Morte Primicerio: Scotto, coraggioso costruttore pace

  • 30/05/2025

“Con Mario Primicerio scompare una delle personalità più acute, coraggiose e gentili di una generazione impegnata per il disarmo e per la coesistenza pacifica tra i popoli. Indimenticabile sindaco della città di Firenze negli anni Novanta, grande intellettuale e scienziato, allievo di Giorgio La Pira. E’ stato tra i protagonisti di tantissime iniziative diplomatiche dal basso e fino all’ultimo respiro non si è risparmiato nella costruzione di ponti di dialogo tra i paesi in conflitto.

Boldrini: In Ucraina pace predatoria, non pace giusta come dice Crosetto

  • 01/04/2025

"Oggi nelle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro Crosetto ha dichiarato che "stiamo lavorando per una pace giusta e duratura in Ucraina". Parole distanti dalla realtà e che rispecchiano più un desiderio che quanto sta accadendo. Gli ho chiesto chi starebbe lavorando per una pace giusta e duratura? Non certo l'Italia né l'Ue che non sono neanche convocate ai tavoli. Quello che appare è che se Trump e Putin stanno lavorando per una pace, tutto può sembrare tranne che giusta.

Ue: Pd intergruppo Pace, lobby estremiste israeliane incompatibili con PE e con politiche PD

  • 28/03/2025

"Abbiamo appreso dalla stampa italiana e internazionale che l’organizzazione Idsf ( Israel Defense and Security Forum ) che propugna apertamente le ragioni dei coloni in Cisgiordania, i crimini contro l’umanità perpetrati a Gaza e nega esplicitamente la soluzione di due popoli due Stati ha incontrato la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, il commissario alla Difesa e allo spazio  della commissione Europea Kubilius ed altri numerosi esponenti politici del Pe.

Tags: 

Ucraina: Scotto, non regaliamo a Trump parola ‘pace’

  • 04/03/2025

“Purtroppo, l’unico segno di vita recente manifestato dalla Presidente von der Leyen è l’appello a ‘riarmare’ l’Europa a prescindere da una politica estera comune. Le élite europee non offrono alcuna lettura autocritica sul perché siamo arrivati qui, sulla rinuncia dell’Ue a usare la leva diplomatica accanto al principio di deterrenza nei confronti di Putin, inseguendo l’illusione di alcuni settori dei democratici americani secondo cui si poteva persino vincere la guerra. Fino al paradosso di regalare la parola pace a Trump e ai suoi sodali criptofascisti.

Ucraina: Graziano, l’Europa sia protagonista per una pace giusta, governo esca da ambiguità

  • 24/02/2025

“A tre anni dalla brutale invasione russa dell’Ucraina, l’Europa deve rafforzare la propria unità e determinazione per costruire una pace giusta che garantisca la sovranità e la sicurezza del popolo ucraino. È fondamentale che l’Unione Europea giochi un ruolo da protagonista in questo processo, senza lasciare che altri decidano per il futuro dell’Ucraina e del nostro continente”, ha dichiarato il capogruppo democratico in commissione difesa della Camera, Stefano Graziano.

Ucraina: Piero De Luca, si lavori per pace giusta e sicura, no mistificazioni verità

  • 24/02/2025

“Il 24 febbraio del 2022, l'Ucraina veniva barbaramente aggredita in modo inammissibile ed ingiustificato dalla Russia di Putin, portando indietro le lancette della storia verso anni bui del passato. Come Pd abbiamo sostenuto da subito la resistenza Ucraina, senza ambiguità, affermando la necessità di difendere princìpi fondamentali di libertà e democrazia. L'aiuto ricevuto finora dall'Europa, dagli USA e dalla Nato, ha consentito di salvaguardare l'indipendenza e la sovranità dell'Ucraina, assicurando le condizioni per poter discutere oggi di pace, non di una resa.

Ucraina: Braga, lavorare per pace giusta, serve Europa forte e unita

  • 24/02/2025

Dopo tre anni ancora accanto al popolo ucraino contro l’aggressione russa. Oggi sono ancora più forti le ragioni per lavorare per una pace giusta che garantisca sicurezza e libertà. Mai come adesso serve un’Europa forte e unita, contro i tentativi di riscrivere la storia.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati

 

Pagine