Cultura: Ciampi, Stinchelli figura poliedrica che saprà rivitalizzare Teatro Verdi

  • 21/12/2020

“Con Enrico Stichelli, a cui vanno i miei auguri per il nuovo incarico, il sistema culturale di Pisa potrà beneficiare delle qualità e delle intuizioni di un professionista poliedrico capace di diffondere la cultura musicale, in tutte le sue forme, presso un pubblico ampio e diversificato.

Lavoro, Gribaudo: nuove tutele per i lavoratori dello spettacolo

  • 11/11/2020

È stata presentata oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la proposta di legge a firma Gribaudo-Carbonaro per l'introduzione di nuove norme per la tutela delle lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo. Insieme alla prima firmataria Chiara Gribaudo (PD) e alla promotrice dell’indagine conoscitiva in Commissione Cultura Alessandra Carbonaro (M5S), hanno partecipato l’attore Lino Guanciale, la segretaria nazionale SLC CGIL Emanuela Bizi, l’attore e regista Fabio Mangolini.

Covid: Di Giorgi, stop spettacoli dal vivo preoccupa, impegno Pd per ristori rapidi

  • 30/10/2020

“L’affanno in cui si trova tutto il comparto dello spettacolo dal vivo, a seguito delle chiusure dei teatri e delle sale concerto previste dall'ultimo Dpcm, ci preoccupa terribilmente”. Lo dichiara la deputata dem Rosa Maria Di Giorgi, della presidenza del gruppo Pd alla Camera e componente della commissione Cultura. 

Cultura: Di Giorgi, bene Anfols che non sospende attività, Maggio fiorentino si allinei

  • 27/10/2020

“Bene la decisione di Anfols (Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche), in seguito all’uscita dell’ultimo Dpcm che ha imposto la chiusura dei teatri e dei cinema, di invitare i propri associati a proseguire le proprie attività senza il pubblico”.

Lo dichiara in una nota Rosa Maria Di Giorgi, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera e componente della commissione Cultura.

Cultura: Di Giorgi, Netflix della cultura per rilanciare lo spettacolo italiano

  • 26/10/2020

L'iniziativa annunciata dal ministro Dario Franceschini può proiettare tutto il mondo dello spettacolo italiano nel futuro, con una forma di fruizione che rivitalizzerebbe da subito tutta la filiera che più di tante altre ha sofferto la crisi economica e occupazionale innescata dalla pandemia. Musica, teatro, danza, arti circensi e ogni altra manifestazione artistica dal vivo potrebbero ritrovare occasioni e opportunità di rilancio.

Tags: 

Cultura: Pezzopane, bene Mibact su rigenerazione borghi

  • 22/10/2020

“Una bella notizia il lancio da parte del Mibact di Borghi in Festival-Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori, avviso pubblico per il finanziamento - per un importo complessivo di 750.000 euro - di attivita' culturali, da realizzarsi in forma di festival, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani attraverso la promozione della cultura”. Così la deputata dem Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Cultura: Piccoli Nardelli, cambiato modo di viverla, sì a misure adottate

  • 21/10/2020

“Il 9 marzo ha precipitato il Paese in una situazione di grandissima difficoltà, per le attività produttive, per la scuola, per il mondo della cultura e per quello del turismo. Sulla cultura vorrei mettere l'accento, perché questa pandemia ha toccato il modo stesso di vivere e di fare cultura.

Cultura: Piccoli Nardelli, giusto non limitare ulteriormente accesso spettacoli

  • 08/10/2020

“Apprezziamo la scelta del governo di non limitare ulteriormente il numero degli accessi ai luoghi della cultura, consentendo di continuare la programmazione degli spettacoli confermando quanto deciso in precedenza, pur nel rispetto delle norme anti-covid”.

Lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura alla Camera.

Convenzione Faro: Piccoli Nardelli, modo nuovo di pensare a patrimonio culturale

  • 23/09/2020

“Siamo molto soddisfatti per la ratifica della Convenzione di Faro, perché rappresenta un modo innovativo di pensare al nostro patrimonio culturale. Diventa fondamentale, infatti, garantire l'accessibilità di tale patrimonio anche attraverso un'azione conoscitiva che spinga a riappropriarsi del passato.

Pagine