Iran: Boldrini invia lettera ad ambasciatore iraniano: chiedo chiarezza su caso di avvelenamento delle studentesse

  • 27/02/2023

“Oggi ho inviato una lettera all’Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran Mohammad Reza Saburi per chiedere delucidazioni in merito a notizie inquietanti, riportate da organi di stampa, che stanno suscitando anche in Italia forti preoccupazioni. Diversi articoli, infatti, denunciano che dall’inizio di dicembre 2022 sono state più di duecento le studentesse di circa dieci anni che hanno accusato sintomi da avvelenamento in dodici scuole nelle città di Qom e di Burujerd.

Scuola: Pd, dal governo attacco a quella pubblica

  • 16/02/2023

“Le prime scelte del governo in materia di istruzione sono gravi e prefigurano un vero e proprio attacco alla scuola pubblica. In particolare, la norma sul dimensionamento scolastico determinerà, di fatto, la riduzione, non solo delle sedi, che verranno inevitabilmente accorpate, ma anche del contingente dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi, che saranno quasi dimezzati rispetto ad oggi.

Università: Scarpa, intergruppo parlamentare tutela salute mentale occasione per confronto su emergenza nazionale

  • 16/02/2023

“Il discorso della presidente degli studenti dell’Università di Padova, Emma Ruzzon all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Padova sta smuovendo qualcosa: la consapevolezza, troppo spesso sopita, che è urgente occuparsi di salute mentale e che bisogna farlo a partire dai luoghi di istruzione, con particolare attenzione ai tanti  ostacoli materiali al benessere psicologico di chi intraprende un percorso di studi e alla narrazione spesso tossica ben presente negli ambienti universitari e nelle scuole”.  Lo dichiara la deputata dem Rachele Scarpa. 

Decreto Aiuti ter: Manzi, investire su istruzione, a partire da rinnovo contratto docenti

  • 10/11/2022

“Nell’attuale esecutivo siedono componenti di quel governo Berlusconi, che si è reso protagonista del taglio di 8 miliardi di risorse all'istruzione e di 133mila cattedre. Proprio per questo vigileremo e saremo molto attenti e propositivi, perché questo non accada. Il Pnrr ci ha confermato, ancora una volta, l'importanza e la necessità di investimenti qualificati e ingenti nel settore dell'istruzione, soprattutto stabili e assicurati nella prospettiva.

Dl Aiuti: Pd, proposte per potenziare istruzione tecnica e professionale

  • 29/10/2022

“In sede di esame del DL Aiuti ter -in materia di istruzione tecnica e professionale- abbiamo presentato due emendamenti; con il primo vogliamo sostenere e ampliare l’offerta formativa erogata dai Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA) e, per questo, chiediamo che sia istituito uno specifico fondo con una dotazione di 40 milioni euro annui a decorrere dall’anno 2023.

Scuola: Lattanzio, bene proposta Letta su più risorse a docenti

  • 10/08/2022

 La proposta presentata dal segretario del PD Enrico Letta di un riconoscimento economico adeguato agli standard europei per i docenti italiani è molto importante e rappresenta un modo serio di affrontare i problemi della scuola, a differenza di quanto sta facendo invece il centrodestra che promette diversi tipi di flat tax che inevitabilmente andrebbero a togliere risorse ai servizi pubblici statali come istruzione e sanità, visto che hanno dei costi esorbitanti.

Elezioni: Prestipino, investire in istruzione e stipendi docenti. Polemiche sterili le lasciamo alla destra

  • 10/08/2022

“Il nostro programma di governo mette al centro i giovani e la scuola. L’istruzione è molto importante per colmare le disuguaglianze sociali, quelle fra nord e sud, fra le periferie e le zone centrali. I giovani hanno bisogno di istruzione e inclusione sociale e in questo senso la scuola e gli insegnanti svolgono un ruolo di primo piano. Per questo dobbiamo investire sulla classe docente. Gli stipendi dei professori scolastici sono fra i più bassi d’Europa, inutile nascondersi dietro un dito.

Riforma Its: Serracchiani, importante scelta strategica per digitale e green

  • 12/07/2022

"Nasce la formazione di alto livello tecnologico, gratuita e per tutti. Oggi alla Camera abbiamo votato la legge di riforma degli Istituti Tecnologici Superiori rafforzando i percorsi di specializzazione post diploma, basati sul trasferimento di know how direttamente da chi fa impresa agli iscritti. Giovani in grado di favorire l'aumento di produttività e la crescita del Paese. Recuperiamo 50 anni di ritardi formando studenti in settori chiave come digitale e green.

Pagine