Vino: Vaccari, da Lollobrigida parole senza senso
Dichiarazione di Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura
Dichiarazione di Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura
“Il Parlamento europeo ha corretto le raccomandazioni della commissione Beca sulla lotta al cancro. È stato affermata la distinzione tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche. Tolto anche il riferimento sanitario in etichetta. Accolti i quattro emendamenti a firma De Castro e Dorfman. Una scelta giusta che modifica la decisione della commissione Beca che poteva arrecare gravi danni al settore vitivinicolo italiano”.
Lo dichiara il deputato dem Gianni Dal Moro.
“Un impegno concreto e immediato del Governo per tutelare e garantire le imprese italiane che operano nel mercato del vino con gli Stati Uniti d’America.” È quanto chiede in un’interrogazione Susanna Cenni, vicepresidente della Commissione agricoltura della Camera, alla luce della notizia riportata dalla rivista Wine Spectator, secondo la quale gli USA starebbero pensando a nuove e più elevate tariffe per gli alimenti europei, compresi tutti i vini.
“Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncia 11 miliardi di nuovi dazi su prodotti dell’Unione europea. Sarebbero colpiti vini, frutta, olio, spumanti e formaggi italiani. Abbiamo bisogno di una risposta forte dell’Europa. Cosa pensano di fare i Sovranisti di casa nostra per difendere il Made in Italy?”.
Così Piero De Luca, capogruppo Dem in commissione Politiche europee alla Camera, sul suo profilo twitter.
“Il caso dei 20.000 ettolitri di vino sequestrati la scorsa settimana a Imola solleva preoccupazioni. I vini a denominazione sono sottoposti a una serie di controlli che non dovrebbero fornire dubbi. Gli organismi di controllo hanno svolto tutte le ispezioni?”. Lo chiede Maria Chiara Gadda, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura, a proposito del sequestro operato la settimana scorsa dalla Gdf di Bologna e dai funzionari dell’Ispettorato Repressione Frodi.
Cosa abbiamo fatto, cosa resta da fare. Incontro a Jesi domani pomeriggio
"L'Unione europea non accomuni la cultura del vino all'abuso di alcol. L'Italia si dissoci da questi orientamenti comunitari": è quanto chiede al governo il deputato Pd e vice presidente della Commissione Agricoltura di Montecitorio Massimo Fiorio sul documento conclusivo “Crossborders aspects in alcohol policy-tackling harmful use of alcohol” che la presidenza semestrale estone ha promosso in questi mesi sulle politiche sanitarie.
“E’ necessario che nell'Accordo in via di definizione fra Unione Europea e Cina sulla valorizzazione reciproca nei rispettivi mercati di cento prodotti del comparto agroalimentare, sia assicurata adeguata tutela ai tanti Vini DOC di pregio prodotti nel Mezzogiorno” . E’ quanto hanno chiesto i deputati Pd Nicodemo OLiverio e Tino Iannuzzi, rispettivamente capogruppo e vicepresidente della commissione Agricoltura in una interrogazione in question time in Commissione Agricoltura, presentata insieme alle deputate Pd Annamaria Carloni e Giovanna Palma.
“Il registro telematico del vino che entrerà in vigore il 30 giugno prossimo sta registrando in queste ore inconvenienti di carattere tecnico. E’ necessario trovare una soluzione per il settore che dovrà affrontare una vendemmia già problematica”: è quanto dichiara Massimo Fiorio, deputato Pd e vicepresidente della Commissione Agricoltura di Montecitorio.
“La prima fase di ammodernamento legislativo del comparto vitivinicolo è riuscita. La condivisione tra filiera vitivinicola e istituzione è stata decisiva. Bisogna continuare con la medesima modalità anche per i decreti attuativi.