Intercettazioni: Gianassi a Costa, norme in vigore buon punto di composizione

  • 25/01/2023

“Enrico Costa, intervenendo nella trasmissione Tagadà, su la Sette, ha detto che la legge “Orlando” sulle intercettazioni, il D.lgs 51 del 2019, entrata in vigore definitivamente con il Decreto del 2019, peggiorerebbe l’impianto normativo precedente, questo perché permetterebbe la pubblicazione sul sito delle ordinanze cautelari in versione integrale contenenti le intercettazioni in fase di indagine.

Giustizia: Lacarra, da parte del Governo errori e confusione in primis su intercettazioni

  • 19/01/2023

"Ci aspettavamo ben altro dalla relazione annuale da parte del ministro Nordio, e non discorsi farciti di demagogia. Ci aspettavamo proposte e soluzioni concrete sulle intercettazioni. Già dai primi mesi di questa legislatura abbiamo visto contraddizioni, confusione, errori. Il primo provvedimento varato sulla giustizia, il cosiddetto decreto anti-rave, ha preannunciato temporali fortissimi. Un obbrobrio giuridico che ha rischiato di riportare il Paese indietro di 20 anni.

Intercettazioni. Pd, ok su decreto tariffe è buona prova tenuta maggioranza

  • 07/04/2021

L'approvazione del parere sul decreto inerente le tariffe delle intercettazioni in commissione Giustizia è una buona prova di tenuta della maggioranza e di come anche sulla giustizia, quando si abbandonano le posizioni strumentali e pregiudiziali e si cercano le soluzioni di merito, si trova ampia condivisione. Il decreto si era caricato di eccessive valenze tecniche e politiche, alla luce di una interpretazione corretta delle norme del codice e di dubbi che potevano probabilmente trovare un chiarimento già nel testo iniziale.

Dl intercettazioni: Bordo, garantita privacy e accertamento reati

  • 27/02/2020

“Si tratta di una buona legge: delimita il campo dell’uso delle intercettazioni, consente di separare quelle rilevanti da quelle che non hanno niente a che fare con le inchieste, vieta la pubblicazione di quelle irrilevanti, permette alla difesa di essere protagonista in tutte le fasi delle indagini. Noi del Pd siamo molto soddisfatti per aver contribuito in modo determinante alla stesura di questo testo che introduce norme che garantiscono sia i cittadini, ma anche il lavoro importante degli inquirenti di accertamento dei reati.

Intercettazioni: Bazoli, misure equilibrate, FI e Lega falsi garantisti

  • 27/02/2020

“La nuova legge sulle intercettazioni introduce regole equilibrate che disciplinano l'uso di uno strumento di indagine importante, e finalmente garantiranno la fine della pubblicazione sui giornali di brani di conversazioni irrilevanti ai fini delle indagini, lesive di ogni minimo principio di privacy e riservatezza”. Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Giustizia Alfredo Bazoli.

Intercettazioni, Zan, decreto equilibrato. Lega fa ostruzionismo strumentale

  • 25/02/2020

"Il Partito democratico esprime convintamente la fiducia su questo provvedimento dopo una discussione lunga ma positiva all'interno della maggioranza che ha avuto la capacità di trovare una sintesi migliorativa del decreto. Già nella passata legislatura avevamo affrontato il tema della pubblicazione di quelle intercettazioni che nulla hanno a che vedere con l'oggetto delle indagini, azione che colpisce la privacy delle persone coinvolte, dei loro affetti, familiari e dei loro amici. Una barbarie, un malcostume che già il ministro Orlando aveva incominciato ad affrontare.

Coronavirus: Borghi, 250 odg su intercettazioni, ostruzionismo senza senso

  • 25/02/2020

“250 ordini del giorno presentati sul decreto Intercettazioni dalle opposizioni. Ma che senso ha? Mentre nella vita reale il Paese vive l’emergenza del Coronavirus, noi rischiamo di trascinare tutta la settimana parlamentare in uno sterile e ozioso ostruzionismo che ci impone di parlare di altro, mentre dovremmo rapidamente passare a esaminare il testo del decreto varato dal governo per contrastare l’emergenza.

Intercettazioni: Bazoli, passo avanti a tutela stato liberale

  • 21/12/2019

“L'approvazione in cdm del decreto che consente l'entrata in vigore la riforma Orlando sulle intercettazioni, con qualche piccola modifica migliorativa, è un'ottima notizia. Una legge fortemente voluta dal Partito democratico, che salvaguarda le esigenze investigative, garantisce il diritto alla difesa, ma finalmente dà adeguata tutela anche al diritto alla privacy e alla riservatezza di coloro che con le indagini non c'entrano nulla, troppo spesso in questi anni dati in pasto all'opinione pubblica per vicende del tutto private e personali.

Pagine