26/07/2023 - 14:14

“Via Capovilla, a Pieve di Soligo, ridotta a un fiume in piena di acqua e ghiaccio. Migliaia di euro di danni nella zona di Valdobbiadene, Quartier del Piave, Vittorio Veneto e Conegliano. Diversi feriti.
L’ondata di maltempo straordinaria si è abbattuta in queste ore anche nella Marca: sono innanzitutto vicina alle comunità e  agli amministratori che in questo momento contano i danni e le perdite. Mi sono subito attivata affinché le esigenze del mio territorio siano ben rappresentate in Parlamento.
Il disastro meteorologico nella provincia di Treviso fa parte del quadro più grande di eventi climatici estremi di questi giorni: la tempesta a Milano, le ondate di caldo nel Sud Italia accompagnate da devastanti incendi dolosi, la grandine grande come palle da tennis e le trombe d’aria. È il surriscaldamento globale causato dall’intervento antropico sul nostro ecosistema ed è compito della politica fare i primi passi determinati verso un cambio di approccio: non abbiamo tempo per chi nega il cambiamento climatico, le nostre comunità sono già con l'acqua alla gola. Se dunque anche il presidente Zaia sostiene che non si tratta di semplici acquazzoni estivi, è allora lecito domandare quali misure voglia realizzare per dare un contributo sostanziale, chiaramente nel perimetro delle possibilità e delle competenze della regione. Serve ora un piano di adattamento al cambiamento climatico per i nostri territori, e interventi coraggiosi per ridurre le emissioni e dare al nostro modello di sviluppo un’impronta ecosostenibile”. Lo dichiara la deputata del Pd, Rachele Scarpa, componente della commissione Ambiente di Montecitorio, a proposito della crisi climatica nel Trevigiano.

26/07/2023 - 10:59

“La collega Ghio ha chiesto, per conto del Partito Democratico, l'informativa urgente al ministro Musumeci per la grave situazione degli incendi in Sicilia. Purtroppo, nel corso della giornata, la situazione è nettamente peggiorata rispetto alle notizie drammatiche che arrivavano stamattina provenienti da tutte le 9 province dell'isola. Lo scorso anno sono andati in fumo, in Sicilia, col Governo Musumeci, 56.000 ettari di terreno, di cui 8.000 di boschi. La regione, anche in virtù delle sue specifiche competenze, era chiamata, quindi, a un'opportuna programmazione, a un impiego di ulteriori unità e a un impiego straordinario di risorse, magari nella manovra finanziaria regionale, finanziando qualche sagra in meno e investendo i mezzi per la Protezione Civile e per il soccorso, che, invece, languono soprattutto in queste ore”. Lo ha detto ieri in Aula alla Camera, il deputato siciliano del Pd Anthony Barbagallo, intervenendo a fine seduta.

“I danni - ha concluso Barbagallo - sono incalcolabili anche per il quadro complessivo che in questi giorni attanaglia la Sicilia, con la mancanza di energia elettrica, con la mancanza dell'erogazione dell'acqua potabile e con il trasporto che è andato a farsi benedire, prima di tutto il trasporto aereo verso gli aeroporti di Catania e Palermo. Il Partito Democratico, pertanto, chiederà in tutte le sedi lo stato di emergenza, per garantire gli opportuni ristori che vanno quantificati quanto prima. Serve fare presto, quindi. Serve intervenire con la massima celerità, perché i siciliani non meritano questa inadeguatezza”.

25/07/2023 - 18:21

“Le due vittime di queste ultime 24 ore, una ragazza di 16 anni del bresciano e una donna di Lissone, sono vittime del cambiamento climatico, un fenomeno che questa maggioranza si ostina a negare. Noi continuiamo a chiedere interventi a sostegno dei comuni colpiti, ma contro questi eventi estremi non servono misure spot ma una vera strategia e l’unica attuabile è quella che l’Europa ci indica con il Green Deal e con i fondi del Pnrr. Non c’è più tempo per continuare a negare la crisi climatica. L’anno scorso ci sono state 18mila vittime. Chiediamo a Governo uno scatto di responsabilità, per la nostra Italia e per tutti i cittadini”.

Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula sul Decreto emergenza alluvioni.

25/07/2023 - 15:28

Nessun rispetto per vittime e per chi ha subito danni

Il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Venezia Alex Bazzaro sente l'urgenza di scherzare sulle grandinate straordinarie di questi giorni. Oltre che un minimo senso della realtà manca completamente il rispetto per gli agricoltori devastati dalla grandine, o per chi si trova a pagare migliaia di euro di danni ad edifici e auto, o ancora per chi purtroppo è arrivato a perdere un proprio caro a causa delle tempeste di questi giorni. Vada Bazzaro a dire a loro, se ha coraggio, che è tutto normale e che devono smetterla di allarmarsi. Mi vengono i brividi pensando che una delle città più esposte al mondo alle conseguenze dei cambiamenti climatici sia governata da negazionisti del suo tenore. Al Veneto serve urgentemente un piano di adattamento climatico urgente e tempestivo, non la classe dirigente deliberatamente ignorante e arrogante che la Lega ha la faccia tosta di esibire anche di fronte al dramma di questi giorni.

Così la deputata del Pd Rachele Scarpa.

25/07/2023 - 14:04

Gli incendi in Sicilia che lambiscono case e ospedali bloccando aeroporti e autostrade e il maltempo che sta investendo da ieri Lombardia, Veneto e il resto del Nord Italia, sono fenomeni che destano enorme apprensione. Siamo estremamente preoccupati per queste calamità naturali, conseguenza prevalentemente del cambiamento climatico che caratterizza i nostri tempi, che stanno devastando in queste ore il Paese. Si contano purtroppo alcune vittime, fra le quali una ragazza di 16 anni: come Gruppo Pd esprimiamo il nostro sentito cordoglio e la nostra vicinanza alle loro famiglie.  Alla luce di una situazione davvero complessa che ha causato lutti, numerosi feriti, gravi danni alle abitazioni e caos nei trasporti chiediamo che il ministro della Protezione civile Musumeci venga in Aula a riferire sulla gestione di una emergenza così preoccupante per la gravità, per l’estensione e per le conseguenze che potrebbe ancora causare nel Paese.
Chiediamo a tutti i rappresentanti delle istituzioni che minimizzano o peggio negano l'evidenza dei cambiamenti climatici, di modificare la propria posizione e attivarsi subito per l'applicazione giusta delle misure di transizione ecologica necessarie al futuro del pianeta
Così Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo dei deputati del Pd, durante il suo intervento alla Camera.

25/07/2023 - 13:52

“Sono seriamente preoccupato per le condizioni meteorologiche attuali che stanno colpendo il nostro Paese. Al sud, un caldo torrido, forse tra i più acuti di sempre; al nord, invece, un delirio di tempeste, violente raffiche di vento e grandine. Milano e l'hinterland, Pavia e Monza, così come tantissimi altri comuni, sono stati colpiti duramente e sono in preda al terrore.
Questa drammatica situazione non deve ridursi a una querelle politica: è giunto il momento di agire insieme, indistintamente, perché il problema ci riguarda tutti. È fondamentale intervenire con urgenza, adottando tutte le misure necessarie a sostegno delle città colpite e avviando un piano con tutte le forze tecniche disponibili. Il nostro Paese, assieme con le autorità europee e internazionali, deve assumere un ruolo guida serio nella lotta ai cambiamenti climatici, che stanno dimostrando di poter provocare danni seri ed irreparabili.
Le recenti tragedie, come la morte di una donna a Lissone e la perdita di una giovane scout, Chiara Rossetti, in Val Camonica a causa della violenta caduta di un albero, ci dimostrano quanto sia urgente agire. Due vite spezzate e tanti feriti sono già troppi. Non possiamo permetterci di aspettare ulteriori disastri”. Lo scrive sulla sua pagina facebook Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.

25/07/2023 - 11:06

Un abbraccio alla famiglia della giovane di Como che ha perso la vita per la caduta di un albero. Una notizia terribile, come quella delle altre vittime del maltempo che stravolge il Paese. Oggi è un giorno triste ma occorre agire subito per la prevenzione.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

19/07/2023 - 15:37

“Sono vicina alle popolazioni colpite ieri in Veneto da forte pioggia, rovesci di grandine e maltempo che si sono abbattuti, in particolare, sulla parte nord della provincia di Belluno con una tromba d’aria in Cadore, che ha purtroppo fatto danni importanti. Dobbiamo ringraziare i Vigili del fuoco e le squadre di Soccorso alpino, ma mi metto anche nei panni di tanti amministratori locali e capisco che si possa provare un certo senso di impotenza, quando la forza della natura si sprigiona con questa violenza.

Dobbiamo ripetercelo ogni volta: l’impeto e la brutalità di questi fenomeni atmosferici dipendono dall’energia accumulata in questi giorni di caldo anomalo, che, come in tanti altri casi, è legata al surriscaldamento globale causato dall’azione umana. Queste continue emergenze rafforzano l’urgenza di dare risposte generali e di non rincorrere la singola tragedia: invertiamo la rotta e mettiamo l’ambiente al centro dell’azione della politica italiana tutta”. Lo dichiara la deputata del Pd Rachele Scarpa.

17/07/2023 - 15:44

Finite le passerelle ci saremmo aspettati misure concrete e immediate. Invece a quasi tre mesi l’Emilia Romagna aspetta ancora di sapere quali risorse saranno messe a disposizione dei comuni, delle famiglie e delle imprese. Per questo anche oggi nella riunione di segreteria ho ribadito tutti i limiti del decreto che sta per arrivare in Aula alla Camera. Di fronte alle vaghe promesse e ai ritardi, noi abbiamo idee chiare: la richiesta è per ristori al cento per cento, come promesso dalla Meloni a pochi giorni dall'alluvione.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

12/07/2023 - 15:25

"Soldi insufficienti, procedure lente e macchinose, visione centralistica. Per la ricostruzione della Romagna dopo l’alluvione serve ben altro che promesse non mantenute. Per questo continuiamo a chiede coerenza al governo affinché abbandoni la giacchetta della propaganda e metta la tuta da lavoro per restituire certezze a chi, famiglie ed imprese, non le ha più. La risposta all’interrogazione presentata a mia prima firma e dal gruppo Pd al question time in commissione Agricoltura alla Camera è risultata insoddisfacente rispetto alle necessità che ormai, da giorni, segnalano sindaci, organizzazioni di imprese sindacali e agricole e associazioni del terzo settore. Le risorse servono ora, perché ora e non domani, occorre riattivare le attività agricole e riorganizzare il territorio di modo che torni ad essere produttivo e consenta di offrire quelle eccellenze che sono il vanto del Made in Italy nel mondo. Per questo incalzeremo governo e maggioranza affinché, nell’esame del Decreto Alluvione e dell’aggiunto Ricostruzione, attualmente all’esame della Camera, si cambi rotta e il governo esca dalla modalità squisitamente politica. Al popolo e alle imprese agricole romagnole interessano poco le questioni burocratiche sulle risorse da assegnare alla macchina commissariale, che con scelte diverse potevano essere risparmiate. A loro interessa sapere quando saranno erogate le risorse restituendo la totalità del danno subito e non solo percentuali come in una situazione ordinaria". Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura.

28/06/2023 - 11:11

"La scelta del commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna è centralistica e sbagliata. Al netto della autorevolezza di Figliuolo. Ora basta con i giochi politici sulla pelle dei cittadini. Il governo stanzi subito le risorse per i tanti interventi urgenti sul territorio".

Lo scrive su Twitter il deputato dem Andrea De Maria.

27/06/2023 - 21:33

A 44 giorni dall’alluvione arriva la nomina del Generale Figliuolo.
Hanno perso tempo prezioso per la ricostruzione in giochi di Palazzo, polemiche contro i sindaci, contro la Regione E-R, umiliando in alcuni passaggi le richieste di aiuto e di celerità che rappresentavano i territori in nome delle proprie popolazioni e del sistema produttivo.
I romagnoli non si dimenticheranno dei toni e dei modi con cui il Governo arriva a questa nomina, del cinismo istituzionale manifestato quando dicevano che il Commissario non fosse così urgente, che prima andavano trovate le risorse.
Non ci dimenticheremo quel “non siamo un bancomat!”.

Oggi finalmente arriva il nome del Commissario, essenziale alla ripartenza della Romagna e delle altre Regioni colpite seppur in misura minore.
Mentre il governo si è mostrato inadeguato alla gestione di fasi delicate come queste e incapace di creare condizioni di collaborazione nella filiera istituzionale del Paese perché troppo distratto dalla polemica politica e dai calcoli elettorali, oggi  arriva un nome sul quale riponiamo fiducia e che ha già provato in una fase delicata come il Covid il suo senso dello Stato e la capacità di lavorare in sinergia con i Presidenti delle Regioni e i territori.
Ora manca l’altro elemento imprescindibile, ovvero le risorse, per dare avvio alla piena ricostruzione e al 100% degli indennizzi alle popolazioni colpite, cosa sulla quale vigileremo affinché il Governo non si rimangi quanto garantito nei primi incontri con i territori.
Buon lavoro quindi al Generale Figliuolo, agli amministratori e a tutto il sistema territoriale che insieme costruirá quella filiera istituzionale efficiente ed immediatamente operativa per rimettere in piedi la Romagna e tutti i territori colpiti da questo evento catastrofico.

Lo dichiara la deputata democratica Oided Bakkali

27/06/2023 - 20:41

"Il modello scelto dal governo per la ricostruzione in Emilia-Romagna è centralistico e non corrisponde a quanto tutte le istituzioni e le categorie economiche e sociali della Regione avevano chiesto. Difficile non vedere che nella Destra c' e l' idea di strumentalizzare politicamente una tragedia, il contrario di quello che dovrebbe fare chi ha responsabilità istituzionali. Figliuolo è certo una personalità autorevole ma questo non cambia le caratteristiche di una scelta di modalità operative che non rispondono alle criticità che vive il territorio. Ora comunque servono certezze sul piano delle risorse finanziarie, prima di tutto per la messa in sicurezza di argini, viabilità, territori colpiti dalle frane. E servirà il massimo di sinergia nella filiera istituzionale. Servono responsabilità e concretezza. Non giochi politici sulla pelle dei cittadini".

27/06/2023 - 20:32

“Oltre 40 giorni per la nomina del commissario straordinario per la ricostruzione dell’Emilia-Romagna, quando, fin dall’inizio, si era promesso di agire con rapidità e solerzia. Con la scelta del generale Figliuolo, al quale riconosciamo il merito di aver operato con professionalità e capacità durante l’emergenza Covid su tutto il territorio nazionale, il governo ha deciso di tenere una filiera fortemente legata a Palazzo Chigi. Filiera che si è dimostrata, in queste settimane, inadeguata per affrontare l’emergenza che ha visto colpiti i nostri territori, le famiglie e le aziende che ancora oggi non vedono arrivare risposte adeguate ai loro bisogni e alle promesse iniziali. La richiesta che la comunità emiliano romagnola ha avanzato in più momenti era quella di una filiera istituzionale corta, capace, dalla Regione agli Enti locali, di dare risposte puntuali ai tanti bisogni che dall’Appennino alla costa si sono evidenziati dopo gli eventi atmosferici e che necessitano dì risposte immediate e soprattutto dì risorse economiche che diano  ristoro del 100 per cento dei danni subiti, con particolare attenzione al comparto agricolo e al sistema infrastrutturale dell’Appennino. Nell'augurare buon lavoro al generale Figliulo, speriamo che nelle prossime ore il governo indichi chiaramente quali strumenti e risorse saranno disponibili per dare risposte immediate al territorio". Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati emiliani del Pd Andrea Rossi e Stefano Vaccari, capogruppo dem in commissione Agricoltura.

27/06/2023 - 20:29

Con la scelta del governo sul commissario per la ricostruzione si afferma una scelta centralistica al contrario di quella che avrebbe potuto delineare strutture commissariali nelle diverse regioni che fossero incardinate sulla rete territoriale di regioni comuni imprese parti sociali e enti territoriali. Si è preferita una soluzione centralistica anche di fronte a una calamità che a differenza di una pandemia nazionale e globale ha colpito solo alcune aree del paese. Di fatto, e il paradosso è che ciò avviene mentre il governo discute di autonomia differenziata, si dà un colpo all’articolazione istituzionale del paese incardinata su regioni e enti locali; ciò rappresenta anche un precedente sbagliato proprio perché slegato dalle esperienze di chi in quelle zone lavora e opera.  L’aspetto positivo è che dopo un ingiustificabile ritardo, oggi sia stata fatta la nomina. Il punto non è il generale Figliuolo, che e senza altro una figura autorevole a cui va tutta la considerazione e il rispetto per la gestione delle azioni di contrasto al covid, ma il modello centralistico della struttura commissariale e della scelta del governo che non vuole e non si fida di regioni e comuni e reti territoriali. È un altro punto è che anche fatta la nomina essa non è accompagnata da chiarezza sugli interventi e sulle risorse necessarie per indennizzare al cento per cento famiglie e imprese e per affrontare la ricostruzione.”
La dichiara il deputato democratico Andrea Gnassi.

Pagine