02/02/2024 - 16:54

Il nuovo passaggio giudiziario su La Perla rappresenta un passaggio positivo. Le possibilità di azione sono ora maggiori. A partire dall'avvio delle procedure per gli ammortizzatori sociali. Le istituzioni siano in campo a fianco dei lavoratori con tutte le iniziative utili.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd.

29/01/2024 - 15:56

Mi unisco alle parole di condanna per le scritte sul muro della Chiesa di Santa Maria della Pietà a Bologna. Un messaggio di odio non isolato, espressione di un ritorno dell' antisemitismo sempre più presente nel Paese. Nemico della democrazia, della pace e del dialogo.

Lo ha scritto X Andrea De Maria, deputato Pd

 

24/01/2024 - 11:43

Tutta la mia solidarietà a Moreno Zoli per le minacce che ha ricevuto. Un fatto grave da non sottovalutare. Auspico che siano individuati e perseguiti i responsabili.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd

18/01/2024 - 14:48

Prima dell’8 settembre c’è stata una dittatura fascista. E il fascismo è stato protagonista di guerre di aggressione e responsabile delle sofferenze dei nostri soldati. Non è memoria e non è di parte: è storia. Usare l’esercito per fare revisionismo è inaccettabile.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato pd

17/01/2024 - 19:27

“Ancora tutta la mia solidarietà ai lavoratori de La Perla. Ed il massimo impegno in una vertenza di grandissimo valore, a fronte delle giuste preoccupazioni ribadite da Cgil e Uil. Per difendere i posti di lavoro ed un marchio di grandissimo valore per il Made in Italy”. Così su X io deputato democratico, Andrea De Maria dell’Ufficio presidenza del gruppo del Pd.

16/01/2024 - 16:35

"Il Siulp ha denunciato la situazione gravissima che riguarda la Polfer a Bologna. Rispetto ai 126 previsti in pianta organica, sono solo 66 gli agenti effettivamente in servizio. Sappiamo bene quanto la Stazione di Bologna rappresenti un contesto inevitabilmente di grande criticità come sono assai rilevanti i compiti della Polfer bolognese. Vogliamo ringraziare le donne e gli uomini della Polfer per il loro impegno, reso ancora più gravoso da queste carenze di organico. Presenteremo un'interrogazione parlamentare per sollecitare l' attenzione del Governo".

Così Andrea De Maria e Virginio Merola, deputati PD

15/01/2024 - 12:00

"Si registra un rilevante ritardo nelle realizzazione delle opere d’adduzione al Passante di Bologna, interventi definiti con l’accordo del 15 Aprile 2016.
Il cronoprogramma del marzo 2023 è ampiamente superato per tutte le cinque opere previste ed in particolare per il Nodo di Funo il cui procedimento per l’assoggettabilità VIA è praticamente fermo al Ministero dell’Ambiente da oltre 2 anni e la Regione Emilia Romagna non ha ricevuto alcun riscontro nemmeno alle due lettere di sollecito del 20.02.2023 e del 18.10.2023.
Tali opere sono di rilevanza strategica per la Città Metropolitana di Bologna e alcune di esse come il Nodo di Funo, anche per il livello strategico nazionale.
Sul nodo di Funo si concentrano gli spostamenti est - ovest alternativi all’autostrada, sono collocati importanti poli produttivi di numerosi Comuni oltre al Centergross e all' Interporto di Bologna. La risoluzione del nodo di Funo, infatti, si configura come intervento di completamento della rete viaria di adduzione al sistema autostradale/tangenziale di Bologna, a scala urbana - metropolitana, e consente il superamento di una rilevante criticità trasportistica in una porzione di territorio nella quale si concentrano gli accessi all’autostrada A13 Bologna – Padova, all’Interporto di Bologna e al Centergross, con conseguenti carichi di traffico, soprattutto pesante, su un’arteria - la ex SP 3 Trasversale di pianura, ora SS 253 bis - del tutto inadeguata nella sua attuale configurazione.
Ogni problematicità riferita ai lavori del passante di Bologna si scaricherà, in una porzione di territorio, con una rete stradale già congestionata da molti anni.
Per questo ho depositato una interrogazione parlamentare al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere al Governo di assicurare la realizzazione in tempi certi delle opere di adduzione al Passante di Bologna e in particolare del nodo di Funo vista l'urgenza e l'elevata priorità".

12/01/2024 - 14:15

"Esprimiamo grande soddisfazione per gli sviluppi positivi della vertenza alla Marelli. La lotta dei lavoratori e delle loro Organizzazioni Sindacali e l' impegno unitario delle istituzioni sono stati determinanti per questi importanti risultati. Ora andranno seguiti gli sviluppi successivi a partire dal lavoro svolto fino ad ora"
Così Andrea De Maria e Virginio Merola, deputati PD

11/01/2024 - 15:39

"Lo scorso 10 luglio 2023, con voto definitivo della Camera dei deputati, veniva approvata la proposta di legge per sostenere iniziative in occasione del centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti. La memoria della sua figura rappresenta un riferimento fondamentale per la nostra democrazia e la stessa proposta di legge è stata sostenuta da tutti i gruppi parlamentari. Non sono state ancora assunte decisioni di competenza per rendere effettiva l'attuazione della legge. Depositerò alla Camera, come stanno facendo anche i colleghi del Senato, un'interrogazione per sollecitare il Governo a mettere in atto le azioni di sua competenza".

10/01/2024 - 16:41

razie ad Elly Schlein per il suo intervento oggi alla Camera. Nell'antifascismo ci sono le radici della nostra democrazia.  Si approvi la proposta di legge che ha ricordato con i voto di tutto il Parlamento. Uniamo le istituzioni nella difesa dei valori della Costituzione.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd

09/01/2024 - 13:04

Come deputati e senatori del Pd abbiamo depositato un disegno di legge che rende più efficace l'azione di repressione della apologia di fascismo e dei fenomeni eversivi neofascisti. Se tutto il Parlamento lo sostenesse si farebbe chiarezza sulla legislazione vigente e la rafforzerebbe.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd.

08/01/2024 - 11:52

"La crisi aziendale che ha investito l'Agenzia di stampa Dire ha conosciuto un ulteriore aggravamento con la decisione della società editrice, Com.e, di procedere al licenziamento di 14 dipendenti. Il Dipartimento dell'editoria della Presidenza del Consiglio ha sospeso l'erogazione dell'ultima tranche dei fondi pubblici per il 2023, nonché la ammissione della Dire al nuovo bando di finanziamento pubblico. La stessa azienda editrice, nella notte di Capodanno, con una mail inviata alle ore 22, ha sospeso altri 17 dipendenti con una iniziativa peraltro palesemente non rispondente ai contratti di lavoro in essere.
La Dire rappresenta un riferimento fondamentale per il nostro sistema dell'informazione, una voce libera e di qualità che va salvaguardata.
Riteniamo che non debbano essere lavoratori di grande professionalità a pagare per le scelte di altri.
Abbiamo presentato, come Partito Democratico, una interrogazione alla Camera, a firma di Andrea De Maria, Piero De Luca e Piero Fassino
Chiediamo quali iniziative intenda assumere il Governo per favorire la continuità aziendale e la salvaguardia del posto di lavoro per tutti i dipendenti e come intenda agire per consentire la erogazione dei finanziamenti pubblici sospesi, nonché l'accesso ai bandi 2024".

Così Sandro Ruotolo, Responsabile Informazione della Segreteria Nazionale del PD e Andrea De Maria, Deputato PD.

04/01/2024 - 12:31

Tutta la mia solidarietà ai giornalisti dell’agenzia Dire. Grande preoccupazione per i posti di lavoro e per una voce libera dell'informazione. Tutti i soggetti interessati, proprietà e Governo, facciano la loro parte. Mi riservo di assumere una iniziativa parlamentare.

Lo scrive su X Andrea De Maria, deputato Pd.

29/12/2023 - 19:53

Inquietante il capogruppo di Fratelli d’Italia Foti che chiude il suo intervento in Aula alla Camera sulla manovra rispolverando un inno dei giovani missini “Il domani appartiene a noi”. Il passato ritorna in nuove forme e spesso in farsa. Ma rimane pericoloso.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd

29/12/2023 - 12:49

"La Camera ha approvato oggi con 317 voti favorevoli e 4 contrari, in occasione della discussione della Legge di Bilancio, un mio Ordine del Giorno, che  prevede che i comuni montani con popolazione fino a 3000 abitanti siano esclusi dal versamento della quota dell'imposta municipale propria al Fondo di solidarietà. L' ODG è stato approvato con una riformulazione del Governo che fa riferimento ai vincoli di finanza pubblica.
Si tratta di sostenere i bilanci di comuni che devono fare i conti con particolari criticità nei loro territori e che, rispetto ai costi dei servizi che devono erogare, possono contare su entrate erariali inferiori ad altre amministrazioni locali.
Come è noto un ODG non si traduce in un provvedimento cogente, a differenza degli emendamenti. Auspico quindi che il Governo, nel primo provvedimento utile assuma una iniziativa legislativa corrispondente all' impegno che ha preso oggi".

Pagine