11/01/2023 - 18:20

 630 mila famiglie italiane rischiano di finire per strada. E non per colpa loro, ma per morosità incolpevole. Cioè non riescono più a pagare l’affitto perché perdono il lavoro, perché a causa del caro energia, dell’inflazione, la loro pensione, il loro stipendio, non basta più. Parliamo di 135 mila sfratti eseguibili per morosità solo nel 2022, cioè il 90% delle richieste di sfratto. Nonostante il fondo affitti e quello per la morosità incolpevole, che la destra ha deciso di non rifinanziare nell’ultima legge di bilancio. Di fronte a questo disastro sociale, abbiamo chiesto al governo con un ordine del giorno di prendere un impegno nei confronti delle famiglie italiane in difficoltà e di finanziare misure per aiutarle. Governo e maggioranza hanno bocciato la proposta. Perché, in campagna elettorale dicono che “la casa è il bene primario attorno alla quale le persone costruiscono il proprio futuro”, come asseriva Giorgia Meloni il 29 agosto del 2022, ma alla prova dei fatti premiano gli evasori e si accaniscono sui poveri.

Così Marco Furfaro, capogruppo del Pd in commissione Affari sociali della Camera.

11/01/2023 - 16:03

“Le mancate risposte del governo su un tema sociale drammatico sono molto gravi. Oggi la ministra del Lavoro si è limitata a fare il notaio. Ma la questione del potere di acquisto dei salari, sotto attacco di una spirale inflazionistica che nel dicembre scorso è arrivata all’11,6%, è purtroppo un’emergenza impellente. Ancor di più dopo le misure parziali e contraddittorie contenute nella recente Legge di bilancio. In assenza di iniziative concrete e urgenti del governo per scongiurare i ritardi nei rinnovi dei contratti nazionali, che oggi interessano oltre 6 milioni di lavoratori, sono solo due le soluzioni possibili ed efficaci: l’introduzione del salario minimo legale, che però il governo ha escluso nascondendosi dietro una direttiva Ue che non risolve il problema, e la legge sulla rappresentanza, per dare validità erga omnes ai contratti sottoscritti dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative. Il rifiuto di governo e maggioranza di destra di intervenire immediatamente su queste due priorità condannano di fatto ad un ulteriore impoverimento milioni di cittadini lavoratori dipendenti. Una condizione già difficile, come evidenzia il Rapporto Inapp 2022, che segnala l’Italia come unico Paese Ocse nel quale, dal 1990 al 2020, il salario medio annuale è diminuito (-2,9%), contro il +33,7% della Germania e il +31,1% della Francia”.

 

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Mauro Laus, intervenendo in Aula nel corso del question time con il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone.

 

11/01/2023 - 12:38

“Non tagliare le accise era una vergogna quando stava all’opposizione. Ora che è al governo tagliarle è una speranza legata alle compatibilità economiche. La giravolta di Giorgia Meloni non può sfuggire, ma nessuno si azzardi ad accusarla di incoerenza. I populisti son fatti così”. Così la deputata democratica Chiara Gribaudo, vice presidente della commissione Lavoro.

11/01/2023 - 12:12

"È la quinta volta che il Parlamento è chiamato ad esprimersi sulla fiducia a questo Governo, 5 richieste di fiducia. E siamo solo all’inizio. Faccio una profezia facile: già a fine gennaio il contatore delle richieste di fiducia raddoppierà. Ma questa volta non avete scuse, siete la maggioranza e mettete la fiducia invece di fare una discussione in sede legislativa, in Parlamento, dove avete la maggioranza.
La realtà dice che nonostante questa maggioranza politica così ampia sulla carta, l’abuso delle richieste di fiducia mette in dubbio quanto questa sia certa e coesa, o quanto la realtà fosse più complessa.
Poca competenza o poca coesione?
Avete scelto la strada del rinvio delle decisioni per non scegliere, per non turbare la vostra presunta unità.
Promettere l’abbattimento delle accise sulla benzina e diventare protagonisti del loro aumento.
Promettere l’aumento generalizzato delle pensioni e annullare il dovuto adeguamento.
Essere la prima donna premier e intervenire maldestramente peggiorando opzione donna.
Insomma come ci si sente a fare cassa sulle fasce più deboli, su quelle che - lo dicevate - è facile tartassare?
Avete abolito il reddito di cittadinanza senza prevedere alcuna norma che possa sostituirlo. Avete fatto di peggio: le risorse disponibili contro la povertà sono ridotte del 20 per cento. La recessione e le vostre scelte produrranno più disoccupati e più poveri e per voi la strada è quella di un evidente azzardo.
È la destra degli spiriti selvaggi e sregolata a prevalere, altro che destra sociale.
Tagli alla sanità, alla scuola, alla ricerca, nessun sostegno ai comuni, alle politiche del lavoro, rimossa dall’agenda la sfida della riconversione ecologica e della lotta ai mutamenti climatici. 
In questo decreto decidete di rilanciare l’attività di estrazione degli idrocarburi in aree vietate, anche sfidando la Costituzione novellata.
Con questo decreto sbattete la porta in faccia a milioni di giovani anche in Italia che chiedono cambiamenti radicali nelle politiche ambientali e che ogni giorno ci ricordano che vogliono appropriarsi del loro futuro". Lo ha detto in Aula il deputato del Pd, Silvio Lai, dichiarando il voto contrario di fiducia del Pd al Governo sul dl aiuti quater.

11/01/2023 - 11:02

Domani 12 gennaio Conferenza stampa di Marianna Madia, prima firmataria, insieme al Comitato “Voto dove Vivo”

Domani  12 gennaio , alle ore 12, presso la sala Stampa della Camera sarà presentata  la proposta di legge  del gruppo PD che disciplina l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura. La proposta di legge di voto ai fuori sede, firmata da tutto il gruppo Pd è stata presentata al Senato anche dal collega Andrea Giorgis. Nel corso della conferenza stampa interverranno i rappresentanti del Comitato promotore  “Voto dove Vivo” e altri parlamentari.

10/01/2023 - 20:44

In difficoltà perché maggioranza ha preso distanze da sua azione

Abodi cerca di buttare la palla in tribuna, ormai sua specialità. Nessuno vuole affossare il sistema calcio, che peraltro si è affossato da solo a suon di indebitamenti, la verità è che il ministro si sottrae e impedisce al parlamento di fare il proprio lavoro per lo sport e non solo per il calcio di serie A. Venga in commissione, dove lo aspettiamo  da mesi, e dove potrà verificare l’opinione non solo mia, ma della sua stessa maggioranza. Noi, in commissione, il lavoro unitario che auspica lo abbiamo fatto, proprio sul tema dell’extratassazione dgli utili delle scommesse sportive. Manco all’appello solo lui. Venga, finalmente, e ci racconti la sua idea”. Così il deputato e responsabile nazionale sport del Pd, Mauro Berruto, replica al ministro Abodi.

10/01/2023 - 13:41

“Domani in Aula per il question time chiederemo al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, quali urgenti iniziative il governo intenda adottare al fine di scongiurare il patologico fenomeno dei ritardi nei rinnovi dei contratti nazionali di lavoro. Rifiutata la proposta di introdurre il salario minimo legale e mancando ogni riferimento programmatico al tema della misurazione della rappresentatività e della validità erga omnes dei contratti sottoscritti dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, appaiono sempre più urgenti nuove e specifiche iniziative per favorire il rinnovo dei contratti”.

Così in una nota del Gruppo dei deputati Pd.

10/01/2023 - 11:04

Il deputato democratico: "Necessario capire la tenuta del settore big tech"

Roma, 10 gennaio 2021 - "Domani pomeriggio discuteremo in Commissione Lavoro l'interrogazione che ho presentato in seguito alla decisione di Facebook di licenziare migliaia di dipendenti. Vogliamo capire se sono a rischio anche lavoratori nel nostro Paese, in organico alla multinazionale, e quali ripercussioni economiche potranno esserci per questa crisi".
Lo afferma Emiliano Fossi, deputato Pd e membro della Commissione Lavoro. 
"Da mesi si parla di un'instabilità in un settore oggi fondamentale come quello big tech e dobbiamo capire il reale stato di salute del comparto: se ci sono rischi per i dipendenti e per la fitta rete di aziende italiane che ogni giorno collaborano con queste multinazionali. Per quanto riguarda Facebook vogliamo monitorare e agire tempestivamente dove possibile, serve essere presenti nelle fasi di transizioni di società così grandi. Nei prossimi mesi - aggiunge Fossi - occorrerà essere vigili su tutto il settore e comprenderne gli andamenti, anche per poter cogliere opportunità di investimento e di crescita per l'Italia".

09/01/2023 - 18:25

“La notizia della riapertura delle indagini sul caso Orlandi da parte della giustizia Vaticana è molto positiva e si muove nella direzione della ricerca della verità, una verità che i parenti e tutti gli italiani aspettano da troppo tempo. In Parlamento stiamo lavorando alla costituzione di una Commissione di Inchiesta che potrà affiancare il lavoro degli inquirenti, nelle prossime settimane accelereremo in tal senso”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut, primo firmatario della proposta di una Commissione di Inchiesta Parlamentare sui casi Orlandi, Gregori e Cesaroni.

09/01/2023 - 18:15

Una impennata dell’inflazione rischia di abbattersi sugli italiani a causa della stangata sui carburanti provocata da un governo incapace e sordo agli allarmi così come alle richieste delle parti sociali e delle opposizioni. L’incremento dei prezzi di benzina e gasolio che la destra ha provocato non prorogando il taglio delle accise finirà per scaricarsi sui consumatori, colpendo soprattutto i generi di prima necessità e assestando così un altro durissimo colpo alle famiglie che già nel 2022 hanno dovuto spendere cento euro in più per acquistare pane, pasta e farina oltre a far fronte agli eccezionali rincari delle bollette. Dopo una manovra che ha allargato le diseguaglianze, tagliato su pensioni e sanità, rinunciato all’unica vera misura in grado di aiutare le famiglie e le imprese, un taglio consistente del costo del lavoro, ora Meloni e Salvini costringono gli italiani a nuovi sacrifici. Il costo dei carburanti deve immediatamente calare e, anche attraverso il decreto aiuti quater, provvedano a prorogare gli sconti.

07/01/2023 - 16:53

Dichiarazione di Debora Serracchiani , capogruppo Pd alla Camera

"Rincari dei carburanti, inflazione che cala meno degli altri paesi, aumenti vertiginosi dei generi di prima necessità: questo è la realtà del paese oggi. Serviva una manovra di bilancio attenta alle fasce più deboli, serviva il taglio delle tasse sul costo del lavoro e soprattutto serviva difendere pensioni, reddito di cittadinanza, sanità pubblica. Il governo, per pagare le cambiali della campagna elettorale, ha fatto l'esatto opposto e oggi l'orizzonte per le famiglie italiane si fa più cupo. Contro questa destra che sta mostrando il suo vero volto continueremo la nostra battaglia per aiutare davvero famiglie e imprese".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

05/01/2023 - 13:27

Quasi tre incidenti mortali al giorno. Il lavoro deve essere sicuro, stabile e ben pagato. Ora non garantisce futuro dei giovani e pari opportunità. Il governo proprio oggi, #festadeilavoratori, lo rende più precario. Subito salario minimo e taglio strutturale del cuneo fiscale
 #primomaggio

Così su Twitter il deputato democratico Silvio Lai

05/01/2023 - 13:23

"Il lavoro è un tratto fondativo della nostra Repubblica. Non basta però garantirne il diritto per tutte e per tutti, peraltro ancora non compiutamente realizzato, serve innanzitutto che sia affermata la dignità del lavoro quale base del progresso della nostra società e del benessere individuale e collettivo. Politica ed istituzioni possono e debbono fare di più insieme alle forze sociali ed imprenditoriali perché il lavoro rispetti la pari opportunità di genere, sia sicuro, stabile e venga garantita la giusta retribuzione.
 Celebrare il primo maggio significa quindi rinnovare l'esigenza di superare, con atti concreti, problemi e criticità. Non servono spot propagandistici in questa giornata da parte del governo, tantomeno mancette senza senso se non inquadrate all'interno di una strategia che porti all’approvazione del salario minimo, a limitare i contratti a termine, a varare una legge sulla rappresentanza sindacale, ad abolire gli stage extracurriculari gratuiti e a ridurre in modo strutturale il cuneo fiscale. Il decreto del governo invece oltre a colpire ancora una volta i più deboli e poveri, favorirà maggiore flessibilità contrattuale e quindi maggiore precarietà".
Lo dichiara il deputato democratico Stefano Vaccari

05/01/2023 - 13:14

Buon 1 maggio a chi onora ogni giorno l’Articolo 1 della nostra Costituzione. A chi lotta per un salario più giusto, per un lavoro più sicuro e dignitoso per sé e per gli altri. Al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

05/01/2023 - 12:29

"Grazie al sindaco Roberto Gualtieri e alla presidente del Municipio Titti Di Salvo da oggi una nuova targa toponomastica ricorda Bruno Trentin nel Municipio IX di Roma. Dalla lotta partigiana, all'impegno politico e sindacale, la memoria di Bruno Trentin continuerà sempre a vivere nella Via della Capitale che porta il suo nome per ispirare le future battaglie per le lavoratrici e i lavoratori. #1Maggio".
così su Twitter il deputato democratico Andrea Casu.

Pagine