• 15/05/2025

"Quello di cui stiamo discutendo in queste ore alla Camera non dovrebbe chiamarsi né "decreto immigrazione", né "decreto Albania", ma "decreto fallimento".
Perché è questo che fa: certifica il fallimento del protocollo Albania tanto voluto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Doveva essere uno strumento di deterrenza, per convincere i migranti  a non partire verso l'Italia perché dovevano sapere che sarebbero finiti in Albania. Ma non ha funzionato, perché quel meccanismo è stato smontato pezzo dopo pezzo dall’applicazione delle leggi italiane ed europee a cui sono tenuti i giudici. E nel tentativo di non perdere ulteriori notti insonni "da qui alla fine del governo italiano", come ha detto la stessa Meloni giurando che i centri in Albania avrebbero funzionato, li hanno trasformati in Cpr, come ce ne sono già altri 9 in Italia, dove trasferire migranti che già sono trattenuti all’interno di una di queste strutture. Quindi addio anche all’effetto deterrenza. Peraltro i Cpr, quelli in territorio italiano, sono vuoti per metà della loro capienza. Dunque qual è il motivo di aprirne un altro in Albania? L'unico motivo è che bisognava metterci una pezza, trovare un modo per giustificare gli oltre 800 milioni di euro degli italiani spesi per questa enorme operazione di propaganda senza alcun risultato reale.
Un'operazione fatta non solo a spese degli italiani che avrebbero preferito, magari, provvedimenti che non costringessero ad aspettare sei mesi per una radiografia, ma anche a discapito dei più basilari diritti delle persone come quello alla difesa e alla salute". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo, a margine del suo intervento nell'aula di Montecitorio.