“Dopo l’episodio avvenuto al Beccaria di Milano, tutti gli esponenti della maggioranza e del governo di destra si sono affannati nell’assicurare un cambio di passo per affrontare il tema dell’emergenza carcere e giustizia. Noi però stiamo ai fatti: con la Legge di bilancio sono state tagliate le risorse per questo fondamentale comparto. Avevamo presentato un emendamento alla manovra per ripristinare le risorse al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, cancellando contestualmente i tagli fatti dal governo, ma la nostra richiesta non è stata accolta. Nella lunga notte dell’approvazione della manovra abbiamo di nuovo presentato un ordine del giorno per impegnare il governo a ripristinare le risorse per la giustizia al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ma l’atto ha ricevuto parere contrario dal governo ed è stato respinto dalla maggioranza. Basta, dunque, con le inutili chiacchiere. Ciò che conta sono i fatti. Il governo smentisca sé stesso, come è già più volte avvenuto in queste settimane, e ripristini le risorse necessarie. Altrimenti è meglio un più decoroso silenzio”.
Così la presidente del Gruppo Pd alla Camera, Debora Serracchiani, e il capogruppo dem in commissione Giustizia, Federico Gianassi.
“Durante la lunga maratona di questa notte per approvare la manovra, è stato fatto un passo avanti nella direzione di riconoscere l’importanza di un sostegno ai redditi degli autonomi nei momenti di calo del fatturato”. Ha dichiarato Chiara Gribaudo, Vicepresidente della Commissione Lavoro.
“Infatti, in vista di una riforma complessiva degli ammortizzatori sociali, già annunciata in audizione dalla Ministra Calderone, è positivo che sia stato accolto un mio ordine del giorno alla legge di bilancio che chiede una riduzione dell’aliquota contributiva ISCRO per l’annualità 2023 nella misura dello 0.26%. Grazie al monitoraggio dell’INPS, del Ministero del lavoro e del MEF sappiamo che, data la capienza delle risorse disponibili, questo cambiamento non comporterebbe ulteriori oneri in capo alla finanza pubblica ed è quindi giusto non gravare maggiormente sui lavoratori autonomi”. Conclude la deputata DEM.
"Il governo si è impegnato formalmente a completare il corridoio tirrenico: in tempi brevi dovranno arrivare finanziamenti certi per realizzare i lotti mancanti di una infrastruttura viaria fondamentale per l’intermodalità nazionale. Ci aspettiamo ora che la destra mantenga gli impegni assunti in Parlamento": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sull'ordine del giorno alla Legge di Bilancio accolto oggi, sabato 24 dicembre, dall'esecutivo.
Premia furbi e punisce onesti e fragili
Oggi cala il sipario sullo spettacolo più indegno degli ultimi vent’anni. L’esame di questa manovra ha sfondato il muro del ridicolo e violato ogni regola di buon senso e di rispetto delle istituzioni. Se questo era il primo vero banco di prova della destra al governo, portate a casa una sconfitta tremenda. Ritardi, forzature e improvvisazione che sottolineano la vostra totale impreparazione. E se oggi approviamo questa legge di bilancio è solo grazie alle forze di opposizione che hanno deciso di evitare l’esercizio provvisorio.
Questa manovra non ha alcuna visione del futuro, blocca gli investimenti e condanna il Paese alla crescita zero. É il disegno perfetto dell’idea di Italia che avete in mente: piccola, che guarda al passato e rifiuta ogni forma di progresso. Un Paese che strizza l’occhio a chi evade le tasse e non paga le multe; uno Stato che toglie ai poveri per dare ai ricchi e che arriva addirittura a proporre scudi penali per i delinquenti. Questa legge di bilancio è la più iniqua e inadeguata che ricordiamo, perché umilia le esigenze delle persone più bisognose e non riesce nemmeno a rispondere ai bisogni urgenti del Paese rispetto alla crisi energetica. Il testo che arriva in Aula oggi è il manifesto della vostra incapacità, la dimostrazione vivente del tradimento di ogni singola promessa fatta in campagna elettorale. Dai POS alle pensioni minime a 1000 euro, dalla flat tax per tutti al mega condono fiscale. Sulla sanità pubblica non mettete un euro in più. La scuola è totalmente assente. E, ancora, il folle passo indietro su Opzione Donna con discriminanti assurde e al limite della legittimità costituzionale. Il Mezzogiorno d’Italia completamente dimenticato dal governo Meloni. È solo grazie al Pd e all’Europa se vengono prorogati gli strumenti per lo sviluppo del Sud: credito d’imposta per investimenti, gli incentivi per le ZES, le agevolazioni per la ricerca, la decontribuzione. Abbiamo visto fino a qui una maggioranza divisa su tutto. Una destra spregiudicata, che premia i furbi e punisce gli onesti e la povera gente.
Lo ha detto in Aula Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio della Camera, intervenendo durante la dichiarazione di voto finale alla legge di Bilancio.
“Finanziare e accelerare la realizzazione del corridoio stradale Tirrenico, definendo in tempi rapidi il passaggio di competenze tra Sat ed Anas. E’ necessario stanziare risorse certe per completare l'intervento viario tra Tarquinia-San Pietro in Palazzi, anche attraverso l'adeguamento della strada statale n. 1 - Aurelia, come già deciso nella scorsa legislatura. Il ministro Salvini si è impegnato pubblicamente in questa direzione, passi ora dalle parole ai fatti”.
Così il capogruppo Pd in commissione Ambiente, Marco Simiani, al governo in un ordine del giorno depositato sulla Legge di Bilancio.
“I continui ritardi della Legge di bilancio, che è dovuta tornare in Commissione per la correzione di decine di errori formali, sono la diretta testimonianza di un provvedimento scritto male, non solo nei contenuti, da un governo e da una maggioranza che hanno saputo soltanto coniugare arroganza con confusione”.
Così Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera.
“Non è in discussione la caccia e tantomeno la necessità di stabilire con grande urgenza un piano di gestione e di prelievo dei cinghiali visto l’abnorme quantitativo di presenze della specie che sta determinando gravi danni alle colture agricole, problemi di ordine sanitario e alla sicurezza delle persone. La destra di contro strumentalizzando la caccia e la sua dignità e con un blitz all’ultimo istante ha votato un emendamento alla Legge di bilancio per consentire la caccia a tutte le specie, anche particolarmente protette, nelle città e senza vincoli di orari e di giornate. Per di più ha derubricato il ruolo dell’autorità scientifica, Ispra, d un mero e insignificante ruolo di ascolto senza prevederne il parere obbligatorio e vincolante. Così la destra colpisce la biodiversità e riapre conflitti sociali di cui non si sentiva proprio il bisogno. Per questo abbiamo presentato un ordine del giorno alla manovra di bilancio per chiedere al governo di fermarsi e ripartire con un provvedimento diverso che riguardi solo il prelievo degli ungulati e che ricostituisca il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale”.
Così i deputati Stefano Vaccari e Marco Simiani, rispettivamente capigruppo Pd delle commissioni Agricoltura e Ambiente.
Odg per sostenere locazioni e piano edilizia pubblica
“In Italia il 90% degli sfratti esecutivi sono dovuti a morosità. Centinaia di migliaia di famiglie hanno problemi per pagare l’affitto. Ma la maggioranza ha deciso di non mettere nemmeno un euro nella legge di bilancio per il Fondo per il sostegno all'affitto e per il Fondo per la morosità incolpevole, né di prevedere alcuna risorsa per l’edilizia popolare. Una decisione che colpisce al tempo stesso inquilini e piccoli proprietari e che farà ricadere sui Comuni le situazioni di maggiore difficoltà. Una delle tante e gravi lacune della manovra del governo Meloni. Per questo abbiamo presentato un ordine del giorno per chiedere che sia previsto al più presto un provvedimento con risorse adeguate per sostenere la locazione dei soggetti in condizioni di particolare difficoltà e il finanziamento di un Piano di edilizia residenziale pubblica. Tagliano sanità, nemmeno un euro per la scuola e ora anche nessun aiuto per la casa. Una legge di bilancio pensata e realizzata contro i deboli e più fragili”.
Così Chiara Braga, deputata Pd e segretaria di Presidenza della Camer
“Abbiamo presentato una serie di proposte di modifica alla legge di bilancio per sostenere gli enti locali, ma il governo ha deciso di voltare le spalle alle istituzioni più vicine ai cittadini, alla spina dorsale del Paese, dicendo no a tutte. Maggioranza e governo si sono anche affannati a motivare come errore il sì al nostro emendamento a favore dei comuni in quanto, affermano, troppo oneroso. La verità è però un’altra: si tratta di scelte. E quelle del governo vanno in una direzione ben precisa: colpiscono chi è al servizio dei cittadini e favoriscono i potenti. Con il cosiddetto lodo Lotito (salvadebiti), ai presidenti delle società calcistiche, che rappresentano una piccolissima parte del mondo dello sport, per esempio, ricevono ben 850 milioni, quasi il doppio di quello che chiedevamo per i comuni. Anche per questo quella che stiamo per votare è una manovra sbagliata”. Lo dichiara il deputato democratico Andrea Gnassi.
“Una manovra finanziaria, per certi versi, è la radiografia che chi governa fa al Paese e da una lettura attenta, partendo dalle misure introdotte, ci si dovrebbe accorgere dello stato di salute economica, sociale, delle nostre comunità, degli interventi fatti per risolvere problemi e criticità, ma anche rilevare la strategia che accompagna il Paese, oltre la crisi che stiamo attraversando. Sinceramente, però, è davvero difficile, con tutta l'immaginazione che si possa avere a disposizione, sovrapporre lo stato reale del Paese con quello che si riscontra in questa manovra finanziaria. È, in sostanza, la manovra finanziaria per chi può permettersi le crisi, non certo per i deboli e gli ultimi”. Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura di Montecitorio, intervenendo durante la discussione generale sulla legge di Bilancio.
“Per l'agricoltura italiana – ha concluso Vaccari - solo chiacchiere e distintivo, d'altronde quello è stato il filo conduttore di tutta la manovra, quel distintivo che avete voluto esibire sul petto con un'imboscata arrogante fatta alle 6 del mattino al termine della commissione Bilancio, quando avete forzato la mano per approvare un emendamento su un tema che noi per primi avevamo posto al ministro: la presenza abnorme dei cinghiali ungulati in gran parte d'Italia. Con il vostro blitz avete dato vita alla destra di Asterix e Obelix, che, di fronte all'invasione dei cinghiali, usano la pozione magica della caccia ovunque e contro qualsiasi animale per risolvere il problema. Con il vostro emendamento, siete andati molto oltre le necessità, modificando la legge n. 157, intervenendo su tutta la fauna selvatica, anche sulle specie protette in ogni luogo, aree urbane comprese”.
La gestione della manovra da parte del Governo è stata dilettantesca. Il risultato finale è pessimo con misure inadeguate ed inique. Tra le poche modifiche apportate grazie all'opposizione del Partito Democratico, rivendichiamo gli incentivi per un Sud che era stato del tutto dimenticato.
Lo scrive su Twitter il vice capogruppo democratico alla Camera Piero De Luca
“Denunciamo il comportamento bugiardo e gravissimo del ministro della salute e del suo sottosegretario. Hanno mentito al Paese e tradito gli impegni presi sui pronto soccorso e sui malati oncologici. Una cosa vergognosa. Il ministro Schillaci è venuto in audizione in Parlamento e davanti alla commissione Affari sociali aveva annunciato pomposamente che in legge di Bilancio avrebbe inserito l’anticipo al 2023 e l'indennità per gli operatori dei pronto soccorso. Risultato: nessun emendamento è stato depositato e in legge di Bilancio non c'è un euro. Come non bastasse, l’ennesima gaffe del sottosegretario Gemmato: ieri in commissione Affari sociali ha annunciato la presenza dell'indennità che invece non esiste. Dalla farsa alla sciagura. Non solo. Salta anche il finanziamento al “Fondo per l’implementazione del Piano Oncologico nazionale 2022-2027 - Pon”, che prevedeva una dotazione pari a 10 milioni di euro. Anche di questo nessuna traccia e anche questo annunciato al Parlamento da Schillaci. Comportamenti gravi e sciatti, fatti sulla pelle della sanità pubblica, dei medici e dei malati”. Lo afferma Marco Furfaro capogruppo del Partito democratico in commissione Affari Sociali di Montecitorio.
Dichiarazione di Mauro Laus, deputato Pd
"l'Iva sarà ridotta al 5% anche al settore del teleriscaldamento. È questa la proposta presentata insieme ad altri colleghi e accolta dal governo nell'ambito della discussione del bilancio. É vero, è una piccola goccia nel mare di una manovra iniqua e inadeguata. Ma è qualcosa che andrà incontro in maniera concreta alle difficolte quotidiane delle famiglie. Il mio impegno non si ferma qui, convinto che ogni energia vada investita per fare quelle piccole ma significative "correzioni' in grado di alleviare la preoccupazione che accomunano tanti in questo momento di sacrifici."
“La verità è che sono stati del tutto impreparati in controtendenza rispetto a quello che diceva il presidente del Consiglio nei manifesti elettorali. Incapaci di entrare nel merito delle questioni; ci hanno tenuto per una settimana a giocherellare sul fascicolo votando contro i nostri emendamenti. Poi quando hanno capito che così non si andava avanti, anche a causa delle profonde divisioni all’interno della maggioranza, ci sono venuti a chiedere una mano. Anche sullo scudo fiscale hanno capito che avrebbero messo a rischio la maggioranza e quindi hanno preferito strategicamente fare un passo indietro”.
Lo ha detto Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio di Montecitorio, ai microfoni di Radio Immagina, il quale ha aggiunto: “Hanno praticamente ridotto a zero gli investimenti su imprese, su sviluppo, i crediti d’imposta, taglio del cuneo fiscale, extra profitti ridotti ad un decimo rispetto a quelli previsti dal precedente governo, possibile che nessuna di queste era priorità del Paese? Un Paese che sta decrescendo lascia presagire un primo semestre del nuovo anno in negativo. Noi li abbiamo inchiodati in commissione su ogni singolo provvedimento e continueremo a farlo perché non permetteremo di fare provvedimenti contro gli interessi degli italiani e del Paese”.
Dichiarazione di Anna Ascani, deputata Pd e Vicepresidente della Camera dei deputati
“Nonostante alcune misure che grazie alle opposizioni, e al Pd in particolare, sono state introdotte, questa manovra di bilancio resta ingiusta e iniqua. Un pastrocchio, che bene rappresenta la destra del nostro Paese” . Così Anna Ascani, intervenendo in Aula per illustrare il voto contrario del Pd alla legge di Bilancio. “Nessuno di noi si sarebbe aspettato dei miracoli – ha proseguito Ascani- ma nemmeno che questa manovra ignorasse alcuni tempi urgenti e ne aggravasse altri. Governo e maggioranza hanno agito come se questo paese non avesse un problema gigantesco di evasione fiscale. Viceversa, hanno inserito decine di condoni al fine di tollerare e per certi aspetti incentivare l’evasione”. Per Ascani si tratta di una “colpa grave” così come aver ignorato il costo della vita. “Ci sono oggi famiglie – ha sottolineato – alle prese con una tasso d’inflazione che non si vedeva da decenni e in questa legge di bilancio non c’è assolutamente nulla che vada incontro alle loro difficoltà”. “Inoltre – ha proseguito Ascani- tutti sappiamo che il costo del lavoro in Italia è troppo alto per le imprese eppure le poche risorse che c’erano sono state investite per alzare la soglia della flat tax, come se aver bisogno di sostegno oggi fossero quelli ad avere un reddito di 85mila euro. Non è così e questo è un grave errore”. Ascani ha ricordato ancora un altro “errore grave che la destra sta facendo con questa manovra: quello di penalizzare la sanità pubblica, già duramente colpita da una pandemia che invece avrebbe dovuto richiedere maggiori risorse, investendo soprattutto sul personale del Ssn.” “Voglio infine ricordare - ha concluso Ascani - due misure che sono state inserite grazie alla battaglia del Pd: l’incremento di 5 milioni del fondo per compensare l’aumento dei costi dell’energia in favore degli enti del terzo settore e il bonus psicologo che oggi è una battaglia di civiltà e ce ne prendiamo tutto il merito”.