Def: Dal Moro, giusta direzione, favorire liquidità e crescita imprese

  • 22/04/2021
“Siamo chiamati a fare i conti con una realtà complessa, che richiede un grande sforzo comune, mettendo in disparte ogni interesse di parte, continuando sulla strada giusta della responsabilità. Per questo il quadro e le misure che il Def delinea vanno, a nostro avviso, nella direzione giusta”. Lo ha detto in Aula Gianni Dal Moro, deputato Pd, dichiarando voto favorevole del Pd al Def.
 
Tags: 

Def: Benamati, puntare sulle filiere per garantire la ripresa

  • 22/04/2021

“Il Def è un documento doverosamente sfidante e noi dobbiamo scommettere sulla crescita che possiamo creare con le ingenti risorse di cui disponiamo. In questa fase la manifattura è stata uno dei fattori di tenuta in questa crisi e per ripartire serve investire sul sistema produttivo con una nuova visione strategica industriale per il paese. Molte sono le azioni che a medio termine si possono e si debbono mettere in campo col PNRR, ma fra questo il sostegno alle filiere e’ sicuramente prioritario.

Tags: 

Nadef, Lacarra: nuova fase per rilancio del Paese

  • 14/10/2020

“In questo drammatico 2020 la Nota di aggiornamento al DEF assume un significato particolare e differente rispetto al solito. Esso diventa il presupposto di quel passaggio necessario da una fase di sostegno della nostra economia, di protezione del tessuto sociale e di tenuta del sistema sanitario, a una fase nuova, che ha come primo obiettivo il rilancio del Paese nell’ottica di una transizione ecologica e digitale del nostro modello di sviluppo.

Fase 2: Madia , serve potenziare Ssn, meno burocrazia, più Europa

  • 29/04/2020

“Secondo le stime diffuse dal Fondo monetario internazionale, l'economia globale dovrebbe contrarsi del 3 per cento nel 2020. Per l’Eurozona si prospetta la contrazione del PIL a meno 7,5 per cento nel 2020. Per quanto concerne le prospettive dell'economia italiana, il DEF stima che l'economia registrerà una complessiva caduta del PIL reale, nel 2020, di 8 punti percentuali. La crescita del PIL tornerebbe in territorio positivo nel 2021 con un incremento del 4,7 per cento. Una previsione considerata dal DEF “prudenziale”.

Pil: Care’, governo danneggia consumi ed export

  • 08/05/2019

“Assistiamo a una preoccupante involuzione del quadro economico nazionale: crescita inferiore alle aspettative, mondo del lavoro scarsamente mobile e inflazione sottostimata, determinano una diffusa e palese fragilità economica. Al quadro poco incoraggiante, si aggiungono le stime derivanti da un Def inutile e incerto, da cui non risultano i costi esatti di Quota 100, Flat tax e Rdc: crescita economica allo 0,2%, da una partenza dell’1,5%, peggioramento del deficit, debito pubblico in crescita e disoccupazione in ascesa, stimata dello 0,3% per quest’anno e dello 0,7% per l’anno prossimo.

Dl Crescita: Gribaudo, su marchi storici governo litiga, Pernigotti muore

  • 18/04/2019

“La cosa più triste dell’ennesimo litigio fra Lega e M5s è che gli emendamenti dell’opposizione sul tema dei marchi storici li hanno sempre respinti e intanto la Pernigotti l’hanno lasciata morire. A loro non importa mai davvero dei lavoratori, contano sempre e solo gli spot”.

Così la vicecapogruppo del Pd alla Camera, Chiara Gribaudo, sul suo profilo twitter.

Tags: 

Pagine