Piccoli Comuni: Cenni, ritirato emendamento, ora attendiamo proposte del Governo
Dichiarazione on. Susanna Cenni, deputata Pd
Dichiarazione on. Susanna Cenni, deputata Pd
“Nel ribadire la centralità del Parlamento, siamo pronti a cogliere la possibilità che si sta manifestando di affrontare insieme a tutti i gruppi l'esame della Legge di Bilancio. Siamo convinti da sempre che un lavoro attento di Camera e Senato non possa che migliorare il testo di una legge fondamentale in questo momento così delicato. Serve l'impegno di tutti, servono le capacità, le intelligenze, la generosità di tutte le forze politiche e di tutti i parlamentari per licenziare un testo che aiuti l'Italia uscire da questa crisi.
“Alle grandi aziende chiediamo di assumere”, lo ha detto oggi al Sole24Ore la presidente della Commissione Lavoro della Camera, Debora Serracchiani, in merito all’emendamento Pd alla manovra sui contratti di espansione nella legge di Bilancio. Le misure prevedono l’estensione dello strumento alle aziende con oltre 500 dipendenti, allargando così la platea ad altre 2mila aziende. Per quelle con più di mille addetti i versamenti a carico dello Stato copriranno un periodo aggiuntivo di 12 mesi, passando così da 24 a 36 mesi, e si prevede l’obbligo di fare un’assunzione ogni tre uscite.
“Sanare con la Legge di Bilancio 2021 la questione relativa ai lavoratori esodati ancora esclusi è un obiettivo che si è posto il Partito democratico e che intendiamo portare avanti attraverso l’approvazione di un specifico emendamento. Un emendamento a mia prima firma che, peraltro, ha già anche superato il vaglio di ammissibilità e che è stato sottoscritto dalla presidente della commissione Lavoro della Camera, Debora Serracchiani, e da tutte le deputate e i deputati del Pd della commissione.
“Il Partito Democratico ha presentato un importante emendamento alla Legge di Bilancio al fine di rendere effettiva la sottoscrizione del Patto per l’inclusione sociale. Il Reddito di cittadinanza infatti prevede che, nei casi in cui non sia possibile siglare un Patto per il lavoro, intervengano i servizi sociali. Ma, paradossalmente, mentre sono stati assunti i navigator, i servizi sociali sono rimasti finora quasi con gli stessi organici.
“Nella mia relazione ho segnalato l’esigenza di un intervento in legge di Bilancio sulle detrazioni fiscali ossia il cosiddetto superbonus del 110% per prorogare e potenziare gli aspetti ambientali e sociali della misura. Comunque ho valutato favorevolmente l’impianto complessivo del disegno di legge che contiene molte iniziative importanti sia in campo ambientale che infrastrutturale, purché vengano rispettate alcune condizioni, in primis che l’incremento di 6 milioni di euro previsto nell’art.
“Una cosa è certa: ad oggi in Legge di Bilancio le risorse per il mondo dello sport di base sono insufficienti. Serve una svolta. Vanno bene le misure come il ‘gettone’, per ottenere il quale mi sono impegnata a giugno in occasione dell’approvazione del Decreto Cura Italia. Ma adesso, soprattutto adesso, con i nuovi danni economici di questo secondo lock down, dobbiamo far sentire tutta la nostra vicinanza concreta alle associazioni sportive”.
“La legge di Bilancio finanzia l'assegno unico per i figli. Stanziati 3 miliardi in più nel 2021 e 5,5 (6 se si sommano altri capitoli) nel 2022. Una cifra significativa. Parte a regime dal primo luglio. L'assegno unico per i figli è la riforma strutturale più importante del prossimo anno. Probabilmente dell'intera legislatura. Un bel risultato, voluto fortemente dal PD, che ha proposto il testo di legge e voluto una rapida discussione parlamentare. Ora al lavoro, per farlo funzionare bene”.
Così Stefano Lepri, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.
“Conte oggi ha dato una notizia molto attesa e importante: nella legge di bilancio sono previsti 2 miliardi e 750 milioni di euro per la ricostruzione del terremoto 2009 che si vanno a sommare al miliardo avanzato dello stanziamento da parte del governo Renzi che copriva il periodo 2015-2020”.
«I 4,6 miliardi di stanziamento per la perequazione infrastrutturale previsto in Legge di Bilancio danno la misura della concretezza del disegno dell'autonomia differenziata. Grazie al ministro Boccia, rendiamo disponibili risorse per cominciare a colmare i gap infrastrutturali delle aree interne e delle zone montane in coerenza con gli impegni assunti dal governo agli Stati Generali della Montagna a Roma e Roccaraso nel corso di questo anno. Le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria hanno ritardato il processo, ma non lo hanno bloccato.