Senato: Vaccari, atti disubbidienza civile non devono pregiudicare giuste battaglie

  • 03/01/2023

 Ascoltare giovani è dovere morale 

"Le responsabilità di chi guarda passivamente all'evolversi dei mutamenti climatici sono note. Delle destre nel mondo. Atti di disubbidienza civile non devono pregiudicare le giuste battaglie. Ascoltare i giovani è però un dovere morale e civile". Lo scrive su Twitter Stefano Vaccari, deputato del PD.

Cultura: Manzi, maggioranza vuole abolire 18APP

  • 09/12/2022

“È grave l’emendamento a firma di importanti esponenti della maggioranza con cui si abolisce la misura '18App'. Una misura importante che ha avvicinato tanti giovani ai consumi culturali e che è stata imitata e copiata con successo da altri paesi. È già operativa in Francia e Spagna, è stata appena approvata in Germania ed è in via di approvazione in Portogallo, UK e Finlandia, oltre ad essere in discussione in molto Paesi extra UE". Lo dichiara la deputata dem Irene Manzi, capogruppo Pd commissione Cultura della Camera.

Elezioni: Ianaro, Con questa destra a rischio giovani e diritti

  • 03/09/2022

“Temo molto l’ascesa della destra. Non ne farei una questione di democrazia, in senso di diritto di alternanza, piuttosto farei un’analisi dei programmi della destra e della sinistra. Il Partito democratico vuole tutelare le fasce più deboli della nostra società ma al contempo garantisce progresso, istruzione, tutela dei diritti.

Elezioni: Ianaro, Ricette destra ipotecano futuro giovani, serve patto intergenerazionale

  • 30/08/2022

“La destra parla esclusivamente di pensioni e di ridiscutere con l’Ue il Pnrr, proprio quei fondi pensati per i giovani e che sono rivolti alla transizione digitale ed ecologica. Io credo che sarebbe un grande errore rinegoziare quelle risorse per coprire le spese correnti, sarebbe una nuova ipoteca sul futuro dei nostri ragazzi, un grande torto nei confronti delle nuove generazioni. Il rischio è che si inneschi un nuovo circolo vizioso: molto debito, poca formazione, poca crescita e poco lavoro.

Elezioni: Madia, prioritario migliorare la vita di donne, famiglie e giovani

  • 26/08/2022

“La maggior parte delle persone vivono nel timore di scivolare indietro, di non farcela e di non poter garantire ai figli un futuro sicuro. In questa campagna urlata, io voglio starci parlando di come migliorare la vita anzitutto di donne, famiglie e giovani”.

Lo scrive sul suo profilo Facebook Marianna Madia, deputata dem e candidata alla Camera per il Pd nel collegio plurinominale Lazio 1-P01, e Lazio 2-P01

Elezioni: Navarra, da Salvini e destra su flat tax incompetenza e superficialità

  • 11/08/2022

“Le dichiarazioni di Matteo Salvini secondo cui la flat tax avvantaggerebbe l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro fa il paio a quelle da lui stesso pronunciate quando fu adottata la fallimentare misura denominata ‘Quota 100’. Salvini affermava che ogni pensionamento anticipato avrebbe prodotto tre nuove assunzioni di giovani. Secondo il Rapporto INPS 2021 le previsioni di Salvini sono risultate del tutto sbagliate: l’anticipo pensionistico non ha stimolato maggiori assunzioni, ne tantomeno quelle di giovani.

Gribaudo, è ora di parlare ai giovani, di redistribuire per aiutare a emanciparsi

  • 23/07/2022
“Puntualmente arrivano dati, interviste, uscite che ci ricordano quanto l’Italia è un paese in cui è difficile essere giovani. Nei prossimi mesi, invece di soffermarci troppo su alleanze e coalizioni, dovremmo ragionare su come aiutarli a emanciparsi - così interviene l’on. Chiara Gribaudo, in un dibattito a Left Wing, al tavolo “Resistribuzione uguale emanucipazione” con associazioni giovanili  e Forum Diseguaglianze e diversità - Proposte semplici per un Paese in cui si possano sentire più liberi, più protetti, più cittadini.
Tags: 

Lavoro, Gribaudo: giusta direzione ma rimodellare welfare per giovani e donne

  • 28/04/2022

"Le risposte del Governo sono state un segnale d'attenzione molto importante. Per la prima volta dalla pandemia sono stati allungati gli ammortizzatori sociali, gli strumenti di sostegno al reddito e per la prima volta c'è stato l'inserimento di un ammortizzatore sociale per le partite Iva. Dobbiamo andare avanti in questa direzione anche se c’è ancora molto da fare, in primis rimodellare il nostro sistema di welfare, soprattutto per giovani e donne.

Pagine