Dl semplificazione: Mancini, tornare in CdM per norma su aree omogenee

  • 03/08/2020

"Le numerose prese di posizione negative di associazioni professionali, imprenditoriali e sindacali nei confronti della norma relativa alle zone omogenee A necessitano di una risposta immediata. Propongo di inserire una rettifica della norma nel prossimo decreto di Agosto atteso per i prossimi giorni”.

Lo dichiara Claudio Mancini, Deputato del Partito Democratico e membro delle Commissioni Bilancio e Finanze alla Camera.

Dl Rilancio: Gribaudo, grave scelta sul Durc, serve passo indietro

  • 03/07/2020

“La proroga di validità del Durc a fine ottobre è una scelta che mette in difficoltà i lavoratori edili, ipoteca i loro diritti e lascia il settore edilizio in balia delle infiltrazioni della criminalità organizzata. Mi auguro che si riconosca l’errore compiuto in Commissione Bilancio, serve subito un passo indietro. Così si rischia di favorire il lavoro nero e si mettono a rischio le tredicesime, i permessi e i contributi dei lavoratori edili. Il governo intervenga, le misure per la legalità del settore edile non possono essere derogate oltre”.

Edilizia: Pd, ecobonus al 110% strada giusta per ripartire e migliorare Paese

  • 13/05/2020

“Abbiamo chiesto al ministro Patuanelli quali misure urgenti intenda assumere per rilanciare e sostenere il comparto dell’edilizia, favorendo anche una filiera produttiva italiana legata alla riqualificazione energetica e alla riconversione ecosostenibile. L'edilizia rappresenta da sempre un settore trainante del sistema economico ed occupazionale del nostro Paese e può costituire uno dei settori strategici per la ripartenza economica dell’Italia in questa Fase 2.

Coronavirus: Pezzopane, inserire edilizia e cantieri nella cassaintegrazione

  • 11/03/2020

“Molto bene il decreto del governo che prevede cassaintegrazione generalizzata e aiuti alle aziende. Auspichiamo che vengano inseriti nella cassaintegrazione anche gli operai dell’edilizia e i lavoratori dei cantieri, specie i cantieri di alcune zone come quelle della ricostruzione post terremoto, già disastrate di loro. Molti lavoratori sono a rischio perché provengono da tante realtà e diverse regioni e vanno inevitabilmente a formare agglomerati di persone costrette a lavorare nel rischio di un possibile contagio.

Edilizia: Serracchiani, settore in grave crisi, Pdl per invertire rotta

  • 02/08/2019

“I dati negativi diffusi oggi dall’Istat sulla produzione industriale e quelli dell’Ance di ieri, che denunciano 600 opere infrastrutturali bloccate per 54 miliardi, con una perdita di 842mila posti di lavoro e 191 miliardi di mancate ricadute sull’economia, descrivono il quadro allarmante che vive il Paese. Il settore edile, in particolare, è stato e continua a essere uno tra i più colpiti dalla grave crisi del 2008.

Edilizia: Deputati Pd, in piazza con lavoratori, basta immobilismo governo

  • 15/03/2019

"Siamo a fianco dei lavoratori dell'edilizia che oggi sono in piazza perché più di tutti hanno pagato il prezzo della crisi economica. Siamo in piazza con loro per chiedere al governo di sbloccare le opere di cui l'Italia ha bisogno e di far ripartire subito i cantieri. Da nove mesi il Paese è nelle sabbie mobili per i veti ideologici e le posizioni inconciliabili di Lega e M5s".

Tags: 

Scuola. D’Ottavio, istituire fascicolo fabbricati anche per edilizia scolastica

  • 22/11/2017

"Il senso della giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita con la riforma della Buona scuola, è quello di richiamare tutti ad una maggiore responsabilità: dobbiamo pretendere maggiori notizie sullo stato della sicurezza delle scuole”. Lo dice Umberto D’Ottavio deputato del Pd e componente della commissione Cultura in occasione della celebrazione della giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole che si celebra oggi 22 novembre.

Edilizia giudiziaria: Ventricelli, basta con rebus dei trasferimenti, tutti i servizi restino a Bari

  • 20/04/2017

"Sulle questioni dell'edilizia giudiziaria non convincono le varie ipotesi di trasferimenti. Per mantenere tutti i servizi attuali a Bari ci sono sia i fondi che le possibilità tecniche e logistiche. Non condivido l'ultima proposta, formulata dall'on. Sisto, in ordine al trasferimento del tribunale di Sorveglianza dal capoluogo a Modugno e tanto meno quella di trasferire la sezione lavoro".

Pagine