Coppie Gay: Scarpa, Crociata anti famiglie arcobaleno non si ferma, solidarietà al sindaco di Padova Giordani

  • 21/03/2023

Ora tocca a Padova. La crociata per discriminare i figli delle famiglie arcobaleno si estende a macchia d’olio. Anche a Padova il Sindaco Sergio Giordani è stato convocato dalla prefettura perché semplicemente ha garantito, come a Milano il Sindaco Sala, un concetto di semplice giustizia: non esistono bambini di serie a e di serie b. È diritto di ogni bambino a vedersi riconoscere i propri genitori come portatori di doveri nei suoi confronti e togliere questo diritto solo perché si hanno due mamme o due papà è un atto scellerato.

Figli coppie gay: Scarpa, il governo segue l'Ungheria e fa la guerra alla comunità LGBTQIA+

  • 14/03/2023

“Bocciata in commissione al Senato la proposta di un Regolamento Ue che chiede il riconoscimento dei diritti dei figli anche delle coppie dello stesso sesso in tutti i Paesi membri. Nel frattempo il governo fa pressioni sul sindaco di Milano affinché non registri più i figli delle famiglie omogenitoriali. Sembra una gara al regresso: vediamo chi riesce a togliere più diritti, a bloccare, neutralizzare o smontare qualsiasi pezzo di legislazione in favore dell’uguaglianza.

Figli coppie gay: Zan, Senato boccia Regolamento Ue, ormai siamo alla destra ungherese

  • 14/03/2023

“Il Senato ha appena bocciato il Regolamento UE che chiede il riconoscimento dei diritti dei figli anche delle coppie dello stesso sesso in tutti i Paesi membri. Si trattava di riconoscere uguaglianza e civiltà. Ormai siamo alla destra ungherese”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Alessandro Zan, della commissione Giustizia della Camera.

Assegno unico: Lepri, dati soddisfacenti, la riforma procede bene

  • 08/07/2022
“Al 30 giugno circa 6 milioni di famiglie (sui 7 milioni potenziali) hanno fatto domanda per l’assegno unico. Di queste, circa la metà riceve la cifra massima: 175 euro a figlio, oltre le eventuali maggiorazioni. Per ogni figlio minorenne le famiglie hanno percepito mediamente un assegno di 154 euro. Si tratta di dati soddisfacenti, che confermano il carattere universalistico della misura. Ora si tratta di raggiungere chi, per varie ragioni, non ha ancora presentato domanda. C’è poi l’esigenza, nei prossimi mesi, di fare alcune correzioni e integrazioni.

Famiglia: Serracchiani, per Cassazione diritti minori vanno tutelati

  • 24/03/2022

La Cassazione sulla Sindrome da alienazione parentale ha scritto una pagina importante: nelle separazioni i diritti dei minori vanno tutelati come persone. Nessuna violenza può essere tollerata o giustificata da teorie para scientifiche. Grazie alle tante donne che hanno sostenuto una battaglia di civiltà, grazie a Differenza Donna.

Lo ha scritto su Facebook Debora Serracchiani, Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati.

Allontanamento figli: Gribaudo, sentenza storica della Cassazione sul caso Massaro, a tutela di donne e minori

  • 24/03/2022

"La Corte di Cassazione con una sentenza storica censura nuovamente la teoria della sindrome di alienazione parentale, stabilisce che i minori hanno diritto a essere ascoltati e stigmatizza i prelevamenti coatti come non conformi allo stato diritto. Una vittoria frutto del coraggio di Laura Massaro che ha lottato fino in fondo, per i suoi diritti e di suo figlio, e delle avvocate di Differenza Donna".

Lo dichiara la deputata dem Chiara Gribaudo.

Terzo figlio: Lepri, la maggiorazione c'è già ma Salvini non lo sa

  • 16/06/2021

Dichiarazione on. Stefano Lepri, deputato Pd

La Lega propone 10mila euro, una tantum a chi fa il terzo figlio. Ma Salvini è distratto: qualche mese fa ha votato, pure lui, la legge sull’assegno unico per i figli, che riconosce una robusta maggiorazione per il terzo figlio e i successivi, a vantaggio delle famiglie numerose. E che verrà erogata come assegno, non come una tantum, ma per 21 anni e ogni mese. Salvini sarà  agitato, perché gli italiani sanno che la proposta dell’assegno unico è del PD.  Però la politica seria si fa con le riforme strutturali, non con gli spot.

Famiglia: Lattanzio, bene assegno unico, contributo importante

  • 31/03/2021

“Esprimo anche io soddisfazione per il via libera definitivo al Senato alla legge delega per la nascita di uno strumento unico di sostegno economico, corrisposto a tutte le famiglie con figli a carico. La Legge di Bilancio ha stanziato 6 miliardi in più rispetto ai 15 oggi spesi per tutte le misure per i figli a carico. E’ il primo passo di una riforma complessiva molto attesa e su cui il Pd ha lavorato molto. Una misura universale che semplifica un sistema finora complesso e si rivolge a tutti i minori, indipendentemente dalla condizioni della famiglia di appartenenza.

Famiglia. Pezzopane: il Pd con assegno unico riconosce un diritto dei figli

  • 28/03/2021

Martedì con il passaggio conclusivo in Senato, sara legge l’introduzione dell'assegno unico universale, e segneremo un passaggio rivoluzionario nella storia del welfare del nostro Paese. Si passa dai bonus una tantum al riconoscimento di un diritto dei figli, una misura finalmente strutturale. Per sempre. Dal 1 lugliopartirà l’erogazione fino a 250 € per ogni figlio (maggiorata per le disabilità). Questa misura è una semplificazione di tutte le misure fino ad oggi adottate, un concreto sostegno alle famiglie ed un primo contrasto alla denatalità perché favorisce la genitorialita.

Pagine