Propaganda nazifascista sul Web: De Maria, Grazie alle Forze dell' Ordine, non sottovalutare fenomeno

  • 17/03/2022

"Voglio ringraziare le Forze dell' Ordine per i risultati raggiunti nella azione investigativa che ha portato ad individuare una rete nazifascista sul web. Non dobbiamo sottovalutare il riproporsi di fenomeni eversivi di natura neofascista e neonazista. Si conferma il legame fra tali fenomeni e l'apologia del fascismo e l'esaltazione di quella pagina buia della nostra storia. Come si conferma l'azione dei gruppi estremisti di estrema destra sul piano della tematiche no vax.

Verini: coinvolgere Viminale contro campagna odio e minacce a giornalisti

  • 01/04/2021

“Molti giornalisti (Antonella Napoli, Graziella Di Mambro, Angela Caponnetto, Sara Lucaroni, Riccardo Cristiano, Shady Hamadi) sono oggetto, sulla Rete, di vere e proprie campagne di odio, di insulti, intimidazioni, minacce da parte di un soggetto che si chiama Totolo e che scrive su Primato Nazionale. Sono campagne deliranti, un vero e proprio squadrismo, che potrebbe produrre conseguenze e pericoli concreti per le persone coinvolte. Sono tutte giornaliste che scrivono quello che vedono; ci sono state querele però inspiegabilmente tutte senza alcun esito.

Annibali: Pollastrini, un abbraccio a Lucia, fermare linguaggio brutale

  • 12/02/2020

“Un abbraccio grande a Lucia. Sono indignata per il violento attacco contro di lei. Le siamo vicine e tutte unite ci dobbiamo battere per fermare questo linguaggio brutale, di odio e sessista. A Lucia la mia piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata democratica Barbara Pollastrini, della presidenza del Gruppo.

Pd: Boldrini, approvata mia proposta per web più sicuro

  • 17/11/2019

“Oggi l’Assemblea Nazionale del Pd ha accolto una proposta che porto avanti da anni. È l’ora di una legge per un web migliore e più sicuro, che responsabilizzi le piattaforme social e che promuova tanta, tanta educazione civica digitale. Liberiamo Internet dai violenti”.

Così l’ex presidente della Camera e deputata del Pd, Laura Boldrini, in un commento sul suo profilo Twitter.

Copyright: P. De Luca, giganti web rispettino a pieno direttiva Ue

  • 26/09/2019

“La reazione di alcuni giganti del web, come ad esempio Google, al recepimento della direttiva Ue da parte del Parlamento francese ci sembrano sbagliate nel merito e nel metodo. Il pieno e completo rispetto delle regole sul diritto di autore deve valere per tutti, soprattutto in una materia così delicata. Su questo terreno si misurerà la nostra forza a difesa della civiltà europea, affinché sia riconosciuto senza eccezioni agli editori il diritto avere una giusta remunerazione per lo sfruttamento on line dei propri contenuti”.

Lega: Rosato, Salvini ha niente da dire su offese Bazzaro?

  • 14/06/2019

“È diventata l’unica cifra del confronto sul web della Lega. Insulti e prese in giro sessisti e volgari, meglio ancora se contro donne con qualche follower in più”. Lo scrive su Facebook Ettore Rosato a proposito degli insulti rivolti dal deputato leghista Alex Bazzaro alla deputata del Pd Giuditta Pina sullo stesso social network.

Cyberbullismo: Lodolini, prevenire e punire utilizzando strumenti legge

  • 06/02/2018

7 febbraio, Giornata nazionale contro il bullismo

“Il titolo scelto per la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo che caratterizza l’edizione 2018, ‘Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you’ (Crea, connetti e condividi il rispetto: un internet migliore comincia con te), è un titolo molto calzante.

Web: Odio, bufale, bullismo: il lato oscuro dei social

  • 14/11/2017

Far Web è il saggio pop che indaga da vicino il fenomeno dell’inquinamento della Rete in tutte le sue manifestazioni, per spiegarci di cosa parliamo quando parliamo di odio e social media.

L’ultimo libro di Matteo Grandi verrà presentato oggi, martedì 14 novembre, alle ore 13.00 alla Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati.

Obbligo vaccini: Gelli, Italiani favorevoli alla legge nonostante fake news, leghisti e m5s"

  • 21/09/2017

"I dati sui vaccini dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società non fanno che confermare come, al netto delle polemiche politiche e delle fin troppe fake news circolate sul web, gli italiani abbiano pienamente recepito il messaggio dell’importanza della prevenzione vaccinale per la tutela della salute collettiva. Anche su uno degli argomenti più discussi, ossia l’obbligo legato alle iscrizioni agli asili e scuole per l’infanzia, addirittura l’87% degli intervistati si è detto concorde su questa misura ritenuta necessaria per non mettere a rischio la salute degli altri.

Pagine