01/03/2023 - 19:12

#Portovesme Lavoratori asserragliati a 100 metri di altezza su una ciminiera per difendere dignità e lavoro. È surreale ed assurdo. Il governo prenda urgenti soluzioni senza rinvii e non scappi come fece con la legge di bilancio quando bocciò gli emendamenti utili per risolvere la crisi

Lo scrivono su Twitter la vice presidente PD in commissione lavoro Chiara Gribaudo e il deputato PD in Sardegna Silvio Lai sollecitando il
Governo “ad intervenire concretamente per far terminare la protesta dei lavoratori che difendono dignità e lavoro”.

01/03/2023 - 17:34

“Le azioni vandaliche contro i circoli del Pd di Subagusta e Ardeatina non ci intimidiscono. Il nostro lavoro sul territorio proseguirà con ancora più forza. Chiediamo alle autorità di pubblica sicurezza di assicurare la tutela delle realtà associative e politiche democratiche del territorio ed individuare gli autori di queste azioni violente. Rivolgo agli iscritti dei circoli, entrambi del mio collegio elettorale, la massima solidarietà e partecipazione”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

01/03/2023 - 14:56

“Nonostante la buona volontà di singoli deputati dell’opposizione, dobbiamo prendere atto che da domenica scorsa, giorno del pasticciaccio del governo Meloni sul Reddito di cittadinanza, ad oggi né la ministra del Lavoro, Marina Calderone, né quello della Giustizia, Carlo Nordio, hanno dato una risposta o una ipotesi di soluzione. Si tratta forse di un imbarazzato silenzio?”.

Così la presidente dei deputati del Partito Democratico, Debora Serracchiani, e il capogruppo del Pd in commissione Giustizia, Federico Gianassi.

28/02/2023 - 17:48

"Con una mossa azzardata, anomala, e di dubbia efficacia considerando il testo unico sulle aziende partecipate e il codice civile, il Governo ha revocato per decreto il cda di una società pubblica, Anpal Servizi. Vertici che avrebbero avuto ancora due anni di piena funzione. Presenteremo nelle prossime ore una interrogazione al Ministro Calderone per sapere come mai siano ricorsi ad un decreto per revocare il Cda di una Spa pubblica. Sarebbe un precedente pericoloso per proseguire con un assalto ad atre società pubbliche con le stesse modalità. Hanno trovato il tempo per occuparsi di nomine ma non trovano ancora una soluzione, sebbe e più volte annunciata, per le 600mila persone che da agosto perderanno il reddito di cittadinanza, per ripristinare opzione donna nella versione dello scorso anno, per un decreto lavoro di cui si sono perse le tracce da più di un mese". Lo scrive in una nota il deputato del Pd Emiliano Fossi, membro della commissione Lavoro della Camera.

28/02/2023 - 15:29

A Elly Schlein i migliori auguri di buon lavoro. A Stefano Bonaccini, insieme al ringraziamento per il suo impegno appassionato, un appello: resti in campo, come riferimento per i tanti che l'hanno sostenuto, per far vivere nel PD le idee che abbiamo avanzato nel Congresso.

Lo ha scritto su Twitter Andrea De Maria, deputato del Partito Democratico.

 

28/02/2023 - 14:37

“Sulla crisi della Portevesme nel Sulcis il governo intervenga subito. Si ascoltino le ragioni dei lavoratori con impegni concreti che consentano loro di interrompere la protesta e di scendere dalla ciminiera a fronte di certezze sul lavoro e sul futuro. Con la Legge di bilancio avevamo posto il problema dell'energia in Sardegna che veniva esclusa dagli sconti Iva perché priva di metano. Il governo però ha respinto irresponsabilmente gli emendamenti del Pd. Ora cambi atteggiamento: serve immediatezza nelle decisioni da prendere”.

Così il deputato dem, Silvio Lai.

28/02/2023 - 11:08

“Sono d'accordo con Landini e supporto la sua proposta: sì alla settimana lavorativa di quattro giorni.

L’Italia oggi non è all'avanguardia sul rispetto della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici, ma se avviamo subito delle sperimentazioni potremo non essere ancora una volta fanalino di coda dell’Europa.

È un obiettivo ambizioso, richiederà tempo, ma gli esempi virtuosi esistono già, con risultati straordinari sul benessere psicologico di lavoratori e lavoratrici.

Dobbiamo iniziare a dare più valore al nostro tempo: è una sfida di progresso, in un mondo del lavoro che sta già venendo rivoluzionato dalle nuove tecnologie. È una questione di giustizia, di redistribuzione ma anche di pragmatismo e razionalità.

Il Ministro delle Imprese e Ministra del Lavoro considerino questa opzione: se hanno coraggio avviino subito le sperimentazioni su tutto il territorio nazionale, scopriranno presto le ricadute positive, anche in termini occupazionali”. Lo dichiara la deputata del Pd, Rachele Scarpa.

27/02/2023 - 20:27

Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

Elly Schlein è la nuova segretaria del Partito Democratico e voglio farle i più sinceri complimenti e auguri per il tanto lavoro che avrà e avremo da fare. Sono certa che saprà garantire l’unità e la vitalità del partito, due valori importanti che devono sempre viaggiare assieme. Ora abbiamo davvero bisogno dell’energia e dello spirito di servizio di tutte e tutti: dai circoli, alle piazze, al Parlamento abbiamo una grande responsabilità all’opposizione della destra più destra di sempre.

27/02/2023 - 13:19

“È stata una giornata di mobilitazione incredibile. Il Partito Democratico è l'unica forza politica in grado di coinvolgere un milione di sostenitori per indicare la leadership. Faccio i miei migliori auguri e complimenti a Elly per la vittoria. Ha interpetato al meglio la voglia di cambiamento. Avrà un compito complesso ma affascinante. Guidare la nostra comunità per rinnovarsi e tornare ad essere alternativa di governo a questa destra assolutamente inadeguata. Un abbraccio a Stefano per la dedizione, l'impegno, la passione mostrata in queste primarie, e un ringraziamento sentito anche a Paola e Gianni.

Sarà decisivo anzitutto fare ogni sforzo per mantenere unito il Partito, nel rispetto della sua pluralità e ricchezza culturale, progressista, riformista, popolare, evitando il rischio di frantumazioni o divisioni.

Sarà indispensabile poi lottare con forza per un Paese più giusto, equo, ma anche dinamico, impegnandoci su temi decisivi come lavoro, sanità, scuola e sviluppo sostenibile. E sarà fondamentale assicurare che il PD resti una forza pienamente nazionale, in grado di rappresentare adeguatamente il Mezzogiorno, con le sue difficoltà ma anche con le sue grandi potenzialità ed energie. Il Sud è tornato finalmente a guardare con maggiore attenzione al nostro Partito. Il Sud è tornato ad affidare a noi la sua difesa e le sue possibilità di riscatto e rilancio. Il programma e le iniziative politiche, su cui abbiamo lavorato per il Mezzogiorno in questi mesi, hanno raccolto ampio sostegno e condivisione alle primarie. Queste idee sono ora a disposizione della nostra comunità, affinché possano diventare patrimonio comune e agenda politica del nuovo PD. È indispensabile dare risposte a tutte queste attese e speranze. Ripartiamo da qui, insieme”. Lo dichiara Piero De Luca, vicepresidente del gruppo Pd alla Camera.

27/02/2023 - 11:12

“Complimenti e buon lavoro ad Elly Schlein. Grazie a Stefano Bonaccini, ai militanti e tutte le persone che hanno partecipato alla grande festa democratica delle Primarie PD. Nell'augurio di Enrico Letta di riuscire laddove fino a oggi non ce l'abbiamo fatta la speranza di tutta la comunità del Partito Democratico”. Lo scrive su twitter Andrea Casu, deputato e segretario romano del Pd.

27/02/2023 - 09:10

"Ieri abbiamo celebrato un'altra bella giornata di mobilitazione. In tanti elettori democratici si sono recati ai gazebo confermando, come già accaduto col voto nei circoli, che il partito esiste, è forte, presente su tutto il territorio nazionale, risorsa insostituibile per una sinistra che vuole tornare ad essere maggioranza nel Paese. Auguri di buon lavoro a Elly, prima donna a guidare il nostro partito. Sono certa saprà guidare la nostra comunità con saggezza  in questa difficile stagione che ci attende. Un sincero ringraziamento a Stefano Bonaccini per la passione e l'impegno con cui ha condotto la sua campagna per la segreteria come a Gianni Cuperlo e Paola De Micheli. Ora tutti al lavoro con spirito unitario per costruire l'alternativa vincente alla destra. Un grato abbraccio alle migliaia di volontari che hanno consentito una nuova intensa giornata di partecipazione e un abbraccio ai familiari di Daniele Nucera, stroncato ieri sera da un malore improvviso".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

24/02/2023 - 17:32

Il richiamo del presidente della Repubblica su alcuni aspetti del decreto milleproroghe, in particolare sulla questione della proroga su balneari, conferma una volta di più la confusione e l’inadeguatezza di governo e maggioranza. Non sono bastati, infatti, le nostre iniziative in Parlamento, gli avvisi arrivati dall’Ue, i timori degli esercenti interessati a far cambiare strada all’esecutivo. Hanno insistito ad andare avanti con una norma in palese contrasto con le raccomandazioni e, cosa forse ancora più grave, non hanno proceduto ad avviare politiche per mettere in sicurezza operatori ed enti locali dando seguito a quanto previsto dalla legge sulla concorrenza. Ora si scusino e tornino in Parlamento abbandonando la consueta arroganza e aprendo un vero confronto con l’opposizione. Il Pd non si è mai sottratto al lavoro per individuare una corretta soluzione.

È quanto si legge in una nota del Gruppo dei deputati PD.

24/02/2023 - 14:43

Interrogazione del deputato dei Democratici al Ministro delle Imprese ed al Ministro del Lavoro:
“Il Governo chiarisca cosa intende fare per tutelare i posti di lavoro”

“Il Governo deve dire qualcosa di concreto sulla situazione dello stabilimento Whirlpool di Siena. Cosa ne sarà del rilancio del sito produttivo di Siena della Whirlpool e dell’occupazione?”.
A chiederlo è il deputato toscano del Pd Emiliano Fossi, che ha presentato insieme al collega Marco Simiani un’interrogazione al Ministro delle Imprese ed al Ministro del Lavoro chiedendo quali azioni intendono intraprendere i due dicasteri per il rilancio del sito produttivo senese e per la tutela dei posti di lavoro. La multinazionale statunitense Whirlpool ha recentemente annunciato il passaggio degli stabilimenti europei in Italia ad una società al 75% di proprietà dell’azienda turca Arcelik. L’accordo è stato sottoscritto nelle scorse settimane, ma potrà essere formalizzato solamente nel 2024 dopo tutti i controlli e le verifiche del caso anche in materia di antitrust. La nuova azienda di elettrodomestici, nata dalla joint venture tra i turchi di Arcelik e gli statunitensi di Whirlpool, si chiamerà Beko Europe.

“Secondo quanto apprendiamo dalla stampa - dice Fossi - per l’anno 2023 rimarrà valido l’attuale piano industriale annunciato dal gruppo statunitense Whirlpool, con la conferma dei livelli occupazionali (300 lavoratori), la produzione di 400 mila pezzi in un anno e investimenti nel sito produttivo per 1,5 milioni di euro in dodici mesi. I sindacati hanno espresso dubbi circa le prospettive future del sito di Siena, anche perché il gruppo Arcelik ha già stabilimenti in Polonia e Romania dove vengono prodotti frigoriferi e va, quindi, contrastato ogni tentativo di delocalizzazione”.

“A Siena vengono prodotti congelatori a pozzetto, si tratta dell’ultima fabbrica di grandi elettrodomestici attualmente presente in Toscana, dopo la chiusura nel 2008 della Electrolux di Scandicci. Lo stabilimento di Siena vive da anni una situazione di grave precarietà: si è passati dai 600 operai del 2008 agli attuali 300. Cosa intende fare il Governo italiano per tutelare questi 300 posti di lavoro?”.

24/02/2023 - 09:30

“#Ucraina Una guerra senza fine. Dopo un lungo anno di distruzione e di morte è ancora lontana la strada della tregua e della pace. L'#Ucraina aggredita deve ritrovare la sua libertà. Prevalga il dialogo. Diplomazie al lavoro con maggior vigore nel segno della risoluzione ONU”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Stefano Vaccari.

23/02/2023 - 15:06

Ho presentato un’interrogazione ai ministri Calderone e Valditara sul bando di gara ad evidenza pubblica per i servizi di portierato e di guardiania dell’Università degli studi di Milano dove emerge in maniera evidente la scelta di continuare ad assumere i lavoratori con il massimo ribasso. Le previsioni dicono che pur partendo da 13 euro lordi di costo orario si arriverà certamente a 5 euro lordi per ogni singolo dipendente. Parliamo di settori dove il precariato è già diffusissimo e i salari sempre più bassi. Chiediamo che le pubbliche amministrazioni evitino di incentivare la logica del lavoro povero per tagliare i costi.

Così il deputato Pd-Idp Arturo Scotto.

Pagine