25/03/2024 - 11:51

“Abbiamo appreso con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Gennaro Barboni: partigiano e parlamentare originario delle Marche che aveva deciso di trascorrere del nostro territorio (a Follonica) gli ultimi anni della sua vita. Mancherà, soprattutto alle giovani generazioni, il suo esempio di coraggio e la sua volontà di difendere fino alla fine i valori repubblicani di libertà ed antifascismo. Sarebbe auspicabile che la città gli dedicasse una via o una piazza”: è quanto dichiara il deputato Pd marco Simiani sulla morte di Gennato Barboni avvenuta oggi, lunedì 25 marzo in provincia di Grosseto).

23/03/2024 - 13:26

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente

“Va al più presto adeguato il tratto della strada statale 439 Sarzanese – Valdera, che unisce Valmora a Cura Nuova, nel comune di Massa Marittima. Si tratta di pochissimi chilometri, mai ristrutturati ed ampliati rispetto alla infrastruttura complessiva e che rappresentano un pericolo per la viabilità soprattutto nei mesi estivi quando l’utenza verso la costa si moltiplica e la strada si trasforma in un imbuto”. È quanto hanno chiesto all’Anas,  il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani assieme  al sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini. “Abbiamo  contattato Anas Toscana - rileva Simiani in una nota- ed abbiamo avuto rassicurazioni sul possibile inserimento del tratto nel prossimo programma di interventi. Solleciteremo anche il Ministero delle Infrastrutture affinchè venga finalmente realizzato un intervento irrinunciabile per tutelare la sicurezza stradale e garantire lo sviluppo del territorio”.

22/03/2024 - 19:46

"Oggi a Livorno è andata in scena quello che a noi pare un incredibile scivolone istituzionale. Il Sottosegretario Molteni ha incontrato Questore e Prefetto, portando con sé il candidato sindaco della destra Alessandro Guarducci in Questura e Prefettura. Non ci risulta fosse presente il Sindaco Salvetti e non sappiamo neanche se fosse stato invitato. Evidentemente questa maggioranza, sempre più in difficoltà, crede di essere al di sopra di tutte le regole e calpesta buon senso e protocollo.  Nei prossimi giorni verificheremo se presentare sull'accaduto un' interrogazione parlamentare per ricostruire quanto accaduto e per chiedere conto di comportamenti che ci auspichiamo non si ripetano più": è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani

22/03/2024 - 15:46

“In questi anni sono stati fatti passi avanti decisivi sul risparmio energetico, mentre troppo poco è stato fatto per l’efficientamento idrico. La dispersione è un problema strutturale e decennale che non può essere risolto in tempi brevi e le risorse del Pnrr vanno impiegate tutte e bene ma nel frattempo vanno messe in campo altre misure per promuovere il riciclo delle acque e contenere gli sprechi”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, intervenendo a margine del convegno organizzato oggi, venerdì 22 marzo a Roma, da Confindustria dal titolo “Dall'emergenza all'efficienza idrica” in occasione della Giornata mondiale dell'acqua.

“Queste misure sono necessarie non solo per salvaguardare la risorsa ma anche per calmierare i prezzi. Da tempo in molte città italiane le bollette per le famiglie sono aumentate. La gestione e distribuzione dell’acqua, soprattutto per territori vasti e con una densità demografica variabile come quella Toscana, sono necessariamente più elevati rispetto a zone ad alta consistenza abitativa. Ci aspettiamo dal governo misure concrete in questa direzione”: conclude Marco Simiani.

21/03/2024 - 18:05

Brutta pagina province Perugia, Grosseto, Arezzo e Siena

“Ancora una brutta pagina di caporalato e di sfruttamento nel nostro Paese portata alla luce dalle indagini svolte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro nelle province di Perugia, Grosseto, Arezzo e Siena. Scoperchiata l’ennesima drammatica realtà con lavoratori sottopagati, senza tutele contrattuali e sanitarie e in completa assenza delle norme di sicurezza. Sapere che è stata sgominata una rete di padroncini in grado di fare l’intermediazione con aziende agricole incuranti della forza lavoro messa loro a disposizione non può certo bastare. Servono controlli più costanti e a tappeto per interrompere un fenomeno che si sta allargando in molte zone del Paese. Non si tratta solo di attivare le forze di polizia rafforzando organici e tecnologie ma occorre attivare una rete di monitoraggio che comprenda istituzioni e realtà produttive. Il diritto al lavoro non può prescindere dall’eliminazione di qualsivoglia ricatto nei confronti di chi ha problemi economici e di sopravvivenza. Altra questione riguarda la possibilità che vengano adottate sistemi di collocazione pubblica per i lavoratori occasionali e stagionali in agricoltura ed infine, non da ultimo, è quello di rendere tutte le persone visibili regolarizzando i lavoratori stranieri, più soggetti di altri,  a cadere nella rete del caporalato. Solleciteremo il governo ad attivare tutte le misure perché la legge sul caporalato trovi concreta applicazione a cominciare dall’adozione di misure cautelari relative all’azienda agricola in cui è commesso il reato, dall’estensione alle vittime del caporalato delle provvidenze del Fondo antitratta, dal potenziamento della Rete del lavoro agricolo di qualità, in funzione di strumento di controllo e prevenzione del lavoro nero in agricoltura, dal graduale riallineamento delle retribuzioni nel settore agricolo”.

Lo dichiarano Marco Simiani e Stefano Vaccari, capigruppo PD in Commissione Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati.

16/03/2024 - 14:56

"La nautica è una eccellenza del Made in Italy ed uno dei volani del sistema produttivo nazionale. Ha impatti significati in numerosi e diversificati settori ma va sostenuta con politiche concrete ed efficaci": è quanto dichiara una nota congiunta i parlamentari Pd Marco Simiani e Silvio Franceschelli che hanno partecipato oggi, sabato 16 marzo, a Porto Ercole (Grosseto) al convegno "Il futuro della nautica. Mercato, innovazione, sostenibilità" organizzata dalla Cna.

"I numeri emersi oggi sono inconfutabili: mentre il Pil nazionale langue sotto l'1 per cento quello della nautica arriva al 4. Il comparto è vivace ed in crescita con 225mila imprese e 912mila occupati anche se restano molti problemi da risolvere soprattutto a livello normativo: meno burocrazia, inserimento della nautica negli istituti professionali, certezze su tempistiche e durata delle concessioni e maggiori risorse ed incentivi per chi valorizza il territorio e la sua economia. E' inoltre necessario incentivare il riciclo industriale dei materiali a partire dal recupero della vetroresina": conclude la nota.

15/03/2024 - 15:26

“Contrariamente a quanto ha affermato il ministro Fitto questa mattina, l’assegnazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione alle Regioni non costituisce una graziosa elargizione del governo, bensì un preciso obbligo previsto dalla legge. Il riferimento normativo più immediato ed espresso è costituito dall’art.1, comma 178 della legge n.178 del 2020, che prevede la obbligatoria sottoscrizione di un apposito Accordo per la Coesione con le singole Regioni e la conseguente assegnazione delle risorse da parte del CIPESS ‘in favore di ciascuna Regione’. Tra l’altro, le risorse del Fsc 2021-2027 hanno costituito oggetto di riparto, con indicazione della specifica quota spettante a  ciascuna  Regione, già con delibera CIPESS n.25 del 3 agosto 2023. Tenuto conto del tempo trascorso dalla menzionata delibera CIPESS, piuttosto che ascriversi facoltà che la legge non attribuisce al Governo, il Ministro dovrebbe dare mandato agli uffici di definire con urgenza i procedimenti per la conclusione degli Accordi con tutte le Regioni, perché le risorse possano essere concretamente assegnate e possano finalmente partire gli investimenti sui  territori”.

Lo dichiarano il senatore e responsabile Economia del Pd, Antonio Misiani, e il capogruppo Pd in commissione Affari europei alla Camera, Piero De Luca.

13/03/2024 - 20:23

"Le risorse del Fondo di sviluppo e coesione assegnate alla Regione Toscana sono riparti comunitari. Troviamo francamente sorprendenti le numerose dichiarazioni di esponenti territoriali della maggioranza, che non perdono occasione di criticare le politiche dell'Ue, ma che oggi ringraziano il Governo Meloni per lo stanziamento di fondi europei. Evidentemente tra i colleghi della destra c'è un po' di confusione. Senza poi dimenticare che proprio questo governo ha ritardato l’erogazione dopo aver centralizzato, presso la presidenza del Consiglio, la programmazione dei Fsc togliendo di fatto l'autonomia alle stesse Regioni".

Lo dichiarano la vice presidente dei deputati Pd, Simona Bonafè, e il capogruppo del Partito Democratico in Commissione Ambiente, Marco Simiani.

13/03/2024 - 14:13

È stato approvato il nostro ordine del giorno che impegna il governo ad intervenire per assicurare che Acciaierie d'Italia riprenda gli ordini nei confronti di Sanac, ponendo fine alla situazione di cassa integrazione in cui versano centinaia di lavoratori.
Sanac s.p.a. è una società attiva nel settore della estrazione, produzione e commercializzazione di materie prime e materiali refrattari ed è indirettamente controllata da Ilva s.p.a., società in amministrazione straordinaria; l'azienda, operante con quattro stabilimenti in Sardegna, Toscana, Piemonte e Liguria, riforniva di materiali refrattari gli impianti dell'ex Ilva ed è partecipata dallo Stato tramite Invitalia. Acciaierie d'Italia, però, da tempo si rifornisce all'estero e i lavoratori della Sanac, pur in grado di produrre quanto necessario, sono costretti alla cassa integrazione (nel solo stabilimento di Vado si tratta di 80 lavoratori). Chiediamo al governo, insieme alle diverse sigle sindacali dei lavoratori, che si attivi per vincolare Acciaierie d'Italia alla ripresa degli ordini nei confronti di Sanac.

Così i deputati del Pd Marco Simiani, Emiliano Fossi, Andrea Orlando, Federico Fornaro e Silvio Lai.

13/03/2024 - 10:41

“Fermare il declassamento dell’Uffici territoriali delle Dogane di Arezzo e Siena: è inammissibile penalizzare 80 mila imprese che garantiscono oltre un quarto dell’export e dell’import dell’intera Regione per un valore complessivo di quasi 20 miliardi di euro annui”. Così una nota congiunta dei parlamentari del Partito Democratico Marco Simiani, Marco Sarracino e Silvio Franceschelli che hanno depositato sulla vicenda interrogazioni al governo sia alla Camera che al Senato.

“L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - conclude la nota - svolge un lavoro strategico per l’economia e lo sviluppo territoriale. In questo quadro, nel 2002 venne istituto l’ufficio dogane di Arezzo con annessa una sezione operativa territoriale di Siena. Questa istituzione sta garantendo un ruolo decisivo per l’intero comparto produttivo delle due provincie. La notizia di un prossimo piano di riorganizzazione che trasformerebbe l’Ufficio delle Dogane di Arezzo (e della sede operativa di Siena) in struttura subalterna a quella di Firenze, mantenendo per altro la piena autonomia degli altri uffici esistenti in Toscana è incomprensibile e controproducente. Ci opporremo a questa ipotesi che vorrebbe ancora una volta i territori della nostra Regione e le nostre imprese danneggiate dal governo Meloni”.

06/03/2024 - 16:58

“Siamo insoddisfatti per la risposta del ministro dell’Ambiente e per la gestione complessiva di un dossier così delicato come l'idroelettrico che è essenziale per garantire nella diversificazione la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. E certo non basta la pioggia o la neve di questi giorni, perché è un settore che ha una necessità assoluta di investimenti per le manutenzioni, per l'ammodernamento, anche alla luce dei cambiamenti climatici. Il ministro Pichetto Fratin aveva costruito un percorso con le Regioni finalizzato ad una proposta per il decreto Energia, provvedimento che è scomparso dai radar con assoluta mancanza di trasparenza nel rapporto con il Parlamento per le evidenti divisioni nella maggioranza, che sono rappresentate plasticamente oggi dai due ministri che siedono al banco del governo Pichetto Fratin e Fitto. Quello che noi pensiamo è chiaro. L'abbiamo espresso nell’emendamento che abbiamo presentato al decreto Energia mettendo al centro gli investimenti, il coinvolgimento del territorio, un meccanismo aggiuntivo rispetto alla normativa vigente. Quello che invece vuole fare il governo non si è capito neanche oggi. Intanto la Regione Abruzzo ha sospeso la gara e intanto vanno avanti i ricorsi creando una situazione di gravissima incertezza rispetto al settore”. Così Vinicio Peluffo, capogruppo del Pd in commissione Attività produttive della Camera, nella replica al question time al ministro Pichetto Fratin.
Nell’illustrare l’interrogazione del Pd, il capogruppo dem in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani aveva chiesto al governo “quali iniziative intendesse adottare per una disciplina uniforme sul territorio nazionale e per stimolare nuovi investimenti nel settore idroelettrico, anche in ragione del fatto che le grandi concessioni di derivazione idroelettrica sono asset strategici per la sicurezza e l'autonomia energetica nazionale”.

06/03/2024 - 15:16

"Con il recente decreto Pnrr incardinato nei giorni scorsi alla Camera, i tagli del governo Meloni alla Toscana sono purtroppo ufficiali: in base a una primissima stima almeno 400 milioni di euro (ma potrebbero essere molti di più) di progetti definanziati che riguardano soprattutto i piccoli comuni e temi fondamentali come la riduzione del rischio idrogeologico, l'efficienza energetica, il Tpl, i servizi portuali e la rigenerazione urbana". Lo dichiara in deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

"Si tratta - conclude Simiani - perlopiù di progetti già cantierabili o conclusi, ma ormai senza risorse, oggi tolte per finanziare altri interventi e non sappiamo se e come verranno reintrodotte. Solo per fare alcuni esempi esplicativi: due milioni di euro contro il rischio idrogeologico e per messa in sicurezza delle strade a rischio frane nelle strade del comune di Camaiore (Lucca), mezzo milione di euro per la sicurezza e l'efficientamento energetico per le scuole di Scandicci (Firenze), 300 mila euro per la sicurezza stradale e 250 mila euro per l'adeguamento antincendio delle scuole nel comune di Borgo San Lorenzo (Firenze), oltre 284 mila euro per contrastare il dissesto idrogeologico nel comune di Licciana Nardi (Massa Carrara); 120 mila euro per la sicurezza idraulica nel comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto) e 170 mila euro per il risparmio energetico di alcune scuole di Siena. Il Partito Democratico cercherà in ogni modo di modificare il decreto e cancellare questi tagli durante la discussione in Parlamento".

05/03/2024 - 15:54

“L’oro verde dell’Italia in campo energetico sono le Rinnovabili e per il futuro occorre investire in questo settore; detto ciò è inevitabile una riflessione complessiva sullo sviluppo di fonti alternative a quelle fossili che non può escludere a priori la ricerca anche nel nucleare di nuova generazione. Il nucleare tradizionale non è una soluzione praticabile, è stato respinto da due referendum e il governo Meloni non riesce ancora ad individuare un sito idoneo per le scorie radioattive ma la ricerca in questi anni ha fatto notevoli passi avanti ed il nostro Paese non può rimanere indietro”.

Lo dichiarano Marco Simiani e Vinicio Peluffo, rispettivamente capogruppo Pd in commissione Ambiente ed Attività produttive della Camera sull’Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, deliberata oggi.

04/03/2024 - 19:03

“Nell’esprimere il nostro voto contrario al decreto del governo per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7, abbiamo sottolineato quanto sia sbagliato intervenire in deroga al codice degli appalti semplificando addirittura le verifiche antimafia”. Così in una nota il capogruppo democratico nella commissione Ambiente della Camera, Marco Simiani che sottolinea: “questa scelta conferma inoltre il bluff del governo che solo pochi mesi fa vendeva la riforma del codice degli appalti come la panacea dei problemi e l’approvazione di norme veloci ed efficienti. È evidente che non era così e la scelta delle procedure in deroga per il G7 ne sono la conferma”.

04/03/2024 - 10:06

"Tra poche settimane inizia la stagione estiva ma dal governo Meloni, sui balneari, tutto tace. Dopo 15 mesi e dopo le promesse elettorali, la destra è immobile, mentre le imprese chiedono certezze". Così il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, intervenendo a margine della 25esima edizione della fiera Balnearia, in programma a Carrara.

"Gli operatori - ha concluso Simiani - hanno urgente bisogno di chiarezza per pianificare i loro investimenti, con le responsabilità scaricate oggi esclusivamente sui comuni. Ora è essenziale passare dalle parole ai fatti. Le proposte del Partito Democratico sono note da tempo: le procedure di evidenza pubblica devono riconoscere il valore aziendale delle imprese; preservare i livelli occupazionali; valorizzare le specificità acquisite; promuovere forme di gestione integrata dei beni e delle attività aziendali, nonché le competenze professionali. Noi siamo disponibili al dialogo ma la destra perde ancora tempo. Senza nuove gare si penalizzano tutti, enti locali, imprese e la finanza pubblica".

Pagine