23/11/2023 - 18:38

“In Germania il cancelliere Scholz ha aperto un dialogo sul sindacato sul tema del futuro della siderurgia in Germania.
Partendo dal presupposto che bisognava ragionare dei costi dell'energia, della transizione, dell'occupazione, del salario, dell'orario di lavoro.
In Italia invece non si apre la discussione sul fatto se vogliamo essere ancora un Paese in cui la siderurgia è un punto fondamentale dell'industria, figurarsi il resto. Dunque, su questo serve un salto di qualità, servono politiche industriali europee altrimenti perdiamo tempo prezioso, competenze e formazione permanente. Il tema prioritario su cui agire allora, se tutti insistiamo sul salario minimo, è continuare la battaglia per politiche di sostegno al reddito e alla formazione. Un diritto individuale ed esigibile“. Lo ha detto la vice presidente del Pd Chiara Gribaudo intervenendo all’incontro “Il rosso e il verde per il futuro dell’Europa”.

23/11/2023 - 18:10

“Abbiamo bloccato per la seconda giornata la commissione. Le opposizioni unite hanno sventato di nuovo il tentativo di stravolgere la proposta di salario minimo trasformandola in una delega in bianco al Governo. Abbiamo chiesto che prima di procedere martedì con una nuova convocazione della Commissione sul Salario minimo venga audita la Ministra Calderone ovvero colei che con un gentile concessione del Parlamento riceverà in regalo  la delega. E anche del Presidente Brunetta sulla proposta specifica del contenuto della delega a nostro avviso molto diversa dal Report commissionato dal Governo al Cnel. Prima di procedere con il voto rivendichiamo il diritto di sapere come la pensano”. Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Lavoro alla Camera Arturo Scotto.

23/11/2023 - 18:09

Pd presenta interrogazione a prima firma Ilenia Malavasi

“In Italia sono oltre 2,8 milioni i caregiver, che per ragioni affettive, per scelta, ma spesso anche per necessità, si prendono cura dei propri cari non autosufficienti ma che io governo colpevolmente non considera”. Così Ilenia Malavasi, deputata Pd che ha presentato una interrogazione urgente. “A fine ottobre, prosegue Malavasi, il Ministro per le Disabilità e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali dichiaravano che era stato firmato il decreto per l’istituzione del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”. A più di un mese non è chiaro se il tavolo tecnico si sia già costituito e riunito e quali siano le associazioni che ne facciano parte. Con un’interrogazione abbiamo chiesto se non si ritenga doveroso fare maggiore chiarezza sul tavolo tecnico e indicare non solo quali siano le associazioni che ne fanno parte, ma anche quale sia lo stato attuale dei lavori. Oggi abbiamo ricevuto un risposta che è assolutamente vaga e generica. Ci è stato detto che il decreto è in fase di pubblicazione e il tavolo in fase di costituzione. Lo riteniamo un fatto grave e una mancanza di rispetto per milioni di famiglie che aspettano una legge nazionale sulla figura e sui diritti del caregiver attesa ormai da troppo tempo.” “Con il tavolo (che non c'è) -incalza Malavasi- il governo ha soltanto preso tempo, buttando la palla in tribuna. Si tratta dell'ennesimo annuncio a cui dopo 1 mese non corrispondono i fatti”. Per l’esponente del Pd “si deve partire dalle proposte di legge in Parlamento per dare finalmente pieno riconoscimento e sostegno alle oltre 2,8 milioni di persone del nostro Paese che già oggi si prendono cura dei propri familiari non autosufficienti, svolgendo un compito prezioso per la tenuta del nostro welfare, senza alcun riconoscimento.”

23/11/2023 - 17:47

Dichiarazione di Federico Gianassi, deputato Dem

“Alla nostra denuncia di avere tagliato 30 milioni di euro destinati alla realizzazione delle tramvie di Firenze, il ministro dei Trasporti ha fatto seguire un imbarazzato silenzio. Ora, dopo giorni, risponde ammettendo il taglio e afferma che non ci sono risorse per fare tutto e che ne sono state messe ulteriori per la metropolitana di Milano. Che le risorse pubbliche non siano infinite è chiaro a tutti, finalmente anche a Salvini, proveniente da anni di tante promesse irrealizzabili. Però, a maggior ragione, se le risorse non sono infinite, il governo non può sprecarle come sta facendo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Rimettano i soldi dove servono, come per la tramvia di Firenze. La città è stanca di subire danni da chi sta governando il Paese”. Così il deputato dem Federico Gianassi.

23/11/2023 - 17:46

"Al question time di oggi, in Commissione Esteri, il governo ha risposto che non parteciperà come Paese osservatore alla Conferenza degli Stati Parte del trattato dell'Onu per l'abolizione delle armi nucleari, che si terrà la prossima settimana a New York. Una decisione con cui non solo il governo disattende l’impegno approvato all’unanimità in Commissione qualche mese fa, ma rinuncia a dare al nostro Paese un ruolo da protagonista sulla scena internazionale di quei Paesi, quelle associazioni della società civile, di personalità del mondo della scienza e della cultura in generale che sono fortemente preoccupati per il futuro dell’umanità.

Il governo, che ad ogni pie’ sospinto parla di Patria e di Nazione, non fa del bene all'Italia che, in questo modo diventa un paese poco ambizioso, che invece di agire con coraggio e in prima linea, si rinchiude su se stesso, prigioniero delle sue stesse paure e esce dai propri confini solo per parlare dell’immigrazione come se fosse questo l’unico problema del mondo attuale, come se non ci fosse la crisi climatica (di cui la premier non parla mai), come se non fossero in corso due conflitti devastanti ai confini dell’Europa in cui sono coinvolti paesi che hanno le armi nucleari, come, appunto, se l’arsenale nucleare mondiale non rappresentasse un pericolo per tutto il genere umano.
Per l'ennesima volta il governo non rende un bel servizio all'Italia". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd, Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo e Coordinatrice dell'Intergruppo della Camera per il disarmo nucleare.

23/11/2023 - 17:36

La Commissione Ambiente ha approvato un emendamento del Pd al dl Campi Flegrei che mette più risorse sul personale tecnico e allunga i contratti dai 12 ai 24 mesi previsti. Una misura di buonsenso che aiuta i sindaci del territorio che in questi mesi hanno dovuto fare fronte a una carenza enorme di competenze in grado di costruire le condizioni minime di garantire servizi ai cittadini. Un segnale importante ai comuni colpiti dal fenomeno del bradisismo e un successo per il Partito democratico.

 

Così i deputati del Pd Arturo Scotto, Marco Simiani, Enzo Amendola, Piero De Luca, Marco Sarracino e Stefano Graziano.

23/11/2023 - 17:05

“Ancora una volta la presidente Meloni ripete il maldestro tentativo di scaricare sui territori la responsabilità dei ritardi. Complimenti a lei e al commissario Figliuolo: domani li incontreremo entrambi e faremo un po’ di mea culpa per non aver sempre confidato in rapide puntuali e soddisfacenti risposte che invece ci sono state. Le strade sono state ripristinate. Le frane non erano poi così frane. Le imprese e i cittadini domani restituiranno, con bonifici, le troppe risorse che sono state date a loro. Vogliamo anche tranquillizzare Meloni e Figliuolo e tutta la struttura che siamo a disposizione, nel senso della più alta collaborazione istituzionale, per metterci a disposizione di una candidatura della destra per le prossime elezioni regionali in Emilia Romagna. O in alternativa siamo a disposizione della stessa struttura commissariale così veloce efficiente e non burocratica che potrebbe sostituirsi in modo permanente a comuni e regioni, non perdendo tempo con le elezioni per gli stessi enti”.

Ps Il Governo e la Struttura facciano arrivare risorse a imprese e cittadini e strumenti per la messa in sicurezza del territorio. Delle scuse, degli alibi per coprire mancanze gli emiliani romagnoli non ne possono più!

Lo dichiarano i parlamentari democratici dell’Emilia Romagna Andrea Gnassi, Ouidad Bakkali, Graziano Delrio, Andrea De Maria, Paola De Micheli, Maria Cecilia Guerra, Ilenia Malavasi, Daniele Manca, Virginio Merola, Andrea Rossi e Stefano Vaccari.

23/11/2023 - 17:02

Discussa in commissione Trasporti  interrogazione del Pd a firma Anthony Barbagallo, Valentina Ghio e Marco Simiani

“Non ci siamo. Davvero ci aspettavamo che il governo facesse uno sforzo per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Invece oggi il sottosegretario ai Trasporti Ferrante, rispondendo in Commissione ad una nostra interrogazione,  ha  colpevolmente sottovalutato tutta la vicenda, dando una risposta vacua, generica e senza alcuna prospettiva. Siamo molto insoddisfatti”. Così Anthony Barbagallo, Valentina Ghio e Marco Simiani che avevano interrogato il governo per conoscere “lo stato dell’iter di adozione del decreto di riparto delle risorse  sul fondo per la perequazione infrastrutturale, con particolare riguardo al settore dei trasporti". "Tutto ciò – aggiungono-  può  determinare una ingiustificabile disparità di accesso al diritto alla mobilità da parte dei  cittadini. Abbiamo ricordato al governo – precisano gli esponenti Pd – che serve colmare il gap infrastrutturale tra le diverse aree geografiche del Paese, come peraltro prevede molto chiaramente la legge n.42/2009, che individua le modalità degli interventi di recupero per superare tale deficit.” Barbagallo, Ghio e Simiani avevano inoltre ricordato  al ministro Salvini che “per il finanziamento di tali interventi era stato istituito un fondo con una dotazione complessiva di 4.600 milioni di euro”. “E’ un fondo importantissimo – hanno sottolineato i rappresentanti del Pd -  soprattutto per le regioni del Sud, ma anche per l'intero Paese. E' davvero fondamentale avere l'opportunità di utilizzare  tali risorse finanziarie al fine di colmare il gap esistente tra i diversi territori nei quattro settori d'intervento infrastrutturale: trasporti, sanità, idrico e istruzione.” Per gli esponenti del Pd resta “decisivo riprendere rapidamente il percorso già avviato in conferenza unificata  al fine di giungere al più presto, alla ripartizione delle risorse e all'attivazione degli investimenti. Ma, evidentemente, dalla risposta che abbiamo ricevuto oggi dal sottosegretario Ferrante  tale obiettivo a questo governo non interessa minimamente.”

23/11/2023 - 15:39

“Ancora una volta il governo interviene sull’immigrazione con un provvedimento inefficace e ingiusto. Se possibile, anche in modo più grave rispetto ai precedenti decreti, il cui fallimento è sotto gli occhi di tutti”. Lo affermano le deputate e i deputati della commissione Affari costituzionali annunciando il voto contrario sul mandato al relatore per l’esame in aula.
“Sull’immigrazione il governo, dopo aver fatto promesse irrealizzabili e in assenza di una visione realistica, procede a colpi di propaganda, con misure bandiera che continuano a indebolire il sistema di accoglienza e minare i diritti dei più fragili. C’è una parte del decreto che desta ancora maggiore preoccupazione ed è la parte più critica: quella che riguarda i minori stranieri non accompagnati. In mancanza di centri a loro destinati previsti dalla Legge Zampa, i ragazzi e le ragazze saranno infatti destinati in centri per adulti senza le dovute salvaguardie e garanzie a tutela della minore età.
Questa norma viola il principio della prevalenza del superiore interesse del minore esposto in questo modo a rischi di ogni tipo in situazioni di promiscuità. Un gravissimo passo indietro che intacca pesantemente la reputazione del nostro Paese”.

23/11/2023 - 15:35

Approvato all’unanimità odg Graziano su revisione pensioni dei militari

"Bene l'approvazione all’unanimità del nostro ordine del giorno che prevede una revisione delle pensioni dei militari, che con il contributivo rischiano di avere delle pensioni da fame. Il nostro odg prevede delle modifiche del coefficiente di trasformazione applicabile alle pensioni "per vecchiaia" in modo da renderle più eque e aderenti agli attuali limiti di legge. In pratica andiamo ad intervenire con una norma di equità contributiva, disponendo l'equiparazione al coefficiente di trasformazione previsto per il pubblico impiego al momento dell'accesso al pensionamento per limiti di età". Lo dichiara il capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio, Stefano Graziano, primo firmatario del provvedimento.
"Tali coefficienti - spiega Graziano -risultano fortemente penalizzanti per le categorie di personale per le quali sono previste età di pensionamento inferiori rispetto a quelle vigenti per i restanti lavoratori, fra cui proprio il comparto della Difesa, sicurezza e soccorso pubblico, poiché per il pensionamento "di vecchiaia" si hanno limiti diversi in base al grado rivestito. Ne deriva che, anche restando in servizio fino al limite massimo di età previsto da ciascun ordinamento, tale personale non riesce a raggiungere i coefficienti di trasformazione più favorevoli. Questa circostanza, aggravata dalla mancata istituzione di forme di previdenza compensativa, crea una situazione di estremo svantaggio per il personale militare e, alla luce di quanto detto, riteniamo un dato molto positivo che il Governo abbia dato parere favorevole al nostro odg perché in questo modo andiamo a compensare e a creare pensioni più eque anche per tutti i vari gradi dei dipendenti del comparto difesa, dopo una carriera professionale dedicata alla difesa dello Stato e dei cittadini", conclude Graziano.

23/11/2023 - 15:21

Assurda bocciatura nostro emendamento

“Inspiegabilmente la destra si oppone alla risoluzione di un problema fondamentale per i cittadini dei Campi Flegrei. Pochi minuti fa ha infatti bocciato un emendamento del Pd al Dl Campi Flegrei, con il quale proponevamo un super sisma bonus per l’edilizia privata nelle zone a rischio bradisismo. Purtroppo il contesto economico e sociale di quel territorio è uno dei più complicati del Paese, per questo avevamo immaginato un meccanismo di finanziamento per gli interventi di carattere privato. Per la destra le persone che abitano in case vulnerabili e che necessitano di interventi urgenti, considerato il fenomeno sismico, devono arrangiarsi. Per il Pd e per tutti gli amministratori di quel territorio non è così. La destra dovrà assumersi le proprie responsabilità per questa assurda bocciatura”.

Così in una nota congiunta i deputati democratici della commissione Ambiente e gli eletti in Campania.

23/11/2023 - 15:00

“La nuova legge per contrastare il fenomeno dei femminicidi non basterà ma è sicuramente un passo avanti. La nostra speranza però, è una legge che intervenga sulla prevenzione secondaria, che cerchi di rafforzare, migliorare l'efficacia delle misure cautelari, così come ha chiesto la commissione femminicidio della scorsa legislatura. Parliamo di braccialetto elettronico, divieto di avvicinamento alla vittima e ai suoi figli, obbligo di allontanamento. Tutto questo per cercare di evitare che una violenza che si è già manifestata, possa portare all'uccisione della donna, quindi al femminicidio. Dobbiamo intervenire anche sulla prevenzione primaria, per evitare che la violenza si manifesti, si impari, cominci ad agire. Occorre lavorare sull'educazione nelle scuole per una nuova cultura del rispetto delle differenze, nel rapporto uomo donna, e il rispetto della libertà delle donne. Va fatto in tutti gli ordini di scuola, formando i docenti, lavorando con i minori e con le loro famiglie. La scuola, il pubblico, deve assumersi questa responsabilità”. Lo ha detto la deputata dem Sara Ferrari, della presidenza del Gruppo Pd e componente della commissione parlamentare di inchiesta sul Femminicidio, intervistata sul sito web dei deputati Pd.

“Per fare tutto questo – ha aggiunto l’esponente Pd – servono risorse che al momento il governo non ha stanziato. Noi rischiamo di dire parole e non poter fare fatti, perché il governo ha fatto una legge in varianza di spesa. Noi abbiamo approvato comunque la norma, ma abbiamo chiesto che nel bilancio il governo stanzi questi soldi, perché la formazione, in particolare degli operatori che a vario titolo seguono le donne vittime di violenza e i loro figli, deve essere personale specializzato. Per essere specializzato deve essere formato, quindi ci vogliono i soldi. Servono anche nuove persone specializzate e formate all'interno delle procure. Non tutte le procure italiane hanno questo personale”.

“Il Partito Democratico – ha concluso Ferrari – ritiene necessario intervenire sull'educazione. Non avremo una nuova cultura se non lavoriamo sulle nuove generazioni, per costruire relazioni di genere corrette e rispettose. Abbiamo chiesto la calendarizzazione, quanto prima, delle proposte di legge che noi abbiamo già depositato, sia alla Camera che al Senato, sull'educazione all'affettività e alla parità. Sono convinta che troveremo una larga condivisione, un accordo, su un punto di caduta anche su questo tema”.

23/11/2023 - 14:50

“In Toscana le centinaia di imprese edili e le migliaia di cittadini che avevano diritto al Superbonus ma che non potranno terminare i lavori a causa delle alluvioni non avranno alcuna proroga. Il governo Meloni ha infatti respinto, con la complicità della maggioranza, il mio ordine del giorno al decreto Proroghe che avrebbe permesso uno spostamento temporale per l’avanzamento dei cantieri”. Lo dichiara il deputato dem  Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

“Una proroga simile - conclude Simiani - era già stata fatta per le alluvioni in Emilia-Romagna e credevamo fosse una proposta di buonsenso: ci sono in gioco non solo i risparmi delle famiglie e la sopravvivenza delle imprese, ma la tenuta di un intero settore produttivo come quello edile, che rappresenta un volano di crescita a livello regionale. Nonostante questo la destra si è opposta continuando a criminalizzare migliaia di persone oneste che hanno utilizzato il Superbonus. I deputati della destra del nostro territorio ne dovranno rendere conto”.

23/11/2023 - 14:42

“La Camera ha approvato un mio ordine del giorno al Decreto Proroghe sottoscritto da tutti i deputati Pd della Toscana per lo stop immediato delle scadenze contributive e fiscali per famiglie ed imprese colpite dalle alluvioni. Il governo, che inizialmente aveva modificato il documento per renderlo meno vincolante, è dovuto tornare sui suoi passi grazie alla nostra opposizione in Aula. Il dibattito in Parlamento è stato ancora una volta netto: da una parte il Partito Democratico che ha rimarcato l’urgenza di norme e risorse immediate per un territorio devastato e dall’altra la destra che ha temporeggiato sollevando dubbi su tempistica e risorse da assegnare. Si tratta di un atteggiamento inammissibile di fronte alla disperazione di intere popolazioni che si sentono abbandonate dallo Stato”: è quanto dichiara il deputato Pd e segretario regionale del Partito Democratico Emiliano Fossi, sull'atto di indirizzo approvato oggi  a Montecitorio.
“La maggioranza si è dovuta quindi piegare alle nostre richieste: questo significa che nel prossimo provvedimento utile, e quindi nel Decreto Anticipi attualmente in discussione al Senato, il governo dovrà intervenire con una norma apposita. Confidiamo che il governo mantenga gli impegni presi e dia finalmente, dopo tante parole di circostanza, un segnale concreto ad una popolazione in gravissima difficoltà che ha ricevuto ad oggi 5 milioni di euro a fronte di 3 miliardi di danni”, conclude Emiliano Fossi.

23/11/2023 - 14:28

Il governo non utilizza un provvedimento specifico: scelta incomprensibile che contraddice le dichiarazioni di un percorso condiviso sulla portualità.

“Da quanto si legge a mezzo stampa, pare che il governo abbia deciso di affrontate la riforma dei porti, anziché con un provvedimento specifico, di ampia discussione e condivisione parlamentare, inserendo in fretta e furia un emendamento nella legge degli interporti che dovrebbe arrivare in commissione la prossima settimana. Una forzatura inaccettabile, perché, per quanto la legge degli interporti abbia attinenze al tema è un’altra cosa e, dopo il lavoro in commissione di questi mesi e le dichiarazioni di ampia condivisione, ci aspettavamo un provvedimento specifico su cui discutere in modo approfondito. In questo modo il governo dimostra di non avere le idee chiare nell’affrontare questo percorso e di sottrarre spazi importanti alla discussione, rischiando di penalizzare temi cruciali per il rilancio dei Porti”. Così la deputata dem Valentina Ghio vicecapogruppo Pd e componente della commissione Trasporti.

“Crediamo – prosegue l’esponente Pd - che le riforme siano efficaci solo se sono realmente condivise e se c’è la volontà di condividerle con il Parlamento e con tutti gli stakeholder. Dalla discussione delle risoluzioni in commissione non ci sono state risposte su temi cruciali, come la natura giuridica dei Porti, la tutela del lavoro, la piena operatività delle Autorità di sistema portuale con il superamento dei commissariamenti in atto e temi di sostegno al lavoro delle imprese portuali, come chiesto a gran voce dagli auditi, a partire dalla proroga delle risorse dell'articolo 199, chiesto anche con un emendamento a mia firma sul decreto, e non accolto dal governo in questi giorni. Ci chiediamo quale sia la volontà che porta a questa forzatura, che vuole avviare una riforma a colpi di emendamenti su altri provvedimenti”.“Rimane poi l’incognita – ha concluso Ghio - delle privatizzazioni. Il governo ha messo nero su bianco che privatizzeranno asset pubblici per 20 miliardi di euro, l’equivalente dell’1% del Pil, ma non ha mai chiarito dove saranno queste privatizzazioni: vogliono privatizzare le ferrovie, correndo il rischio di danneggiare una delle poche aziende sane e in utile del Paese, la cui natura statale è il modo migliore per garantirne il controllo rispetto alle tratte sociali, ai collegamenti con le aree interne, alla sfida della sostenibilità? Vogliono privatizzare Mps? Ci sono anche asset pubblici inerenti la portualità in questi 20 mld di privatizzazioni?  Anche su questo il governo deve fare chiarezza”.

Pagine