19/05/2024 - 19:25

"La destra pensa che la politica vada fatta soltanto sui media o sui social, con slogan populisti, promesse irrealizzabili e veicolati esclusivamente dai leader-padroni di partito. Per loro il contatto diretto con le persone è inutile. Il Pd la pensa diversamente ma fa parte di una concezione antitetica di fare politica: per questo motivo il centrosinistra di Piombino ha lanciato il messaggio “Casa X Casa”: per rappresentare valori di prossimità, giustizia sociale, speranza e coesione tra le persone e i popoli, distanti dall’ideologia fascista che esclude il diverso. Quello che non possiamo accettare sono le accuse di 'metodi intimidatori' mosse da Fratelli d’Italia contro il nostro candidato Gianni Anselmi sui social: sono assolutamente scandalose e vergognose, dimostrando paura e ignoranza. Siamo convinti che il nostro messaggio per le prossime elezioni amministrative possa rappresentare l'inizio di un nuovo percorso politico per Piombino e i suoi cittadini. Vi staremo vicini e continueremo ad andare 'casa X casa, strada X strada' per ascoltare e rispondere ai vostri problemi, ma soprattutto per condividere con voi i vostri sogni. Mimetizzarsi da civici non basterà alla destra per vincere": è quanto dichiara sui social il deputato Pd, Marco Simiani.

18/05/2024 - 19:33

"Il 94 per cento dei comuni ė a rischio dissesto idrogeologico e i mutamenti climatici stanno aggravando una situazione insostenibile ma il governo Meloni fa il negazionista in Europa, opponendosi ad ogni scelta green, mentre in Italia taglia i fondi per la prevenzione, com'è successo con i fondi del Pnrr. Siamo di fronte ad una destra irresponsabile capace solo di versare lacrime di coccodrillo dopo ogni alluvione".

 Lo dichiara il capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, Marco Simiani

16/05/2024 - 14:18

"Il Centro militare veterinario di Grosseto è un'eccellenza storica del territorio e un volano economico e occupazionale locale di enorme rilievo e potenzialità. Andrebbe quindi valorizzato e non smantellato come sembra voler fare il ministro della Difesa Crosetto. Su questa vicenda presenterò una interrogazione parlamentare”. Lo afferma il deputato toscano del Pd Marco Simiani in merito alle recenti indiscrezioni sul ridimensionamento delle attività della struttura.

“Il progetto di razionalizzazione del comparto equestre - conclude Simiani - che prevede lo spostamento dell'intero parco fattrici e puledri dal CeMiVet di Grosseto a al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Lazio), dove peraltro era già stata trasferita negli scorsi anni la scuola equestre di Mascalcia, va assolutamente bloccato. Il nostro territorio ospita dall’inizio del 1800 il Centro militare veterinario che ha trovato un contesto ambientale e sociale perfetto per perseguire i propri obiettivi e ottenere risultati straordinari. Spostare altre attività sarebbe sicuramente il preludio alla sua prossima chiusura e le ripercussioni dal punto di vista economico ed occupazionale sarebbero gravissime. La destra smetta di penalizzare Grosseto".

15/05/2024 - 16:49

“Il ministero dell’Ambiente ha finalmente ammesso le numerose criticità che riguardano la raccolta ed il riciclo dei pneumatici fuori uso (Pfu): chiediamo ora che si attivi concretamente ed in fretta per risolvere queste problematiche, segnalate da tempo dalla filiera e che stanno penalizzando un settore fondamentale dell’economia circolare: un comparto virtuoso capace di creare economia, occupazione e soprattutto ridurre emissioni nocive e lo spreco di materie prime”.

Lo dichiara il capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, Marco Simiani, riguardo l’interrogazione discussa oggi.
“L'impiego dei Pfu come risorsa energetica, la ricerca di nuove applicazioni nell'ambito degli asfalti e l'esplorazione delle possibilità offerte dal riciclo chimico - aggiunge - sono innovazioni che vanno sostenute e sviluppate. La nuova governance dei rifiuti non può prescindere da questi punti cardine: stabilire un nuovo ‘extra target’ quale utile strumento di supporto per alleviare le difficoltà operative degli autoriparatori-gommisti ed evitare sanzioni; intensificare il controllo dei flussi degli pneumatici a monte della filiera; regolarizzare l’acquisto degli pneumatici per contrastare abusivismo e concorrenza sleale garantendo prodotti sicuri; promuovere un’informazione puntuale sui dati di raccolta; rivedere il sistema di assegnazione dei quantitativi di Pfu secondo criteri che rispondano alle effettive esigenze e specificità territoriali”.

15/05/2024 - 10:42

“I numerosi riconoscimenti delle Bandiere Blu in Toscana, che riguardano tutta le province della costa tirrenica, sono un premio prestigioso ottenuto grazie al lavoro ed alla sinergia di Regione, enti territoriali e operatori del settore. Purtroppo questi investimenti, pubblici e privati, rischiano di essere vanificati da un governo irresponsabile che ha bloccato da mesi le gare per la gestione delle spiagge e che continua a non prendere decisioni nonostante la stagione estiva sia iniziata”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

14/05/2024 - 13:30

Domani conferenza stampa dem alla Camera con Braga, Misiani e i deputati della commissione trasporti

Il trasporto pubblico locale è un servizio essenziale che determina la qualità della vita di milioni di persone e garantisce, ogni giorno, il diritto alla mobilità e di cittadinanza dei cittadini. L’inattività e la latitanza del ministro dei Trasporti Salvini sta generando gravi conseguenze e mettendo in forte difficoltà le aziende del settore, le Regioni e le amministrazioni locali che non sono più in grado di fare fronte all’aumento dei costi, ai necessari investimenti sul parco mezzi e al rinnovo dei contratti di lavoro.
Il gruppo parlamentare del Pd presenterà domani le proprie proposte per superare l’emergenza del trasporto pubblico locale con la partecipazione di amministratrici ed amministratori. La conferenza stampa si terrà mercoledì 15 maggio, ore 14.30, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati. Interverranno, tra gli altri: la capogruppo democratica alla Camera, Chiara Braga; il responsabile economico del Pd, Antonio Misiani; il responsabile trasporti, Davide Gariglio; e i componenti dem nella IX Commissione di Montecitorio, Anthony Barbagallo, Ouidad Bakkali, Andrea Casu, Valentina Ghio e Roberto Morassut.

Per accrediti ospiti e giornalisti pd.ufficiostampa@camera.it.
Ingresso: Via della Missione, 4 - Roma

13/05/2024 - 18:00

Dopo case green, ancora una volta l’Italia vota contro il regolamento dell'Unione europea sul taglio delle emissioni dei mezzi pesanti. Non si capisce perché il governo Meloni se davvero condivide gli obiettivi europei della transizione ecologica, che vanno sicuramente accompagnati con misure sociali per renderla sostenibile, poi alla prova dei fatti quando si tratta di rendere concreto questo percorso vota contro. Questa destra oltre che è incoerente, è pure diabolica.

Così Vinicio Peluffo e Marco Simiani, rispettivamente capogruppo PD in commissione Attività produttive e Ambiente della Camera.

12/05/2024 - 15:56

"Se Giorgetti non è in grado di fare il ministro lasci. Questa continua manfrina sul Superbonus non è soltanto un gioco pericoloso sulla pelle delle imprese e dei risparmi delle famiglie: qui è a rischio la tenuta di un settore fondamentale del paese come quello edilizio che da sempre è triano del Pil. Le recenti proiezioni sulle detrazioni edilizie al 30 per cento dal prossimo anno avranno un impatto devastante sull'economia e sull'occupazione nazionale": è quanto riporta una nota dei deputati Pd Marco Simiani e Ubaldo Pagano, rispettivamente capogruppo in Commissione Ambiente e Bilancio di Montecitorio.

"Per quanto riguarda nello specifico l'emendamento del Governo al Senato la proposta di ristrutturare il debito fiscale dello Stato solo per i crediti del 2024 appare fuori luogo, poiché si scontra con il principio fondamentale del rule of law che sancisce la non modificabilità retroattiva dei rapporti fiscali con i contribuenti. Tale scelta, oltre a comportare significativi costi politici, economici e reputazionali, dovrebbe offrire vantaggi reali e strutturali. Tuttavia, la proposta di Giorgetti sembra mirare a un risparmio infischiandosene delle ricadute drammatiche di cittadini che si sono fidati dello Stato. Questo approccio potrebbe risultare miope e non affrontare in modo adeguato le questioni sottostanti. Una valutazione più approfondita è necessaria per garantire un equilibrio tra le esigenze finanziarie dello Stato e i diritti dei contribuenti, assicurando al contempo una soluzione sostenibile nel lungo termine": conclude la nota.

10/05/2024 - 16:07

"La cooperativa dei pescatori di Orbetello non è stata soltanto una esperienza multifunzionale capace di creare lavoro sostenibile ma uno strumento irrinunciabile di promozione ambientale e di prodotti tipici locali. Il fallimento riguarda un’azienda storica del territorio dove operano molte lavoratrici e lavoratori, senza tenere conto di tutto l’indotto. Per questo sono necessari interventi urgenti e straordinari per salvaguardare gli attuali livelli occupazionali che riguardano il futuro di tantissime famiglie. Su questo problema la politica deve essere unita e per cercare soluzioni efficaci e condivise presenterò una interrogazione al governo": è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani.

"La pesca è una opportunità del territorio e va promossa adeguatamente. La Legge sul Consorzio della Laguna, che stiamo discutendo in Parlamento, può rappresentare sicuramente un primo intervento utile per aiutare il comparto ittico ma ora la priorità è dare continuità occupazionale ai lavoratori della cooperativa": conclude Marco Simiani.

08/05/2024 - 15:52

“L’unica certezza sul Superbonus è che ad oggi il governo Meloni non ne ha azzeccata una: come avevamo sottolineato tempo fa analizzando i dati Enea la spesa è andata fuori controllo a causa della destra, incapace di gestire una rimodulazione graduale e certa degli incentivi. Ora che la verità sta emergendo con chiarezza il ministro Giorgetti, al governo da oltre 3 anni, continua a non assumersi le proprie responsabilità ed a buttarla in caciara con paragoni fuori luogo: lasci stare il Vajont che fu una strage annunciata con migliaia di morti innocenti mentre qui siamo di fronte ad una palla di neve che la sua incapacità ha trasformato in una valanga”. Così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

07/05/2024 - 19:00

"La legge regionale della Toscana per sbloccare i crediti fiscali delle detrazioni edilizie è una boccata d'ossigeno e una dimostrazione di attenzione verso un problema che riguarda migliaia di imprese e moltissimi proprietari di immobili. Si tratta di una tematica ad oggi completamente ignorata dal Governo Meloni (e usata addirittura strumentalmente per coprire la propria incapacità) che si dimostra lontano dalla realtà e insensibile alla gravissime criticità che stanno caratterizzando il settore edile e mettendo a rischio i risparmi delle famiglie": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani sul provvedimento approvato oggi, martedì 7 maggio, dal Consiglio regionale della Toscana.

07/05/2024 - 17:29

"Il governo vorrebbe rilanciare il nucleare ma ad oggi non è riuscito nemmeno a individuare, dopo mesi di ritardo, il sito nazionale dei rifiuti radioattivi. Ancora una volta la propaganda e la superficialità di questa destra esclude una programmazione energetica credibile ed efficace e preclude ogni ragionamento serio sul nucleare pulito". Così il capogruppo Pd in Commissione Ambiente Marco Simiani in merito all’interrogazione presentata al ministro dell’Ambiente sul Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

07/05/2024 - 16:40

"La modifica dell'articolo 71 del codice del Terzo settore, nascondendosi dietro una misura di carattere urbanistico, è in realtà una limitazione ingiusta e discriminatoria della libertà di culto. Un atto anticostituzionale laddove stabilisce che non è possibile utilizzare luoghi di associazioni di promozione sociale che svolgono attività di culto di confessioni religiose, i cui rapporti con lo Stato non sono regolati sulla base di intese". Lo ha dichiarato il deputato Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente e Territorio, annunciando in Aula la pregiudiziale di costituzionalità della norma in questione.

"La nostra Costituzione è chiara: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione (articolo 3); tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge (articolo 8); tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto (articolo 19); il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative (articolo 20). L'articolo 71 del codice del Terzo settore è chiaramente anticostituzionale" ha concluso Simiani.

06/05/2024 - 15:07

"La pacificazione nazionale è un sicuramente un valore ma per realizzarla concretamente e non per slogan deve partire da un presupposto irrinunciabile: fascismo e liberazione sono antitetici. Il primo coltivava odio, violenza, guerra e dittatura, la seconda ha permesso di riaffermare in Italia ed in Europa la libertà e la democrazia. Per questo motivo ho ritenuto da sempre profondamente sbagliato il progetto della Giunta comunale di Grosseto di dedicare vie contigue a Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante ed assolutamente provocatorio invitare Bianca Berlinguer insieme ad Ignazio La Russa ad inaugurare questa follia. La destra sta portando avanti ormai da tempo una chiara operazione di revisionismo, ma lasci stare chi ha rappresentato la ribellione senza se e senza ma ad ogni tipologia di fascismo. Ecco perché inoltrerò personalmente una lettera alla giornalista Bianca Berlinguer per chiedere di non accettare l’invito": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, sulla proposta del coordinatore della Toscana di FdI Fabrizio Rossi.

03/05/2024 - 16:31

"Quello sulle morti sul lavoro è un drammatico bollettino di guerra che si aggiorna purtroppo giorno dopo giorno. Domani, sabato 4 maggio, ricorre il 70esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla (a Roccastrada in provincia di Grosseto): un incidente, dove persero la vita 43 persone, rimasto ancora senza colpevoli e che fu liquidato assurdamente come tragica fatalità. Questa ricorrenza deve essere l'occasione non solo per ricordare le vittime ma per prendere atto che uno Stato civile e moderno ha il dovere di proteggere chi lavora e come la prevenzione rappresenti oggi lo strumento prioritario per salvare migliaia di vite. Un obiettivo comune che deve unire opposizione e maggioranza e sul quale non possiamo dividerci ".

Lo dichiara il deputato Pd, Marco Simiani.

Pagine