspettative di cittadini e imprese. Prendendo, per giunta, decisioni devastanti per l’economia senza nemmeno informare preventivamente chi partecipa al Consiglio dei ministri. La nostra proposta è scritta nero su bianco da tempo ma, visti i precedenti, temiamo che il Governo preferisca far fallire migliaia di imprese pur di non dar ragione alle forze di opposizione.”

Lo dichiarano Debora Serracchiani, Capogruppo PD a Montecitorio, e Ubaldo Pagano, Capogruppo in Commissione Bilancio.

20/02/2023 - 14:11

I problemi legati alle decisioni del governo sul superbonus sono stati al centro di un incontro tenutosi oggi presso la Sala Berlinguer del Gruppo del Partito Democratico alla Camera tra la presidente Debora Serracchiani, Piero De Luca, vicepresidente del Gruppo Pd, Federico Fornaro, della Presidenza del Gruppo Pd, Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti, Federico Gianassi, capogruppo Pd in commissione Giustizia, Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze, Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, i deputati dem Rachele Scarpa, Roberto Speranza, Bruno Tabacci, Nicola Zingaretti e i rappresentati dei sindacali confederali dell’edilizia Alessandro Genovesi, Segretario generale della Fillea-Cgil, Vito Panzarella, Segretario generale della Feneal-Uil e Enzo Pelle, Segretario generale della Filca-Cisl. E’ stata espressa preoccupazione sulle ricadute negative per le imprese, i lavoratori e molti condomini, soprattutto per le famiglie con reddito medio basso che grazie alla cessione del credito potevano accedere alla misura. Per il Pd il dl licenziato dal governo non tiene conto della situazione, occorre fare un lavoro diverso e distinguere le diverse situazioni per evitare le pesanti ricadute su lavoro e economia. Il tema vero, ha sottolineato la presidente Serracchiani, riguarda in particolare i crediti incagliati e la cessione del credito. A ciò si aggiunge la gestione presente  e futura di misure che hanno avuto ed hanno comunque un impatto importante. A tal proposito si è parlato della possibilità di creare una misura strutturale che sostenga gli investimenti per l’efficientamento energetico per gli immobili tenendo in considerazione le fasce di popolazione con i redditi più bassi e gli immobili più energivori. La presidente Serracchiani ha annunciato una azione determinata in commissione e in Aula per rimediare agli effetti negativi del decreto.

Così una nota del Gruppo Pd alla Camera.

18/02/2023 - 19:54

“Fermare così, dalla sera alla mattina, la cessione dei crediti sul Superbonus è una scelta che crea tensione sociale e non risolve i problemi. Un tradimento di questo Governo alle Pmi di un’intera filiera. L’ennesimo voltafaccia ai danni delle famiglie con meno capacità economica”.

Così Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione Esteri alla Camera.

18/02/2023 - 19:53

“Il Governo Meloni ancora una volta si accanisce sulle fasce più deboli, quelle che hanno bisogno della cessione dei crediti per accedere ai bonus edilizi. Senza risolvere la vera emergenza dei crediti incagliati, che danneggia migliaia di famiglie e imprese. Hanno tradito l’ennesima promessa elettorale - il superbonus non si tocca - la cifra a cui ci sta abituando questo esecutivo”.

Così Chiara Braga, deputata Pd e Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.

17/02/2023 - 19:06

“Un governo completamente scollegato dalla realtà, incapace di vedere ciò che accade nella quotidianità delle persone e delle imprese. Ci sono miliardi di crediti incagliati, decine di migliaia di cantieri in attesa di ripartire, imprese a rischio di fallimento e posti di lavoro a rischio. Per questo Regioni e comuni di tutta Italia - di destra e di sinistra - stavano avviando le procedure, in accordo con le parti datoriali e gli istituti bancari, per acquistare i crediti e salvaguardare imprese e famiglie. Il governo ha bloccato tutto. Una follia, un accanimento inspiegabile verso le famiglie meno abbienti e verso le imprese che scatenerà una voragine sociale ed economica, causando fallimenti, disoccupazione e tanti soldi persi per le famiglie italiane. ogni giorno i sindaci chiedono al governo di intervenire per aiutare il tessuto economico e le persone che hanno deciso di ristrutturare la propria casa. Hanno fatto l'opposto. La solita ipocrisia di un governo che decide di voler aiutare l'Italia e gli italiani per poi accanirsi continuamente contro di loro". Lo dichiara Marco Furfaro, deputato PD e capogruppo in Commissione Affari Sociali

17/02/2023 - 17:17

Il blocco immediato e improvviso del superbonus è una decisione scellerata che produce disastri enormi alle imprese e ai cittadini italiani. In un colpo solo, infatti, si interrompono dall’oggi al domani - e senza alcuna concertazione con le parti - la cessione del credito e lo sconto in fattura per i prossimi interventi. Per il pregresso, inoltre, non sarà più possibile la cessione al credito alle Pubbliche amministrazioni e agli Enti locali. Questo significa incagliare 15 miliardi di euro, mettere a rischio fallimento 25mila imprese, bloccare 100mila cantieri e creare almeno 130mila disoccupati. Un accanimento ingiustificato. Come Partito Democratico ci opporremo in maniera chiara e netta contro questo provvedimento che mostra la vera faccia di un governo di destra incapace, che aggrava la crisi sociale ed economica del Paese”. Così Piero De Luca, vicecapogruppo PD alla Camera.

Pagine