15/03/2023 - 10:54

“Oggi si celebra la XII Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Ci sono ancora troppa poca consapevolezza e troppa disinformazione: i DCA non hanno un’unica fisicità e possono essere vissuti in una miriade di forme diverse. Spesso non li riconosciamo, talvolta le sottovalutiamo, altre volte ancora inconsapevolmente le promuoviamo, con discorsi dannosi e una cultura del rapporto con nostro corpo che andrebbe assolutamente messa in discussione.

Gli ultimi dati a disposizione, frutto di una ricerca finanziata dal Ministero della Salute, ci parlano di una vera e propria epidemia nascosta, che colpisce in particolare donne e giovani e che purtroppo è sempre più in aumento. La stessa ricerca sottolinea come ci siano delle forti difficoltà di accesso alle cure in molte regioni relativamente a tali disturbi e questa situazione necessita di azioni nazionali forti, oltre che di un grande lavoro culturale.

Per fare prevenzione e sostenere chi oggi soffre di un disturbo alimentare serve anche una politica che dica “io ti vedo”.

Per questo ho proposto al gruppo del Partito Demcoratico alla Camera, su mia iniziativa, di indossare un fiocchetto lilla: siamo sensibili a questo tema, che, come tutto l’ambito del benessere psicologico, merita consapevolezza e responsabilità da parte di tutta la politica”. Lo dichiara la deputata del Pd, Rachele Scarpa.

14/03/2023 - 20:05

“Accogliamo con grande soddisfazione l'esito del voto finale dell'aula della plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo che ha approvato la direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici. Grazie anche ai nostri eurodeputati che hanno fatto approvare un emendamento proposto dalla delegazione del Partito Democratico che vincola la Commissione a presentare una relazione sullo stato dell'avanzamento della direttiva e presentare strumenti aggiuntivi, tra cui sufficienti risorse finanziarie, per facilitare la transizione e attenuare eventuali incidenze socioeconomiche negative”. Lo dichiarano i deputati dem Piero De Luca, vicecapogruppo del Pd, e Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente, alla Camera dei Deputati.

“La destra italiana con i suoi sterili ‘no’ – hanno aggiunto De Luca e Simiani - si è dimostrata ancora una volta inutile e velleitaria. Al contrario, il nostro incessante lavoro di mediazione e di interlocuzione con le altre componenti politiche europee ha migliorato un testo che servirà ad aiutare le famiglie italiane a ridurre le bollette e a diminuire le emissioni. Sono previste ampie deroghe per gli edifici di valore storico e altri tipi di flessibilità. Noi vogliamo valorizzare il patrimonio immobiliare italiano nella piena consapevolezza che l’obiettivo dell’efficienza energetica, per essere equo e sostenibile, deve essere accompagnato da fondi europei adeguati e proporzionati al traguardo che si vuole raggiungere".

14/03/2023 - 16:03

Interrogazione di Chiara Gribaudo, vice presidente Pd e vicepresidente Commissione Lavoro, al ministro Urso sul futuro della Sogin s.p.a.

“Senza un significativo cambio di direzione è a rischio il futuro occupazionale e la dignità di centinaia di lavoratrici e lavoratori ad alta professionalità di Sogin e del suo indotto, così come si rischia  di compromettere la tenuta industriale dell’azienda, compreso il mantenimento in sicurezza degli impianti”. Lo scrive, in una interrogazione urgente, la vicepresidente del Pd e vicepresidente della commissione Lavoro della Camera, Chiara Gribaudo che ha chiesto al ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, di “adottare urgenti iniziative al fine di verificare la situazione gestionale ed occupazionale della Sogin”. Gribaudo chiede ancora al ministro Urso di “ tener conto della strategicità delle sue attività e della necessità di un suo rilancio industriale, scongiurando che si possa disperdere il suo patrimonio di competenze e professionalità, e che possano venire meno le condizioni di sicurezza degli impianti.”  “A otto mesi dal commissariamento di Sogin, scrive ancora Gribaudo nell’interrogazione,  si registrano una serie di inadempimenti e di ritardi sulle attività di decommissioning, sulla gestione dei grandi appalti e sulla realizzazione del deposito nazionale.” Inoltre, la parlamentare Dem fa presente che  “l’annullamento dei principali appalti finalizzati allo smantellamento del materiale radioattivo, su tutti la rescissione, per la seconda volta, del contratto Cemex per la realizzazione di un impianto di cementificazione di rifiuti liquidi presso il sito di Saluggia, oltre alla mancanza di prospettive per la realizzazione del deposito nazionale, stanno determinando un clima di incertezza e preoccupazione tra i lavoratori della società.  Anche dopo la costituzione dell’organo commissariale – conclude Gribaudo- non sembra essersi determinata quella discontinuità necessaria al rilancio dell’azienda e, a tutt’oggi, non risulta essere stato presentato un nuovo piano industriale”.

14/03/2023 - 14:58

“L’intreccio tra mafie, criminalità organizzata e gioco d’azzardo non solo è un fatto assodato ma negli ultimi anni si è ulteriormente evoluto e rafforzato. Bene ha fatto la commissione Antimafia, attraverso il IV Comitato coordinato dal sen. Endrizzi, con un lavoro meticoloso, ad evidenziarne caratteristiche e i possibili interventi normativi”.

Lo afferma il deputato del Partito Democratico, Stefano Vaccari, che questa mattina ha partecipato al convegno di presentazione della relazione conclusiva della commissione Antimafia.
“Ora le proposte emerse - ha aggiunto - devono trovare un riscontro istituzionale a cominciare dalla necessità di giungere al più presto all’approvazione di una legge organica di riordino che garantisca al tempo stesso tutela della salute dei minori in particolare, contrazione dell’offerta in materia di giochi, pieno coinvolgimento degli enti locali e delle  realtà che rappresentano il tessuto sociale del Paese che si occupano delle conseguenze ovvero della ludopatia e dei danno sociali ed economici. Serve una nuova governance del settore giochi che, tra l’altro individui i fattori di rischio sia nel gioco fisico che in quello telematico e che preveda per i conti gioco online un regime più rigoroso di anti riciclaggio. Serve dunque - ha concluso - volontà politica e serve che le indagini delle commissioni speciali non rimangano negli archivi parlamentari. E’ il tempo di agire”.

14/03/2023 - 12:25

"Le clamorose e inevitabili dimissioni di Claudio Anastasio da Presidente della società 3I chiamano in causa i ministri proponenti e vigilanti sulla società, a partire dalla Ministra del Lavoro Calderone che dovrà anche spiegare le ragioni di quel delicato incarico affidato dal Governo senza troppe premure al manager che cita nelle mail aziendali i discorsi di Mussolini. Attendiamo spiegazioni immediate da parte della Ministra Calderone per questa ennesima prova di inadeguatezza che ha avuto conseguenze così clamorose". Così il deputato del Pd Emiliano Fossi, membro della commissione Lavoro della Camera.

13/03/2023 - 18:16

Dichiarazione di Chiara Gribaudo e Marco Sarracino deputati Pd e componenti la commissione Lavoro

"Siamo davvero colpiti e addolorati dalle notizie di altri due gravissimi incidenti mortali sul lavoro in cui hanno perso la vita due operai presso Frattaminore, nel napoletano, e a Bagolino nel bresciano. Non servono più dichiarazioni di mera solidarietà ma occorre intervenire, e presto, con misure maggiormente incisive che contrastino questa strage quotidiana. Le organizzazioni sindacali denunciano una palese indifferenza verso il tema della sicurezza sul lavoro. Più controlli, più prevenzione e più formazione sono indispensabili. Noi chiediamo che si acceleri anche sulla commissione di inchiesta parlamentare e chiediamo che sia proprio il Parlamento ad attivarsi in base alle proprie prerogative per porre al centro dell’agenda politico-istituzionale la sicurezza sui luoghi di lavoro". Così i deputati del Pd Marco Sarracino e Chiara Gribaudo, membri della commissione Lavoro della Camera.

13/03/2023 - 16:21

Congedo paternità: Pd, serve paritario, universale, retribuito, obbligatorio

“Noi chiediamo un congedo paritario, universale, retribuito e obbligatorio per favorire un vero e proprio passaggio culturale. Solo così si può avanzare a un'idea di genitorialità condivisa. Fate questa scelta alla vigilia della festa del papà. Regalate a questo Paese un progetto sulla natalità e la genitorialità. Per questo salto culturale, però, servono risorse adeguate. Servono scelte politiche utili alle donne e alle famiglie. Le misure introdotte da questo governo, invece, penso al bonus mamme, rischiano di essere totalmente controproducenti perché pensano solo alle donne che hanno più di due figli. Quando la media figli delle donne italiane è di 1,2. Se si vuole veramente intraprendere questa nuova strada, noi ci siamo. Siamo a disposizione per lavorare a un congedo paritario, universale, retribuito e obbligatorio: questo è ciò che serve alle donne e alle famiglie italiane”.

Così la vicepresidente del Partito Democratico, Chiara Gribaudo, replicando nell’Aula della Camera alla ministra del Lavoro, Marina Calderone, durante il Question time.
Nell’illustrare l’interrogazione, la deputata Lia Quartapelle aveva chiesto al governo informazioni sui tempi di adozione del decreto legislativo previsto dalla legge delega 7 aprile 2022, n. 32, in linea con le esperienze più avanzate in Europa che prevedono la fruibilità almeno per tre mesi del congedo di paternità. “Un congedo universale e paritario - aveva spiegato - permette un migliore equilibrio familiare, un rapporto più stretto tra padri e figli ed aiuta la natalità”.

12/03/2023 - 18:44

Dichiarazione di Anthony Barbagallo, deputato Pd

“Nel giorno in cui parte il nuovo corso del Partito Democratico e di Elly Schlein ci sono alcuni temi emersi dal dibattito su cui voglio soffermarmi: la lotta per le diseguaglianze, la giustizia sociale e quella  climatica, la lotta per la legalità e per il lavoro. Nel tempo che stiamo vivendo la lotta alle diseguaglianze è al centro del dibattito interno al PD . Ma la diseguaglianza più forte e netta è proprio quella tra Nord e Sud, il ritardo del Mezzogiorno rispetto all’altra parte del Paeese in questi anni non è diminuiti e continua ad essere marcato su alcuni temi: le infrastrutture, i viaggi con tempi fuori da ogni logica europea, i tassi di occupazione che impongono una discussione non più rinviabile ora che il reddito di cittadinanza, da luglio, scomparirà. Altro tema è quello dei comuni, dove il 60% è in stato di dissesto e certamente serve uno strumento che accompagni i comuni del Mezzogiorno a fornire servizi ai cittadini e la necessità di far atterrare sul territorio i fondi del PNRR”. Così il segretario regionale del PD e capogruppo Dem in commissione Trasporti della Camera, Anthony Barbagallo, intervenendo all’Assemblea nazionale che ha proclamato Elly Schlein segretaria nazionale del Partito Democratico.

12/03/2023 - 16:57

Dichiarazione on. Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

"Oggi abbiamo dimostrato che il Pd è una comunità politica viva, forte, unita. Siamo in cammino per cambiare il Paese aggredendo le diseguaglianze e costruendo giustizia sociale e ambientale. Abbiamo energia e idee. Abbiamo entusiasmo. Buon lavoro alla segretaria Elly Schlein, al Presidente Stefano Bonaccini e a tutti noi".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

12/03/2023 - 16:03

Dichiarazione Piero De Luca, vice capogruppo Pd Camera

“Oggi in Assemblea nazionale si respira un clima di grande energia e passione. Il Pd è vivo, unito e determinato. Con Elly Schlein segretaria nazionale e Stefano Bonaccini presidente dell'Assemblea, rilanciamo insieme la nostra comunità puntando sul lavoro, sulla sanità, sulla scuola, sulla difesa dell'ambiente e dei diritti. Insieme per costruire un'alternativa a questa destra di Governo pericolosa e inadeguata. E tornare con forza ad essere protagonisti nel rilancio del Paese”. Così Piero De Luca, vice capogruppo alla Camera del Partito Democratico.

10/03/2023 - 11:32

Il deputato dei Democratici: “Un’aliquota unica è il contrario di ciò che dice la Costituzione sulla progressività della tassazione. Meloni Robin Hood all’incontrario”

 “La Flat Tax? Un evidente spregio al principio di progressività sancito dalla nostra Costituzione. Pensando a un’aliquota uguale per tutti, la destra fa un altro regalo ai ricchi, che invece dovrebbero pagare di più per far pagare meno chi ha meno”.

Così Emiliano Fossi, deputato del Pd e membro della commissione Lavoro della Camera, commenta le anticipazioni sulla bozza della riforma fiscale del governo.

“Una misura del genere – prosegue Fossi – finirà per perpetuare e aumentare l’ingiustizia sociale. E fa un certo effetto leggere che, mentre Meloni fa la Robin Hood al contrario, il presidente Usa Joe Biden - non Fidel Castro - vuole tassare i super ricchi per finanziare l’assistenza sanitaria pubblica per i più anziani. Credo che il Pd debba prepararsi ad una opposizione dura ad un disegno politico che è quanto di più lontano dai principi costituzionali”.

09/03/2023 - 17:27

“Sulla vertenza delle acciaierie Jsw di Piombino l’immobilismo del governo è inaccettabile. Da mesi, con ripetuti atti parlamentari, abbiamo sollecitato il Ministro Urso ad intervenire presso la proprietà per avere risposte certe senza avere però fino ad oggi alcun riscontro. E’ altrettanto inaccettabile che lo stesso titolare del dicastero delle Imprese e del Made Italy non abbia voluto avere fino ad ora alcuna interlocuzione con le associazioni sindacali. Tra pochi mesi scadrà la cassa integrazione, non rinnovabile, per 1500 lavoratori che hanno bisogno di prospettive e certezze sul rilancio dello stabilimento produttivo, in un settore peraltro strategico per l’intera industria nazionale”: è quanto dichiara una nota congiunta del Gruppo Pd alla Camera dei deputati dopo aver incontrato oggi, giovedì 9 marzo, una delegazione sindacale del polo siderurgico di Piombino. Per il Partito Democratico erano presenti il Presidente del Gruppo Debora Serracchiani, i vice presidenti Simona Bonafè e Piero De Luca, il capogruppo in Commissione Bilancio Ubaldo Pagano, il capogruppo in Commissione Ambiente Marco Simiani, il capogruppo in Commissione Lavoro Mauro Laus, il Capogruppo in Commissione Giustizia Federico Gianassi, il capogruppo in Commissione Difesa Stefano Graziano ed Emiliano Fossi, neo segretario Pd della Toscana.

09/03/2023 - 17:25

“La risposta del sottosegretario del Ministero delle infrastrutture alla mia interrogazione sulla sicurezza sul lavoro nei porti è parziale e non centra tutti gli obiettivi posti, a partire dal mancato decreto attuativo sul fondo per la sicurezza e la mancata armonizzazione dei decreti legge in tema di sicurezza sul lavoro. Proprio oggi, inoltre, giorno di discussione dell’interrogazione, il sottosegretario ha fatto sapere che è stato convocato per la prima volta il tavolo interministeriale per la sicurezza del Porti. Bene, ma vigileremo perché ci sia un nuovo confronto con tutte le categorie e i rappresentanti dei vari comparti della portualità, perché è da loro che bisogna capire quali siano le misure più utili da mettere in atto. E’ indispensabile e necessario avviare percorsi di formazione, dare incentivi alle imprese che investono in sicurezza e applicare incentivi per il pensionamento di chi pratica lavori usuranti, come avviene per chi si muove tra le navi e le banchine. Tutte misure che la grave situazione di incidenti sul lavoro in ambito portuale richiede con urgenza'' così la deputata del Partito Democratico Valentina Ghio dopo la risposta del sottosegretario al Ministero delle infrastrutture Tullio Ferrante alla sua interrogazione sulla sicurezza del lavoro nei porti.

“Chi lavora nei porti, nonostante il progresso tecnologico, deve affrontare ogni giorno numerose criticità. Sono innumerevoli i rischi da interferenza che i lavoratori corrono dovuti alla presenza nei porti di lavoratori appartenenti a diverse categorie: autotrasportatori, portuali, marittimi, militari, personale degli enti portuali e degli enti di controllo e alla contemporanea presenza di lavoratori a piedi e degli innumerevoli mezzi di movimentazione e di sollevamento utilizzati nei porti. Per questo è indispensabile tenere alta l’attenzione e avviare misure che limitino i rischi e garantiscano la sicurezza”, conclude Ghio.

09/03/2023 - 12:20

“La buona notizia sul recupero record dell’evasione nel 2022 è una buona notizia che premia il lavoro dell’Agenzia per le entrate e certamente anche l’impegno profuso in questa direzione dal precedente governo. Il rafforzamento della lotta all’evasione va inteso come elemento di giustizia sociale, di riduzione delle diseguaglianze e anche di un maggior rispetto di una vera e più libera competizione tra le imprese. Occorre inoltre adeguare questi interventi nel solco previsto dalla nostra Costituzione e cioè nel senso della progressività del sistema impositivo. Da questo punto di vista, è necessario far pagare meno chi oggi paga troppo, ad esempio il mondo del lavoro. Mentre devono contribuire maggiormente al bilancio dello Stato le grandi rendite finanziarie. Il Partito Democratico è d’accordo nel semplificare e migliorare il rapporto tra i cittadini e il fisco, ma questo non deve significare la rinuncia a un equo sistema impositivo. Il governo delle destre sta invece dando cattivi segnali come sulla flat tax e sull’innalzamento del tetto al contante”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Finanze alla Camera, Virginio Merola.

09/03/2023 - 11:08

“La legge Bossi-Fini si è rivelata disastrosa. L’abbiamo contestata da sempre e lavoreremo con forza per abrogarla. Del resto, si tratta di una normativa disumana e inefficace, ma anche per larghi tratti incostituzionale e contraria a fondamentali principi internazionali ed europei. Lo hanno sancito in questi anni le numerose pronunce sul punto adottate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza Hirsi, dalla Corte di giustizia Ue, con la sentenza El Dridi, e dalla nostra Corte costituzionale in varie occasioni dal 2004 ad oggi. Continueremo a batterci perché venga superata del tutto, altro che rafforzata come sentiamo dire anche oggi da Gasparri. Proprio per questa ragione abbiamo sottoscritto la proposta depositata dall’onorevole Riccardo Magi per la legge di iniziativa popolare della campagna ‘Ero straniero’, in grado di dare al nostro Paese un sistema di ingressi legali per motivi di lavoro e, a determinate condizioni, regolarizzare gli stranieri già presenti”.

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

Pagine