Dazi: Merola, governo Meloni asseconda Trump e fa danni all’Italia

  • 02/07/2025

“L’amicizia con Trump della presidente Meloni fa danni all’Italia e all’Europa: accettare i dazi al 10% non è un successo, ma un danno grave all’economia e alla occupazione del nostro Paese. Inoltre i dazi effettivi, visto il deprezzamento del dollaro saranno del 23% come ha detto il presidente di Confindustria Orsini. Il Governo Meloni ha già chinato la testa sul fatto di non applicare la tassazione prevista dalla global minimum tax e si è impegnata a comprare armi e gas dagli USA.

Ue: Piero De Luca, Governo si dimostri all'altezza della storia, non sia subalterno

  • 23/06/2025

“Di fronte all’escalation delle tensioni internazionali, che mettono a rischio la sicurezza e la stabilità globale, è ormai evidente che solo a livello europeo possiamo offrire una risposta all’altezza della gravità del momento. Le sfide di oggi richiedono visione, fermezza e una chiara assunzione di responsabilità da parte dei governi europei. Tentare di ‘fare da ponte’ tra posizioni inconciliabili si è rivelato un approccio fallimentare della Meloni: l’Italia è isolata e, peggio ancora, silenziosa.

Stage: Gribaudo, Bene direttiva in Europa, ora procediamo in Italia

  • 08/04/2025

“Con l'Opinion sulla Direttiva Stage di cui Nicola Zingaretti è relatore per la commissione CULT votata questa mattina, l’Europa si impegna a combattere gli stage gratuiti e a garantire tutele e diritti a tutti i ragazzi e le ragazze che cercano un’opportunità, di formazione e non come troppo spesso accade di sfruttamento. È una decisione doverosa: non è accettabile che gli stage sostituiscano contratti di lavoro veri e propri, impedendo ai giovani di formarsi adeguatamente e senza ricevere alcun compenso” così Chiara Gribaudo, vicepresidente nazionale del Partito Democratico.

Ue: Pd, Maggioranza divisa indebolisce Italia

  • 02/04/2025

Sulla difesa europea, la maggioranza vota in tre modi diversi con Forza Italia a favore, la Lega contro e Fratelli d’Italia astenuti. Dunque, qual è la linea del governo? Stiamo parlando del ruolo dell’Europa, della difesa comune, di come si pone l’Italia sui principali dossier diplomatici. Abbiamo due conflitti alle porte e minacce economiche da oltre Oceano: non è tempo di equilibrismi, né incertezze. Serve un governo capace di decidere la collocazione internazionale di una delle grandi potenze mondiali. Un governo diviso fa l’Italia più debole.

Governo: Furfaro, armata brancaleone che danneggia Italia

  • 31/03/2025

"Ormai parlare di “frizioni” in maggioranza significa minimizzare. Da giorni è uno scontro continuo a mezzo stampa, social e tv tra Lega e Forza Italia, con la prima che per recuperare qualche consenso sta cercando di cannibalizzare l’alleato, attaccandolo continuamente e delegittimando i suoi stessi Ministri, e con Meloni e Fdi che in profondo imbarazzo non riescono a fare nessuna sintesi.

Lavoro: Scotto, Italia ultima in UE, il fallimento di Meloni è sotto gli occhi di tutti

  • 16/03/2025

“I dati Eurostat certificano il fallimento delle politiche del governo Meloni sul lavoro. L'Italia si conferma ultima in Europa per tasso di occupazione, con un divario che, invece di ridursi, aumenta. L’occupazione femminile resta drammaticamente indietro, con un distacco di oltre 13 punti rispetto alla media UE, e i giovani continuano a essere penalizzati. Di fronte a questo scenario allarmante, l’esecutivo continua a negare la realtà e a proporre misure inefficaci, mentre servirebbero investimenti seri per creare lavoro stabile e ben retribuito.

Salva Milano: Morassut, serve normativa urbanistica nazionale

  • 10/03/2025

Nell’incontro di oggi tra la Commissione Periferie e la giunta di Milano si è toccato anche il tema del Salva Milano. Il Salva Milano è il caso più noto alla cronaca di un problema nazionale esteso e grave e che provoca continui cortocircuiti normativi, contenziosi, blocchi di interventi. Il problema è l’assenza di una giusta normativa urbanistica che detti una cornice nazionale semplice ma che dia chiari indirizzi alle Regioni e alle grandi città. Se non si affronta questo tema avremo ancora decine di Salva Milano sparsi per l’Italia.

Pagine