Def: Benamati, puntare sulle filiere per garantire la ripresa
“Il Def è un documento doverosamente sfidante e noi dobbiamo scommettere sulla crescita che possiamo creare con le ingenti risorse di cui disponiamo. In questa fase la manifattura è stata uno dei fattori di tenuta in questa crisi e per ripartire serve investire sul sistema produttivo con una nuova visione strategica industriale per il paese. Molte sono le azioni che a medio termine si possono e si debbono mettere in campo col PNRR, ma fra questo il sostegno alle filiere e’ sicuramente prioritario.
Nadef, Lacarra: nuova fase per rilancio del Paese
“In questo drammatico 2020 la Nota di aggiornamento al DEF assume un significato particolare e differente rispetto al solito. Esso diventa il presupposto di quel passaggio necessario da una fase di sostegno della nostra economia, di protezione del tessuto sociale e di tenuta del sistema sanitario, a una fase nuova, che ha come primo obiettivo il rilancio del Paese nell’ottica di una transizione ecologica e digitale del nostro modello di sviluppo.
Fase 2: Madia , serve potenziare Ssn, meno burocrazia, più Europa
“Secondo le stime diffuse dal Fondo monetario internazionale, l'economia globale dovrebbe contrarsi del 3 per cento nel 2020. Per l’Eurozona si prospetta la contrazione del PIL a meno 7,5 per cento nel 2020. Per quanto concerne le prospettive dell'economia italiana, il DEF stima che l'economia registrerà una complessiva caduta del PIL reale, nel 2020, di 8 punti percentuali. La crescita del PIL tornerebbe in territorio positivo nel 2021 con un incremento del 4,7 per cento. Una previsione considerata dal DEF “prudenziale”.
Pil: Care’, governo danneggia consumi ed export
“Assistiamo a una preoccupante involuzione del quadro economico nazionale: crescita inferiore alle aspettative, mondo del lavoro scarsamente mobile e inflazione sottostimata, determinano una diffusa e palese fragilità economica. Al quadro poco incoraggiante, si aggiungono le stime derivanti da un Def inutile e incerto, da cui non risultano i costi esatti di Quota 100, Flat tax e Rdc: crescita economica allo 0,2%, da una partenza dell’1,5%, peggioramento del deficit, debito pubblico in crescita e disoccupazione in ascesa, stimata dello 0,3% per quest’anno e dello 0,7% per l’anno prossimo.
Def: Marattin, Tria ammette aumento tasse per 23 mld
“Tria dice: disinnescheremo gli aumenti Iva, ma manterremo i livelli di deficit concordati con la Ue. Unica traduzione matematicamente e grammaticalmente possibile: verranno aumentate altre tasse per 23 miliardi o tagliate spese per 23 miliardi”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Bilancio della Camera Luigi Marattin.
Dl Crescita: Gribaudo, su marchi storici governo litiga, Pernigotti muore
“La cosa più triste dell’ennesimo litigio fra Lega e M5s è che gli emendamenti dell’opposizione sul tema dei marchi storici li hanno sempre respinti e intanto la Pernigotti l’hanno lasciata morire. A loro non importa mai davvero dei lavoratori, contano sempre e solo gli spot”.
Così la vicecapogruppo del Pd alla Camera, Chiara Gribaudo, sul suo profilo twitter.
Def. Delrio: governo ha reso Paese più fragile. Aumento Iva mazzata finale
"Hanno reso il Paese più fragile. Conte, Salvini e Di Maio, con le loro scelte sgangherate e ancor prima con uno scellerato sovranismo parolaio, hanno indebolito la reputazione internazionale dell’Italia e avviato una crisi di fiducia i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti.
Def: Ascani, maggioranza si tradisce, Tria al lavoro su manovra correttiva
Sarà lacrime sangue per scuola e cultura
Def: Gariglio, Tria smentisce Toninelli
E ammette taglio di 300 mln al Tpl
“A Tria va riconosciuta la competenza e l’onestà intellettuale che purtroppo non appartiene a Toninelli”. Lo dichiara David Gariglio, componente Pd in Commissione Trasporti alla Camera, a proposito dell’audizione del ministro Tria sul Def.