09/06/2023 - 12:58

“L’insistenza della presidente del consiglio a considerare il Mes come un stigma è priva di senso. Ci chiediamo se Giorgia Meloni faccia finta di non capire o se proprio non ha abbia compreso come stanno veramente le cose. Come ha ricordato ieri anche Paolo Gentiloni, dalla ratifica del Trattato l’Italia ha soltanto da trarne vantaggi. Viceversa, con questo atteggiamento incomprensibile e puramente ideologico, il governo continua solo a bloccare la riforma di un meccanismo utile a rafforzare la stabilità economico-finaziaria dell’Ue e la tutela dei consumatori in caso di crisi bancarie. Oltre ad isolarci in Europa, compromettendo la credibilità e la serietà del nostro Paese nel rispetto degli impegni presi. Si discuta in Parlamento quanto prima della nostra proposta di legge di ratifica. Non c'è più tempo da perdere”.

Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue.

06/06/2023 - 14:22

L’assemblea del Gruppo Pd della Camera su proposta della presidente Chiara Braga ha eletto il nuovo ufficio di presidenza. Ne faranno parte Simona Bonafé (vice presidente vicaria), Paolo Ciani, Valentina Ghio e Toni Ricciardi (vice presidenti); Andrea Casu e Federico Fornaro (segretari d’aula), Piero De Luca (segretario con delega per il Pnrr, riforme e sicurezza), Sara Ferrari, Roberto Morassut e Silvia Roggiani (segretari con deleghe comunicazione, coordinamento commissioni parlamentari, rapporti Senato e Partito); Andrea De Maria (tesoriere).

05/06/2023 - 16:48

"Sentenza storica della Corte UE. La riforma della giustizia polacca viola il diritto UE poiché pregiudica l'indipendenza e imparzialità dei giudici. Messaggio chiaro: lo Stato di diritto fa parte dell'identità stessa dell'Europa e va rispettato in pieno da tutti i Paesi membri". Così su Twitter il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politche UE.

31/05/2023 - 17:37

Dichiarazione di Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd
Il Governo conferma la propria insofferenza ai controlli e presenta un emendamento in cui elimina il c.d. controllo concomitante della Corte dei conti sui fondi del Pnrr. È un atto gravissimo che mette a rischio la trasparenza e la sana gestione finanziaria delle risorse europee, in conflitto con le norme e i princìpi stessi del regolamento UE, 2021/241. Un attacco che certo non risolve i problemi dei ritardi del Governo nell'attuazione dei progetti, ma anzi li aggrava. E mostra l’incapacità della destra sulle spalle del Paese.

30/05/2023 - 15:42

“Oggi abbiamo ottenuto l’impegno del Presidente Fontana a far approdare in aula la discussione sulla proposta di legge di ratifica in Italia della riforma del Mes. Finalmente la Camera si potrà pronunciare e il governo non potrà più tergiversare. Il nostro Paese è chiamato a dimostrare la sua serietà in Europa per il rispetto degli impegni presi. Ne va della credibilità dell'Italia e della stabilità dell'intera zona euro”. Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue.

29/05/2023 - 19:02

“Di fronte alle difficoltà di rispettare gli impegni sul Pnrr, e all’incapacità di cogliere un’opportunità decisiva per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, il governo reagisce con comportamenti che dimostrano la sua ormai palese inadeguatezza su questo tema: da una parte, continua incomprensibilmente a dare la colpa al governo precedente, dall’altra, dopo aver modificato la governance rallentando i processi di attuazione del Piano, paventa ora proposte di modifica al decreto PA per limitare le competenze della Corte dei Conti, di cui mal sopporta l’azione di controllo. La misura è colma. È il momento di un’operazione di verità e trasparenza nei confronti del Parlamento e del Paese”.

Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue.

25/05/2023 - 13:22

“Esprimo piena vicinanza e solidarietà al sindaco di Nola Carlo Bonauro per il grave atto intimidatorio subito nelle ultime ore. Mi auguro che venga fatta piena chiarezza sui fatti da parte delle forze dell’ordine e degli organi giudiziari competenti già impegnati, per individuare quanto prima i responsabili di questo

vile gesto. I sindaci e gli amministratori locali vanno sostenuti al massimo da tutte le istituzioni nel loro lavoro, ogni giorno in prima linea, sul territorio”. Lo ha dichiarato in una nota il deputato Dem Piero De Luca.

24/05/2023 - 15:50

Basta ritardi. Neppure sul RepowerEu si è mosso nulla e il governo non ha ancora attivato nessuna interlocuzione concreta con l’Europa, non rispettando la scadenza sollecitata dall'UE del 30 aprile e dimostrando di essere in totale confusione sui progetti da presentare. Le raccomandazioni della Commissione confermano la necessità di accelerare. Il Pd aveva già chiesto con un’interpellanza urgente al governo Meloni di presentare il nuovo capitolo dedicato al RepowerEu all’interno del PNRR entro fine aprile e di condividere con il Parlamento tutti gli interventi da predisporre per utilizzare al meglio i 2,76 miliardi dell'Italia da investire in infrastrutture rinnovabili, energia sostenibile e comunità energetiche, per contrastare la povertà energetica e riqualificare la forza lavoro con competenze green. La decisione del governo di rimandare tutto all’ultimo treno del 31 agosto ci preoccupa molto perché rischia di aumentare le possibilità di perdere questa occasione fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e per sostenere al meglio famiglie e imprese, non lasciandole sole nel fronteggiare la crisi e il caro energia.
Così Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

24/05/2023 - 13:01

“Mentre il Governo continua a tergiversare e fare confusione sul Pnrr, la Commissione europea conferma l'esigenza di dare assoluta priorità alla sua corretta, rapida e costante attuazione. Per questo è necessario garantire anzitutto una governance efficace, e noi del Partito democratico ribadiamo le forti critiche rispetto all'accentramento a Palazzo Chigi del coordinamento tecnico operativo. È indispensabile preservare, poi, anche gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantire l'effettivo assorbimento dei contributi del Recovery Fund, in particolare per promuovere le transizione verde e digitale. Infine, come da noi richiesto da tempo, l'Italia deve completare rapidamente il capitolo RePowerEU. Insomma, il messaggio che arriva anche dall’Europa è chiaro: il Pnrr è lo strumento più efficace che abbiamo per assicurare crescita duratura e sviluppo sostenibile al nostro Paese. Tornare indietro o insabbiarlo significherebbe compromettere il futuro dell'Italia”. Lo dichiara il deputato dem Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue.

22/05/2023 - 09:52

“Le dichiarazioni del Ministro Fitto riportate da La Stampa, al netto della smentita lessicale, sono davvero irresponsabili perché mostrano il vero volto di un esecutivo che considera il PNRR come un peso e non come una straordinaria opportunità per il Paese. Dopo mesi, il governo continua con un atteggiamento disfattista e rinunciatario, che maschera una drammatica incompetenza e mancanza di visione per il futuro. La destra si è occupata finora solo di governance, peggiorandola gravemente, e non ha fatto nulla invece per avanzare sugli investimenti e sulle riforme già previste e finanziate per rendere l'Italia più giusta, sostenibile e competitiva. Lo ribadiamo con forza ancora una volta: il Piano va attuato non va smantellato. Le risorse ottenute con così grande fatica dai Governi Conte e Draghi vanno spese, non lasciate a Bruxelles. Ne va del futuro del nostro Paese”. Lo dichiara il capogruppo dem in commissioni Politiche Ue Piero De Luca.

20/05/2023 - 15:26

“Oggi a Napoli, in piazza accanto ai sindacati per ribadire il nostro NO all’Autonomia differenziata. Un progetto che non unisce ma divide gravemente, aumentando i divari già inaccettabili tra Nord e Sud, in alcuni settori decisivi come scuola, salute, assistenza, lavoro.

Continueremo ad opporci, come Partito Democratico, in ogni sede contro questa proposta secessionista e contro le politiche di un Governo di destra che crea più precarietà e lavora ogni giorno per rompere la coesione e l'unità del Paese”.

Lo ha dichiarato in una nota l’on. Piero De Luca che ha partecipato a Napoli alla manifestazione nazionale dei sindacati contro il progetto di autonomia differenziata del Governo.

16/05/2023 - 19:22

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 18:56

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 16:20

Dal governo Meloni l'ennesima figuraccia, con un imbarazzante dietrofront sui 660 milioni annunciati solo la settimana scorsa per realizzare nuovi alloggi universitari, e dare risposte al caro affitti. Oggi all’ultimo minuto utile viene ritirato l’emendamento che sbloccava queste risorse del Pnrr, che rappresentano un primo segnale, sia pur insufficiente, per risolvere un problema che è diventato un’emergenza nazionale e per garantire il diritto allo studio a tutti. È ormai sempre lo stesso triste copione: roboanti annunci seguiti da vertiginose retromarce da parte di un governo di improvvisati, buoni solo a fare propaganda.

12/05/2023 - 14:20

“L'acqua è un bene prezioso e non va sprecato. Anzi bisogna diffondere una maggiore cultura e consapevolezza dell’acqua ‘bene comune da tutelare’. Il nostro Paese ha purtroppo una rete idrica vetusta, con sprechi d'acqua notevoli non più sostenibili, anche alla luce dei cambiamenti climatici che stanno portando alla luce il tema critico della siccità. Invitiamo dunque il Governo a fare grande attenzione. L'Italia non può permettersi il lusso di perdere l'opportunità delle risorse del Pnrr che prevede più di quattro miliardi di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, per rafforzare le infrastrutture idriche, per creare nuove reti di distribuzione, fognatura e depurazione, nonché per realizzare nuovi investimenti sostenibili nel settore agricolo e manifatturiero. A questo dobbiamo ovviamente accompagnare la diffusione di una cultura della tutela dell’ambiente a partire dai più giovani, che si dimostrano molto sensibili al futuro del pianeta”. Così Piero De Luca, deputato del Partito democratico, intervenendo all’evento conclusivo del progetto di educazione ambientale “Le Vie dell’Acqua”, organizzato da Salerno Sistemi.

Pagine