Ambiente: Simiani, fermare nomina Presidente Parco Appennino Lucano, servono approfondimenti

  • 24/06/2025

“La proposta di nomina del nuovo Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese appare gravemente viziata: da quanto apprendiamo non risulta pubblicato alcun avviso pubblico, come invece richiesto dalla legge nazionale, e la carica è già legittimamente ricoperta dal dott. Giuseppe Priore, reintegrato dal Consiglio di Stato con sentenza definitiva. Alla luce di questi fatti, è indispensabile sospendere immediatamente l’iter in corso e attivare ogni approfondimento necessario, coinvolgendo l’Avvocatura della Camera e il Ministro dell’Ambiente.

De Maria, Passante di Bologna. Mi riservo di assumere iniziative parlamentari

  • 23/06/2025

"Il Passante di Bologna rappresenta un'opera strategica per la mobilità non solo del territorio interessato ma del Paese. In questi mesi si sono rincorse dichiarazioni ambigue e confuse da parte di esponenti della maggioranza di governo sulla sua realizzazione. Apprendiamo che finalmente il Ministro Salvini se ne sta occupando. Deve farlo però, a differenza di quanto sta accadendo, coinvolgendo Regione ed Enti Locali.

Parco Elba: Simiani, stop commissari, servono figure capaci ed esperte

  • 19/06/2025

"Il Ministero dell'Ambiente non ha ancora presentato la terna dei nominativi a Presidente del Parco nazionale dell'Elba: un atto dovuto da proporre alla Regione Toscana. Invece di adempiere alle leggi vigenti la destra continua quindi ad inventarsi miseri espedienti per commissariare gli enti territoriali imponendo alle comunità locali figure senza competenze e senza radicamento con il solo obiettivo di occupare poltrone.

Ambiente: Forattini, sostenere e tutelare agricoltori da rischi climatici

  • 05/06/2025

“Nel Pacchetto di primavera del Semestre europeo, la Commissione europea evidenzia come l’Italia sia, tra gli Stati membri dell’Ue, quello più esposto ai rischi climatici. L’agricoltura è il settore che paga maggiormente lo scotto dell’evoluzione climatica, in un susseguirsi di eventi estremi, dalle inondazioni alle siccità, dalle grandinate alle ondate di calore, che ogni anno, con maggiore frequenza, mettono in ginocchio i produttori: soltanto nel 2024, le perdite hanno raggiunto i 9 miliardi di euro, secondo un’analisi di Coldiretti.

Conferenza stampa Pd su fiscalità auto aziendali - 27 maggio ore 12 Camera dei Deputati

  • 26/05/2025

Verrà presentata il giorno 27 maggio alle ore 12:00 presso la sala Berlinguer, Palazzo dei gruppi della Camera dei deputati la proposta di legge del Pd sulla fiscalità della auto aziendali.

Intererverranno:

- Annalisa Corrado responsabile nazionale transizione ecologica Pd

- Marco Simiani deputato Pd capogruppo commissione ambiente Camera

- Vinicio Peluffo deputato Pd capogruppo commissione attività produttive camera

- Lorenzo Basso senatore Pd vicepresidente commissione Ambiente Senato

Pfas: Marino, minaccia ambientale e sanitaria che non possiamo più ignorare

  • 26/03/2025

“Il problema dei Pfas rappresenta un’emergenza ambientale e sanitaria che non possiamo più permetterci di sottovalutare. Le nostre comunità sono esposte a una minaccia grave e concreta, con conseguenze devastanti sulla salute pubblica e sull’integrità dell’ambiente. È imperativo agire con urgenza e determinazione”. Lo ha detto in Aula alla Camera, la deputata dem Maria Stefania Marino, componente della commissione Agricoltura, annunciando il voto favore alla mozione del Partito Democratico sul problema della contaminazione da composti da perfluoroalchilici.

Dl Ilva: Stefanazzi, poche risorse per ambiente, governo incurante dell'inquinamento

  • 17/03/2025

“La presidente Meloni e il suo governo si sono dimenticati che Ilva ha causato l'inquinamento della catena alimentare nel tarantino con conseguenze permanenti su uomini, animali e piante. Questo provvedimento non è certo un buon viatico per il futuro dell'Ilva: da un lato si continua a ridurre le risorse al cosiddetto patrimonio destinato all'ambientalizzazione e dall'altro si permette il protrarsi del ciclo di inquinamento”. Così il deputato dem pugliese Claudio Michele Stefanazzi intervenendo in Aula di Montecitorio sul nuovo decreto ex-Ilva.

Ambiente: Marino, Pfas emergenza nazionale, governo intervenga con urgenza

  • 10/03/2025

“È necessario che il governo adotti immediate iniziative per garantire la diminuzione dell'immissione nell'ambiente delle sostanze polifluoroalchiliche (Pfas), attraverso la loro graduale sostituzione nei processi produttivi e nei prodotti industriali. In base al principio 'chi inquina, paga', è necessario altresì che il governo si assuma la responsabilità di bonifica e di finanziamento della decontaminazione dei siti compromessi dall'accumulo di Pfas”.

Ambiente: Simiani-Vaccari, Governo chiarisca come intende procedere sui crediti di carbonio

  • 10/03/2025

“La legge istituisce presso Crea il registro dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale; però ad oggi e a distanza di due anni non risulta ancora emanato da parte del Governo alcun provvedimento in tale senso per la definizione delle Linee guida recanti modalità di certificazione dei crediti e di gestione del registro.

Ambiente: Barbagallo, situazione Priolo grave, governo intervenga

  • 06/03/2025

“La situazione relativa al polo petrolchimico Isab di Priolo e alle zone marine prospicienti desta molta preoccupazione, poiché sono al centro di gravi e complesse situazioni dal punto di vista dell’ambiente e della sicurezza nazionale. I rifiuti reflui sono trattati dal depuratore Ias, sotto inchiesta per disastro ambientale perché non sarebbe in grado di ottemperare ai requisiti di legge. Secondo l’ultima puntata di Report il governo gli avrebbe anche conferito lo status di impianto di interesse strategico concedendogli deroghe alle emissioni.

Pagine