Trasporti: Lai, Antitrust e Governo intervengano su rincaro costi
Sardi sequestrati per due mesi
Sardi sequestrati per due mesi
Il governo Meloni continua a perseverare nell’errore. Mantiene l’obbligo del prezzo medio che ingenera soltanto maggiore confusione nei consumatori e livella i prezzi verso l’alto, come ha sottolineato chiaramente l’Antitrust in audizione alla Camera. Riduce le sanzioni per chi viola gli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi dei carburanti, ma meno dell’impegno che lo stesso governo si era preso con i gestori degli impianti nell'accordo raggiunto al Mimit.
No a sovvenzioni estere distorsive del mercato e della concorrenza nell'Unione. È questo l'obiettivo pienamente condivisibile della nuova proposta di regolamento della Commissione, volta a difendere e sostenere un mercato unico europeo aperto, nel rispetto però di una concorrenza equa e non falsata. Le società che ricevono aiuti da Paesi extra UE per oltre 50 milioni di euro e cercano di rilevare attività per oltre 500 milioni di euro o partecipare a contratti d'appalto da almeno 250 milioni di euro, potranno farlo solo previa notifica e autorizzazione Antitrust di Bruxelles.
“Valutare con attenzione, per quelle che sono le competenze spettanti, quanto emerso a seguito dell'audizione del segretario del sindacato unico giornalisti Rai, Vittorio Di Trapani, giovedì 20 giugno, davanti alla commissione parlamentare di Vigilanza Rai, avente per oggetto il Piano industriale della Rai per gli anni 2019-2021”. Lo scrive Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e segretario della Commissione Vigilanza Rai, in una lettera spedita al presidente dell’Antitrust Alberto Rustichelli e a quello dell’Agcom Cardani.
“Oggi c’è stata la prima riunione al Mise per la vertenza relativa all’azienda Treofan. Centinaia di lavoratori rischiano il posto a causa di un’acquisizione da parte del gruppo Jindal che appare fortemente speculativa. All’incontro, cui ho partecipato per il Pd, erano presenti le parti sociali e il nuovo management. Il ministro Di Maio era ovviamente assente. Dopo la passerella natalizia in azienda, quando si tratta di difendere l’occupazione, il ministro scompare.
" Le opinioni dell'Antitrust sull'equo compenso sono inaccettabili e vanno respinte al mittente. Fanno il paio con le opinioni del Consiglio di Stato che ha ritenuto congruo il compenso di un euro (1 euro) ai liberi professionisti, ingegneri e architetti, che hanno vinto il bando di gara per il piano urbanistico di Catanzaro". Lo scrive sul suo profilo Facebook Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera.
"E' davvero importante l'iniziativa dell'Antitrust che ha inviato una comunicazione di 'moral suasion' affinché i cosiddetti influencer segnalino sul web i contenuti sponsorizzati." Lo afferma Sergio Boccadutri, deputato e responsabile Innovazione del Partito democratico.
“Iniziativa che si muove nella ratio del mio ordine del giorno alla legge Concorrenza e accolto dal Governo, e che chiede una maggiore attenzione alle sponsorizzazioni degli 'influencer', nell'interesse di trasparenza e consumatori", conclude.