15/12/2023 - 15:44

"Il ministro Salvini non perde occasione per precettare i lavoratori del Tpl che chiedono diritti e salari adeguati ma non batte ciglio quando la società Sat decide, di concerto con il ministero, di aumentare il pedaggio per tre miseri chilometri di strada tra San Pietro in Palazzi e Rosignano (in provincia di Livorno), passato nei giorni scorsi addirittura a 80 centesimi di euro. Questa destra non si smentisce mai: è forte con i deboli e debole con i forti. Sulla vicenda presenterò una interrogazione a Montecitorio": Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

"Sulla Tirrenica - conclude Simiani - oltre agli annunci che non hanno chiarito né i tempi né le risorse impiegate, di concreto c'è soltanto l'aumento delle tariffe per gli automobilisti. Questo casello, dopo il passaggio da Sat ad Anas delle competenze deciso dal governo Draghi, non avrebbe più alcun senso di esistere e andrebbe tolto. Non solo rimane, anche a causa dei ritardi burocratici dell'esecutivo Meloni, ma addirittura rincara nell'assoluto silenzio di Salvini e tra il comprensibile imbarazzo dei parlamentari di destra, che stavolta non possono nemmeno incolpare la Regione Toscana che ha già approvato una mozione (così come i Comuni interessati) per cancellare questa vergognosa tassa per i cittadini".

14/12/2023 - 17:47

Dichiarazione di Marco Simiani , deputato Pd

“Voglio esprimere tutta la mia vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime della strage del Moby Prince. Quello che stanno vivendo è francamente sconcertante: non mettiamo in dubbio l’autonomia della Magistratura che rispettiamo e difendiamo ma è ormai appurato come le conclusioni delle Commissioni parlamentari di inchiesta delle scorse due Legislature abbiano palesemente sconfessato le lacunose sentenze del Tribunale di Livorno sulla base delle quali, da quello che sembra da una prima lettura degli atti, la Corte di Appello di Firenze nega i risarcimenti alle famiglie. Assolutamente inaccettabile è poi l’atteggiamento di questa destra che ha voluto mettere il cappello in fretta e furia su una nuova Commissione di Inchiesta Parlamentare ma dopo mesi dalla sua istituzione sta colpevolmente ritardandone l’insediamento e l’inizio dei lavori. Mi rivolgo anche all’onorevole Tenerini: invece di segnalare vagamente i ritardi, causati proprio dalla sua maggioranza, cerchi di dare una mano concreta e soprattutto quando parla dei familiari delle vittime scriva almeno correttamente i nomi”: è quanto dichiara Marco Simiani deputato Pd.

14/12/2023 - 11:55

“E’ opportuno prorogare fino a 1 gennaio 2025 l’utilizzo di mezzi Euro 2 ed Euro 3 (categorie M2 e M3) delle aziende del servizio pubblico locale che abbiano già concluso le gare di appalto per l’acquisto di veicoli non inquinanti o che dimostrino di averli già ordinati. Si tratta di una scelta di buon senso che evita che ritardi burocratici possano compromettere la continuità del servizio”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, Marco Simiani.
“Il parco autobus del nostro Paese ha un'età media di quasi 12 anni rispetto ai 7 circa dello standard europeo, e più in generale, il settore dei trasporti è responsabile di oltre un quarto delle emissioni climalteranti nel nostro Paese, ed è il primo settore per emissioni, nonché l'unico che dal 1990 non le ha ridotte ma anzi aumentate del 3 per cento. Dare più tempo per perfezionare l’acquisto di mezzi green è giusto, concedere alibi a chi inquina e basta assolutamente no. Su questo tema il Pd presenterà un emendamento al prossimo Decreto Milleproroghe”: conclude Marco Simiani.

13/12/2023 - 15:13

“Se le notizie di stampa sul completo finanziamento della Tirrenica e sull’inizio dei lavori tra 13 mesi fossero confermate saremmo i primi a complimentarci per la realizzazione di una infrastruttura fondamentale per la viabilità del Centro Italia. Purtroppo però, dopo che il governo Meloni  nonostante le ripetute promesse elettorali ha soltanto tagliato i fondi già finanziati per moltissime opere della Toscana - dall’Interporto di Livorno alla tramvia di Firenze, solo per fare alcuni esempi. – non ci accontentiamo delle parole ma vogliamo i fatti. Anche perché il Ministero delle Infrastrutture si era impegno ufficialmente  entro dicembre 2023 a presentare al Cipess il nuovo schema di contratto tra Anas e Mit, di cui ad oggi non abbiamo notizie. Non facciamo polemiche pretestuose ma vogliamo solo rassicurazioni: per questo abbiamo presentato una interrogazione urgente al Ministro Salvini affinché venga a spiegare in Parlamento, e non solo sui media, il cronoprogramma dettagliato del completamento della Tirrenica e le risorse necessarie per finanziarlo”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

12/12/2023 - 12:45

“La notizia sul Superbonus che esce ed entra dalla Legge di Bilancio nel giro di pochi minuti è una pantomima indegna di un paese serio ed affidabile e la certificazione di una destra inadeguata che continua a cercare consenso sulla pelle di migliaia di cittadini che hanno investito i propri risparmi e di moltissime aziende che rischiano di entrare in crisi. Ancora una volta il governo Meloni è il governo degli annunci e delle retromarce”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

11/12/2023 - 17:00

"La geotermia in Toscana deve assicurare sensibili ricadute positive per i territori coinvolti: questo tipo di energia rinnovabile soddisfa infatti circa un terzo del fabbisogno energetico della Regione nonostante lo sfruttamento e le centrali ricadano in pochi territori marginali delle province di Pisa, Siena e Grosseto. È quindi necessario che Enel presenti un piano di investimenti che preveda infrastrutture, manutenzione e ammodernamento degli impianti, posti di lavoro qualificati e tariffe calmierate per le attività economiche ed i residenti dei comuni in cui ricadono gli impianti. Ed è altrettanto necessario che la Regione coinvolga tutti gli enti locali interessati prima di rinnovare le concessioni. Soltanto così lo sfruttamento potrà essere uno strumento di sviluppo sostenibile ed un efficace volano di crescita sociale, economica ed occupazione capace di risollevare i comuni geotermici ad oggi aree di crisi e colmare finalmente il gap competitivo con le zone urbane": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo PD in commissione Ambiente alla Camera, sul Decreto legge Energia che dà la possibilità alla Regione di prorogare una concessione a seguito di una presentazione di un piano di investimenti.

10/12/2023 - 17:37

"Anche sulle case green l'Europa smentisce la destra italiana ed i suoi falsi annunci populisti e sovranisti. Gli italiani avranno tempi e norme flessibili ed incentivi comunitari per rendere maggiormente efficenti le proprie abitazioni dal punto di vista energetico": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, Marco Simiani sull'accordo raggiunto in sede comunitaria sulla Direttiva Ue.
"I benefici per i proprietari degli immobili saranno quindi molteplici: case più efficienti, risparmio nella bolletta per i cittadini, minore consumo di energia e case con valore immobiliare maggiore. E tutto questo nel pieno rispetto dell'ambiente e per proseguire la lotta ai cambiamenti climatici. Ancora una volta la duplice falsa narrazione del governo Meloni sull'Europa nemica dei cittadini e sulla inutilità delle incentivi edilizi ė stata clamorosamente smentita": conclude Marco Simiani.

06/12/2023 - 18:05

“Il governo, nonostante abbia nominato un Commissario straordinario, non prevede di stanziare, ad oggi, alcuna risorsa per il completamento della ‘Due Mari’, i cui unici finanziamenti– è bene ricordarlo – sono stati garantiti negli scorsi anni quasi esclusivamente dai governi di centrosinistra”. È quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio in merito alla discussione della interrogazione sul tema, sottoscritta anche dai deputati Anna Ascani, Irene Manzi, Augusto Curti, Emiliano Fossi e Laura Boldrini e svolta oggi, mercoledì 6 dicembre, alla Camera.
“Si tratta di una infrastruttura fondamentale per il paese, che unendo Grosseto a Fano, passando da Siena (dove c’è un lotto pronto per essere finanziato) collegherebbe Arezzo, Umbria e Marche, implementerebbe gli assi viari tra Costa Tirrenica e Costa Adriatica garantendo di fatto un interporto diffuso del centro Italia, oltre a rappresentare una strada rapida tra numerosi centri abitati e territori diversificati. Il governo, come al solito ha detto che non ci sono risorse ed ha ribadito che l’unica opera finanziata senza nemmeno un progetto esecutivo è solo il Ponte sullo Stretto. Avevamo fatto anche una proposta ('modello Ionica') per finanziare in maniera sostenibile una infrastruttura che resta fondamentale per il rapporto tra i territori del centro Italia ma il Ministro Salvini l'ha bocciata. Ci opponiamo a questo governo che preferisce annunci spot alla realizzazione di opere necessarie per le comunità ed il paese”: conclude Marco Simiani.

05/12/2023 - 12:22

“La reazione scomposta di alcuni sindaci di destra delle città colpite nei giorni scorsi dalla mareggiata sulla costa Toscana lascia francamente perplessi. Pensare di difendersi dai mutamenti climatici e da episodi sempre più ravvicinati ed intensi attaccando la Regione senza prendere atto che il governo ha tagliato miliardi di prevenzione e progetti del Pnrr, consigliando peraltro alle imprese di fare assicurazioni contro le alluvioni, significa essere palesemente in malafede non rendendosi conto che interventi tampone non salveranno le nostre coste senza un’opera di prevenzione strutturale: opere quindi che necessitano di risorse urgenti ed adeguate, come occorrono immediati ristori statali per i danni pubblici e privati causati dal maltempo. Purtroppo siamo di fronte ad una destra di governo, sia nei comuni che a Palazzo Chigi, incapace di programmare la messa in sicurezza del territorio, di dare risposte alla popolazione e che usa il potere solo in chiave demagogica ed autoreferenziale”. Così il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

04/12/2023 - 14:33

“Le mareggiate che hanno colpito nei giorni scorsi la Costa tirrenica, ed in particolare la Toscana, distruggendo litorali e allagando i centri abitati, rientrano tra i fenomeni estremi causati dai cambiamenti climatici. Non sono purtroppo eventi isolati ma episodi che si stanno registrando sempre con maggiore frequenza. E’ evidente che misure efficaci di prevenzione siano indispensabili e che interventi tampone o realizzati secondo parametri di sicurezza del passato non siano oggi sufficienti. Occorrono norme e soprattutto risorse nazionali. Il governo deve adottare rapidamente il Piano Nazionale di adattamento climatico (Pnacc) che rappresenta lo strumento di indirizzo per la pianificazione e l’attuazione delle azioni di adattamento più efficaci nel territorio italiano, in relazione alle criticità riscontrate, e per l’integrazione dei criteri di adattamento nelle procedure e negli strumenti di pianificazione esistenti”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

“Purtroppo - ha concluso Simiani - Giorgia Meloni, come anche recentemente alla Cop 28, sta continuando a sminuire una situazione che sta diventando sempre più insostenibile. La Legge di Bilancio non prevede nulla infatti a favore della difesa del territorio, per la prevenzione e la mitigazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici: questa destra irresponsabile sta sottovalutando un problema enorme che riguarda non solo il futuro ma anche il presente”.

01/12/2023 - 17:52

“Quando era all’opposizione Giorgia Meloni non perdeva occasione per criticare con violenza e demagogia i rari click day effettuati, oggi che è al governo non fa che promuoverne. Qui però non è in gioco soltanto la continua incoerenza della Premier ma i diritti di milioni di cittadini che per poter accedere ai benefici previsti dalla legge devono continuamente tentare la fortuna come successo oggi per il bonus trasporti. Promuovere il servizio pubblico, anche attraverso risorse capaci di calmierare i prezzi, rappresenta una opportunità fondamentale per elevare la qualità della vita, proteggere l’ambiente e salvaguardare le tasche degli italiani. Tutto il contrario di ciò che sta facendo la destra. Il Partito Democratico presenterà nella Legge di Bilancio emendamenti per rendere strutturale il bonus trasporti”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

30/11/2023 - 13:36

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd Commissione Ambiente

“E’ soltanto con gli investimenti di oggi che possiamo cercare di prevenire i disastri di domani. E noi non accettiamo più la solita cantilena della mancanza di risorse, perché questa destra ha trovato i soldi per poter fare opere faraoniche e paradossalmente i fondi di sviluppo e coesione che sono destinati al Ponte sullo Stretto potevano essere utilizzati per mettere in sicurezza le infrastrutture e realizzare vie di fuga efficaci nei Campi Flegrei. Si tratta di una precisa scelta politica.” Così Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, intervenendo in aula per motivare il voto contrario del Pd al decreto sul rischio sismico dei Campi Flegrei . Per l’esponente del Pd “il dovere delle Istituzioni, della politica, è quello di dare risposte alla popolazione, non tranquillizzarla solo per ottenere il consenso. Non dobbiamo aver paura di dire che Campi Flegrei sono il nostro “supervulcano”, un sistema complesso e giovane, composto da una trentina di vulcani, formatosi circa 60 mila anni fa per collasso dopo una eruzione di circa 80 chilometri cubi di magma. Ribadire ciò non è allarmismo, è geologia.” Per Simiani, “il decreto presenta molte lacune, a cominciare dalla mancata analisi sull’attività vulcanica,  una impostazione talmente riduttiva che è stata confutata dallo stesso ministro Musumeci  che con   le sue dichiarazioni – poi rimangiate-   ha provocato solo caos.” “Siamo purtroppo lontanissimi – ha concluso Simiani- da come dovrebbe essere gestita la situazione. Per questo motivo le proposte che il Partito Democratico aveva avanzato partivano proprio dalla necessità di stanziare risorse adeguate per risolvere la vulnerabilità sismica dei patrimonio edilizio privato - anche per evitare rischiose ripercussioni sul mercato immobiliare – rinnovando la possibilità di usufruire di un super sisma bonus  per gli interventi di mitigazione previsti a seguito dell’analisi di vulnerabilità nell’area flegrea. Così come per noi era prioritario l’avvio immediato all’esercizio delle gallerie di collegamento tra la Tangenziale di Napoli e il Porto di Pozzuoli.  Infine,  avevamo chiesto assunzioni di personale da parte degli enti locali interessati, nonché per le attività di presidio del territorio, in deroga ai tetti di spesa, di agenti di polizia locale a tempo determinato. Qui occorre soprattutto prevenzione ma se non si individuano con chiarezza i rischi non può esserci alcun intervento efficace” .

29/11/2023 - 14:41

“Per la tenuta di un comparto anticiclico e determinante del Pil come quello edile, sono fondamentali le detrazioni fiscali. La mia determinazione nel promuovere future misure per un'uscita ordinata dal Superbonus è stata e sarà massima, anche se come ben sapete una parte politica oggi al governo, non perde occasione di criminalizzare questo strumento e conseguentemente migliaia di imprese oneste. Continuerò ad operare per sviluppare, anche in virtù della direttiva 'case green', una prospettiva organica e strutturale per i prossimi quindici anni. È fondamentale perseguire politiche abitative sostenibili e incentivi che promuovano la realizzazione di edifici eco-compatibili”. Così il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, in un messaggio all’assemblea annuale Ance di Grosseto, svoltasi oggi, mercoledì 29 novembre.

24/11/2023 - 13:11

“Nonostante le continue e vaghe dichiarazioni del Ministro Urso sullo sblocco della vertenza delle acciaierie di Piombino, sugli investimenti dell’attuale proprietà e sul nuovo imminente piano industriale, sulla possibilità di nuovi investitori, ad oggi l’unica certezza è purtroppo che tra poco più di un mese scadrà la cassa integrazione per 1400 dipendenti. Ribadiamo che il tempo delle promesse è finito e chiediamo al governo di intervenire immediatamente per rinnovare gli ammortizzatori sociali e convocare un incontro ufficiale con i sindacati per fare chiarezza sulle soluzioni di rilancio del comparto siderurgico piombinese e sulle reali tempistiche necessarie”. Lo dichiarano le deputati e i deputati Pd della Toscana Marco Simiani, Emiliano Fossi, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Federico Gianassi, Artuto Scotto, Christian Di Sanzo e Marco Furfaro, presentando una nuova interrogazione parlamentare sulla vicenda. Un atto simile verrà depositato al Senato dai parlamentari del Partito Democratico Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.
“Lo stabilimento siderurgico si trova in uno stato di prolungata inattività, si legge di nuove opportunità su cui esprimiamo cautela viste le molte delusioni avute a Piombino negli ultimi quindici anni e delle quali le forze sindacali hanno avuto notizie fin ora solo dai giornali.
Un comportamento inaccettabile.
E' quindi improcrastinabile che il Ministro convochi con urgenza le parti sociali, insieme al Sindaco e agli altri enti coinvolti Regione Toscana, Provincia e AdSP, e spieghi se il piano industriale presentato da Jsw sia accettabile o meno, quale sia conseguentemente il cronoprogramma delle opere che l’azienda indiana si è impegnata a edificare a Piombino ormai 6 anni fa e se e in quali termini industriali, ambientali e occupazionali esiste la possibilità dell’arrivo a Piombino del colosso ucraino dell’acciaio Metinvest”, conclude la nota.

23/11/2023 - 14:50

“In Toscana le centinaia di imprese edili e le migliaia di cittadini che avevano diritto al Superbonus ma che non potranno terminare i lavori a causa delle alluvioni non avranno alcuna proroga. Il governo Meloni ha infatti respinto, con la complicità della maggioranza, il mio ordine del giorno al decreto Proroghe che avrebbe permesso uno spostamento temporale per l’avanzamento dei cantieri”. Lo dichiara il deputato dem  Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

“Una proroga simile - conclude Simiani - era già stata fatta per le alluvioni in Emilia-Romagna e credevamo fosse una proposta di buonsenso: ci sono in gioco non solo i risparmi delle famiglie e la sopravvivenza delle imprese, ma la tenuta di un intero settore produttivo come quello edile, che rappresenta un volano di crescita a livello regionale. Nonostante questo la destra si è opposta continuando a criminalizzare migliaia di persone oneste che hanno utilizzato il Superbonus. I deputati della destra del nostro territorio ne dovranno rendere conto”.

Pagine