“Apprendiamo che la CGIL Frosinone e Latina denuncia un calo drastico del 90% delle domande d’invalidità nella provincia di Frosinone con persone che non sono riuscite ad ottenere il certificato medico necessario per presentare la domanda di invalidità civile con la conseguente perdita dell'indennità di accompagnamento, la pensione di invalidità civile, il riconoscimento dei benefici previsti dalla Legge 104 o il collocamento obbligatorio per le persone con disabilità. Secondo la CGIL il certificato medico per accedere alle prestazioni è sempre più complesso e ha portato alla paralisi della procedura. Quello di Frosinone è solo un primo preoccupante allarme soprattutto perché fa seguito alle dichiarazioni della ministra per le Disabilità Locatelli che annunciava come l‘avvio dal 2025 della sperimentazione in favore delle persone anziane fosse un primo passo storico di 'garanzia che ogni persona con disabilità possa essere protagonista della propria vita attraverso il Progetto di vita personalizzato e partecipato'. I dati Inps sono mancanti per tutte le nove province (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste) interessate alla sperimentazione. La ministra è quindi tenuta a dare spiegazioni del perché di questa paralisi, scusarsi e non rifugiarsi nella trita propaganda che è solo dannosa”. Così si legge nell'interrogazione presentata dai deputati dem Ilenia Malavasi, Marco Furfaro e Maria Cecilia Guerra alla ministra Locatelli per conoscere i dati dei primi mesi della sperimentazione sulla disabilità e quali siano le concrete soluzioni a questa delicata situazione.