Dl bollette: Bonafè, dare a Pmi 400 mln da extraprofitti

  • 19/04/2023

“Con il Decreto Bollette, attualmente in discussione alla Camera, il governo ha ridotto di oltre 400 milioni il contributo di solidarietà sugli extraprofitti che spetta alle imprese energetiche. Ho presentato un emendamento affinchè queste risorse vengano ripristinare e utilizzate per finanziare un fondo straordinario finalizzato alla riduzione delle tariffe per la fornitura di energia elettrica e per la fornitura di gas naturale a favore delle Pmi che rappresentano la spina dorsale del tessuto imprenditoriale italiano e che sono ancora in gravi difficoltà.

Decreto Aiuti quater: Bonafè, governo penalizza Pmi ma tutela multinazionali energia

  • 12/01/2023

“La destra nega aiuti straordinari al sistema delle Pmi messe a dura crisi dai costi energetici, dalla carenza di materie prime, dall’aumento dei tassi di interesse e dai rincari dei carburanti. Il governo e la maggioranza hanno infatti respinto prima un mio emendamento, poi addirittura un mio ordine del giorno al Decreto Aiuti quater che avrebbe destinato, nel 2023, una parte degli extraprofitti delle società energetiche alle piccole e medie imprese”.

Così la vicepresidente dei deputati del Pd, Simona Bonafè.

Caro bollette: Bonafè, destinare extraprofitti a Pmi, governo immobile

  • 14/11/2022

 “La crisi energetica, l’aumento delle bollette e delle materie prime sta mettendo in ginocchio il sistema nazionale delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale del tessuto imprenditoriale italiano: è necessario un intervento straordinario da parte del governo per superare questa emergenza.

Dl energia: Benamati-Rossi, bene emendamento per aiutare Pmi a ciclo termico

  • 07/04/2022

“Era necessario inserire nel dl energia l’emendamento a firma Pd che indirizzasse la misura verso quei settori e quelle Pmi a ciclo termico, per le quali il gas riveste una posizione preminente nei consumi e che non hanno avuto accesso alle misure già disposte su energia elettrica e recentemente prorogate. E quindi era necessario introdurre nel testo un criterio di priorità a favore di imprese con prevalente consumo di gas che potesse indirizzare la fase attuativa.

Gas: Pd, servono misure per vetrerie Murano e Pmi stritolate dai costi

  • 01/12/2021

“Le vetrerie di Murano svolgono un'attività unica al mondo, e dopo i mesi difficili della pandemia si trovano ora ad attraversando una grave crisi a causa dell'aumento esponenziale dei costi del gas, un aumento che rischia di portare alla chiusura l'intero comparto, tutto il distretto del vetro, che ha una storia millenaria. I costi sono lievitati fino al 500 per cento, mettendo a rischio tutto il mondo dell’artigianato.

Energia: Pd, sostenere competitività settore produttivo e famiglie

  • 13/10/2021

“Chiediamo al governo se intenda proseguire nell'azione di sostegno alla competitività del sistema produttivo italiano con specifico riguardo alle piccole e medie imprese e alle famiglie, in presenza di perduranti rialzi dei costi energetici e quali misure anche strutturali intende adottare dopo i recenti interventi transitori sugli oneri di sistema. Governo e parlamento, già dall'inizio dell'estate, hanno risposto attraverso provvedimenti di urgenza che hanno impegnato ingenti risorse per avviare una riduzione dei prezzi.

Economia, Nardi: Da manifatturiero segnale incoraggiante, ma non fallire occasione Recovery"

  • 01/02/2021

"La crescita del manifatturiero delle piccole e medie imprese è un segnale positivo per tutto il nostro sistema produttivo, che ci fa sperare in una svolta significativa che compensi anche le difficoltà occupazionali”, così la presidente della commissione Attività produttive della Camera Martina Nardi.

“La volontà politica che guida le proposte di governo devono essere pienamente in grado di cogliere la gravità della situazione - aggiunge Nardi - Non è permesso sbagliare e non è permesso anteporre tattiche o interessi più o meno personali ai bisogni e alle urgenze del paese”

Lavoro: Mancini, dati incoraggianti su occupazione e PMI, misure governo funzionano

  • 01/09/2020

Le misure messe in campo dal governo per affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid stanno dando i primi frutti. I dati Istat sull’occupazione (+85.000 unità nel mese di luglio) sono, senza dubbio, un primo segnale positivo, così come lo è la crescita dell’indice Pmi manifatturiero che misura la fiducia dei responsabili acquisti delle imprese e che colloca l’Italia al primo posto in Europa e ben oltre la media continentale.

Così Claudio Mancini, deputato del Partito Democratico delle commissioni Bilancio e Finanze alla Camera.

Fase 3: Dal Moro, a rischio il 15% delle Pmi e 3 milioni di lavoratori. Il governo intervenga

  • 25/06/2020

“Secondo le stime di Prometeia, nel 2017 si contavano in Italia circa 5,3 milioni di PMI che davano occupazione a oltre 15 milioni di persone e generavano un fatturato complessivo di 2.000 miliardi di euro.
Molte di queste Pmi seconda alcuni calcoli, circa il 15%, chiuderanno probabilmente i bilanci 2020 in grave perdita per la mancanza di fatturato.
Non è difficile prevedere che il fatturato del 2020 Per molte pmi non sarà sufficiente a coprire i costi dell’azienda, nonostante i risparmi delle aziende, crediti fiscali e ammortizzatori sociali messi in campo dal Governo.

Pagine