Mes: Soverini, Italia eviti barriere e faccia passo avanti per integrazione europea

  • 06/07/2020

“Con la costituzione dei fondi Sure e Recovery Fund (next generation) si è voluto colmare la distanza, percepita come incolmabile dai cittadini italiani e non solo, tra le politiche finanziarie e le politiche sociali dell’Unione europea. Fino a prima della crisi Covid-19 le politiche monetarie dell’UE rispecchiavano le logiche della globalizzazione finanziaria completamente disattenta all’impatto sociale.

Ue: De Luca, approvazione piano aiuti Italia altra ottima notizia

  • 21/05/2020

“In pochi mesi, anche grazie alla determinante azione italiana del nostro commissario Gentiloni e dei ministri Gualtieri e Amendola, l’Unione europea ha decisamente invertito rotta, mettendo al centro il tema della solidarietà fra partner e della condivisione dei problemi. Oggi, con il via libera della Commissione al regime di sostegno alle imprese richiesto dall'Italia per fronteggiare l'epidemia di coronavirus un altro tassello ha trovato la sua giusta collocazione.

Brexit: De Luca, profondo dispiacere per ratifica recesso GB, ora rilanciare progetto UE

  • 24/01/2020

“La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, hanno firmato l'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione, già approvato a Londra. Si apre la strada alla ratifica del Parlamento europeo, il cui voto in plenaria è previsto il prossimo 29 gennaio. È un passaggio storico estremamente delicato perché, dopo anni di allargamenti, per la prima volta l'Europa trova a confrontarsi con uno Stato membro che decide di uscire dall'Unione. C'è profondo dispiacere e grande amarezza per questa scelta.

Ue: P. De Luca, l’Italia torna autorevole guida per rilancio

  • 18/12/2019

“Oggi a Montecitorio riunione congiunta delle Commissioni di Camera e Senato sulle conclusioni del Consiglio Europeo con il ministro Enzo Amendola. Si è discusso di occupazione, investimenti, Green Deal, politica agricola e coesione, Unione economica e monetaria, sicurezza e Brexit. L’Italia torna a essere autorevole guida del rilancio del progetto politico dell’Ue”.

Così Piero De Luca, capogruppo dem in commissione Politiche europee alla Camera, in un commento su Twitter.

Dazi: De Luca, Trump contro Made in Italy. Sovranisti che fanno?

  • 10/04/2019

“Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncia 11 miliardi di nuovi dazi su prodotti dell’Unione europea. Sarebbero colpiti vini, frutta, olio, spumanti e formaggi italiani. Abbiamo bisogno di una risposta forte dell’Europa. Cosa pensano di fare i Sovranisti di casa nostra per difendere il Made in Italy?”.

Così Piero De Luca, capogruppo Dem in commissione Politiche europee alla Camera, sul suo profilo twitter.

Ue: Bordo, Bocciatura liste transnazionali scelta al ribasso

  • 07/02/2018

"Con la bocciatura delle liste transnazionali, da noi sempre sostenute, a Strasburgo ha prevalso un'idea paludata e conservatrice d'Europa. Invece di promuovere un vero dibattito europeo, ampliando il potere di scelta dei cittadini, si è fatta ancora una volta una scelta al ribasso". Lo scrive, su Twitter, il presidente della Commissione per le Politiche Ue della Camera Michele Bordo, del Pd.

Albania: Chaouki, sosteniamo con convenzione ingresso in Europa

  • 26/05/2017

"L'Italia sostiene con convinzione il processo di adesione dell'Albania all'Unione Europea. Dobbiamo moltiplicare le occasioni di collaborazione e scambio soprattutto tra i nostri studenti e i principali attori della società civile. Grazie al Presidente del Parlamento albanese Illir Meta per la sua accoglienza e ai colleghi parlamentari albanesi per la loro amicizia e sentimento di vicinanza all'Italia."

Targhe straniere, Minnucci: bene modifica codice della strada

  • 28/04/2017

“Apprendo con soddisfazione che il Governo è in procinto di modificare il Codice della Strada in merito alla circolazione delle auto con targhe straniere. La modifica al CdS, come sottolineato ieri nella risposta al mio Question Time presentato in Commissione Trasporti, vieterà a chiunque sia residente in Italia da più di sessanta giorni di circolare con veicoli immatricolati all'estero.

Pagine