Missioni: Borghi, mantenere quadro relazioni stabili e alleanze

  • 16/07/2020

“Il precetto che impone di discutere a scadenza fissa, e nell'Aula del Parlamento, il rifinanziamento delle missioni internazionali di pace è un precetto assolutamente saggio, che ci consente di articolare la nostra presenza nei vari teatri internazionali anche alla luce del fatto che il contesto politico internazionale si evolve, muta, cambia”.

Lo ha dichiarato Enrico Borghi, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera, intervenendo in Aula sul tema delle missioni internazionali.

Mes: Soverini, Italia eviti barriere e faccia passo avanti per integrazione europea

  • 06/07/2020

“Con la costituzione dei fondi Sure e Recovery Fund (next generation) si è voluto colmare la distanza, percepita come incolmabile dai cittadini italiani e non solo, tra le politiche finanziarie e le politiche sociali dell’Unione europea. Fino a prima della crisi Covid-19 le politiche monetarie dell’UE rispecchiavano le logiche della globalizzazione finanziaria completamente disattenta all’impatto sociale.

Dl liquidità, Nardi: necessario per la ripartenza di aziende e Paese

  • 26/05/2020

“Nei giorni della chiusura totale, di silenzio assordante, c’era un’unica preoccupazione da parte di commercianti, artigiani e imprenditori: come faremo a ripartire? A pagare gli operai, le tasse, i fornitori? L’impegno del governo è stato dare risposte a queste legittime domande.
Il governo ha messo in campo garanzie pubbliche per liquidità immediata, consapevole che per la ripartenza non basta il fondo perduto o il sostegno economico una tantum, cosa che peraltro è stata fatta, ma serve una ingente fornitura di liquidità.
Il decreto liquidità si inserisce in questo quadro.

Ue: De Luca, vicina a Italia, 211 mld per maltempo 2019

  • 13/05/2020

"Appena stanziati per il nostro Paese 211 mld di euro di aiuti dal Fondo di solidarieta' Ue. L'Italia potra' utilizzarli per riparare ai gravi danni causati dai fenomeni meteorologici estremi dell'autunno 2019. L'Europa si conferma dalla parte dei cittadini e vicina al nostro Paese!".

Cosi' Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche europee alla Camera, su Twitter. 

Coronavirus: Lepri, con infermieri volontari batte cuore Italia eroica

  • 03/04/2020

“Entro domenica 92 infermieri della task force Protezione civile arrivano in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Marche, Trentino, Val d'Aosta. Presto arriverà un ulteriore contingente di medici e infermieri. Batte il cuore dell’Italia generosa. Anzi, eroica”.

Così Stefano Lepri, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Coronavirus: Nardi, spese per vacanze in italia detraibili

  • 01/04/2020

"Incentivi fiscali per chi trascorrerà le vacanze nelle località turistiche italiane. È innegabile che il comparto turistico sarà tra quelli maggiormente colpiti dall'emergenza sanitaria anche nel medio e lungo periodo. Per questo motivo proporrò di introdurre nel prossimo decreto ed almeno per due anni fiscali la detraibilità delle spese sostenute dagli italiani, per un massimo di 1000 euro, che sceglieranno il nostro paese per trascorrere le vacanze".

Ocse: Bordo, confermata ritrovata credibilità Italia

  • 21/11/2019

“La netta valutazione dell’Ocse che afferma come il nostro Paese torni a vedere la luce, alzando le stime della crescita, fa giustizia di tutte le polemiche alimentate ad arte dalla destra. Con il nuovo governo e con una manovra che ci salva dal baratro vicino al quale ci aveva lasciato il precedente, bloccando l’aumento dell’Iva e rimettendo al centro investimenti e welfare, abbiamo riguadagnato quella credibilità la cui perdita stava costando cara ai nostri cittadini con l’aumento dei tassi di interesse sul debito e l’assenza di prospettive di sviluppo.

Cybersecurity, Bruno Bossio: unire sicurezza e vantaggio competitivo dell'Italia sul 5G

  • 17/10/2019

"Questo decreto sul perimetro nazionale della sicurezza cibernetica è un passo importante sulla strada della tutela della sicurezza nazionale su quello che oggi è il pericolo più grosso, quello della vulnerabilità delle reti. Con questo decreto si mette in ordine una situazione e l'Italia si allinea completamente con gli altri Paesi europei e le direttive e regolamenti emanati sul tema dall'Ue, la direttiva Nis, il Cyber Security Act e un regolamento sui rischi della sicurezza rispetto alle reti 5G che essendo delle reti molto più pervasive sono più a rischio attacchi.

Italia-Francia: Fassino, si apre una nuova stagione

  • 19/09/2019

“Con gli incontri del Presidente Macron con il Presidente Mattarella e il Premier Conte, con la visita oggi e domani a Roma di una delegazione di Senatori francesi dell’associazione interparlamentare Italia-Francia, con l’incontro il prossimo 10 ottobre delle Commissioni Esteri della Camera dei Deputati e dell’Assemblee Nationale, si apre una nuova stagione nelle relazioni tra Italia e Francia, due Paesi ‘complementari’, legati da storici vincoli politici e culturali e da vasti interessi comuni, e la cui intesa è essenziale per il rilancio della integrazione europea, per la costruzione di s

Governo: Delrio, solo dispetti e gite in spiaggia, Italia crescita zero

  • 06/08/2019

“All’Italia, portata a zero investimenti e zero crescita da questo governo, servono proposte serie su investimenti, sostenibilità, occupazione, politica industriale, sostegno alle famiglie, Mezzogiorno. Una visione strategica del paese e non incontri separati con le parti sociali e dispetti con un pezzo del governo che, mentre fa gite in spiaggia, smonta platealmente le proposte dell’altro pezzo”.  

Lo ha dichiarato il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.

Pagine