Maltempo a Como: Braga, massima attenzione del governo e Protezione civile
Necessario stanziare risorse adeguate per far fronte ai danni. Sforzo di tutti nel sostenere azioni di prevenzione e adattamento alla crisi climatica.
Necessario stanziare risorse adeguate per far fronte ai danni. Sforzo di tutti nel sostenere azioni di prevenzione e adattamento alla crisi climatica.
“Bene l’impegno del governo ad intervenire con provvedimenti legislativi in deroga per i danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Centro-Nord provocando perdite ingenti alle aziende ortofrutticole e zootecniche, e per il freddo gelido nei campi di Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Tentino, Veneto, Marche e Molise che ha distrutto ettari di frutteti, vigneti, piantagioni orticole e mais.
“Un ringraziamento particolare ai Vigili del Fuoco italiani che in questi giorni si stanno prodigando senza sosta in tutta la penisola per fronteggiare l’emergenza maltempo». Lo esprime il responsabile del dipartimento di Protezione civile del Partito democratico, Diego Zardini, ricordando le cifre dell’impegno di donne e uomini dei Vigili del Fuoco.
"Il maltempo di questi giorni ha creato una vera e grave situazione di emergenza. Grazie a chi è impegnato con passione ed abnegazione nelle zone colpite. Solidarietà a chi ha dovuto lasciare la propria abitazione. Giusto che il Governo riconosca subito lo stato di emergenza, come richiesto dalla Regione Emilia-Romagna. Servono risorse urgenti per i cittadini, le imprese, gli enti locali interessati".
Così Andrea De Maria, Deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera.
"Ancora una volta la furia del maltempo provoca dolore e distruzione.
La solidarietà e la vicinanza sia concreta: il governo accolga subito la richiesta del Presidente Bonaccini di proclamare lo stato di emergenza erogando le risorse necessarie a soccorrere famiglie, imprese e enti locali"
Lo ha dichiarato l'on.Piero Fassino.
Lo chiedono i deputati del PD Rotta e De Menech con un emendamento
“È stato un anno particolarmente difficile la proroga consentirà di proseguire i lavori allungando i tempi del crono-programma anche in conseguenza dell'emergenza Covid. Sarebbe stato impensabile concludere i lavori e la contabilità nei tempi stabiliti due anni fa. Lo abbiamo segnalato al governo chiedendo una proroga soprattutto per consentire all’ente attuatore, la Regione Veneto, di avere i tempi tecnici per portare a termine le opere di ripristino nel modo migliore.
Il governo proroga i tempi dei lavori. Provvedimento sollecitato dai deputati veneti del PD. La Regione avrà dodici mesi in più per completare le opere di ripristino Due emendamenti al disegno di legge 2779 di conversione del decreto 125/2020 ‘emergenze’ consentono di allungare di 12 mesi i tempi delle opere di ripristino nelle zone colpite dalla tempesta Vaia nell’ottobre 2018.
“La Sardegna, colpita dal violento nubifragio che si è abbattuto tra il 27 e il 28 novembre causando la morte di un allevatore e devastando interi Comuni e aree rurali, sta vivendo giorni difficilissimi che si sommano alle difficoltà dovute alla pandemia. Serve un'immediata risposta del governo e le parole della ministra Bellanova, interpellata oggi nel Question time, ci fanno sperare in un intervento tempestivo”.
Lo dichiara Andrea Frailis, deputato del Pd, a margine del Question time.
"Il tunnel di Tenda ha bisogno di un commissario che riveda il progetto e lo riporti più a valle. Si tratta di un'infrastruttura fondamentale per le aziende della provincia di Cuneo e per la sopravvivenza del turismo in valle Vermenagna. È un valico che serve all'Europa."
Lo dichiara la vice capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Gribaudo, intervenendo in aula alla Camera dopo l'informativa del ministro Costa.