27/07/2023 - 18:07

"Il fallimento del Governo nell'attuazione del Pnrr è accertato dalle notizie di oggi. Per rimediare agli errori si rinuncerebbe ai fondi per il dissesto idrogeologico. Dopo le tragedie di questi mesi e davanti agli effetti della crisi climatica sarebbe una scelta scellerata."

Lo scrive in un tweet la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.

27/07/2023 - 17:38

"Con un tempismo perfetto, con il paese in ginocchio a causa dei cambiamenti climatici e smentendo clamorosamente gli annunci della Premier Meloni su un nuovo piano idrogeologico, il Ministro Fitto ammette che sono uscite dal Pnrr misure per 16 miliardi di euro, dall'efficientamento energetico dei comuni fino al dissesto idrogeologico, dall'idrogeno alla gestione del rischio alluvione. Magari non sono negazionisti ma sicuramente irresponsabili ed incapaci": è quanto dichiara Simona Bonafè, vice presidente vicaria dei Deputati Pd.

27/07/2023 - 17:37

 “Gravi danni al Paese e soprattutto al Sud"

“Il Governo cala la maschera. Nell'ennesima cabina di regia certifica il fallimento di questi mesi, annunciando un taglio di progetti di investimenti pari a quasi 16 miliardi di euro del Pnrr. Questo dato già di per sé drammatico è aggravato dal fatto che gli interventi destinati a saltare riguardano in particolare la lotta al dissesto idrogeologico, la valorizzazione del territorio e la rigenerazione urbana. Progetti rivolti ai piccoli comuni, soprattutto nel Mezzoggiorno. Proprio il Sud rischia poi di essere ulteriormente penalizzato qualora il Governo provasse a recuperare alcuni investimenti in tutto il Paese attingendo alle risorse dei fondi strutturali o degli FSC che sono invece destinate prevalentemente allo sviluppo del meridione per progetti supplementari rispetto a quelli del Pnrr. Noi abbiamo dato disponibilità ad un confronto, ma il Governo rifiuta il dialogo e con la sua incompetenza sta portando il Paese nel baratro”. Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche UE.

27/07/2023 - 17:35

“La transizione ecologica sarà un bagno di sangue”, ha ripetuto la destra in questi anni. Ecco, Ministro, il bagno di sangue c’è già, ed è il frutto della mancata e tardiva transizione e lotta alla crisi climatica. Abbiamo apprezzato le sue parole contro il negazionismo, sulla “tropicalizzazione”. Meglio tardi che mai. Ma non deve dirlo a noi, lo dica ai suoi colleghi di partito e di governo. Alla Premier che solo qualche settimana fa diceva che la sua priorità era “fermare il fanatismo ultraecologista”. Oggi è lo stesso Ministro dell’Ambiente Pichetto a metterne in dubbio l’origine antropica dei cambiamenti climatici. Siete semplicemente imbarazzanti. Dovremmo riconoscerci tutti nelle parole del Presidente Mattarella, che ieri ha lanciato l’allarme all’Europa sull’emergenza climatica con la Presidente della Grecia perché il Mediterraneo è l’hot spot della crisi climatica. Non una volta la Presidente Meloni ha posto la questione. Ma cosa parlate a fare di Mediterraneo se non parlate di questo? È questa la minaccia alla nostra vita quotidiana.
Cosa ha fatto fin qui per aiutare la Sicilia, i comuni colpiti? Lo stato di emergenza lo abbiamo chiesto noi, ma non basta. Perché si tratta di far fronte a fenomeni sempre più violenti ma sempre più ordinari: si tratta di predisporre un grande piano strutturale di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio, di mitigazione e di adattamento al mutamento climatico. Servono investimenti, nuove infrastrutture sostenibili. E proprio mentre lei in quest’Aula ci chiede unità, in un’altra stanza del governo stanno saltando tra i 16 e i 19 miliardi del PNRR destinati proprio alla gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico. Una scelta non solo dannosa, ma pericolosa. Avete capito, non tutti, che il problema del cambiamento climatico esiste. Ma quando capirete che siete in ritardo? Siete il governo e dovete dare risposte ora.
Così Peppe Provenzano, della segreteria nazionale del Pd, intervenendo alla Camera durante l’informativa del ministro Musumeci.

27/07/2023 - 17:34

Ci vuole davvero coraggio a eliminare dal PNRR più della metà dei fondi destinati alla lotta al dissesto idrogeologico e tagliare progetti per le infrastrutture ferroviarie. È un insulto a un Paese sconvolto dagli eventi di questi giorni, dalla Lombardia alla Sicilia, all’Emilia Romagna e a territori colpiti dalle ultime alluvioni. L’esatto opposto di quello che servirebbe per accelerare la messa in sicurezza del territorio e contrastare il cambiamento climatico che è sotto gli occhi di tutti e colpisce soprattutto i più fragili. È un insulto al Mezzogiorno del nostro Paese che si vede tagliare progetti che servivano a ridurre i divari del nostro territorio. Siamo di fronte ad un governo davvero senza vergogna, che continua a negare l’urgenza della crisi climatica e le disparità tra Nord e Sud. Meloni fermi la scelta scellerata del suo Ministro, che contraddice le sue stesse promesse. Perché cancellare queste risorse significa voltare le spalle a un Paese che ha invece bisogno di risposte concrete e rapide.

Lo dichiarano i capigruppo del Pd di Camera e Senato Chiara Braga e Francesco Boccia.

27/07/2023 - 16:07

"Secondo fonti di stampa più della metà dei fondi Pnrr destinati alla lotta al dissesto idrogeologico e per l’efficienza energetica dei comuni saranno eliminati perché non si riescono a spendere. Il Ministro Fitto deve chiarire immediatamente se è vero che di fronte ad alluvioni, frane e nubifragi violentissimi il Governo rinunci a 1,3 miliardi di risorse per mettere in sicurezza il territorio. Sarebbe una scelta inaccettabile per i cittadini e per tutto il Paese".

Così la deputata Pd Silvia Roggiani.

27/07/2023 - 10:34

"Sul bando relativo ai contratti di filiera agroalimentare c’è l’impegno del governo per aumentare la dotazione delle risorse anche acquisendo quelle della riprogrammazione del Pnrr. La comunicazione è avvenuta a seguito di una mia interrogazione. Ora si attende il riscontro concreto e celere. I contratti di filiera sono una formidabile occasione per il comparto agroalimentare perché coinvolgono una pluralità di soggetti nell’ambito di un programma di sviluppo comune. Lo dimostra il fatto che un bando finanziato con le risorse del Piano Nazionale complementare al Pnrr ha visto la partecipazione di migliaia di imprese per complessive richieste di 5 miliardi di euro a fronte però dei soli 690 milioni di euro stanziati. Ne è scaturito il fatto che una gran parte delle aziende, molte delle quali rappresentano grandi marchi italiani, è risultata esclusa nonostante progetti credibili e a tutela delle produzioni di eccellenza del nostro Paese. Con là nostra interrogazione abbiamo attirato l’attenzione su questa criticità sia dal punto di vista delle risorse che dello scorrimento delle graduatorie che ha visto esclusi dal finanziamento migliaia di imprese dell’ agroalimentare italiano". Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura.

26/07/2023 - 17:27

Oggi la maggioranza ha certificato la propria volontà di mettersi contro l’Europa e di non voler combattere la corruzione. Il voto contro la direttiva anticorruzione è privo di buon senso oltre che irragionevole, vista la necessità di un dialogo costruttivo con l’Europa anche ai fini del Pnrr. Certo, l’Italia non si presenta con il vestito migliore. Del resto, questa maggioranza sembra avversare le regole, premiare gli evasori e cancellare   reati come l’abuso d‘ufficio. Quest’ultima abolizione, peraltro, impedirebbe di punire comportamenti illeciti come i concorsi truccati, secondo quanto afferma una recentissima sentenza della Corte di Cassazione.

Così Debora Serracchiani, deputata e responsabile Giustizia del Pd.

25/07/2023 - 18:21

“Le due vittime di queste ultime 24 ore, una ragazza di 16 anni del bresciano e una donna di Lissone, sono vittime del cambiamento climatico, un fenomeno che questa maggioranza si ostina a negare. Noi continuiamo a chiedere interventi a sostegno dei comuni colpiti, ma contro questi eventi estremi non servono misure spot ma una vera strategia e l’unica attuabile è quella che l’Europa ci indica con il Green Deal e con i fondi del Pnrr. Non c’è più tempo per continuare a negare la crisi climatica. L’anno scorso ci sono state 18mila vittime. Chiediamo a Governo uno scatto di responsabilità, per la nostra Italia e per tutti i cittadini”.

Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula sul Decreto emergenza alluvioni.

21/07/2023 - 17:45

“Quella del ministro Calderoli è una propaganda offensiva nei confronti dei cittadini del Mezzogiorno. A parlare sono i numeri oggettivi, forniti da ultimo dalla Svimez, che fotografano un Sud in estrema difficoltà. In questo contesto, il Governo non mette in campo nessuna politica economica per il Mezzogiorno, rallenta il Pnrr, continua a tenere bloccate gli oltre 20 miliardi di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc) 2021/2027, e addirittura porta avanti con ostinazione la riforma dell’Autonomia “spacca-Italia” di stampo leghista. Abbiamo di fronte il governo più antimeridionalista mai visto nella storia del Paese, che non farà andare più veloce il Sud, ma creerà solo un'Italia a due velocità. Calderoli eviti almeno le prese in giro”. Così Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

20/07/2023 - 18:30

“Con il governo Draghi le prime due rate del Pnrr sono arrivate puntuali, con il governo Meloni solo per ottenere in accordo al ribasso per l'erogazione delle terza rata ci sono voluti otto mesi di ritardo. La destra ha dovuto inoltre rinunciare a 500 milioni di euro e ammettere di essere palesemente in difficoltà con il cronoprogramma delle opere previste. Questo scenario certifica rischi concreti di non erogazione delle prossime tranche di finanziamenti europei. Nonostante ciò governo e maggioranza festeggiano: o sono irresponsabili o sono in malafede”.

Lo dichiara Simona Bonafè, vice presidente vicaria dei Deputati Pd.

20/07/2023 - 17:00

Ci hanno fatto perdere mezzo miliardo di euro per progetti concreti. Ritardi e obiettivi saltati come quello sugli alloggi universitari. E ieri il Ministro Fitto non ne ha fatto alcuna parola davanti al Parlamento. Incapaci e inaffidabili. Non è così che si può gestire l’attuazione del PNRR

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

20/07/2023 - 16:32

“Dalla terza rata del Pnrr spariscono i fondi per gli alloggi universitari: il governo sceglie di nuovo di lasciare indietro chi è in difficoltà, ora gli studenti che lottano contro il caro affitti e per il diritto allo studio. Questa destra tutela solo evasori e poteri forti”.

 

Lo scrive su Twitter il deputato e responsabile Diritti del Partito Democratico, Alessandro Zan.

20/07/2023 - 15:54

“Quadro preoccupante e pericoloso per l’Italia”

“La notizia appena appresa ci lascia senza parole. Consideriamo assolutamente sconvolgente che fino a ieri pomeriggio in Audizione in Parlamento, espressamente sollecitato al riguardo, il Ministro Fitto non abbia detto nulla su questa ipotesi di modifica e perdita di risorse sulla terza rata del Pnrr, continuando a nascondere la realtà al Paese. Nel merito, emerge la verità di un governo incapace, per nulla in grado di attuare nella sua integrità il Piano rispettando gli impegni previsti. Per questo ha deciso di definire una revisione al ribasso della rata rinviando alcuni progetti, con uno slittamento del pagamento di 500 milioni, che rischia però soltanto di aggravare ulteriormente il carico di impegni legati alla quarta rata, che in realtà dovevano essere raggiunti già entro lo scorso 30 giugno. Insomma, il quadro è estremamente preoccupante e pericoloso per il Paese”. Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue e con delega al Pnrr per la presidenza del Gruppo.

19/07/2023 - 16:29

“Fitto prova a dare lezioni di galateo anziché rispondere alle richieste puntuali da noi avanzate.

Non ci ha dato infatti alcun chiarimento su una serie di questioni.

Quando conta di ricevere risposte dall’Ue sulla quarta rata e quindi quando presenterà su questa la domanda di liquidazione? Vorremmo sapere infatti quando l’Italia potrà ricevere questi finanziamenti, considerato che ancora deve ricevere la terza rata.

Perché hanno bloccato la liquidazione degli anticipi ai Comuni provocando così il blocco di molte gare d’appalto? Gare che, peraltro, hanno scadenze che i Comuni rischiano di bucare.

 La famosa riforma della governance, da lui tanto caldeggiata, quante persone ha visto già incardinate e al lavoro presso la struttura tecnica che ha messo in piedi presso Palazzo Chigi?

E, infine, quando ci farà arrivare le schede tecniche di rimodulazione del Piano? Atteso che vorremmo avere questa informazione almeno una settimana prima dell’informativa fissata alle Camere per il primo di agosto”.

Lo dichiara il deputato democratico Ubaldo Pagano, capogruppo in commissione Bilancio.

 

Pagine