Energia: Peluffo, governo la smetta di prendere in giro gli italiani e risponda su caro bollette

  • 23/01/2025

“Nel Governo c’è la tendenza ad indicare la responsabilità sempre negli altri, come ha fatto ieri il Ministro Salvini ma sul costo dell’energia oggi non si può continuare a dire che la risposta è il nucleare. Invece di parlare di nucleare, che ha un problema di sicurezza, di costi alti e di tempi lunghi, questo governo dovrebbe dare risposte sui costi delle bollette. È un problema grave che riguarda il potere di acquisto delle famiglie. Un terzo degli italiani fanno fatica a pagare le bollette energetiche.

Dl Giustizia: Di Biase, nulla di concreto da parte del Governo, ma si insegue visione repressiva e punitiva

  • 20/01/2025

"Ancora una volta si ricorre alla decretazione d’urgenza per modifiche normative che avrebbero potuto avere ben altro esito se inserite dentro un vero confronto parlamentare. Un provvedimento che tocca alcuni temi importanti – si pensi al sovraffollamento carcerario – senza individuare soluzioni strutturali. Il 2025 è iniziato in maniera tragica, con già nei primi 20 giorni 8 suicidi in carcere. E’ una situazione insostenibile, un’emergenza a cui non possiamo permetterci di abituarci, che trova origine – come ormai è evidente - nelle condizioni di detenzione.

Sanità: Pd, su liste attesa passare dalle parole ai fatti

  • 17/01/2025

"Chiediamo al Governo e alla maggioranza di centrodestra di passare dalle parole ai fatti sulle risorse per l'abbattimento delle liste di attesa in sanità. Nonostante gli annunci, nel decreto Milleproroghe è sparito l'aumento fino allo 0,7% del fondo sanitario da destinare all'abbattimento delle liste di attesa. Non si tratta certo di un aumento di risorse, ma di dare maggiore flessibilità alle Regioni per poter destinare più risorse all'abbattimento delle liste di attesa.

Migranti: Scarpa, dati allarmanti sui diritti umani, governo cambi rotta

  • 15/01/2025

Oggi la deputata del Pd Rachele Scarpa ha partecipato alla conferenza stampa organizzata dall’associazione "A Buon Diritto" per la presentazione del rapporto annuale sullo stato di 17 diritti fondamentali in Italia. Il rapporto, ormai punto di riferimento per l'analisi e la riflessione sul tema dei diritti, ha fornito dati significativi su diverse aree critiche, tra cui le condizioni delle persone migranti.

Governo: Graziano, Meloni scappa e non risponde su caro bollette

  • 09/01/2025

“Meloni evita le domande dei giornalisti sul caro bollette, ma trova il tempo per accusare la stampa e le opposizioni di non occuparsi dei veri problemi degli italiani. Un atteggiamento contraddittorio: la premier sfugge al confronto su temi cruciali, ma Fdi non perde occasione per polemizzare. Un curioso modo di gestire le conferenze stampa e il dialogo pubblico” così in una nota il deputato democratico, Stefano Graziano.

Manovra: Guerra, governo assente, gestione caotica e irrispettosa

  • 19/12/2024

“Ore 8 convocata aula per tempi ipercompressi della legge di bilancio che sarebbe la legge piu importante dell'anno. Il Governo non si presenta. Adesso lo hanno chiamato. Forse arriva ...alle 8.35. Ma da chi siamo governati?” Così la deputata democratica Maria Cecilia Guerra stigmatizza il modo ‘caotico e irrrispettoso’ con cui il governo sta gestendo la manovra.

Dl Ambiente: Casu, 75 fiducie, un record di cui vergognarsi

  • 06/12/2024

“75 questioni di fiducia in due anni, un vero record di cui non è possibile vantarsi ma solo vergognarsi. La decisione ricorrere all'ennesima fiducia sul decreto Ambiente è uno schiaffo alle istituzioni e alla democrazia. Il governo non vuole confrontarsi con le opposizioni e si chiude a riccio rendendo il Parlamento un organo di ratifica di scelte prese dall'esecutivo. Scelte che poi si rivelano sbagliate e peggiorative della normativa precedente. È così che risolvono i problemi dell'Italia e si rappresenta le volontà e le aspettative dei cittadini?”.

Governo: Piero De Luca, Buon lavoro a Foti, con l'auspicio che faccia meglio di quanto fatto finora

  • 02/12/2024

“Rivolgiamo gli auguri di buon lavoro a Tommaso Foti, nuovo Ministro per gli Affari europei, il Pnrr, il Sud e le Politiche di coesione del governo Meloni. Auspichiamo che faccia meglio di quanto fatto finora dal suo predecessore. Tra rimodulazioni, ritardi e rinvii, il Pnrr rischia infatti di naufragare e da occasione storica potrebbe trasformarsi per colpa del Governo in un clamoroso fallimento ai danni del Paese.

Governo: Furfaro, spaccato da ripicche e veti

  • 27/11/2024

“Quando non ci sono battaglie ideologiche o bandierine da mettere, il governo si spacca. Oggi al Senato e a Strasburgo si vedono i veri volti della maggioranza una volta lasciati liberi di votare. Le ripicche, gli sgambetti e i veti tra i due vicepremier ci preoccupano alla vigilia di una manovra finanziaria fatta da tagli e nessun investimento. E in tutto questo, la propaganda non riesce a nascondere le grandi difficoltà in cui versa la sanità pubblica. C'è ancora una maggioranza in Italia?” Così Marco Furfaro, capogruppo Pd in Commissione Affari sociali.

Pagine