Giustizia: Bazoli, centrodestra dimentica riforme fatte per non dispiacere Meloni

  • 12/08/2022

“Il centrodestra mette nel suo programma "la riforma del processo civile e penale, la ragionevole durata,  l'efficentamento delle procedure, lo stop ai processi mediatici".
Tutte cose che sono dentro le leggi delega di riforma approvate dal parlamento nei mesi scorsi, con i voti favorevoli anche di Lega e Forza Italia. Ma chi ha scritto il programma della coalizione di centrodestra ha idea del lavoro fatto dal governo Draghi in questi mesi, o è già in corso la rimozione delle cose fatte per non dispiacere Fratelli d'Italia?”.

Ddl processo tributario: Vazio, strategico per il Paese e per l’accesso ai fondi Pnrr

  • 09/08/2022

“La riforma del Processo Tributario è questione doverosa, non solo per la tutela dei diritti delle persone, ma anche strategica per le imprese e per l’economia del nostro Paese; per sostenere la ripresa e favorire gli investimenti anche provenienti dall’estero.
Inoltre sia la riforma del processo tributario come quella del Processo penale e del Processo Civile costituiscono una condizione che l’Europa pone all’Italia per l’accesso ai fondi del Pnrr.

Giustizia: Bazoli, per Pd sì a dl legislativo riforma penale è ottima notizia

  • 04/08/2022

“L'approvazione del decreto legislativo di riforma del processo penale è un’ottima notizia. Avremo un processo più veloce e con più garanzie: tempi di indagine più certi, criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale, meno processi, più accesso ai riti alternativi, finalmente la giustizia riparativa. Obiettivi importanti che possono far fare alla giustizia del nostro paese un grande salto di qualità uniformandosi alle migliori esperienze continentali.

Tags: 

Giustizia: Bazoli, bene approvazione decreti su riforma giustizia civile

  • 28/07/2022

“Ottima notizia l'approvazione in Consiglio dei ministri dei decreti delegati sulla riforma della giustizia civile e l'ufficio del processo. Si dà attuazione così a due misure fondamentali per la riforma della giustizia di cui il Paese ha estremo bisogno, e che sono oltretutto condizione per l'erogazione dei fondi europei del Pnrr. Ora è necessario che il governo approvi anche i decreti delegati della riforma del processo penale, dando così attuazione ad una legge delega coraggiosa e innovativa che consentirà processi più veloci e maggiori garanzie”.

Csm: Serracchiani, bene approvazione. Parlamento ha scritto buona pagina

  • 16/06/2022

“Bene l’approvazione definitiva della riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario. Il Parlamento ha scritto una buona pagina. Vengono introdotte importanti novità da tempo attese, nel rispetto del principio dell'indipendenza della magistratura. Questa riforma, insieme a quelle del processo civile e penale, contribuirà ad assicurare un funzionamento della giustizia sempre più efficace e giusto, come chiedono gli italiani e come serve al ‘sistema Paese’ per rispondere alle sfide di questa complicata stagione con maggiore forza, equilibrio e rapidità”.

Giustizia: Bazoli, da noi nessuna proposta accorpamento o soppressioni sedi giudiziarie

  • 31/05/2022

"Non c'è alcuna intenzione da parte mia o del mio gruppo di proporre ulteriori accorpamenti o soppressioni di sedi giudiziarie, ma, ove mai una nuova delega al governo dovesse essere discussa, si dovrà tenere conto di ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato con l'ultima riforma, e anche delle evoluzioni del processo telematico che hanno cambiato le modalità di accesso alla giustizia.

Tags: 

Minori: Serracchiani, Bazoli, Verini, Lattanzio, Siani, condividiamo appello magistrati sulle modifiche urgenti alla Riforma, Cartabia intervenga subito

  • 12/05/2022

“Non possiamo che condividere l’appello urgente dell’AIMMF anche alla luce della nota del 5 aprile del Parlamento Europeo che ha raccomandato agli Stati membri di costruire un'apposita giustizia a misura di minore, una giustizia cosiddetta "child friendly". L’Italia dispone di una magistratura minorile specializzata e totalmente dedicata ad intervenire in via esclusiva sul pregiudizio, il disagio e l'abbandono in danno dei minori, tramite un giudice

Giustizia: Casu, con legge Siani mai più bambini costretti a crescere in cella

  • 09/05/2022

“Con questo provvedimento presentato dal Vice presidente della commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza Paolo Siani, affrontiamo un tema cruciale: il rapporto tra detenute madri e figli minori. Tema cruciale perché è nella privazione di diritti fondamentali a bambini e bambine innocenti che cogliamo la misura della presenza e dell’assenza di civiltà in un popolo. E nessun bambino, nessuna bambina, merita di crescere in una cella”.

Lo dichiara Andrea Casu, deputato del Partito democratico e segretario Pd Roma, intervenendo in Aula per la discussione generale.

Giustizia: Bazoli, Sì a salvaguardia Costituzione e diritti cittadini

  • 26/04/2022

“Con la riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario chiudiamo un ciclo impegnativo e ambizioso di riforme destinate a cambiare in profondità la giustizia italiana. Dopo la riforma del processo penale e quella del processo civile, oggi affrontiamo un altro tema decisivo, quello del supremo organo disegnato dai padri costituenti per garantire autonomia e indipendenza dei magistrati. Un percorso riformatore non più rinviabile, come più volte ci ha detto il presidente Mattarella.

Csm: Verini, con riforma giustizia più giusta, efficace ed europea

  • 14/04/2022

“Alla fine, tra difficoltà di vario genere, è uscito un testo che presenta innovazioni significative, che potranno aiutare a superare conservatorismi e autoreferenzialità della Magistratura contribuendo alla sua autorigenerazione. Al tempo stesso siamo riusciti a tutelare i principi - irrinunciabili e costituzionali- dell ‘indipendenza della Magistratura, che alcuni emendamenti ( come quelli sul sorteggio e sulla responsabilità civile diretta )minacciavano.

Pagine