Edilizia, Pd chiede indagine su effetti incentivi
Deputati Pd, conferenza stampa
Oggi, mercoledì 25 gennaio, ore 16, Sala Stampa
Partecipano: Serracchiani, Pagano, Simiani
Deputati Pd, conferenza stampa
Oggi, mercoledì 25 gennaio, ore 16, Sala Stampa
Partecipano: Serracchiani, Pagano, Simiani
Deputati Pd, conferenza stampa
Domani, mercoledì 25 gennaio, ore 16, Sala Stampa
Partecipano: Serracchiani, Pagano, Simiani
Deputati Pd, conferenza stampa, mercoledì 25 gennaio, ore 16, Sala Stampa
Partecipano: Serracchiani, Pagano, Simiani
La Presidente della commissione Attività produttive: “Battaglia dura, ma alla fine ci siamo riusciti”
Roma, 20 dicembre 2020 - “Non è stato facile, è stata una battaglia dura, ma alla fine ci siamo riusciti e quindi la soddisfazione mia e dell'intera commissione è forte” così Martina Nardi commenta il via libera all'emendamento che sblocca nella Legge di Bilancio gli aiuti alla rottamazione delle vecchie auto.
“Purtroppo i dati del mercato auto ci dicono che siamo di fronte a una nuova contrazione nelle vendite che fa presagire un possibile ridimensionamento della forza produttiva in uno dei settore con il più alto valore aggiunto e con alti investimenti in ricerca e tecnologia. Non aiutare in questo momento l'automotive significa non aiutare il sistema Paese a mantenere e ampliare un sistema produttivo che è la spina dorsale per gran parte della manifattura italiana ed europea.
"L'obiettivo di governo e maggioranza è quello di consentire, non appena sarà possibile allentare le attuali restrizioni, lo svolgimento della stagione sciistica.
"Le misure del nuovo Dpcm, per contrastare la pandemia, chiedono grandi sacrifici al Paese. Colpiscono categorie già duramente interessate dalle conseguenze del Covid. Dobbiamo essere molto attenti alla sofferenza sociale che riguarda tanti cittadini. Credo che i provvedimenti assunti andranno attentamente monitorati, a partire dalla priorità della sicurezza sanitaria, anche nel confronto fra Governo e Regioni. E poi è fondamentale siano messe in campo tutte le azioni di sostegno finanziario a chi subisce le conseguenze delle misure di sicurezza sanitaria.
"Le misure imposte dall'ultimo Dpcm sono dolorose ma necessarie. Occorre agire con urgenza per evitare il collasso degli ospedali e del sistema sanitario nazionale già oggi messo a dura prova. Senza alimentare allarmismi è evidente che il coronavirus, pur provocando gravi patologie solo in una piccola percentuale dei pazienti, potrebbe comunque causare decine di migliaia di morti se i contagiati fossero milioni. Quello che occorre è ora un ristoro immediato delle categorie economiche oggetto delle chiusure e la promozione di incentivi per la ripresa delle attività penalizzate".
“Il dato molto positivo del mercato dell’automobile, con le immatricolazioni del mese di settembre che segnano un più 9.54 % rispetto allo stesso mese del 2019, è molto incoraggiante. Questo incremento riduce la perdita di settore da inizio anno al 34.2%, perdita che ricordiamo a maggio era superiore al 50 %. La possibilità che il settore chiuda il 2020 con un numero di immatricolazioni assai superiore al milione e mezzo, contro circa il milione e novecentomila del 2019 limitando così le perdite, è molto concreta”.
“Dopo gli incentivi per il sostegno in emergenza alla domanda, crollata a causa del Covid, risulta ora importante nell’ambito delle attività per il Next Generation Eu (Recovery Fund) prevedere un’azione organica a sostegno dello sviluppo del comparto dell’automobile.