23/11/2023 - 13:30

“La maggioranza che sostiene il governo Meloni, ha appena votato contro lo scorrimento immediato delle graduatorie e la proroga necessaria a garantire subito il rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Grazie a tutto il Gruppo PD per aver sottoscritto l’ordine del giorno che ho presentato in Aula intervenendo insieme ai colleghi Scotto, D’Alfonso, Fornaro e alle altre forze di opposizione con Carotenuto e Carmina (M5S) Mari (AVS) e D’Alessio (Azione). Continueremo il nostro impegno in Parlamento e nel Paese al fianco di Sindacati e Comitati per correggere un errore madornale che rischia di mandare a sbattere la PA”. Così il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

23/11/2023 - 13:05

Dichiarazione di Silvio Lai , deputato Pd

“Continuate, inesorabilmente,  a dimostrare che eravate pronti solo a fare opposizione, a urlare contro lo Stato, l’Europa, i poteri forti, le forze oscure e gli alieni, ma non eravate pronti a governare. Perché governare non è fermare un treno dove non dovrebbe fermarsi ma è dare l’esempio, rispettare le istituzioni e non piegarle. Governare è decidere, non prorogare. Noi non ci faremo l’abitudine, nessuna assuefazione ci fermerà dal denunciare il vostro comportamento e le vostre incapacità.” Così Silvio Lai nella dichiarazione di voto contraria a nome del gruppo Pd  al decreto sulla proroga dei versamenti fiscali.  “In questo decreto – ha proseguito Lai - sono numerose le questioni, proroghe comprese, che riguardano il Paese e che avrebbero meritato risposta e che non l’hanno avuta. A cominciare dai Comuni, dove si continua a  scaricare sulle nostre Amministrazioni costi e compiti, senza adeguate dotazioni finanziarie e senza nemmeno la flessibilità che gli enti locali, assieme all’Anci, avevano chiesto. Autonomia senza risorse e senza flessibilità è niente. Un raggiro, una presa in giro, un inganno elettorale.” Lai ha poi ricordato  il tema casa e contestualmente la vicenda dei mutui e degli affitti “dove sono previsti solo ulteriori aggravi per le famiglie e i giovani, ad iniziare dalla cedolare secca”, ha rimarcato l’esponente Pd secondo il quale “non aver prorogato l’aliquota al 21 per cento per gli affitti  ma l’averla, di fatto, aumentata  è una grave responsabilità di questo esecutivo.” “Altro capitolo vergognoso – ha proseguito Lai- è quello dell’energia dove il governo si è girato dall’altra parte di fronte al costo della bolletta che erode salari e redditi, soprattutto alle fasce più deboli. E se c’era qualcosa da prorogare era proprio il mercato tutelato, come hanno negoziato molti Paesi Europei, e invece i cittadini sono sommersi di telefonate incomprensibili e si possono già prevedere aumenti quantificati del 30% dal prossimo anno.” Infine, Lai ha ricordato l’annosa questione dell’Agenzia italiana del farmaco. “Dopo un anno siamo alla sesta proroga rispetto ad un Ente di primaria importanza per la vita sanitaria nazionale, ha aggiunto. Prima si impone una riforma e poi, proroga dopo proroga, si ammette di fatto che quella stessa riforma non si riesce ad attuare”. “Prorogare – ha concluso Lai-  può essere un’esigenza dovuta ad una grave calamità ed è un bene;  oppure prorogare può significare non essere in grado di decidere. Ebbene, In questo decreto c’è poco del primo e molto del secondo.”

23/11/2023 - 13:03

“Nel ddl sicurezza norma per farlo pagare con prelievo dal lavoro dei detenuti”
“È aberrante la proposta contenuta nel ddl sicurezza, presentato dal governo, secondo cui i fondi negati in legge di bilancio per il fondo per le vittime dell’usura e delle vittime di mafia dovrebbero essere trovati con un prelievo forzato del 5 per cento sugli stipendi dei detenuti che lavorano dentro e fuori dal carcere. In pratica il governo si disimpegna in modo vergognoso sul finanziamento di un fondo che ha un valore sociale ed etico lasciando che sia finanziato dal lavoro dei detenuti”. Lo dichiarano la responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani e il capogruppo in commissione Giustizia Federico Gianassi.

“Si cerca di affrontare un tema molto importante, ancora una volta – aggiungono - , penalizzando gli ultimi e negando uno dei principi fondanti della nostra Costituzione e cioè che la pena ha principalmente il fine rieducativo e del reinserimento sociale. Auspichiamo che il Ministro Nordio finanzi adeguatamente il fondo delle vittime, senza ricorrere però a questa previsione, peraltro contraria a quanto egli stesso affermato sin qui”.

23/11/2023 - 12:37

"Il prossimo 7 gennaio scade la cassa integrazione per 1400 lavoratrici e lavoratori delle acciaierie di Piombino, la JSW. Lo scorso 13 novembre, insieme al collega Marco Simiani, abbiamo incontrato le rappresentanze sindacali e gli stessi lavoratori che ci hanno espresso tutta la loro preoccupazione per ciò che potrebbe succedere dall'8 gennaio in poi se non ci fosse una proroga.
In quell'occasione, ci siamo presi l'impegno di chiedere al ministero del Lavoro un incontro con i lavoratori e le lavoratrici. Oggi, grazie anche all'interessamento del collega Arturo Scotto, capogruppo del Pd in Commissione Lavoro, abbiamo ottenuto la disponibilità del sottosegretario Claudio Durigon per un incontro con le RSU che dovrebbe tenersi la prossima settimana.
Ci auguriamo che, in quella sede e in attesa che si definisca il futuro dell'azienda, il sottosegretario possa dare ampia rassicurazione per il rinnovo della cassa integrazione per non lasciare più 1400 persone e le loro famiglie senza sostegno e senza copertura: è una questione di dignità". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD eletta in Toscana e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

23/11/2023 - 12:35

Venerdì 24 novembre alle 17 e 30, nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del libro "Caccia ai nazisti" del Procuratore generale militare presso la Corte di Appello di Roma Marco De Paolis. Ne discuteranno con l' autore il Cardinale Matteo Maria Zuppi, il Deputato Andrea De Maria, il Prof Mauro Canali. Aprirà i lavori Anna Ascani, Vicepresidente della Camera. Modera Gianluca Di Feo. Sarà possibile seguire l' evento sulla webtv della Camera dei Deputati.

23/11/2023 - 12:18

“Chiediamo al ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, di riferire urgentemente in Aula sul caso della Lear di Grugliasco. Quanto sentito ieri all’incontro tenutosi al Mimit è molto grave. I vertici di Stellantis hanno parlato di chiusura parziale o totale dello stabilimento. Prima gli esuberi erano 260, poi sono saliti a 300, ma adesso sono a rischio tutti i 430 lavoratori, dei quali molte donne, in maggioranza con un’età media tra i 50 e i 55 anni, dunque lontani dall’opportunità di andare in pensione. Nessuno del governo si è recato davanti ai cancelli dello stabilimento e dobbiamo ringraziare i sindacati per aver saputo tenere alta l’attenzione su questa vicenda. Il ministro deve venire in Parlamento a riferire sulla vertenza Lear e, più in generale, a dirci quale futuro pensa per il comparto dell’automotive italiano. Fino ad ora non abbiamo sentito una parola, tanto meno una visione su tutte le altre grandi questioni sul tappeto”.

Così la deputata dem Chiara Gribaudo, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia e vicepresidente del Pd, intervenendo in Aula alla Camera sull’ordine dei lavori.

23/11/2023 - 12:17

Salvini esulta per la vittoria di Wilders. Gli ricordiamo che il suo amico chiede da tempo che non si dia neppure un centesimo all'Italia. Il Governo acceleri sul Pnrr per evitare di perdere fondi UE già stanziati, anziché rincorrere derive sovraniste dannose per il nostro Paese.

Così sui social Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

23/11/2023 - 11:39

“Registro con fiducia il parere positivo del governo all’ordine del giorno, a mia prima firma, sul decreto di proroga dei termini normativi e dei versamenti fiscali, nel quale si richiede di reperire risorse aggiuntive al fine di ridurre l’impatto del costo del lavoro che le associazioni sportive saranno chiamate a sostenere per la piena attuazione della riforma del lavoro sportivo. Lo prendo per ciò che è: un impegno!”.

Lo dichiara il deputato democratico Mauro Berruto, responsabile Sport del Pd.

23/11/2023 - 11:37

‘Nella discussione del ddl Made in Italy la maggioranza ha bocciato l’emendamento degli eletti all’estero del Partito Democratico che chiedeva di espandere all’estero la celebrazione della giornata del Made in Italy coinvolgendo le rappresentanze diplomatico-consolari, l’ICE e le Camere di Commercio all’estero, decidendo di limitarne la celebrazione al solo territorio nazionale. In sostanza, vogliono promuovere il Made in Italy in Italia escludendo tutto il sistema paese all’estero. Ci si domanda che senso possa avere una giornata del Made in Italy celebrata solo in Italia - sembra essere il solito provvedimento spot, a cui questo governo ci ha purtroppo abituato, e che avrebbe come unico scopo quello di promuovere una filosofia di autarchia, invece di promuovere il nostro sistema paese all’estero, aumentare l’export e utilizzare il Made in Italy come volano per la ripartenza dell’economia italiana’. Lo dichiara Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Nord e Centro America e membro della Commissione Attività Produttive di Montecitorio.

23/11/2023 - 11:13

“Il governo accelererà la procedura di rimborsabilità del farmaco chemioterapico di ultima generazione Enhertu anche per la cura della patologia HER2Low per donne con tumore metastatico del seno. Si tratta di un prodotto la cui efficacia è stata riscontrata ma che ad oggi è totalmente a carico delle pazienti. Questa patologia riguarda in Italia trentamila persone ed è necessario garantirne la gratuità per assicurare il diritto alla salute e dare speranza a migliaia di famiglie. L’approvazione dell’ordine del giorno all’unanimità su questo tema è un passo avanti significativo che necessita di una rapida attuazione e su cui vigileremo con attenzione”: è quanto dichiarano Simona Bonafè e Ilenia Malavasi, deputate Pd sull’atto accolto oggi  dall’Aula di Montecitorio sul Decreto Proroghe.

23/11/2023 - 10:55

Destra punta a delegare il governo

“Oggi riprende la discussione generale in commissione Lavoro sul salario minimo. La destra vuole stravolgerlo e dare una delega al governo. Noi continueremo a intervenire spiegando le nostre ragioni fino a quando non ritireranno la delega. Che è una rinuncia del Parlamento a fare il proprio mestiere”.

Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

23/11/2023 - 10:50

“Invece di festeggiare per la vittoria di Wilders, Salvini Meloni&Co dovrebbero mettersi a lavorare seriamente per impiegare presto e bene gli aiuti europei del PNRR. Da oggi ci saranno ancora meno governi in Europa disponibili a tollerare ritardi e sciatterie dall’Italia”. Lo scrive su X Lia Quartapelle, vicepresidente Pd della commissione Esteri di Montecitorio, commentando una foto di Wilders che tiene in mano un cartello con scritto “neanche un centesimo all’Italia”.

23/11/2023 - 10:28

Oggi, giovedì 23 novembre, si svolgerà alla Camera dei deputati l’evento “Il Rosso e il Verde per il futuro dell’Europa: Italia e Germania tra occupazione e transizione verde” organizzato su impulso della Fondazione tedesca Friedrich Ebert Stiftung, d’intesa con la Vice Presidente Anna Ascani e i presidenti dei gruppi PD Chiara Braga, Francesco Boccia e Brando Benifei. L’incontro è previsto a partire dalle ore 16.30 presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio. Esperti e rappresentanti politici dei due Paesi si confronteranno sul ruolo della transizione verde e sul suo impatto sul mondo del lavoro in Italia e Germania. I saluti istituzionali saranno affidati alla vicepresidente della Camera Anna Ascani, al Direttore della Fondazione Ebert in Italia Tobias Mörschel, alla Presidente del gruppo dei deputati PD-IDB Chiara Braga, al Capodelegazione PD al Parlamento europeo Brando Benifei e al Presidente del gruppo dei senatori PD-IDP Francesco Boccia. Parteciperanno alla discussione i seguenti esperti: il politico tedesco Bengt Bergt, l’AD per l'inclusione e leadership di C40 Cities Caterina Sarfatti, il policy advisor della Fondazione Ebert a Bruxelles Stephan Thalhofer, la rappresentante della Direzione IG-Metall Simone Ebel-Schmid, il Professore di diritto del lavoro presso l’università Cattolica Michele Faioli. Introduce i lavori il Direttore scientifico di Asvis Enrico Giovannini e coordina i lavori la corrispondente Rai a Berlino Barbara Gruden. Le conclusioni sono affidate alla segretaria PD, Elly Schlein. Per accrediti: segreteria.braga@camera.it.

22/11/2023 - 20:13

"La pausa umanitaria concordata tra il governo di Israele e Hamas, insieme al rilascio di cinquanta ostaggi, è finalmente una buona notizia, dopo settimane di distruzione, sofferenze e vittime civili.
E' importante, ora, che la pausa venga rispettata da entrambe le parti, che consenta l'ingresso di aiuti consistenti per la popolazione di Gaza e che rappresenti un primo passo verso la fine delle ostilità, il cessate il fuoco e l'inizio di un processo di pace, secondo quanto deliberato dall'Onu già da tempo: fine dell'occupazione israeliana dei territori della Cisgiordania, nascita di uno Stato di Palestina che possa convivere in pace e sicurezza con lo Stato d'Israele.
Non c'è altra via che questa per porre fine a decenni di ingiustizie e di violenze". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

22/11/2023 - 19:35

Il voto di oggi al Parlamento europeo sul regolamento imballaggi è un segnale importante sia per la difesa dell’ambiente che per la tutela del tessuto produttivo italiano. Il lavoro del Pd e in particolare della nostra europarlamentare Patrizia Toia si è rivelato prezioso nell’individuare soluzioni sostenibili che tenessero insieme l’obiettivo della riduzione dei rifiuti con un approccio pragmatico volto alla valorizzazione delle filiere del riciclo che rappresentano un’eccellenza del nostro Paese.

Così Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività produttive della Camera.

Pagine