Caporalato: Zardini, cancellare legislazione leghista contro lavoratori
Di lavoro si continua a morire, colpite le persone più deboli e senza tutele
Di lavoro si continua a morire, colpite le persone più deboli e senza tutele
“Credo sia opportuno fare un po’ di chiarezza: la Certificazione di parità legata al PNRR e le relative risorse sono in capo al ministero per le Pari Opportunità e serviranno per dare agevolmente una risposta sul PNRR. Cosa diversa è la Certificazione di genere e i relativi sgravi contributivi legati invece alla legge 162/2021, che è stata approvata all’unanimità da entrambe le Camere lo scorso ottobre”.
“La proposta di Giorgia Meloni sull’equo compenso in esame al Senato va profondamente corretta. Il testo attuale prevede che in caso di mancata applicazione dell’equo compenso a essere sanzionato non sia il committente che offre una remunerazione inadeguata ma il professionista sottopagato, è un paradosso. Inoltre si affida agli ordini professionali competenze non loro come quella di individuazione dell’equo compenso, lasciando fuori tutti gli autonomi non ordinistici”.
Così la deputata dem Chiara Gribaudo, componente della Commissione Lavoro alla Camera.
“Lo schema del decreto legislativo per l’attuazione della direttiva UE 2019/1158 introduce significativi passi in avanti nel riequilibrare la vita privata con quella professionale, e nella tutela di genitori e caregivers. Viene estesa sia la durata del congedo parentale (fino a 9 mesi per la coppia di genitori, di cui almeno 3 mesi a testa) sia il periodo in cui usufruirne (fino al dodicesimo anno di età del bambino) con un’indennità pari al 30 per cento della retribuzione.
“Formazione, lavoro, integrazione, sicurezza. Sono queste le chiavi per rendere l’Italia un Paese migliore, più inclusivo, più efficiente. Bene dunque l’accordo firmato tra governo, sindacati e costruttori edili che permetterà a 3mila persone provenienti da situazioni di guerra o di crisi internazionali di accedere a percorsi di formazione per il mercato dell’edilizia.
Dichiarazione di Chiara Gribaudo,
Deputata Pd intervistata da Radio Capital
“Ho trovato stonate e assurde le critiche del Presidente Bonomi al Ministro Orlando. La realtà è sotto gli occhi di tutti, salvo di chi non la vuole vedere. Abbiamo i Salari tra i più bassi e la povertà in aumento, mentre crescono inflazione e caro bollette. E’ un primo maggio tra i più drammatici, sotto il cielo di una tempesta perfetta: la crisi, la pandemia e infine la guerra. A pagarne il costo sono soprattutto giovani, donne e chi viene sfruttato nell’illegalità.
“Prorogate fino al 30 di giugno le tutele per i lavoratori fragili sia in caso di malattia, sia per l’utilizzo dello Smart working e in particolare questa possibilità per i genitori di figli con disabilità. Una richiesta forte ed unanime avanzata da tempo che anche grazie agli emendamenti del PD è diventata realtà.
"Le risposte del Governo sono state un segnale d'attenzione molto importante. Per la prima volta dalla pandemia sono stati allungati gli ammortizzatori sociali, gli strumenti di sostegno al reddito e per la prima volta c'è stato l'inserimento di un ammortizzatore sociale per le partite Iva. Dobbiamo andare avanti in questa direzione anche se c’è ancora molto da fare, in primis rimodellare il nostro sistema di welfare, soprattutto per giovani e donne.
"Viviamo questa Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro scorrendo i drammatici numeri che, ancora una volta, raccontano di una strage silenziosa e senza fine. Aumentano infortuni e decessi nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e non può passare in secondo piano il fatto che si registri tra le donne il maggiore incremento di vittime sui luoghi di lavoro. Questo elenco quotidiano di tragedie sui cantieri, nelle fabbriche, sulle strade ha assunto i tratti di un bollettino di guerra. Non è accettabile.