Lavoro: Pd, bene contrasto a irregolarità nell'edilizia, estendere metodo

  • 30/06/2021

“Abbiamo chiesto al governo e al ministro del Lavoro Andrea Orlando quali iniziative intendano adottare per potenziare ulteriormente il sistema di prevenzione, sicurezza e regolarità del lavoro nel settore dell'edilizia, anche in vista dell'attuazione del programma di investimenti previsti dal PNRR.

Edilizia: Pd, rischio blocco lavori per fiammata prezzi materiali

  • 16/06/2021

“I numeri parlano chiaro, è in corso un forte aumento dei prezzi dei materiali per le costruzioni, a partire da quelli siderurgici, acciaio e ferro, ma anche polietilene, rame, petrolio, cemento. L'Ocse attribuisce tale dinamica dei prezzi all'impennata repentina della domanda del settore delle costruzioni in Cina che ha causato un effetto a cascata, soprattutto in Europa. Tali rincari mettono in difficoltà imprese, artigiani, famiglie, rischiano di frenare i lavori privati e pubblici e di rallentare la difficile ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti.

Edilizia: Nardi, per non minare benefici superbonus bene stop aumento prezzi materiali

  • 11/06/2021

“È indispensabile che la spinta prodotta da alcune scelte di governo e Parlamento, penso soprattutto al superbonus 110% in edilizia, non sia frenata da un eccessivo rincaro delle materie necessarie alle costruzioni”. Lo dichiara Martina Nardi, presidente commissione Attività produttive, commercio e turismo alla Camera, in merito al lavoro che il governo sta facendo per una norma che freni la lievitazione dei prezzi dei materiali dell'edilizia per le opere pubbliche con contratti in corso.

Edilizia: Cantone, aumentare controlli per sicurezza lavoro

  • 24/03/2021

“Ho presentato un'interrogazione al ministro del Lavoro Andrea Orlando per capire quali iniziative urgenti mettere in campo per rendere il lavoro nel settore edilizio più sicuro. Come denunciato nell’appello della Fillea CGIL, infatti, nel settore dell’edilizia si registra nei primi mesi del 2021 un incremento degli infortuni mortali di oltre il 180 per cento rispetto al 2020.

Superbonus, Nardi: Bene Patuanelli, adesso tocca ai Comuni

  • 11/01/2021

La Presidente della commissione Attività Produttive: “Si potenzino gli uffici per rispondere tempestivamente alle domande"

 “E' una buona notizia che il superbonus 110% stia andando bene e che molte famiglie lo stiano utilizzando per migliorare le proprie abitazioni, così come è positivo che il ministro Patuanelli riconosca il lavoro di miglioramento fatto in Parlamento su questa misura. In particolare abbiamo infatti inserito la possibilità di nuove assunzioni in deroga. A questo proposito Il Governo dovrà fare presto per rendere operativa questa modalità.

Superbonus, Rotta: Funziona, va ampliato e prolungato

  • 26/11/2020

La Presidente della Commissione Ambiente della Camera: “Benefici alla sostenibilità e una crescita potenziale di 8 miliardi”

E' un sistema che ha un doppio valore positivo: da una parte migliora la qualità dell’ambiente rendendo le nostre abitazioni meno energivore e più sicure e dall'altra alimenta la crescita. Per questo il Superbonus del 110% va ampliato e prolungato”, così la presidente della Commissione Ambiente della Camera, Alessia Rotta, commenta la ricerca Cresme sulle prospettive degli ecoincentivi all'edilizia.

Scuola: P. de Luca, quasi 100 milioni per edilizia scolastica campana

  • 12/10/2020

“Pronto il decreto per la ripartizione dei fondi stanziati alle province per l’edilizia scolastica degli istituti scolastici di II grado inserito nell’ultima Legge di Bilancio. Complessivamente sono poco meno di 100 milioni di euro le risorse assegnate alle province campane tenendo conto del numero complessivo di studenti e del numero degli edifici scolastici. La suddivisione per singole province prevede: Avellino euro 8.211.194,83; Benevento euro 6.424.078,98, Caserta euro 16.340.742,00, Napoli euro 48.282.910,79 e Salerno euro 19.751.480,21.

Scuola: Pezzopane, oltre 19 milioni per istituti province abruzzesi

  • 12/10/2020

“Una notizia importante per le scuole di competenza delle province. E’ pronto, infatti, il Decreto per la ripartizione alle province degli 855 milioni che abbiamo stanziato per le scuole secondarie superiori con l’ultima Legge di Bilancio. Si tratta di oltre 19 milioni di euro per il 2020 assegnati alle province abruzzesi in base a criteri relativi al numero degli studenti e al numero degli edifici scolastici.

Pagine