Prescrizione: Miceli, nostro ddl per rispetto principio costituzionale ‘giusto processo’

  • 27/12/2019

“Con la nostra proposta la giustizia torna ad avere tempi certi e i processi non potranno più essere infiniti. E avendo previsto che, dopo la sentenza di primo grado, in caso di proposizione di appello o ricorso per Cassazione i termini di prescrizione torneranno a decorrere decorso un termine congruo, si torna a dare attuazione al principio costituzionale del ‘giusto processo’. Confidiamo nel buon senso del ministro Bonafede e auspichiamo che si trovi una soluzione condivisa per rendere celere anche la fase delle indagini e quella del primo grado.

Prescrizione: Bazoli, Salvini ipocrita, votò riforma per salvarsi da caso Diciotti

  • 20/12/2019

“Salvini ha paura del processo per sequestro di persona e, improvvisamente, si scaglia contro la riforma della prescrizione che rischia di allungare i processi. Peccato che quella riforma l’abbia voluta e votata lui con la Legge Spazzacorrotti. Forse perché allora c’era in ballo proprio la sua autorizzazione a procedere sul caso Diciotti e, pur di garantirsi il salvacondotto della sua maggioranza, avrebbe votato qualsiasi cosa. Quanta ipocrisia”.

Così Alfredo Bazoli, capogruppo dem in commissione Giustizia alla Camera.

Prescrizione: P. De Luca, Salvini ha amnesie. Ora soluzioni equilibrate

  • 20/12/2019

“Ricordiamo al leader della Lega che la riforma della prescrizione è stata prevista dalla Legge cosiddetta Spazza corrotti, sostenuta dal governo giallo-verde e votata dalla sua maggioranza in Parlamento. Potrebbe almeno per una volta dare un contributo al dibattito politico del nostro Paese senza raccontare bugie o mistificare la realtà dei fatti? Ci spieghi perché ha votato questa riforma ieri se, come invece dichiara oggi, non la condivide?

Prescrizione: Bazoli, Bonafede ascolti soluzioni suggerite da magistrati auditi

  • 19/12/2019

“Il procuratore generale presso la Corte di Cassazione ha oggi in commissione Giustizia ribadito quanto detto da molti altri magistrati auditi, tra cui il dottor Cantone. Ha cioè sostenuto che ritiene corretto il blocco della prescrizione dopo il primo grado di giudizio, per evitare il disdoro alla giustizia che deriva dalle prescrizioni in appello. Ma ha anche aggiunto che ciò deve valere solo per le sentenze di condanna e non di assoluzione, e che occorre un meccanismo di durata massima del processo di appello, per evitare processi infiniti.

Prescrizione: Vazio, da audizioni toghe e professori conferma preoccupazioni e contrarietà

  • 18/12/2019

“Sul merito della discussione in materia di prescrizione, da tempo rilevo preoccupazioni circa la violazione del principio costituzionale della ‘ragionevole durata del processo’ e affermo che anche le vittime pagherebbero le conseguenze legate ai tempi eterni di un processo infinito. Esse sarebbero nell’impossibilità di ottenere giustizia anche trasferendo l’azione in sede civile, perché pure in tale caso la loro azione sarebbe sospesa.

Prescrizione: Bazoli, occorre soluzione immediata, il Pd non resterà a guardare

  • 11/12/2019

“Il ministro Bonafede continua a sostenere che gli effetti dell'entrata in vigore della nuova prescrizione si produrranno solo tra qualche anno. Purtroppo non è così. Dal 1° gennaio tutte le indagini e i processi su nuove ipotesi di reato sfrutteranno l'intera durata della prescrizione, oggi prevista per i tre gradi di giudizio, per arrivare alla sola sentenza di primo grado. I procedimenti saranno destinati fatalmente ad allungarsi in modo corrispondente.

Giustizia: Bordo, dem sempre leali, evitare argomenti pretestuosi

  • 05/12/2019

“L’era Berlusconi si è conclusa da tempo proprio grazie alla riforma realizzata da Andrea Orlando quando era ministro della Giustizia”. Lo afferma il vice capogruppo Pd alla Camera Michele Bordo a proposito delle notizie sul tema della prescrizione che riportano fonti M5s non meglio precisate. “Finora – spiega Bordo – abbiamo dimostrato massima lealtà nei confronti del governo, anche votando provvedimenti di cui non eravamo pienamente convinti.

Giustizia: Verini, Di Maio arrogante su prescrizione. Grave indebolire impegno di Conte

  • 04/12/2019

"I toni ultimativi e ai limiti dell'arroganza politica che usa Di Maio su alcuni temi, come quello della prescrizione, non solo sono inaccettabili ma colpiscono direttamente il lavoro del Presidente del Consiglio Conte, iI quale proprio stamattina, in una intervista, aveva dichiarato: 'stiamo già lavorando a un compromesso la prescrizione col primo grado di giudizio è una soluzione assolutamente sostenibile ma sicuramente va corredata con misure di garanzia che assicurino la ragionevole durata del processo - troveremo sicuramente una soluzione sostenibile a tutela di un giusto processo'.

Pagine