Superbonus: Pagano, soluzione Governo è inutile e dannosa
Dichiarazione on. Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione bilancio
Dichiarazione on. Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione bilancio
“Annunci roboanti ma poi sul Superbonus il governo si limita ad una Supercazzola. Altro non è la previsione che banche, intermediari finanziari e assicurazioni che hanno esaurito la propria capienza fiscale potranno utilizzare i crediti per sottoscrivere emissioni di Btp poliennali. La buona intenzione si trasforma in farsa poiché la misura vale per gli interventi effettuati fino al 2022, ma il primo utilizzo potrà essere effettuato solo dal primo gennaio 2028.
Dichiarazione di Virginio Merola Capogruppo Pd commissione Finanze
“Auspichiamo che governo e maggioranza diano seguito alle promesse del ministro Giorgetti e raccolgano le indicazioni del Pd per modificare il Decreto in discussione alla Camera: per sbloccare soprattutto i crediti incagliati dei bonus edilizi”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, a margine dell'iniziativa sul Bonus 110 con le categorie economiche, sociali e con gli ordini professionali promossa dal Partito Democratico locale e che si è svolta oggi a Prato.
Dichiarazione di Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze
“La destra al governo ha prima creato una situazione di allarme bloccando i superbonus, poi ha parlato di buco di bilancio che non c’era, adesso con Giorgetti motiva con il debito pubblico il proprio operato. In realtà il governo ha imposto un blocco per guadagnare risorse da spendere per le proprie scelte. Invece che discutere di un nuovo sistema di incentivi per l’edilizia, come propone l’Europa. Adesso si tratta di rimediare alle difficoltà create a imprese, lavoratori e famiglie.
“Un intoppo tecnico rischia di impedire agli italiani di ottenere i benefici del superbonus per le spese sostenute nell’arco del 2022. Purtroppo il portale dell’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è intasato dalle migliaia di richieste in coda e non rilascia i codici necessari per compilare l’istanza da depositare, entro il 31 marzo, all’Agenzia delle entrate per ottenere i benefici fiscali”. Lo dichiara Anthony Barbagallo, capogruppo PD in commissione Trasposti della Camera e segretario regionale del PD Sicilia.
“Chissà se il governo Meloni, anche di fronte alle evidenze, continuerà a dare del Superbonus una valutazione che si discosta totalmente dalla realtà. Quanto è emerso stamani alla Camera con l’audizione dall'Ufficio parlamentare di bilancio attesta che le agevolazioni edilizie hanno rappresentato una importante occasione di sviluppo per il Paese, con particolare riferimento al Sud, oltre che l'occasione di rigenerazione degli immobili rendendoli finalmente sostenibili ed efficienti sul versante energetico.
“L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha oggi chiarito in maniera definitiva che il Superbonus, rispetto a tutti gli altri bonus, ha avuto gli effetti meno regressivi. Si è infatti indirizzato verso le categorie con redditi più bassi e verso le zone geografiche del Paese più in difficoltà, quali le aree interne e il Mezzogiorno. La sua novità maggiore è stata soprattutto nella cedibilità del credito e nell’entità della misura.
L'Istat chiarisce che Superbonus e cessione del credito non hanno creato un buco aggiuntivo nei conti pubblici. L'Istituto di statistica ha infatti certificato quello che dicevamo da tempo. Se gli italiani non potranno beneficiare di incentivi per avere case sicure, antisismiche ed efficienti dal punto di vista energetico sarà a causa di precise scelte politiche del governo.