15/11/2024 - 13:22

Simiani e Peluffo: Lega presenta emendamento per assunzioni facili nell’Autority energia

“Germanà lancia il sasso e nasconde la mano. Che cosa vuol dire che non è stato informato di un emendamento presentato a suo nome che sembra essere cucito  addosso alle caratteristiche di  qualche figura che già lavora all'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente? Dovrebbe spiegare meglio perché il testo dell’emendamento parla chiaro e conferma che La Lega non perde il vizio, dopo i ministeri adesso è la volta dell’amichettismo nelle Autority” così i capogruppo democratici nella commissione ambiente e attività produttive della camera, Marco Simiani e Vinicio Peluffo, commentano l’emendamento da Tilde Minasi e Antonio Germanà al Dl Ambiente in discussione al Senato.

Ecco il testo dell’emendamento amichettismo ritirato appena diventato pubblico.

“Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:

4-bis. Al fine di non disperdere le professionalità acquisite, nell'anno
2025 l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ARERA, è autorizzata
ad immettere nei propri ruoli con contratto a tempo indeterminato, previo
superamento di una prova selettiva per colloquio, il personale che risulti
in servizio da almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni,
con contratto a tempo determinato presso la medesima Autorità e che sia stato
reclutato per mezzo di procedure selettive pubbliche, anche semplificate; tali
assunzioni sono effettuate da ARERA nell'ambito della propria autonomia
organizzativa, contabile e amministrativa, senza nuovi o maggiori oneri per il
bilancio dello Stato, anche in deroga alla normativa vigente, comportando la
rideterminazione numerica della pianta organica di ruolo dell'Autorità”.

15/11/2024 - 11:30

Lega sbaglia a minimizzare, Consulta ha smontato riforma

“La decisione della Consulta ha messo in evidenza criticità profonde nella legge sull'Autonomia confermando molte delle critiche che avevamo espresso in Parlamento. Minimizzare, come stanno facendo Salvini e Calderoli, è l’ennesimo strappo. Non si tratta di piccoli aggiustamenti la Corte ha chiarito i rischi e le falle di un’impostazione sbagliata alla radice che divide l’Italia, esaspera le diseguaglianze e penalizza il sud. La maggioranza è ancora una volta spaccata con Forza Italia che sta prendendo le distanze dal testo” così il deputato democratico Stefano Graziano arrivando alla cerimonia di avvicendamento del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

14/11/2024 - 19:10

“Durante l’esame parlamentare abbiamo più volte sottolineato al governo e alla maggioranza i rischi che stavano correndo e le gravi violazioni costituzionali della proposta Calderoli. Ma non ci hanno ascoltati, anzi hanno voluto accelerare con gravi strappi ai regolamenti parlamentari. Oggi la Corte ha, di fatto, affossato la riforma” così la capogruppo democratica nella commissione affari costituzionali della camera, Simona Bonafè.

14/11/2024 - 19:07

“Governo sordo alle critiche e chiuso ad ogni forma di confronto è andato a sbattere: la Corte costituzionale ha, di fatto, smontato lo Spacca Italia. Ora il governo si fermi e torni indietro. L'unità nazionale è un valore costituzionale fondamentale, pilastro del nostro Paese”, così il capogruppo democratico nella commissione affari europei della camera, Piero De Luca.

12/11/2024 - 15:36

“L'attacco di Musk ai giudici italiani è un'intollerabile ingerenza. È fondamentale un intervento della presidente Meloni per dire se è dalla parte della sovranità nazionale e dell'autonomia degli organi giudiziari o se accetta in silenzio quelle parole”. Così Andrea Casu, Segretario d'Aula intervenendo alla Camera.
“Sono in gioco interessi europei sulle strategie per la connessione satellitare ed importanti risorse stanziate in Italia con il Pnrr”, continua il deputato dem. “A risposta della nostra interrogazione al ministro del Made in Italy, c'è stato assicurato che l'entrata di Starlink è subordinata ad un bando ma non passa giorno che il sottosegretario Butti non dichiari che è stata già avviata una sperimentazione con la società di Musk. Evidentemente il governo ha in mente un bando dove può partecipare il solo Musk e la sua Starlink, quindi Meloni faccia chiarezza e dichiari da che parte sta”, conclude Casu.

12/11/2024 - 14:15

“L’attacco di Elon Musk ai giudici italiani sulla sentenza riguardante i migranti trasferiti in Albania rappresenta un’inaccettabile ingerenza negli affari interni del nostro Paese. A prescindere dalle opinioni sulla decisione del Tribunale di Roma, su cui si esprimerà la corte di giustizia europea, è grave che Munsk si senta politicamente autorizzato a delegittimare l’autorità giudiziaria italiana con frasi come "questi giudici devono andarsene. Il governo italiano deve reagire con fermezza, difendendo l’operato dei giudici e ribadendo che le nostre istituzioni non si piegano né a pressioni straniere, né alle influenze e ai ricatti delle multinazionali. È paradossale che Giorgia Meloni, che si proclama difensore della sovranità nazionale, accetti in silenzio questo attacco ai valori costituzionali e all’autonomia dei nostri organi giudiziari” così in una nota la capogruppo democratica nella commissione Affari costituzionali della Camera, Simona Bonafè.

07/11/2024 - 15:57

Unica buona notizia i fondi per biblioteche ma per ora è solo annuncio, aspettiamo ministro alla prova dei fatti

 

“Giuli in imbarazzo, tenta di affermare la propria autonomia ma finora ha accettato in silenzio sia i pesanti tagli imposti da Giorgetti al bilancio del Mic che le decisioni del partito riguardo alla nomina dei vertici del suo staff. Se questo non è commissariamento ci dica lui come definirlo” così la capogruppo democratica al termine dell’audizione del ministro Giuli alla camera. “L’unica buona notizia di oggi è il dietrofront e quindi l’annuncio, che ora aspetteremo alla prova dei fatti, della norma virtuosa che finanzia l’acquisto dei libri delle biblioteche coinvolgendo le librerie di prossimità. Per il resto Giuli si arrampica sugli specchi cercando di giustificare l’azione drammatica della precedente gestione targata Sangiuliano che ha portato il ministero nel suo punto più basso in termini di efficienza amministrativa, spesa e programmazione. E lo conferma che tutte le norme che Giuli ha cercato oggi di elencare per controbattere alla desertificazione del Mic sono norme approvate prima del governo Meloni, dai borghi, alle biblioteche, al Pnrr e ai cantieri per la tutela del patrimonio che, in questa legge di bilancio, subiscono peraltro tagli incomprensibili”.

06/11/2024 - 17:58

“La vittoria netta di Trump, che ha ottenuto per la prima volta dopo molti anni anche la maggioranza del voto popolare, ci deve interrogare. Le persone che avvertono paura e incertezza, bisogno di protezione o sicurezza si rifugiano a destra, ascoltando le sirene propagandistiche di chi soffia sul fuoco delle tensioni. Purtroppo, questo successo non rappresenta una buona notizia per l'Italia e per l'Europa: i dazi annunciati impatteranno sul made in Italy, i passi indietro annunciati sugli impegni ambientali mettono a rischio il contrasto al cambiamento climatico, l'annunciato rallentamento negli investimenti Nato rischia di lasciarci più soli a difendere la pace e la sicurezza. In questo contesto, sarà vitale rafforzare del processo di integrazione europea. È tempo che l'Europa batta un colpo, con un salto di qualità nella propria azione politica. Dobbiamo raccogliere la sfida, già emersa con la pandemia e il conflitto in Ucraina, di rafforzare le politiche comuni e rilanciare il processo di integrazione in settori strategici, per una maggiore solidarietà e competitività interna, ma anche per consolidare la forza, l'autorevolezza e l'autonomia strategica dell'UE a livello internazionale". Così Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione politiche europee a Montecitorio.

06/11/2024 - 14:50

"L'Italia è uno dei Paesi più esposti a calamità naturali per via della sua conformazione geologica e densità abitativa nelle aree vulnerabili. La normativa sulle catastrofi ambientali ha allungato e reso difficili gli interventi aumentando l'incertezza dei cittadini”. Così il deputato dem Augusto Curti intervenendo sul voto a Montecitorio sul ddl ricostruzione post-calamità annunciando l'astensione del gruppo Pd.
“Nelle ricostruzioni – continua il parlamentare - è fondamentale garantire che gli interventi non aumentino le diseguaglianze. Proprio per questo il Pd ha presentato una proposta di legge con l'intento di dare norme e procedure certe per tutto il Paese. Con lo stesso spirito abbiamo scelto di votare a favore all'abbinamento delle tre proposte presentate in Aula per l'adozione di un codice condiviso che garantisca immediatezza di interventi e uniformità”. “Non possiamo votare a favore di un testo che dovrebbe garantire unità ma su cui pesa la spada dell'autonomia differenziata. Non siamo ambigui come il governo”, conclude Curti.

05/11/2024 - 15:31

“Nel corso della mia attività di parlamentare ho a lungo seguito e seguo l’attività della Commissione d’inchiesta sulle perfierie urbane e metropolitane. Prima come relatore e vice presidente e ora come capogruppo del Pd. Ho potuto apprezzare nei vari sopralluoghi svolti a Napoli la grande autorevolezza di Gaetano Manfredi come Sindaco di Napoli, come esponente della classe dirigente e amministrativa del Mezzogiorno e il rispetto di cui gode tra i cittadini napoletani e del Sud e tra ampi strati intellettuali della città, non solo del Pd o del centrosinistra ma ben oltre il nostro perimetro consolidato”. Lo scrive in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

“Sono certo - continua Morassut - che se egli ricoprisse il ruolo di presidente ANCI trasferirebbe questa autorevolezza nel contesto della rete dei Comuni italiani di tutto il Paese senza distinzioni. Il fatto che non sia iscritto al Pd mi sembra una cosa che rafforza il Partito, capace di avere relazioni  con forze più ampie. Dico questo senza avere alcuna diretta influenza sulle vicende interne dell’ANCI e con la piena stima anche di altri possibili candidati”.

“Ma credo - conclude il deputato dem -  che sarebbe importante in questo momento, che vede l’unità nazionale messa in discussione da leggi scellerate, avere un punto forte di tenuta e di rilancio che parta dal Sud, l’area più penalizzata dal progetto di autonomia differenziata, ma che sappia avere una dimensione pienamente nazionale”.

04/11/2024 - 17:17

“Bene l’espressione dell’assemblea della FIGC che approva a larga maggioranza le modifiche allo statuto, senza sottomettersi a diktat di nessuna componente e rivendicando il principio dell’autonomia dello sport. Ora mi auguro che piuttosto che pensare a ricorsi e tribunali, si alzi il livello della discussione sulle riforme necessarie, senza limitarsi a discutere di percentuali derivanti dalle scommesse sportive o di sponsorizzazioni dal betting. Il calcio merita una discussione di qualità sul tema degli stadi, dei settori giovanili, di un probabile ridimensionamento del valore dei diritti televisivi, di un progetto tecnico e strategico il cui contributo mi auguro arrivi in modo costruttivo e non più conflittuale da tutte le parti in causa” così il responsabile nazionale sport del Pd, il deputato democratico Mauro Berruto.

 

03/11/2024 - 21:30

“Leggo con un certo disagio la dichiarazione dell’On. Mulè che suona come una (neanche tanto) velata minaccia nei confronti della Figc. Non posso non sottolineare che l’on. Mulè, primo firmatario dell’emendamento votato dalla maggioranza che si fonda sul principio ‘chi ha i soldi comanda’ sia collega dello stesso partito, Forza Italia, del senatore, Claudio Lotito, presidente di un club di serie A e animatore di molte battaglie della Lega Calcio di serie A. Mettendo le mani avanti l’on. Mulè chiede di evitare ‘inopportuni richiami all’autonomia dello sport’. Ci sarebbe da sorridere, se non ci fosse da piangere. Siamo di fronte al più organizzato attacco per mettere le mani sul mondo del calcio da quando il segretario dell’allora partito unico nominò direttamente il Presidente della Figc e, per capirci, era il 1933. Il livello dello scontro è oltre il livello di guardia. Ribadisco la richiesta al ministro Abodi di lavorare per trovare una mediazione rispettosa delle volontà di tutte le componenti del mondo del calcio che domani si esprimeranno e che non possono sottostare a diktat o prepotenze della politica. E ricordo che, piaccia o meno all’on. Mulè e a qualche suo compagno di partito mosso da interessi che lascio giudicare, che l’autonomia dello sport è un principio tutelato dalle organizzazioni internazionali sportive come il Cio, la Fifa e l’Uefa”.

Così il deputato e responsabile Sport del Pd, Mauro Berruto.

03/11/2024 - 19:45

“È incredibile ciò che sta succedendo nel mondo del calcio e della serie A. Mostruose spinte, sostenute da uomini delle istituzioni che triangolano con presidenti-senatori, rifiutano ogni proposta di Figc e di tutte le altre componenti, chiedendo totale autonomia e percentuali di voto mai viste in nessuna federazione europea. Coloro che hanno devastato il calcio di serie A tecnicamente, economicamente, moralmente, vogliono ulteriore autonomia nonostante definire poco virtuoso quanto successo fino a oggi sia fin troppo poco. Invitiamo il ministro Abodi a mediare per una soluzione, senza aspettare rese di conti. E poi decida l’assemblea di lunedì, espressione democratica, senza sottostare a minacce più o meno velate di chi si sente forte, perché seduto in Parlamento. Questa Lega è quella che dopo l’alluvione di Bologna ha trovato modo, con agghiacciante sarcasmo, di dire potremmo recuperare Bologna-Milan il 25 dicembre… ‘, mentre poche ore dopo il disastro di Valencia la partita contro il Real Madrid è stata annullata e il Real ha donato 1 milione di euro per le zone alluvionate. È sempre il modo in cui si sa stare al mondo che fa la differenza”.

Così il deputato e responsabile Sport del Partito Democratico, Mauro Berruto.

31/10/2024 - 11:58

Sulla sicurezza sul lavoro il gruppo del Partito democratico è pronto al confronto con le altre forze politiche a partire dalla discussione e dai risultati emersi dagli Stati Generali che si concludono oggi. Certo, i numeri della legge di bilancio non lasciano ben sperare. Per questo lancio un appello a raccogliere lo spirito di questi giorni per dare risposte concrete ai lavoratori.
I dati ci dicono di un aumento costante degli incidenti e delle morti sul lavoro legato al ciclo economico. Questo è il primo schema da rompere con una revisione complessiva nell’organizzazione del lavoro. Il punto di partenza è la legge 81 del 2008 che va attuata e non indebolita come rischia con la legge sull’Autonomia che differenzia nel territorio un tema delicato e strutturale per l’intero paese.
Condivido l’esigenza di un potenziamento degli strumenti di vigilanza, rafforzando gli organici degli ispettori, soprattutto tra le piccole e piccolissime imprese per le quali la sicurezza non può essere solo un aggravio burocratico.
Sono convinta che vada combattuta la precarietà del lavoro perché lì dove c’è meno forza contrattuale c’è anche meno garanzia di sicurezza. In questo senso vanno respinti tutti i tentativi di ridurre garanzie nel codice appalti, quelli pubblici e anche quelli privati, a iniziare dall’eliminazione dei subappalti a cascata e dalla necessità di rispettare gli obblighi dei contratti sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative.
Grazie all’impegno del Pd nel Collegato lavoro abbiamo istituito una Comunicazione alle camere annuale sulla sicurezza sul lavoro, appuntamento non formale ma spinta per l’avanzamento della cultura della sicurezza come principio di democrazia.

Lo ha detto Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati intervenendo alla chiusura degli Stati generali Salute e Sicurezza sul lavoro.

25/10/2024 - 16:10

“È preoccupante che il Ministro Giuli non si sia presentato alla riunione di oggi con le organizzazioni sindacali, che chiedevano chiarimenti sulle linee del Ministero e sugli effetti dei tagli di bilancio. Questo incontro avrebbe potuto portare risposte concrete su decisioni che incideranno direttamente su lavoratori e servizi pubblici. L’assenza del Ministro, che ha disertato incontro, aumenta incertezza e disorientamento, e il commissariamento politico imposto dal suo partito sembra limitarne l’autonomia e la possibilità di azione. Chiediamo quindi al Ministro Giuli di chiarire con urgenza la sua posizione, venire in parlamento e stabilire un incontro a breve con le organizzazioni sindacali“ così i componenti democratici della commissione Cultura della Camera.

Pagine