Camera: oggi presentazione intergruppo parlamentare per riforma cittadinanza
Verrà presentato oggi, giovedì 27 aprile, alle ore 14 nella Sala Stampa di Montecitorio l'intergruppo parlamentare per la riforma della cittadinanza.
Verrà presentato oggi, giovedì 27 aprile, alle ore 14 nella Sala Stampa di Montecitorio l'intergruppo parlamentare per la riforma della cittadinanza.
Dichiarazione di Nicola Care’, deputato Pd eletto all’estero
"È un'ottima notizia che la Capigruppo di oggi abbia calendarizzato per il 24 Giugno l'approdo in Aula alla Camera della proposta di legge sulla Cittadinanza.
Affrontare finalmente la Legge sullo Ius Scholae è un importane passo avanti per riconoscere il diritto a essere cittadini a tante ragazze e ragazzi che italiani lo sono già di fatto". Lo dichiara il deputato democratico Matteo Mauri, già viceministro dell'Interno e responsabile nazionale del Partito Democratico sulla cittadinanza.
“La Legge sulla cittadinanza continua il suo iter alla Camera esattamente come previsto. Tanto che il Pd ha chiesto di calendarizzarla il prima possibile in Aula”.
Lo afferma Matteo Mauri, deputato Pd in commissione Affari costituzionali e responsabile cittadinanza e immigrazione del Partito democratico.
“Il Gruppo del Partito Democratico ha depositato gli emendamenti sulla legge sulla Cittadinanza che è all'esame della commissione Affari costituzionali alla Camera. L'obiettivo è quello di confermare l'impianto di fondo e di migliorare alcuni aspetti per noi importanti, in modo da dare al nostro Paese una legge finalmente all'altezza dei tempi e in grado di interpretare al meglio le trasformazioni degli ultimi decenni”. Così in una nota del capogruppo in commissione Stefano Ceccanti, dell’ex vice ministro dell’Interno Matteo Mauri e dei componenti della commissione.
“Con lo Ius Scholae viene riconosciuto al sistema scolastico un ruolo fondamentale per promuovere l’integrazione”: è quanto dichiara Lucia Ciampi, deputata Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera sull’adozione del testo base del provvedimento approvato oggi mercoledì 9 marzo.
Dichiarazione on. Barbara Pollastrini, deputata Pd
Adesso tutto il nostro impegno per migliorarlo e finalmente portarlo al traguardo! Il cammino sara’ complicato ma noi ci saremo.
Hanno votato a favore: PD Leu, 5stelle, PiuEuropa, Italia viva e Forza Italia. Contro Lega e Fratelli d’Italia che non si smentiscono mai in chiusura e insensibilita'. Ringrazio il Presidente Brescia e chi non si e’ rassegnato.
Ora o mai piu' in questa legislatura.
Il Gruppo PD e' impegnato perche' si riparta sulla cittadinanza dalla relazione presentata oggi dal Presidente in Commissione Affari Costituzionali della Camera.
Il testo dell'On Brescia e' una base molto utile da arricchire e migliorare.
Parliamo di ragazze e ragazzi più italiani nel cuore e nei comportamenti di molti che ancor oggi vogliono negar loro un diritto.
Un nuovo rinvio per Patrick Zaki. Teniamo alta l’attenzione e la mobilitazione e chiediamo con forza al Governo di dare seguito alla richiesta del Parlamento perché diventi a tutti gli effetti cittadino italiano.
Lo ha scritto su Twitter Andrea De Maria, parlamentare Pd, Segretario d’Aula della Camera dei Deputati.
"Ancora una volta i Maestri cattolici italiani hanno messo in campo una interessante iniziativa di coinvolgimento dei cittadini nelle piazze. L'evento 100 Piazze ha la funzione di sensibilizzare la cittadinanza su temi importanti come il rapporto del cittadino con il proprio territorio, il concetto di cittadinanza inteso come appartenenza ad una comunità, come valorizzazione della cultura e della storia di quella comunità.